ma cevto, del vesto tu hai un tendev da 32 piedi e mica puoi mettevlo sulla plancettamarcoevo ha scritto:Ma guavda che non eva il pvezzo il pvoblema....
Ahahahah ahahah
Da IPhone 5 di Marcoevo
Tender rigido o pneumatico
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Tender rigido o pneumatico
memento audere semper
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Tender rigido o pneumatico
Non ci posso credere!!!!!!!Openboat ha scritto:Chi mi conosce non ci credera'......
Ebbene,ho acquistato un Tender rigido,Un Arimar 250 Elite,che pesa come un rospaccio che ha appena finito di mangiare![]()
![]()
Per fortuna possiedo un Mariner 3,3 cv a 2 tempi dal peso insignificante,che cmq sommato a quello del tender andra' a 50 kg
![]()
Il problema adesso e': come lo colloco sulla plancetta di poppa,visto che di profondita' misura 70 cm,e il tender e' largo 1,5 mt ??
Pensavo di applicare due supporti(da 1 mt) di mogano con culla ricavata,montati a mo' di "rostro" basculante lateralmente,in modo tale che quando varo il tender![]()
I supporti li piego verso l'interno della plancetta,cosi' da non dar fastidio a chi vuol fare il bagno.Qualcuno ha un'idea migliore???
m'hai fatto una filippica sul tender e adesso lo hai anche preso nuovo!!!!
L'idea migliore secondo me è quella di Marcoevo...c'era un post con foto.....di qualche mese fa...il maniglione a scomparsa.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
Oscar
Ben risentito ! Ma in quale angolo remoto del pianeta eri(o sei, visto l'orario) andato a finire ??? Non e' ora che la pianti di fare della ns terra un Gruviera ???
Ebbene si,visto i tempi magri,mi sa che dovro' navigare parecchio sul tender...
La soluzione di Marcoevo sarebbe stata la migliore,purtroppo ho acquistato un R.I.B. con carena in vtr e doppio fondo,a quel punto dovevo necessariamente fare delle selle dedicate,visto che la mia plancetta e' profonda cm 70,e la base e' leggermente rotondeggiante...... Comunque verra' un buon lavoro!! Quando le avro' montate,postero' le foto!

Ben risentito ! Ma in quale angolo remoto del pianeta eri(o sei, visto l'orario) andato a finire ??? Non e' ora che la pianti di fare della ns terra un Gruviera ???
Ebbene si,visto i tempi magri,mi sa che dovro' navigare parecchio sul tender...
La soluzione di Marcoevo sarebbe stata la migliore,purtroppo ho acquistato un R.I.B. con carena in vtr e doppio fondo,a quel punto dovevo necessariamente fare delle selle dedicate,visto che la mia plancetta e' profonda cm 70,e la base e' leggermente rotondeggiante...... Comunque verra' un buon lavoro!! Quando le avro' montate,postero' le foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
Un piccolo aggiornamento:
Messo tutte le bullonerie,con rondelle +una in teflon che fa da "bronzina" .4 piastre(ancora da forare con una punta da 10, piu' 4 contropiastre da applicare alla plancetta.Ho incollato sulle culle del robusto neoprene per attutire gli eventuali colpi che la carena del tender potrebbe subire
.Le prossime foto saranno a lavoro finito.
Messo tutte le bullonerie,con rondelle +una in teflon che fa da "bronzina" .4 piastre(ancora da forare con una punta da 10, piu' 4 contropiastre da applicare alla plancetta.Ho incollato sulle culle del robusto neoprene per attutire gli eventuali colpi che la carena del tender potrebbe subire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Tender rigido o pneumatico
bel lavoro !!....dai monta monta .... che lo voglio vedere finito!
marco
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
OT
Fosse solo questo il lavoro che sto facendo.......
Alla fine della giostra,vedrai che fra un lavoro e un'altro+le spese varie a momenti con una piccola giunta ci compravo il Fiart 40 genius con i 260...mah....
Ecco una figura esaustiva di com'ero prima del refitting, e come sono adesso: Fine OT
Fosse solo questo il lavoro che sto facendo.......
Alla fine della giostra,vedrai che fra un lavoro e un'altro+le spese varie a momenti con una piccola giunta ci compravo il Fiart 40 genius con i 260...mah....
Ecco una figura esaustiva di com'ero prima del refitting, e come sono adesso: Fine OT
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Tender rigido o pneumatico
@Open
da non crederci ma alla fine questa mattina trovato l'acquirente la barca non è stata venduta, il proprietario
ha comprato 2 KAD300 per farli imbarcare
sul 40, poi magari deciderà sui lavori restanti (circa 15.000 euro)
Per me sono cazzate enormi visto che i suoi motori erano oerfetti, non consumavano un grammo di olio, mai dato problemi e sbarcati 3 anni fa, al posto suo avrei fatto gli altri lavori. Adesso ha una barca su cui spenderà circa 25.000 (più. suoi in permuta) euro per i motori e se vuole venderla non gli offriranno più di 60 mila visto come si presenta
da non crederci ma alla fine questa mattina trovato l'acquirente la barca non è stata venduta, il proprietario
ha comprato 2 KAD300 per farli imbarcare
Per me sono cazzate enormi visto che i suoi motori erano oerfetti, non consumavano un grammo di olio, mai dato problemi e sbarcati 3 anni fa, al posto suo avrei fatto gli altri lavori. Adesso ha una barca su cui spenderà circa 25.000 (più. suoi in permuta) euro per i motori e se vuole venderla non gli offriranno più di 60 mila visto come si presenta
memento audere semper
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
Ecco posizionate le selle:
Sono estraibili e all'occorrenza,possono essere ruotate verso poppa lasciando la plancetta libera da orpelli.Sono ben posizionate a misura per ospitare un tender da mt 2,50 con carena in vtr della Arimar.Quando avro' lavato il mogano della plancetta e passato l'olio dedicato,le 2 selle si noteranno appena.
P.S. io peso 76 kg,e una sola sella mi regge benissimo senza il minimo stress.Motore e tender pesano 50 kg,e per alarlo mi serviro' della passerella.
In navigazione,oltre ad essere assicurato alle selle,il tender sara' anche fissato sulle gruette...insomma,sara' un tutt'uno con la barca

Sono estraibili e all'occorrenza,possono essere ruotate verso poppa lasciando la plancetta libera da orpelli.Sono ben posizionate a misura per ospitare un tender da mt 2,50 con carena in vtr della Arimar.Quando avro' lavato il mogano della plancetta e passato l'olio dedicato,le 2 selle si noteranno appena.
P.S. io peso 76 kg,e una sola sella mi regge benissimo senza il minimo stress.Motore e tender pesano 50 kg,e per alarlo mi serviro' della passerella.
In navigazione,oltre ad essere assicurato alle selle,il tender sara' anche fissato sulle gruette...insomma,sara' un tutt'uno con la barca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
Ecco il tender posizionato,perfettamente come da progettino
e ci posso anche camminare sopra
La passerella lo vara e lo ala 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Tender rigido o pneumatico
Ohhh bel lavoro ! ... E comunque non ci posso credere ... Open... Con il tender più fico del mio !
2 curiosità .... La prima , ma con le gruette che ci fai ?
La seconda , la passarella bianca della besenzoni ... Ma non ti si scrosta ? Quanti anni ha ?
Da IPhone 5 di Marcoevo
2 curiosità .... La prima , ma con le gruette che ci fai ?
La seconda , la passarella bianca della besenzoni ... Ma non ti si scrosta ? Quanti anni ha ?
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
Allora:
Le gruette tengono in sospensione il tender,allegerendo il peso sulle selle (37 kg (tender) + 13 kg (motore) + 76 kg (il mio peso,quando ci cammino su ) = 126 kg
Quando lo devo alare, vado sul tender e collego la cavetteria in acciaio inox alla passerella,staccando i cavi delle gruette! (insomma,devo sempre brigare un po' )
La passerella ha 11 anni,e' in acciaio inox verniciata e ancora non e' scrostata.

Le gruette tengono in sospensione il tender,allegerendo il peso sulle selle (37 kg (tender) + 13 kg (motore) + 76 kg (il mio peso,quando ci cammino su ) = 126 kg
Quando lo devo alare, vado sul tender e collego la cavetteria in acciaio inox alla passerella,staccando i cavi delle gruette! (insomma,devo sempre brigare un po' )
La passerella ha 11 anni,e' in acciaio inox verniciata e ancora non e' scrostata.
God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Tender rigido o pneumatico
Ammappete.......
ma quanto è larga la tua barca?

ma quanto è larga la tua barca?
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
Con il bottazzo mt 4,10........coma66 ha scritto:ma quanto è larga la tua barca?
God is my copilot
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Tender rigido o pneumatico
Io la besenzoni ce l'ho avuta uguale del 2006 e nel 2011 l'ho dovuta far riverniciare ... È ne ho viste tante altre scrostate e con quello che costano è una vergogna ! Puó essere che hanno cambiato il tipo di vernice e quelle più vecchie ne hanno una po' resistente ...
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco