@Marco
Non sapevo che "Besenzoni" le faceva.. ...Comunque si,il sistema e' uguale,le barre non sono telescopiche ma fatte su misura,alla fine della giostra fra profilati d'acciaio inox,2 barre di mogano,culle,piastre e viterie, andro' a spendere circa 160 euro.
non ci starebbe bene una basetta di appoggio fissata sotto alle barre telescopiche che, una volta aperte, scarichino la sollecitazione di peso e impulso anche sulla plancetta e non solo sulla base di appoggio dove c'è la cerniera? SI eliminerebbe la componente di momento flettente.
Marenostrum66 ha scritto:Idea Interessante (per voi, inapplicabile per me).
Osservando il disegno di Open e le staffe Besenzoni, mi vengono due osservazioni:
1. la staffa Besenzoni mi sembra abbia una base di attacco piuttosto piccola: il sistema di fissaggio (tassello o altro o contropiastra) deve reggere un carico a sbalzo sollecitato anche da carichi impulsivi verso il basso che tende a strapparlo per il momento di flessione. L'attacco allo scafo che deve sostenere tutte le sollecitazioni deve essere ben studiato per lavorare "bene".
2. quando si aprono le barre, occorre farlo una alla volta: se fossero collegate a parallelogramma muovendo una si aprirebbe anche l'altra. no?!
Le mie barre sono incernierate in 2 punti:all'inizio e alla fine della plancetta,di conseguenza sbalzano solamente 30 cm !! Nessun problema quindi, a sopportare carichi gravosi.Il sistema della Besenzoni ha un solo punto di appoggio,e tutto il carico e' gravato in quel punto,quindi reputo si debba rinforzare per bene la plancia soprattutto nelle zone limitrofe dove il braccio e' applicato.Naturalmente,da Besenzoni possiamo solo imparare.
Per quanto riguarda il sistema a parallelogramma,una ragione ci sara' perche' non sia stato adottato. Mi viene da dire: ingombro ?
Marenostrum66 ha scritto:OPen,
non ci starebbe bene una basetta di appoggio fissata sotto alle barre telescopiche che, una volta aperte, scarichino la sollecitazione di peso e impulso anche sulla plancetta e non solo sulla base di appoggio dove c'è la cerniera? SI eliminerebbe la componente di momento flettente.
Ovviamente Stefano....2 piastre e relative contropiastre(da cm 15 x 8)in acciaio inox da 2,5 mm per ogni barra ,una avanti e una dietro
Oooops,scusa Stefano,invece di citare il tuo post l'ho editato..... adesso vedo di sistemare......
.....mmmmmhhh...lascio cosi'..si comprende lo stesso!