I finti gozzi

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: I finti gozzi

Messaggio da Openboat »

@Liuk86

Infatti e' proprio un paradosso paragonarli,come giustamente dice Nettuno......
Facciamo invece questo paragone (a prescindere dai gusti)
Atlantis 50,disl a vuoto 17,900 ton mt 15,20 x 4,50....2x 775 VP
Apreamare 48 disl a vuoto 17,000 ton mt 14,64 x 4,70...2x700.

Li mettiamo ambedue a 23 kts,percorriamo ipotesi 4 ore di navigazione e poi ci fermiamo al punto "B" per fare il pieno.........sono sicuro che avremo sorprese!

P.S. per un confronto piu' veritiero dovrei mettere l'Atlantis 48 appena presentato con 2x600 cummins,con il medesimo Aprea motorizzato anch'esso con 2x 600....In questo 2° confronto,sono certissimo della differenza di carburante consumata ... :smt102 :smt102
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: I finti gozzi

Messaggio da sils »

...premetto che non so da che parte stare, visto che da un po' di tempo sto' mentalmente derivando verso i menorquin, vorrei pero' dare anch'io un contributo alla discussione (anche se non cosi' tecnico).
Il mio fly ha carena planante anche se la v e' complessivamente piuttosto pronunciata con semi tunnel e linea d'asse, monta 2x260 yanmar 6by vel. massima c.a. 30 knt; a 20-21 knt il computer dice 35-36 lt/h per motore.
A Genova ho passato parecchio tempo a studiarmi un menorquin 120. Montava due cummins da 260 e il venditore mi diceva con orgoglio che a 14 knt sui 20 di max il consumo e' di 36 lt/h per motore.
Io ho fatto due conti: nella classica traversata che faccio d' estate ( it-hr ) di c.a. 90 miglia, mi servono c.a. 5 ore di navigazione; a 14 knt ce ne vorranno almeno 2 in piu' ...stesso tragitto almeno 150 lt. in piu' e 2 ore in piu'. Non so quale sia la tenuta di mare del menorquin pero' posso garantire che la mia "stella polare " si comporta molto bene anche con mare ...tosto.
Dall' altro lato non posso negare che nel menorquin il layout interno ed il grado di finitura sono di eccellenza e, anche la linea in se' mi sembra molto accattivante; non mi sembra neanche particolarmente difficile adattarsi ai 14 knt, se si adotta un diverso modo di pensare al mare ed alla vacanza.
:smt017 :smt017 :smt017
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: I finti gozzi

Messaggio da Openboat »

@Sils
Ho sistemato il tuo post.... :smt023
;)
God is my copilot
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: I finti gozzi

Messaggio da sils »

@open ... :inchino
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: I finti gozzi

Messaggio da Openboat »

Dunque,ritornando al ns 3D,ho fatto un copia/incolla di una esperienza nautica riguardante un Menorquin 12......:


Ciao, di imbarcazioni dislocanti non ce ne sono tantissime, comunque a partire dai 12 mt. ci sono quelle olandesi in acciaio che sono bellissime e veramente marine con consumi irrisori (vedi prove xxxxxxxxxxxx) io comunque ho navigato una intera estate dal nord della xxxxx al sud della xxxxxxx con un Menorquin 120 motorizzato Yanmar, ho affrontato xxxxxxxxx con mare in...zzato forte e ti posso dire in tutta franchezza che la barca mi ha sorpreso per tenuta di mare e prestazioni, certo hai ragione la carena è ibrida non del tutto dislocante e certamente non planante, ma alla velocità di 10/13 nodi è imbattibile per consumi e comfort di navigazione, ed anche da fermo pur rollando un pochino, il tutto si mantiene in condizioni accettabilissime.

Chiaramente ho eliminato tutto cio' che doveva essere eliminato.
L'armatore riconosce lui stesso dell'ibridita' dell'imbarcazione......da 10kts a 13 kts puo' anche essere piacevole navigare,non ci sono dubbi !!E certamente consumi e prestazioni marine saranno esaltate al massimo;il problema secondo me nasce quando da tal barca vuoi tirare fuori i 20 o i 22 kts che ti avevano assicurato i venditori... :muro :muro :muro
Ecco il paragone che voglio sottolineare io rispetto ad una barca puramente planante:la prima navighera' con i motori che urleranno con tutte le loro forze (per portare l'Ibrido a 22 kts ammesso che ci arrivi),e di conseguenza consumera' una notevole quantita' di carburante; la seconda invece, in dislocamento a 10 kts,consumera' certamente di piu' rispetto alla prima (e con doti marinare inferiori),appena pero' andra' in planata a 22 kts,i motori gireranno senza essere strozzati,consumando notevolmente di meno...e se va a 25 kts,con molta probabilita' consumera' ancora meno,considerato il rapporto: velocita',distanza,tempo.Allora,non e' forse meglio che tali imbarcazioni restino puramente dislocanti ?
Fuoco alle miccie :diavolo :diavolo :diavolo :diavolo
Leggero' domani (se ci saranno) le opinioni di chi vorra' dire la sua.
Buona !! :smt015 :smt015
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Zorro
Appassionato
Messaggi: 2439
Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
Imbarcazione posseduta: - -
Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Re: I finti gozzi

Messaggio da Zorro »

La mia barca è una semi planante, anche per l'esiguità del motore, ma a spazzio a bordo e poppa quadra. Se camina piano a dei consumi accettabili ma se la tiro su il motore va a 4/5 della potenza e i consumi salgono vertiginosamente rispetto alla velocità raggiunta. Penso che questi sono i limiti delle semi plananti l'unica miglioria è metterci delle potenze mostruose e i consumi allora....................................
Col mare si comporta bene ma anche perchè oltre a essere una semi planante a un'ottima stellatura da prua a poppa. Da ferma avendo una falsa chiglia ha anche un'ottima stabilità l'altessa in tutta la gabina e di 180 cent. Per questi motivi non mi va di cambiarla d'altronde quando navigo fuori dalla costa metto il pilota automatico e mi muovo a bordo con tranquillità. Vengo da esperienze con gommoni e barche veloci ma la penultima è stata un gozzo gabbinato e quindi ho imparato a vivere a bordo durante la navigazione. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Avatar utente
cartella
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Impera 33
Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
Località: Formia

Re: I finti gozzi

Messaggio da cartella »

il discorso è un'altro...... perchè riportare sempre tutto a sti benedetti consumi ?
- dove c'è gusto non c'è perdenza-
:smt039
Carlo
macblond
Appassionato
Messaggi: 18
Iscritto il: 03 ott 2010, 09:51
Imbarcazione posseduta: Grand Banks 47EU
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: bergamo

Re: I finti gozzi

Messaggio da macblond »

cartella ha scritto:il discorso è un'altro...... perchè riportare sempre tutto a sti benedetti consumi ?
- dove c'è gusto non c'è perdenza-
:smt039
quotoooooo
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: I finti gozzi

Messaggio da Openboat »

Zorro ha scritto:La mia barca è una semi planante, anche per l'esiguità del motore, ma a spazzio a bordo e poppa quadra. Se camina piano a dei consumi accettabili ma se la tiro su il motore va a 4/5 della potenza e i consumi salgono vertiginosamente rispetto alla velocità raggiunta. Penso che questi sono i limiti delle semi plananti l'unica miglioria è metterci delle potenze mostruose e i consumi allora....................................
Col mare si comporta bene ma anche perchè oltre a essere una semi planante a un'ottima stellatura da prua a poppa. Da ferma avendo una falsa chiglia ha anche un'ottima stabilità l'altessa in tutta la gabina e di 180 cent. Per questi motivi non mi va di cambiarla d'altronde quando navigo fuori dalla costa metto il pilota automatico e mi muovo a bordo con tranquillità. Vengo da esperienze con gommoni e barche veloci ma la penultima è stata un gozzo gabbinato e quindi ho imparato a vivere a bordo durante la navigazione. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Quotone! :smt023
God is my copilot
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: I finti gozzi

Messaggio da liuk86 »

Openboat ha scritto:@Liuk86

Infatti e' proprio un paradosso paragonarli,come giustamente dice Nettuno......
Facciamo invece questo paragone (a prescindere dai gusti)
Atlantis 50,disl a vuoto 17,900 ton mt 15,20 x 4,50....2x 775 VP
Apreamare 48 disl a vuoto 17,000 ton mt 14,64 x 4,70...2x700.

Li mettiamo ambedue a 23 kts,percorriamo ipotesi 4 ore di navigazione e poi ci fermiamo al punto "B" per fare il pieno.........sono sicuro che avremo sorprese!

P.S. per un confronto piu' veritiero dovrei mettere l'Atlantis 48 appena presentato con 2x600 cummins,con il medesimo Aprea motorizzato anch'esso con 2x 600....In questo 2° confronto,sono certissimo della differenza di carburante consumata ... :smt102 :smt102
:smt039
E' un paradosso sì, però fino a un certo punto. Ci si potrebbe chiedere perchè spendere di più in acquisto e costi di gestione per una barca che alla fine ha le stesse prestazioni velocistiche e stessa abitabilità di un'altra tradizionale. Certo che se poi piace il genere e si ha il giusto conto in banca, non c'è considerazione razionale che tenga. Però questo vale un po' in tutto, non solo nelle barche!! :)
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: I finti gozzi

Messaggio da coma66 »

Beh... a me piaccione le lobster, ma so per certo che sono barche plananti sotto mentite spoglie.....
Questo lo so non mi illudo che siano economiche o parche, so esattamente che sono come tutte le altre barche di pari dimensioni e peso........

Winged pork does't exist :smt044 :smt044
Homosapiensnonurinatinventum
Tristano
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 ott 2010, 23:51
Imbarcazione posseduta: galeone playmobil... per ora...
Dove Navighiamo: da nessuna parte, per ora...
Località: viterbo

Re: I finti gozzi

Messaggio da Tristano »

Magellano ha scritto::cry: :cry: :cry: mi sembra di assistere ad un dibattito politico ...riforme si,riforme no,,

openboat...sei legato al passato ,,e ti capisco,,maestri d'ascia che ormai non esistono piu o che col tempo destinati all'estinzione.....
mantenere le tradizioni dovrebbe essere prerogativa di una societa intelligente maaa,,, il preblema dei gozzi sta proprio nel diverso uso che oggi si fa.....
prima li usavano i pescatori ,, oggi i diportisti in cerca del passato che si fonda col futuro ,,prendiamone atto ee per questo che giudico l'intento dei costruttori ad offrire un prodotto dalla linea retro ma con tecnologia moderna,,insomma se non fossero plananti,,confortevoli ,,sicure ecc ecc chi se li comprerebbe????
almeno cosi ne portiamo avanti la linea e il ricordo noo??? :smt017 :smt017
concordo. va bene ricordare il passato fondendole con le innovazioni. Cmq è una barca solo per acque calme o tiene senza problemi anche mare moderatamente grosso? Lo dico, perchè da profano mi da una senzazione di instabilità. :smt017
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: I finti gozzi

Messaggio da Openboat »

Tristano ha scritto:
Magellano ha scritto::cry: :cry: :cry: mi sembra di assistere ad un dibattito politico ...riforme si,riforme no,,

openboat...sei legato al passato ,,e ti capisco,,maestri d'ascia che ormai non esistono piu o che col tempo destinati all'estinzione.....
mantenere le tradizioni dovrebbe essere prerogativa di una societa intelligente maaa,,, il preblema dei gozzi sta proprio nel diverso uso che oggi si fa.....
prima li usavano i pescatori ,, oggi i diportisti in cerca del passato che si fonda col futuro ,,prendiamone atto ee per questo che giudico l'intento dei costruttori ad offrire un prodotto dalla linea retro ma con tecnologia moderna,,insomma se non fossero plananti,,confortevoli ,,sicure ecc ecc chi se li comprerebbe????
almeno cosi ne portiamo avanti la linea e il ricordo noo??? :smt017 :smt017
concordo. va bene ricordare il passato fondendole con le innovazioni. Cmq è una barca solo per acque calme o tiene senza problemi anche mare moderatamente grosso? Lo dico, perchè da profano mi da una senzazione di instabilità. :smt017

No Tristano,non e' una barca per acque calme,se e' per questo,affronta anche mare moderatamente impegnato,e non sono affatto instabili...
Il tema della discussione verte sulla classificazione di determinate imbarcazioni,che sono nate dislocanti (quindi ottima tenuta di mare in quasi tutte le condizioni,estreme,pero' escluse). I cantieri,visto le richieste dei vari armatori (nostalgici,che pero' non disdegnano la velocita') le hanno trasformate in "Semiplananti"applicando appendici posticce alla poppa in modo da uscire dall'acqua con una enorme dispersione di potenza (e quindi consumi esagerati ed enormi spostamenti d'acqua);perdendo cosi' quelle qualita marine primordiali che distinguevano la barca in origine "Dislocante".
Se poi,un'imbarcazione puramente planante(come carena) e' vestita da Gozzo o Lobster,e' tutto in base al gusto,e ci puo' stare!Ma un posticcio "Semiplanante" o "Semidislocante" non e' ne' carne ne' pesce,....... :smt102 :smt102 :smt102
E quindi siamo qui a discuterne! :muro
:smt039
God is my copilot
ciungetto

Re: I finti gozzi

Messaggio da ciungetto »

secondo me le semiplanati o semidislocanti sono barche interessanti (preferisco le semiplananti nel senso di quelle a poppa quadra ecc per gli spazi a bordo): se devi andare in giornata a fare il bagno a 10 mgl stringi un pò il cuore e vai veloce, se vai in crociera oppure a pescare puoi andare alla velocità giusta (10-12 kn) consumando poco. non condivido invece le "ibride" motorizzate con potenze che consentono velocità di 27-30 kn perchè i cavalli sono talmente tanti che consumano anche a basse velocità e la manutenzione è di conseguenza.

un bell'ibrido con vmax 20-22 kn ed una crociera economica di 10-13 kn per me sarebbe l'ideale.
Avatar utente
sils
Appassionato
Messaggi: 251
Iscritto il: 08 mar 2010, 13:53
Imbarcazione posseduta: fly 10 mt
Dove Navighiamo: adriatico
Località: chieti

Re: I finti gozzi

Messaggio da sils »

ciungetto ha scritto:secondo me le semiplanati o semidislocanti sono barche interessanti (preferisco le semiplananti nel senso di quelle a poppa quadra ecc per gli spazi a bordo): se devi andare in giornata a fare il bagno a 10 mgl stringi un pò il cuore e vai veloce, se vai in crociera oppure a pescare puoi andare alla velocità giusta (10-12 kn) consumando poco. non condivido invece le "ibride" motorizzate con potenze che consentono velocità di 27-30 kn perchè i cavalli sono talmente tanti che consumano anche a basse velocità e la manutenzione è di conseguenza.

un bell'ibrido con vmax 20-22 kn ed una crociera economica di 10-13 kn per me sarebbe l'ideale.
...l' idea mi comincia veramente a piacere ...menorquin 120 o meglio 145 fly
Rispondi