Nuove tasse in croazia?
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Nuove tasse in croazia?
A me facendo due conti mi sembra sia aumentata, soprattutto per chi aveva lo sconto massimo
Andrea
- tredici
- Appassionato
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 30 ott 2013, 11:07
- Dove Navighiamo: italia croazia
- Località: venezia
Re: Nuove tasse in croazia?
Ciao consiglio di vedere per il calcolo www.sea-help.eu
- tredici
- Appassionato
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 30 ott 2013, 11:07
- Dove Navighiamo: italia croazia
- Località: venezia
Re: Nuove tasse in croazia?
Ciao secondo questi dati dovresti pagare 1543.60 + tassa di soggiorno . Almeno secondo quanto calcola sea-helpcoma66 ha scritto:Facendo il mio caso, 11,68 mt ft, = 120 Kuna piu 285Kw x 2 = 570 x 2 kuna uguale 1140 che sommate alle precedenti 120 fanno 1260 che diviso per 7,5 corrisponderebbero a 168 euro.....piu o meno quello che ho sempre pagato...![]()
![]()
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Nuove tasse in croazia?
Come ripeto mi sono preso la briga di chiamare la CP di Pola:tredici ha scritto:coma66 ha scritto:Facendo il mio caso, 11,68 mt ft, = 120 Kuna piu 285Kw x 2 = 570 x 2 kuna uguale 1140 che sommate alle precedenti 120 fanno 1260 che diviso per 7,5 corrisponderebbero a 168 euro.....piu o meno quello che ho sempre pagato...![]()
![]()
![]()
Ciao secondo questi dati dovresti pagare 1543.60 + tassa di soggiorno . Almeno secondo quanto calcola sea-help
Che abbiano dimenticato qualcosa ?? Oppure e' la Sea H. che fa un rincaro?Openboat ha scritto:Ho telefonato pochi istanti fa alla Capitaneria di Porto di POLA e, a conferma di quanto detto da Andi vi riepilogo le nuove norme in fatto di tassa di stazionamento:
Le vecchie regole non valgono piu' (tranne quelle a scadenza).
Le nuove regole sono:
10 kuna al metro lineare (lunghezza barca)+ 2 Kuna per ogni Kw di potenza dei motori.
Sconti per gli abitudinari sono stati aboliti.
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Nuove tasse in croazia?
Dal calcolo che fa la SH considera 20 kuna al metro lineare...
Perche' a me i Croati han detto 10kn??.......
Che abbiano sbagliato? Domani li richiamo !




Che abbiano sbagliato? Domani li richiamo !

God is my copilot
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
- caribe
- Appassionato
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 28 dic 2013, 10:25
- Dove Navighiamo: adriatico/croazia
- Località: verona
Re: Nuove tasse in croazia?
Certamente, 15 giorni fa quando sono arrivato in Capitaneria a Rovigno mi hanno chiesto se volevo i 7 o i 15 giorni 

Maurilio l'orizzonte è a prua
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Nuove tasse in croazia?
Grazie lo so la mia era un pò una polemica in quanto lo scorso anno ho fatto dieci giorni in Istria facendo campeggio nautico, quando sono arrivato a Pola ho pensato bene di chiedere in capitaneria dove posso svuotare il WC chimico ( visto che si paga la tassa di soggiorno ) mi sono sentito rispondere " svuota in mare"caribe ha scritto:No la tassa di soggiorno la paghi in capitaneria in base ai giorni che rimani, la puoi pagare a tua scelta per 7 giorni , per 30 giorni od per un anno



Michele
- Pagurus
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Venezia
Re: Nuove tasse in croazia?
Ma adesso entrando in Croazia cosa si deve fare? Andare in Capitaneria per pagare la tassa di navigazione senza fare dogana?
Per caso la tassa si può pagare anche online?
Sent from my iPad using Tapatalk
Per caso la tassa si può pagare anche online?
Sent from my iPad using Tapatalk
- caribe
- Appassionato
- Messaggi: 541
- Iscritto il: 28 dic 2013, 10:25
- Dove Navighiamo: adriatico/croazia
- Località: verona
Re: Nuove tasse in croazia?
Rimane tutto come prima, devi fare dogana a me 15 giorni fa mi hanno fatto compilare la lista passeggeri, con quella vai in capitaneria di porto e paghi la tassa della barca e la tassa di soggiorno per il periodo che ti fermi in HR. 

Maurilio l'orizzonte è a prua
- Pagurus
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Venezia
Re: Nuove tasse in croazia?
Grazie. Allora è cambiato solo il metodo di calcolo della tassa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
- gianki
- Moderatore
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 02 feb 2010, 18:07
- Dove Navighiamo: alto adriatico slovenia e croazia
- Località: grado
Re: Nuove tasse in croazia?
Altra tegola sul turismo nautico in Croazia................ da un'articolo comparso il 26 giugno sul giornale "Il Piccolo " quotidiano del Friuli ne è nato un vero e proprio allarmismo in tutto il settore nautico della zona in quanto il giornalista affermava che tutte le barche che entrano in Croazia devono poter documentare di aver pagato l'iva , cosa impossibile se si transita con una barca acquistata usata magari tra privati dove non ci sono documenti o fatture d'acquisto, dopo aver letto l'articolo, credo che il giornalista abbia fatto un pò di confusione nel raggruppare tutte le barche mentre doveva specificare che la normativa di riferimento si applica solo alle barche che stazionano tutto l'anno tralasciando i transiti temporanei effettuati per le ferie estive, ora vi chiedo se qualcuno ha notizie recenti sulla questione in modo da tranquilizzare quelli che stanno per partire ....
volevo allegare l'articolo ma non riesco perchè non è permessa l'estensione docx
giancarlo
volevo allegare l'articolo ma non riesco perchè non è permessa l'estensione docx
giancarlo
giancarlo
- rupertone
- Appassionato
- Messaggi: 2030
- Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
- Dove Navighiamo: Adriatico sett.
- Località: ferrara
Re: Nuove tasse in croazia?
Copio e incollo l'articolo...
«Ogni imbarcazione che entra nel territorio doganale dell’Unione europea - spiegano - può essere soggetta al controllo delle autorità doganali, croate o di qualsiasi stato membro dell’Ue. Pertanto si ricorda (è un avviso ai naviganti, ndr) che i residenti Ue sull’imbarcazione, dovranno avere sempre i documenti comprovanti che, per l’imbarcazione, sono stati pagati i dazi doganali e/o l’Iva, in uno stato membro dell’Ue e che l’imbarcazione ha lo status di merce comunitaria. La proprietà e la bandiera che batte l’imbarcazione non sono prove del fatto che una determinata imbarcazione ha lo status di merce comunitaria, sono invece dimostrazione di questo status: il documento T2L, oppure la ricevuta di acquisto in originale, la conferma delle autorità fiscali o altri documenti disponibili che confermino il pagamento dell’Iva». Il problema in realtà per le barche nuove non si dovrebbe porre, è presumibile che i proprietari siano in possesso della ricevuta con tanto di tasse e Iva. Il caos inizia invece per il mare di barche di seconda mano. In Italia tali documenti non sono necessari e per le imbarcazioni che hanno la licenza di navigazione è la stessa Capitaneria che, come in un foglio di proprietà dell’automobile, attesta chi è il proprietario dando per scontato che le tasse sono state pagate all’inizio (dal notaio per i passaggi di proprietà non si paga l’Iva).
Bene, in Croazia, lo spiega “nero su bianco” la direzione doganale, la licenza è carta straccia. Al punto 2, parte finale “Annotazione” è scritto: “l’iscrizione al registro in un paese membro dell’Ue e la bandiera di uno stato dell’Ue non sono prove del fatto che una determinata imbarcazione ha lo status di merce Comunitaria”. Servono dunque fattura originale o il fatidico T2L. Nel caso non ci sia più la fattura? È obbligatorio il T2L che può essere richiesto soltanto all’Ufficio doganale. In Croazia la dogana ha già fatto controlli a tappeto in tutti i marina per tutte le barche con bandiera comunitaria costringendo chi non era in regola a pagare e mettere le carte a posto. Per chi viene in Croazia con la barca? Si annunciano controlli a tappeto e chi non ha la carta verrà fermato e rischia una multa che va da mille (130) fino 100mila kune (13mila euro).
«Ogni imbarcazione che entra nel territorio doganale dell’Unione europea - spiegano - può essere soggetta al controllo delle autorità doganali, croate o di qualsiasi stato membro dell’Ue. Pertanto si ricorda (è un avviso ai naviganti, ndr) che i residenti Ue sull’imbarcazione, dovranno avere sempre i documenti comprovanti che, per l’imbarcazione, sono stati pagati i dazi doganali e/o l’Iva, in uno stato membro dell’Ue e che l’imbarcazione ha lo status di merce comunitaria. La proprietà e la bandiera che batte l’imbarcazione non sono prove del fatto che una determinata imbarcazione ha lo status di merce comunitaria, sono invece dimostrazione di questo status: il documento T2L, oppure la ricevuta di acquisto in originale, la conferma delle autorità fiscali o altri documenti disponibili che confermino il pagamento dell’Iva». Il problema in realtà per le barche nuove non si dovrebbe porre, è presumibile che i proprietari siano in possesso della ricevuta con tanto di tasse e Iva. Il caos inizia invece per il mare di barche di seconda mano. In Italia tali documenti non sono necessari e per le imbarcazioni che hanno la licenza di navigazione è la stessa Capitaneria che, come in un foglio di proprietà dell’automobile, attesta chi è il proprietario dando per scontato che le tasse sono state pagate all’inizio (dal notaio per i passaggi di proprietà non si paga l’Iva).
Bene, in Croazia, lo spiega “nero su bianco” la direzione doganale, la licenza è carta straccia. Al punto 2, parte finale “Annotazione” è scritto: “l’iscrizione al registro in un paese membro dell’Ue e la bandiera di uno stato dell’Ue non sono prove del fatto che una determinata imbarcazione ha lo status di merce Comunitaria”. Servono dunque fattura originale o il fatidico T2L. Nel caso non ci sia più la fattura? È obbligatorio il T2L che può essere richiesto soltanto all’Ufficio doganale. In Croazia la dogana ha già fatto controlli a tappeto in tutti i marina per tutte le barche con bandiera comunitaria costringendo chi non era in regola a pagare e mettere le carte a posto. Per chi viene in Croazia con la barca? Si annunciano controlli a tappeto e chi non ha la carta verrà fermato e rischia una multa che va da mille (130) fino 100mila kune (13mila euro).
Roberto
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: Nuove tasse in croazia?
Io ho letto di imbarcazioni temporaneamente importate nel territorio croato. Non sono sicuro ma credo la cosa sia riferita a chi staziona tutto l'anno con la barca nei marina croati. Nella locandina si parla che per ottenere la libera circolazione in Croazia è necessario iscrivere l'imbarcazione nel registro navale croato.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Nuove tasse in croazia?
@Quoto Mikke
Con molta probabilita' l'articolo postato da Roberto si riferisce a natanti o ad imbarcazioni(nuove o usate) che vengono importate in HR.
Imbarcazioni in transito che sono in regola con le leggi di cui battono bandiera non possono essere soggette alle normative summenzionate
Se,nell'ipotesi assurda l'HR dovesse applicarle anche a quelle in transito (e sarebbe illegale per le convenzioni internazionali),un buon 90'% delle imbarcazioni diserterebbe la Croazia,e agli abitanti non resterebbe altro da fare che andare a zappare il loro piccolo orto.
Con molta probabilita' l'articolo postato da Roberto si riferisce a natanti o ad imbarcazioni(nuove o usate) che vengono importate in HR.
Imbarcazioni in transito che sono in regola con le leggi di cui battono bandiera non possono essere soggette alle normative summenzionate

Se,nell'ipotesi assurda l'HR dovesse applicarle anche a quelle in transito (e sarebbe illegale per le convenzioni internazionali),un buon 90'% delle imbarcazioni diserterebbe la Croazia,e agli abitanti non resterebbe altro da fare che andare a zappare il loro piccolo orto.

God is my copilot