Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
Si penso che sia quello...e le lame dei rinforzi allora? bhe può darsi anche perche sul sito, nonostante la scarsa qualità delle foto che ha messo non mi sembra di intravedere quelle "lame" nel prodotto finito...
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
positivo negativo ,,, forse riccardo intendeva dire questo maa ,, sono gia stampe quindi.... lo scafo non sembra per niente malvagio solo che 15,000 euricchi.... sai cosa.. bisognerebbe chiedere al tipo se gli stampi sono di sua progettazione o se li ha comprati da chi,, un'informazione che serve per comparare i prezzi delle opere con il produttore progettista,, chissa che magari scopriamo che ce su come dice open il 300% di ricarico..... ma forse gia chiesto??...
[/quote]
anche a me piacerebbe sapere se è un suo progetto o se arrivano da qualche parte...da quello che ho capito questo lavora parecchio con svizzera e francia, non è che magari la c'è qualche cantiere dove lui ha preso sti stampi? non c'è una barca francese o svizzera con quelle dimensioni e forma?


anche a me piacerebbe sapere se è un suo progetto o se arrivano da qualche parte...da quello che ho capito questo lavora parecchio con svizzera e francia, non è che magari la c'è qualche cantiere dove lui ha preso sti stampi? non c'è una barca francese o svizzera con quelle dimensioni e forma?
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
anche a me piacerebbe sapere se è un suo progetto o se arrivano da qualche parte...da quello che ho capito questo lavora parecchio con svizzera e francia, non è che magari la c'è qualche cantiere dove lui ha preso sti stampi? non c'è una barca francese o svizzera con quelle dimensioni e forma?[/quote]polmark1 ha scritto:positivo negativo ,,, forse riccardo intendeva dire questo maa ,, sono gia stampe quindi.... lo scafo non sembra per niente malvagio solo che 15,000 euricchi.... sai cosa.. bisognerebbe chiedere al tipo se gli stampi sono di sua progettazione o se li ha comprati da chi,, un'informazione che serve per comparare i prezzi delle opere con il produttore progettista,, chissa che magari scopriamo che ce su come dice open il 300% di ricarico..... ma forse gia chiesto??...![]()
Francese,Svizzera o Italiana,non credo che cambi molto.Il valore di una barca "Nuda"è dato dalla carena e dal peso.Lo stesso stampo possono averlo due costruttori e possono avere un prodotto finito con pesi diversi e la più leggera,siatene certi,è un bidone o quasi. Le "lame"che si vedono nelle foto,hanno la funzione di rinforzo dello stampo e servono anche a trattenerlo quando si estrae la barca.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
kraken anche io la penso cosi...quello che mi chiedo io è...come fa uno a resinare uno scafo, magari fare economia con i materiali e quindi esce più leggero, come effettivamente sembra dalla scheda tecnica sul sito e poi garantirti una classe B di navigazione? Se avesse detto, lo scafo è cosi, la barca è cosò e naviga in classe C come tante, (vedi Ranieri x esempio) ci sarebbe potuto stare, ma garantire una classe B, deve avere un certo criterio no?
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
polmark1 ha scritto:kraken anche io la penso cosi...quello che mi chiedo io è...come fa uno a resinare uno scafo, magari fare economia con i materiali e quindi esce più leggero, come effettivamente sembra dalla scheda tecnica sul sito e poi garantirti una classe B di navigazione? Se avesse detto, lo scafo è cosi, la barca è cosò e naviga in classe C come tante, (vedi Ranieri x esempio) ci sarebbe potuto stare, ma garantire una classe B, deve avere un certo criterio no?
per favore, lasciate perdere le classi CE.....

Homosapiensnonurinatinventum
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
dici che non contano le classi?
Ragazzi sono curioso, voglio provare a chiamarlo e incontrarlo...mi dite, voi che siete più esperti, una serie di cose che potri chiedergli sulla barca e relativa costruzione?
Ragazzi sono curioso, voglio provare a chiamarlo e incontrarlo...mi dite, voi che siete più esperti, una serie di cose che potri chiedergli sulla barca e relativa costruzione?
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
Riguardandolo meglio e con più calma non trovo nulla di strano, mi sembra solo un po' troppo "motoscafo", con un'opera morta un po' troppo bassa, chissà allora perchè quei pattini così pronunciati... quale rollio devono limitare?
- polmark1
- Appassionato
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 05 dic 2008, 10:46
- Dove Navighiamo: lago como - iseo
- Località: filago bergamo
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
l'opera morta che c'è appoggiata sopra mi aveva detto che è quella del modello of-shore, la coperta del cruiser non l'ho vista...
cosa gli posso chiedere quando lo vedo?
cosa gli posso chiedere quando lo vedo?
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
I pattini che si vedono sono dei longheroni di rinforzo che servono per non far deformare lo stampo.
La barca viene stampata all'interno di cio che vedete, iniziano a spruzzare il distaccante, poi il gelcoat, poi il mat, poi le stuoie e cosi via...
Lo stampo visto da fuori non dice quasi niente.
Personalmente, ritengo siano state fatte troppe congetture ed illazioni su di una barca della quale non sappiamo quasi nulla.
Se magari il cantiere l'avesse promossa a livello pubblicitario e spalmato il costo sul prodotto, forse stavamo parlando diversamente di una barca che magari era solo piu famosa e piu costosa....
Io direi che se ti piace e sei interessato, punta ad una prova in mare, vedrai che qualche cliente disponibile il cantiere lo trova.
Solo allora potrai dare un giudizio critico ed oggettivo della barca.
Sennò siamo solo delle vecchie comari......
La barca viene stampata all'interno di cio che vedete, iniziano a spruzzare il distaccante, poi il gelcoat, poi il mat, poi le stuoie e cosi via...
Lo stampo visto da fuori non dice quasi niente.
Personalmente, ritengo siano state fatte troppe congetture ed illazioni su di una barca della quale non sappiamo quasi nulla.
Se magari il cantiere l'avesse promossa a livello pubblicitario e spalmato il costo sul prodotto, forse stavamo parlando diversamente di una barca che magari era solo piu famosa e piu costosa....
Io direi che se ti piace e sei interessato, punta ad una prova in mare, vedrai che qualche cliente disponibile il cantiere lo trova.
Solo allora potrai dare un giudizio critico ed oggettivo della barca.
Sennò siamo solo delle vecchie comari......
Homosapiensnonurinatinventum
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
Si, hai detto bene... proprio delle vecchie comari




- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
tutti i professinisti d'esperienza sanno benissimo come si fà un lavoro seriamente ed altrettanto bene come si avere lo stesso prodotto risparmiando.(tarocchi)Nelle imbarcazioni in resina,per risparmiare si mettono degli strati inferiori di composito ed al posto del compensato multistrato(interno alla resina per rinforzo)viene messo la schiuma poliuretanica.Nei punti dove è d'obbligo il multistrato marino(quadro di poppa,carena ecc)viene messo multistrato scadente.I problemi non vengono fuori subito ed all'apparenza le barche sono identiche,pertanto non ci sono neanche problemi di classe.Un mio professore alle elementari diceva sempre,alla nostra richiesta:verremo promossi?? A lu frie sient'addor.Alla frittura senti l'odore.Così è per le barche,dopo qualche tempo e per mare si vede il risultato!!!polmark1 ha scritto:kraken anche io la penso cosi...quello che mi chiedo io è...come fa uno a resinare uno scafo, magari fare economia con i materiali e quindi esce più leggero, come effettivamente sembra dalla scheda tecnica sul sito e poi garantirti una classe B di navigazione? Se avesse detto, lo scafo è cosi, la barca è cosò e naviga in classe C come tante, (vedi Ranieri x esempio) ci sarebbe potuto stare, ma garantire una classe B, deve avere un certo criterio no?
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
Kraken ha scritto:tutti i professinisti d'esperienza sanno benissimo come si fà un lavoro seriamente ed altrettanto bene come si avere lo stesso prodotto risparmiando.(tarocchi)Nelle imbarcazioni in resina,per risparmiare si mettono degli strati inferiori di composito ed al posto del compensato multistrato(interno alla resina per rinforzo)viene messo la schiuma poliuretanica.Nei punti dove è d'obbligo il multistrato marino(quadro di poppa,carena ecc)viene messo multistrato scadente.I problemi non vengono fuori subito ed all'apparenza le barche sono identiche,pertanto non ci sono neanche problemi di classe.Un mio professore alle elementari diceva sempre,alla nostra richiesta:verremo promossi?? A lu frie sient'addor.Alla frittura senti l'odore.Così è per le barche,dopo qualche tempo e per mare si vede il risultato!!!polmark1 ha scritto:kraken anche io la penso cosi...quello che mi chiedo io è...come fa uno a resinare uno scafo, magari fare economia con i materiali e quindi esce più leggero, come effettivamente sembra dalla scheda tecnica sul sito e poi garantirti una classe B di navigazione? Se avesse detto, lo scafo è cosi, la barca è cosò e naviga in classe C come tante, (vedi Ranieri x esempio) ci sarebbe potuto stare, ma garantire una classe B, deve avere un certo criterio no?
Quotissimo....

Homosapiensnonurinatinventum
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
rivedendo la foto devo correggere quanto sopra ,,NON SONO STAMPE,, azz se non precisava coma66 non ce ne saremmo accorti nessuno.....Magellano ha scritto:positivo negativo ,,, forse riccardo intendeva dire questo maa ,, sono gia stampe quindi.... lo scafo non sembra per niente malvagio solo che 15,000 euricchi.... sai cosa.. bisognerebbe chiedere al tipo se gli stampi sono di sua progettazione o se li ha comprati da chi,, un'informazione che serve per comparare i prezzi delle opere con il produttore progettista,, chissa che magari scopriamo che ce su come dice open il 300% di ricarico..... ma forse gia chiesto??...polmark1 ha scritto:in che senso la femmina?
io credo che da li tolgano lo scafo con finitura all'esterno, cioè quella bagnata, no?![]()

dico solo cio che penso
Re: Ragazzi cosa ne dite di sto annuncio?
Certo che quell'invasino con le rotelle minon (mi manca la dieresi sulla "n" ...) dimostra che la barca pesa proprio tanto...