gio72 ha scritto:.ossia sulle giunture che i tubolari hanno alla carena del gommone.....
non so se ho reso l'idea........!?
Allora le giunture interne tengono bene (l'ho riempito fino all'orlo).Quelle esterne non perdono per il semplice fatto che con la "saponata" ho insistito parecchio proprio sulle giunture! Pero' a dire il vero non ho insistito nelle giunture di poppa vicino ai coni... ......domani provo anche li' (stramaledetto tender ).....
Scusa se mi permetto ....ma la garanzia sul nuovo non è superiore ad un anno!?.....mentre per l'usato
comperato da rivenditore ....quest'ultimo da garanzia di un anno....giusto!?....quindi se tu l'hai preso..
nuovo di pacco...potrebbe essere che la garanzia non sia di un anno ....ma bensì di due...o tre...!?...
Accertati.....forse l'hai gia fatto....ma era cosi!!....ciao.
marcoevo ha scritto:La garanzia per legge è 2 anni , perché uno ?
Da IPhone 5 di Marcoevo
Negativo ! a pag 4 e' ben specificato:
LISTINO_01_ITA_REV_06_2012___ottobre_2012.pdf
Cmq dopo le feste glielo porto...ma so gia' che.........
Marco,per quanto riguarda la garanzia,dove sta scritto che per legge e' 2 anni ? Ad esempio in Volvo Trucks e cosi' come altre multinazionali di vetture la garanzia ufficiale e' 1 anno,poi campagne promozionali,contratti di manutenzione speciali (silver,gold ecc), possono a decisione del costruttore estendere la garanzia (e solo sulla catena cinematica in quanto tale) a 2 o 3 anni con un massimale di 600.000 km...ma sono scelte puramente aziendali e con fini commerciali.Stai pur tranquillo che se anche hai un contratto "gold" su una vettura e dopo 13 mesi la frizione si guasta,il danno non e' garantito....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non lo posso fare ... Solo su beni usati si può far accettare al compratore la garanzia di un anno .. Per fare la stessa cosa la apple a pagato svariati milioni di euro di multa ... Per quanto riguarda i camion sono mezzi per lavoro quindi le garanzie sono diverse ...
e comunque sia. la frizione è un materiale di attrito e quindi di consumo come i freni, i pneumatici ecc.....
La garanzia non la copre.
Per cio che riguarda un battello, la perdita d'aria "potrebbe" essere dovuta ad una negligenza costruttiva o ad un cedimento di qualche incollaggio malfatto.....
Anch' io sapevo che la garanzia sui prodotti nuovi e di due anni ...mentre sull’usato selezionato e venduto da una ditta e di 1 anno. ...ci sono eccezioni come le macchine lavoratrici. ...ma in questo caso specifico. ..ero sicuro che la garanzia deve essere di due anni. ...ciao.
Ho consultato il Codice al consumo.. ...e prevede questo. ..
Articolo 132 Termini 1. Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. 2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato. 3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità. 4. L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 130, comma 2, purché il difetto di conformità sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente
Questo articolo spiega in pochi passaggi quello che a noi interessa
....che comunque viene riportato dall’art. 130 in avanti del Codice al
Consumo del 2011.....
Ecco uno dei primi punti chiave: la garanzia prevista e regolamentata in maniera precisa dal Codice del Consumo, detta appunto garanzia “di legge”, deve essere riconosciuta dal rivenditore, che poi è colui che ha stretto con l’acquirente il contratto di compravendita. Quando si parla di prodotti elettronici, realizzati quindi generalmente da grandi marchi internazionali, si tende invece a pensare che la garanzia debba essere riconosciuta dalla casa produttrice. In effetti, praticamente tutti i produttori riconoscono una garanzia che tutela il consumatore nei conronti dei difetti di produzione. Questa garanzia è chiamata “convenzionale” e non è affatto un obbligo per il produttore prevederla, come anche non sono vincolate le condizioni che la regolano. La garanzia di legge e quella convenzionale di fatto si sommano: quella di legge e le sue tutele sono garantite in qualsiasi acquisto di beni di consumo, mentre le condizioni della garanzia convenzionale, che non possono intaccare quelle della garanzia di legge, possono variare da produttore a produttore e anche tra diversi modelli del medesimo produttore. Infatti, la garanzia convenzionale nasce solo per motivi di marketing e quindi per rendere l’acquirente più confidente nell’acquisto di quel prodotto; potrebbe anche non essere prevista; può avere una durata decisa unilateralmente dal produttore (per esempio 6 mesi “all inclusive” e ulteriori 6 mesi solo per quello che riguarda i pezzi di ricambio); può essere prevista “on site” (ovverosia con intervento a casa dell’utente) o “on center” (cioè solo presso i centri di assistenza autorizzati). E così via: per questo la garanzia convenzionale viene generalmente chiamata, sulla documentazione dei produttori, garanzia “limitata”.
......quindi la garanzia convenzionale di un anno che Openboat ha letto non esclude quella per legge che copre difetti di conformita..ossia già presenti da subito.. .questo é il mio parere.. in base a quanto stabilito dalla legge ...ciao.