Tender rigido o pneumatico
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
- Invictus
- Appassionato
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
- Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
- Località: Napoli
Re: Tender rigido o pneumatico
marcoevo ha scritto:Ma dove le trovi![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
memento audere semper
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
Ho la centralina della "Besenzoni"......Albodo ha scritto:Non costa tanto motorizzare con un pantografo la plancetta, sai?
Usi quello che c'è applicato ad un cinematismo brutale. hai già una centralina a bordo?
God is my copilot
- sasax
- Appassionato
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 17 nov 2009, 19:49
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli,Praia a mare (Cs)
- Località: Caserta
Re: Tender rigido o pneumatico
Cmq tornando in tema,credo anch'io che l'idea di Marco e' veramente ben pensata sia esteticamente che funzionalmente,pero' si sposa a perfeziona con il tender con chiglia gonfiabile....che poi a mio avviso e' il piu' comodo...
- sasax
- Appassionato
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 17 nov 2009, 19:49
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli,Praia a mare (Cs)
- Località: Caserta
Re: Tender rigido o pneumatico
Quindi ad Openboat non resta altro da fare che ricomprare il tender nuovamente.... e quello in vtr lo regal a me

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
@Marcoevo
@Invictus
Non fate tanto i "galletti"....tanto lo so' che quando avete a bordo le vs mogli, state tutto il tempo con le orecchie basse:

@Invictus
Non fate tanto i "galletti"....tanto lo so' che quando avete a bordo le vs mogli, state tutto il tempo con le orecchie basse:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
E' piu' facile che affondi la "batana" piuttosto che ricompri un'altro tender......sasax ha scritto:Quindi ad Openboat non resta altro da fare che ricomprare il tender nuovamente.... e quello in vtr lo regal a me
![]()
![]()
God is my copilot
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: Tender rigido o pneumatico
comunque open, installare due "tubi" telescopici sotto il carabottino costa niente: se proprio, quello è il lavoro di minima.
Poi, utilizzando la centralina di besenzioni, io motorizzerei la parte centrale della spiaggetta e li fai risalire anche un elefante.
Poi, utilizzando la centralina di besenzioni, io motorizzerei la parte centrale della spiaggetta e li fai risalire anche un elefante.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Tender rigido o pneumatico
marcoevo ha scritto:Se aperta la plancia è uguale ...iglù attacchi dei tubi scorrevoli ..li incamici dal sotto plancia.
Pensaci perchè viene fuori un bel lavoretto ...e le dita dei piedi ti ringrazieranno ....tu capisci perchè ...sono sicuro
sono convinto anche io che con pochi soldi, fai una bella cosa......
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tender rigido o pneumatico
Riprendo l'argomento postando il progettino in scala di come dovrebbe venire l'idea:
Applichero' 2 barre basculanti della misura di 1 mt applicate sulla plancetta di poppa gia' esistente sulla mia barca,quest'ultima misura mt 4 x mt 0,7 di profondita,ed e' leggermente rotondeggiante. Queste "barre" sono formate da una culla di acciaio inox AISI 316 ad " U " da cm 0,25 di spessore e lunghe mt 1,dove all'interno verra' collocata una barra di mogano lunga cm 95,larga cm 4 e alta cm 2,e potranno sopportare un peso di oltre 200kg (l'ho fatte in modo che anch'io possa camminarci sopra senza avere il timore di rompere tutto): Le barre verranno incernierate a cm 5 di distanza dalla poppa distanti fra loro mt 1,1,e fissate tramite perno sfilabile verso l'estremita' dello specchio.
Gli ultimi 30 cm delle barre ospiteranno le selle per il tender,appositamente sagomate per la carena.
Ecco il disegno finale con tutti gli ingombri: Il tutto verra' a pesare intorno ai 50 kg (tender e motore compreso) contro i 140 kg, se avessi deciso di fare allungare la plancetta di poppa,che avrebbero gravato (secondo me) non poco sull'assetto della barca stessa in ordine di navigazione.
Il tender con le barre sara' posizionato esattamente in simmetria con la "verticale" delle gruette,e, cosa piu' importante, con la verticale della passerella idraulica che fungera' in pratica da gru per alare e per varare il tender.
Quando quest'ultimo verra' varato,sara' sufficiente sfilare i 2 perni e le 2 barre potranno girare verso poppa (a riposo),liberando cosi' tutta la plancetta per la felicita' di chi si vuol fare un bagno senza tanti pericolosi orpelli.
Era gia' da tempo che rimuginavo una tale soluzione...l'idea e' partita da un iscritto: Luki,che qui di seguito allego una sua foto: E da Sgucci99 che si e' autocostruito le selle: Quando avro' finito postero' il tutto.Naturalmente, dove verranno incernierate le barre,dovro' sottoporre a rinforzo tramite piastre di acciaio,la plancetta stessa.
Applichero' 2 barre basculanti della misura di 1 mt applicate sulla plancetta di poppa gia' esistente sulla mia barca,quest'ultima misura mt 4 x mt 0,7 di profondita,ed e' leggermente rotondeggiante. Queste "barre" sono formate da una culla di acciaio inox AISI 316 ad " U " da cm 0,25 di spessore e lunghe mt 1,dove all'interno verra' collocata una barra di mogano lunga cm 95,larga cm 4 e alta cm 2,e potranno sopportare un peso di oltre 200kg (l'ho fatte in modo che anch'io possa camminarci sopra senza avere il timore di rompere tutto): Le barre verranno incernierate a cm 5 di distanza dalla poppa distanti fra loro mt 1,1,e fissate tramite perno sfilabile verso l'estremita' dello specchio.
Gli ultimi 30 cm delle barre ospiteranno le selle per il tender,appositamente sagomate per la carena.
Ecco il disegno finale con tutti gli ingombri: Il tutto verra' a pesare intorno ai 50 kg (tender e motore compreso) contro i 140 kg, se avessi deciso di fare allungare la plancetta di poppa,che avrebbero gravato (secondo me) non poco sull'assetto della barca stessa in ordine di navigazione.
Il tender con le barre sara' posizionato esattamente in simmetria con la "verticale" delle gruette,e, cosa piu' importante, con la verticale della passerella idraulica che fungera' in pratica da gru per alare e per varare il tender.
Quando quest'ultimo verra' varato,sara' sufficiente sfilare i 2 perni e le 2 barre potranno girare verso poppa (a riposo),liberando cosi' tutta la plancetta per la felicita' di chi si vuol fare un bagno senza tanti pericolosi orpelli.
Era gia' da tempo che rimuginavo una tale soluzione...l'idea e' partita da un iscritto: Luki,che qui di seguito allego una sua foto: E da Sgucci99 che si e' autocostruito le selle: Quando avro' finito postero' il tutto.Naturalmente, dove verranno incernierate le barre,dovro' sottoporre a rinforzo tramite piastre di acciaio,la plancetta stessa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: Tender rigido o pneumatico
bell'idea complimenti 
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Tender rigido o pneumatico
le fai simili a quelle della besenzoni....che vendono ad un prezzo ovviamente proibitivo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marco
- Marenostrum66
- Appassionato
- Messaggi: 2592
- Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
- Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari
Re: Tender rigido o pneumatico
Idea Interessante (per voi, inapplicabile per me).
Osservando il disegno di Open e le staffe Besenzoni, mi vengono due osservazioni:
1. la staffa Besenzoni mi sembra abbia una base di attacco piuttosto piccola: il sistema di fissaggio (tassello o altro o contropiastra) deve reggere un carico a sbalzo sollecitato anche da carichi impulsivi verso il basso che tende a strapparlo per il momento di flessione. L'attacco allo scafo che deve sostenere tutte le sollecitazioni deve essere ben studiato per lavorare "bene".
2. quando si aprono le barre, occorre farlo una alla volta: se fossero collegate a parallelogramma muovendo una si aprirebbe anche l'altra. no?!

Osservando il disegno di Open e le staffe Besenzoni, mi vengono due osservazioni:
1. la staffa Besenzoni mi sembra abbia una base di attacco piuttosto piccola: il sistema di fissaggio (tassello o altro o contropiastra) deve reggere un carico a sbalzo sollecitato anche da carichi impulsivi verso il basso che tende a strapparlo per il momento di flessione. L'attacco allo scafo che deve sostenere tutte le sollecitazioni deve essere ben studiato per lavorare "bene".
2. quando si aprono le barre, occorre farlo una alla volta: se fossero collegate a parallelogramma muovendo una si aprirebbe anche l'altra. no?!
....VENTO IN POPPA!!!!
- Andrea F
- Appassionato
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
- Località: Firenze
Re: Tender rigido o pneumatico
Mi trovo con lo stesso problema:per far rientrare nella plancetta il tender sono costretto ad usarne uno veramente piccolo per noi.Per la conformazione dello specchio di poppa della mia barca la soluzione di marcoevo è la migliore(peraltro vista dal vivo su un Gobbi 265)ma la mia plancetta è "scatolata"(si dice cosi?)ed ho paura di infilarmi in un ginepraio.Certo sarebbe una soluzione comodissima .
Andrea
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO