I finti gozzi

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: I finti gozzi

Messaggio da coma66 »

openboat ha scritto:Si' anche i Calafuria ce l'hanno,e sono pinne che danno una stabilita' in caso di mare ben formato,alquanto strabiliante!!
Eeeeh!!.....Il Calafuria36...un altra barca da sogno.....Marina....da lavoro.....Le Kapitanije Croate l'hanno apprezzata!
Noi invece...Lasciamo perdere dai :muro :muro

Infatti....Buonanotte.... :smt039
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: I finti gozzi

Messaggio da Openboat »

Massimo!! Tu devi avere dei problemi al PC,sono andato sul link.....e per fortuna ho ancora il "Microscopio del piccolo chimico"
Altrimenti non avrei visto nulla,talmente e' piccola la foto :smt150
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: I finti gozzi

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:
openboat ha scritto:Si' anche i Calafuria ce l'hanno,e sono pinne che danno una stabilita' in caso di mare ben formato,alquanto strabiliante!!
Eeeeh!!.....Il Calafuria36...un altra barca da sogno.....Marina....da lavoro.....Le Kapitanije Croate l'hanno apprezzata!
Noi invece...Lasciamo perdere dai :muro :muro

Infatti....Buonanotte.... :smt039
Buonanotte :smt015 :smt015
God is my copilot
ciungetto

Re: I finti gozzi

Messaggio da ciungetto »

openboat ha scritto:Hai mai visto una barca dislocante di 12 metri viaggiare a 20 Nodi???? :Ola :Ola :Ola
certo, il menorquin, ad esempio, ed è proprio per questo che sono belle barche: con quel tipo di carena se fossero 1 mt più strette e togliessero la chiglia lunga arriverebbero anche a 26-27 kn (avrebbero altri difetti).
quando ne vedrai un'altro dai un'occhiata alla linea di galleggiamento e vedrai che è a filo d'acqua, noterai anche che l'acqua a prua e poppa è allo stesso livello mentre a centro barca è più bassa: è la classica onda delle dislocanti.
c'erano le pilotine della motomar (quelle in legno) che con carena tonda arrivavano a 16-17 kn e se a quei tempi avessero messo le appendici a poppa anche loro sarebbero state barche da 20 kn, e non plananti.
anche le navi portacontenitori, traghetti, passeggeri sono barche da 25 kn non plananti mentre i cd traghetti veloci sono plananti ed infatti arrivano a 40 kn e se raddoppiassi i cv arriverebbero a 50 kn, al contrario dei non plananti che hanno la velocità di carena (oltre quella non si và).
:inchino :inchino :inchino
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: I finti gozzi

Messaggio da Openboat »

@Ciungetto
Il mio modesto parere e' che se una barca,ha una carena "dislocante" la velocita' della stessa prescinde dalla potenza applicata,quale essa sia!Tant'e' che si parla di spinta "Idrostatica".
In una barca con carena planante,la velocita' dipende esclusivamente dalla potenza applicata,di conseguenza piu' e' la potenza,maggiore sara' la velocita'.E in quest'ultimo caso parleremo di spinta "Dinamica"....
Poi ci sono le vie di mezzo....che per una mia forma mentis le aborro,in quanto a qualita' marine, non sono ne' carne ne' pesce!
E allora ci troviamo di fronte a finti Gozzi,chiamati semiplananti!...o Semidislocanti???? :smt017 :smt017 :smt017
Mah!
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Zorro
Appassionato
Messaggi: 2439
Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
Imbarcazione posseduta: - -
Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Re: I finti gozzi

Messaggio da Zorro »

openboat ha scritto:@Ciungetto
Il mio modesto parere e' che se una barca,ha una carena "dislocante" la velocita' della stessa prescinde dalla potenza applicata,quale essa sia!Tant'e' che si parla di spinta "Idrostatica".
In una barca con carena planante,la velocita' dipende esclusivamente dalla potenza applicata,di conseguenza piu' e' la potenza,maggiore sara' la velocita'.E in quest'ultimo caso parleremo di spinta "Dinamica"....
Poi ci sono le vie di mezzo....che per una mia forma mentis le aborro,in quanto a qualita' marine, non sono ne' carne ne' pesce!
E allora ci troviamo di fronte a finti Gozzi,chiamati semiplananti!...o Semidislocanti???? :smt017 :smt017 :smt017
Mah!
:smt039
La mia è una semiplanante: per la V profonda di poppa, per il peso eccessivo e per i cavalli che son pochini, ma inquando a tenuta di mare è eccellente. Più le barche son piatte da sotto, più son motorizzate, più son veloci. La tenuta di mare è un'altra cosa.
Per dirti una sciochezza al tettuccio ha i gocciolatoi come i balconi quando prendi un'onda da prua l'acqua arriva anche sul tetto ma scorre via e il vento la butta fuori da poppa dentro non ne entra. Sono le accortezze che fanno l'affidabilità di una barca. :smt023
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: I finti gozzi

Messaggio da Openboat »

Zorro ha scritto:
openboat ha scritto:@Ciungetto
Il mio modesto parere e' che se una barca,ha una carena "dislocante" la velocita' della stessa prescinde dalla potenza applicata,quale essa sia!Tant'e' che si parla di spinta "Idrostatica".
In una barca con carena planante,la velocita' dipende esclusivamente dalla potenza applicata,di conseguenza piu' e' la potenza,maggiore sara' la velocita'.E in quest'ultimo caso parleremo di spinta "Dinamica"....
Poi ci sono le vie di mezzo....che per una mia forma mentis le aborro,in quanto a qualita' marine, non sono ne' carne ne' pesce!
E allora ci troviamo di fronte a finti Gozzi,chiamati semiplananti!...o Semidislocanti???? :smt017 :smt017 :smt017
Mah!
:smt039
La mia è una semiplanante: per la V profonda di poppa, per il peso eccessivo e per i cavalli che son pochini, ma inquando a tenuta di mare è eccellente. Più le barche son piatte da sotto, più son motorizzate, più son veloci. La tenuta di mare è un'altra cosa.
Per dirti una sciochezza al tettuccio ha i gocciolatoi come i balconi quando prendi un'onda da prua l'acqua arriva anche sul tetto ma scorre via e il vento la butta fuori da poppa dentro non ne entra. Sono le accortezze che fanno l'affidabilità di una barca. :smt023
"La tenuta di mare e' un'altra cosa......."
Appunto!Vuoi paragonare la tenuta di una "Dislocante" con una "Planante"???
Poi se tu sei soddisfatto della tua semiplanante,son contento!Personalmente quelle tipologie di barche,semiplananti e semidislocanti le colloco(secondo la mia idea,e non per forza deve essere quella degli altri!) nel "Limbo"Perche' come torno a ripetere non sono ne' carne ne' pesce...poi ognuno di noi puo' accettare tutti i compromessi che possono piacergli,e trovarsi bene a navigare nel suo mare.....ma..io non la penso cosi'........
:smt039
God is my copilot
RiccardoLT

Re: I finti gozzi

Messaggio da RiccardoLT »

Tanto per esser "Bastian Contrario", come diceva mio nonno friulano, vi posto una foto trovata in rete di una delle barche con la quale ho navigato meglio sul mare incaz-volato, di cui peraltro avevo già parlato in precedenza.
Si tratta del Delfino 75 Fisherman dei Cantieri Parente, un gozzo tradizionale di circa 8 metri, con carena tonda e pattini di sostentamento a poppa. Con 2x120 Aifo in linea d'asse naviga egregiamente in dislocamento, comportandosi come un vero gozzo, ma la velocità di crociera è tra i 14kn ed i 18kn, quindi non di certo in dislocamento, con una massima di circa 22/24kn.
In barca si potrebbe giocare a carte, quando c'è il mare mosso, sia che si trovi in dislocamento che in planata, merito di una opera viva ben disegnata e realizzata, merito di un'ottima distribuzione dei pesi e della corretta motorizzazione.
Certo il cantiere non ti da barche rifinitissime o stilisticamente sofisticate, ma ti da la sostanza.
La stessa carena è utilizzata dal cantiere Poseidon, sempre in provincia di Latina. Dovrebbe essere un progetto dei Cantieri Parente, non la brutta copia di qualcosaltro.
Magari poi nel mar Ligure o in Sardegna, Sicilia e Adriatico il Delfino 75 non sarà il massimo perchè il suo mare è il Tirreno...
Sarà mica una eccezione che conferma la regola?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: I finti gozzi

Messaggio da ilbarcarolo »

Mi son sempre chiesto a cosa serve un gozzo ?

Mi sembra che abbia i difetti di tutti i tipi di barca, fa un pò tutto ( con qualche affanno ) ma non eccelle in niente.

Insomma se non si è capito, il gozzo mi fa :smt015
Darei la vita per non morire
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: I finti gozzi

Messaggio da Openboat »

UN VERO "Gozzo" :cool:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: I finti gozzi

Messaggio da Ser Magellano »

vero,, finto,,resto sempre della mia opinione,, se naviga bene ,, se si sono migliorate le caratteristiche tecniche che male c'e' ??? :smt017 :smt017
ciungetto ,, vediamo se questi tradizionalisti cambiano idea..... :cool:
:smt044 :smt044 azz mi sa che sono sulla giusta strada per la bananatura :smt044
dico solo cio che penso
ciungetto

Re: I finti gozzi

Messaggio da ciungetto »

openboat ha scritto:@Ciungetto
Il mio modesto parere e' che se una barca,ha una carena "dislocante" la velocita' della stessa prescinde dalla potenza applicata,quale essa sia!Tant'e' che si parla di spinta "Idrostatica".
In una barca con carena planante,la velocita' dipende esclusivamente dalla potenza applicata,di conseguenza piu' e' la potenza,maggiore sara' la velocita'.E in quest'ultimo caso parleremo di spinta "Dinamica"....
Poi ci sono le vie di mezzo....che per una mia forma mentis le aborro,in quanto a qualita' marine, non sono ne' carne ne' pesce!
E allora ci troviamo di fronte a finti Gozzi,chiamati semiplananti!...o Semidislocanti???? :smt017 :smt017 :smt017
Mah!
:smt039
:smt039 :smt039 :smt039
non facciamo confusione:
*) la definizione tecnica la lasciamo agli studenti
*) la barca plana quando il peso del volume dell'acqua spostata è "sensibilmente" inferiore al peso della barca
*) non esistono barche plananti la cui carena nella parte poppiera si riaccompagna al centro, ciò è fatto proprio per creare una spinta orizzontale e non verticale e consentire all'acqua spostasta dalla sezione maestra di ricomporsi prima di incontrare l'elica
*) la carena planante è facile e semplice da disegnare e le regole sono pochissime: parte prodiera che si sviluppa ad "U" oppure con pattini di sostentamento per farla rimanere a galla, poi è tutto tutto in piano fino a poppa dove l'angolo della "V" ti dà il tipo di navigazione che vuoi: piccolo necessita di grande potenza e di grande velocità ma ti restituisce una buona navigazione tra le onde, angolo grande fino a 170° ti consente di ridurre la potenza a parità di velocità, ti riduce la velocità di planata (quindi puoi ridurre la potenza due volte) ed in cambio ti dà una navigazione più sbatacchiona e meno direttiva (compensi con timoni più grandi, con una piccola derivetta longitudinale da mezza barca fino quasi a poppa). la trasmissione (inclinazione asse, elica, forma dell'eventuale piede) ha importanza fondamentale.
*) non è scritto da nessuna parte che la barca dislocante è lenta, dislocante significa semplicemente che la carena immersa è costante: è molto, molto, ma molto difficile disegnare una carena dislocante veloce e a conferma ti faccio un esempio. le superpetroliere (450 mt di lunghezza e 65 di larghezza) hanno 100.000 cv e nel 1979 viaggiavano a 8-9 kn, oggi con le stesse caratteristiche e la stessa potenza viaggiano a 13: tutto il mondo ha impiegato 30 anni a guadagnare 4 nodi.
*) la barca planante non ha limite di velocità (se per caso dovesse decollare puoi montare gli alettoni come gli off-shore) mentre la barca dislocante ha il limite di velocità imposto dalla carena e non dalla potenza applicata (è chiaro che per andare più veloce devi aumentare i cv).
*) per navigare bene la barca planante deve essere lunga almeno una volta e mezzo la lunghezza dell'onda mentre la barca dislocante è sufficiente che abbia una prua robusta anche nell'opera viva.
*) oggi esistono programmi informatici e vasche di prova che in poco tempo e con poca spesa (modellini) ti consentono di fare studi ed esperimenti per trovare forme e posizioni di appendici che aumentano la velocità di carena nelle dislocanti.
*) dai un'occhiata alla foto: a parte i due timoni mi sembra che la carena è uguale a quella del menorquin e la barca è dislocante e fà 20 kn ..... ma se accende i turbogas (autonomia un paio d'ore, cv 70-100000) viaggia oltre i 40

:smt015 :smt015 :smt015 :smt015 :smt015

p.s. mi sono dilungato ma non potevo deludere magellano dopo i complimenti che mi ha fatto ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
RiccardoLT

Re: I finti gozzi

Messaggio da RiccardoLT »

ciungetto ha scritto:*) dai un'occhiata alla foto: a parte i due timoni mi sembra che la carena è uguale a quella del menorquin e la barca è dislocante e fà 20 kn ..... ma se accende i turbogas (autonomia un paio d'ore, cv 70-100000) viaggia oltre i 40
Beh, ma la sua velocità critica è ben oltre i 40kn, a quella velocità non ha ancora superato l'onda di prua, ergo si trova ancora in dislocamento, o sbaglio?
ciungetto

Re: I finti gozzi

Messaggio da ciungetto »

RiccardoLT ha scritto:Beh, ma la sua velocità critica è ben oltre i 40kn, a quella velocità non ha ancora superato l'onda di prua, ergo si trova ancora in dislocamento, o sbaglio?
:smt023 :smt023 :smt023
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: I finti gozzi

Messaggio da Ser Magellano »

ciungetto posso confermare che sei ai livelli del riminese e del mio guru..... :smt023
dico solo cio che penso
Rispondi