La barca non plana

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La barca non plana

Messaggio da coma66 »

Che dire.......di certo, in tanti anni ceh vado per mare e che ho la barca, cose così non ne ho mai sentite....... :smt017

Tuttavia se il nostro amico ci dice così...perchè non dovremmo credergli?

Buon per lui che ha risolto.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: La barca non plana

Messaggio da Albodo »

coma66 ha scritto:Che dire.......di certo, in tanti anni ceh vado per mare e che ho la barca, cose così non ne ho mai sentite....... :smt017

Tuttavia se il nostro amico ci dice così...perchè non dovremmo credergli?

Buon per lui che ha risolto.......
Questo è certo!
Però la curiosità resta; effetti così importanti sono all'ordine del giorno con i jet.
Il settaggio di eliche di superficie ha messo in ginocchio un neo cantiere (azzurra yachts)

Una storia così effettivamente è desueta, ma non impossibile.
Temo invece mi resterà per sempre la voglia di vedere quelle eliche.
Avatar utente
mariolinux
Appassionato
Messaggi: 65
Iscritto il: 06 giu 2012, 19:42
Imbarcazione posseduta: Karnik 27.60
Dove Navighiamo: Nord Sardegna

Re: La barca non plana

Messaggio da mariolinux »

Questa foto risale a luglio dopo che la barca è stata un anno in acqua senza fare carena.
E vi posso assicurare che planava tranquillamente, avevo perso 2 nodi.

Immagine
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: La barca non plana

Messaggio da Albodo »

E allora non c'è storia; il problema era alle eliche, alle eliche è stato fatto un intervento risolutivo.
Per me il caso è chiuso e, come diceva il vecchio Forrest, non ho altro da dire su questo argomento.
Sono proprio contento che tu non abbia più il guaio, Mario.
Buona Rotta!!
Avatar utente
mariolinux
Appassionato
Messaggi: 65
Iscritto il: 06 giu 2012, 19:42
Imbarcazione posseduta: Karnik 27.60
Dove Navighiamo: Nord Sardegna

Re: La barca non plana

Messaggio da mariolinux »

albodo ha scritto:E allora non c'è storia; il problema era alle eliche, alle eliche è stato fatto un intervento risolutivo.
Per me il caso è chiuso e, come diceva il vecchio Forrest, non ho altro da dire su questo argomento.
Sono proprio contento che tu non abbia più il guaio, Mario.
Buona Rotta!!
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 Beh si le ho accarezzate prima di metterle in acqua e ho sussurrato parole dolci per farle riprendere :smt055 :smt055 :smt055
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: La barca non plana

Messaggio da coma66 »

mariolinux ha scritto:
albodo ha scritto:E allora non c'è storia; il problema era alle eliche, alle eliche è stato fatto un intervento risolutivo.
Per me il caso è chiuso e, come diceva il vecchio Forrest, non ho altro da dire su questo argomento.
Sono proprio contento che tu non abbia più il guaio, Mario.
Buona Rotta!!
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 Beh si le ho accarezzate prima di metterle in acqua e ho sussurrato parole dolci per farle riprendere :smt055 :smt055 :smt055

Eh si....l'elica è femmina..... :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: La barca non plana

Messaggio da Marenostrum66 »

pare un bel mistero... provo a ragionare posto che 6/7 nodi per carena e peso si giustificano solo se hai la carena con delle cozze giganti giapponesi e hai caricato un migliaio di chili più di prima, che non son proprio due gocce d'acqua: avresti notato visibilmente il primo e il secondo fattore. Anche supponendo che che ti siano sfuggite un pò d'alghe e dell'acqua a bordo...si giustificano 1/2 nodi. tre se vuoi. ma non 7/8.

Hai memoria dei consumi istantanei a 2100 giri?
(se gli strumenti ti forniscono la depressione in aspirazione, ancora meglio, ma non credo o non credo tu l'abbia rilevata in passato)

ma il ragionamento è il seguente:
caso A - il consumo a 2100 giri è lo stesso che realizzavi prima quando planavi, significa che la forza resistente che incontra il motore è la stessa di prima
caso B - il consumo a 2100 giri è inferiore a prima, allora significa che la forza resistente è minore.

nel caso A (resistenza totale uguale a prima) può essere dovuto al fatto che non entrando il planata la resistenza idrodinamica è maggiore, ma poichè prima ci riusciva, esiste uno sforzo addizionale che prima non c'era e, tolte le cozze e il peso va ricercata altrove (flap, trim (?), o l'equivalente che provoca l'effetto di un'elica a passo lunghissimo rispetto a prima), ma non può essere (elica a parte) un problema di trasmissione della potenza fino all'elica.

nel caso B la resistenza è minore, allora per una qualche ragione non viene trasmessa potenza in acqua, l'effetto di una frizione che slitta in un'auto (immagina l'elica che cavita, o un'elica con un passo molto minore che offre minore resistenza): in generale qualcosa legato alla trasmissione, parastrappi, ecc ecc.

in sostanza puoi usare il consumo istantaneo in prima approssimazione come fosse un dinamometro capace di leggere la potenza sviluppata dal motore a quel regime.

Sto annaspando :smt017 ma la fisica non può essere un'opinione, altrimenti avremmo barche che consumano invariabilmente 1 ( :cool: ) o 1000 ( :cry: ) litri/ora
....VENTO IN POPPA!!!!
Rispondi