La barca non plana
- mariolinux
- Appassionato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 06 giu 2012, 19:42
- Dove Navighiamo: Nord Sardegna
Re: La barca non plana
Mi dispiace niente foto :/
Comunque penso che sia una cosa che capita una volta su un milione.
Altre volte si erano consumati e sporcati quei zinchi ma non mi era mai capitata una perdità di prestazioni simile.
Ora posso dormire tranquillo :D
Grazie a tutti
Comunque penso che sia una cosa che capita una volta su un milione.
Altre volte si erano consumati e sporcati quei zinchi ma non mi era mai capitata una perdità di prestazioni simile.
Ora posso dormire tranquillo :D
Grazie a tutti
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La barca non plana
Saremo in tanti a dormire più tranquilli,il tuo problema era diventato un assillo per tutti,fortuna che hai risoltomariolinux ha scritto:Mi dispiace niente foto :/
Comunque penso che sia una cosa che capita una volta su un milione.
Altre volte si erano consumati e sporcati quei zinchi ma non mi era mai capitata una perdità di prestazioni simile.
Ora posso dormire tranquillo :D
Grazie a tutti



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: La barca non plana
Mario, volevo però chiedere delle cose.
La questione degli zinchi ha investito le due eliche contemporaneamente?
Se la risposta fosse no, avevi notato se la barca fosse stata o no sbandata?
La questione e della caduta e ripresa di giri ha avuto seguito/spiegazione??
Grazie!
A presto
La questione degli zinchi ha investito le due eliche contemporaneamente?
Se la risposta fosse no, avevi notato se la barca fosse stata o no sbandata?
La questione e della caduta e ripresa di giri ha avuto seguito/spiegazione??
Grazie!
A presto
- mariolinux
- Appassionato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 06 giu 2012, 19:42
- Dove Navighiamo: Nord Sardegna
Re: La barca non plana
Allora la questione degli zinchi ha colpito tutte e due le eliche una un pochino meno dell'altra. Ma non ho notato sbandamenti.
La caduta e ripresa dei giri non si è più verificata e l'ho testata per parecchio tempo. Devo dire che in quell'occasione il mare era formato e la barca saltava parecchio ma non so se possa essere una concausa insieme agli zinchi per giustificare quella perdita e ripresa di giri.
La caduta e ripresa dei giri non si è più verificata e l'ho testata per parecchio tempo. Devo dire che in quell'occasione il mare era formato e la barca saltava parecchio ma non so se possa essere una concausa insieme agli zinchi per giustificare quella perdita e ripresa di giri.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: La barca non plana
mariolinux ha scritto:Ho risoltogli zinchi dell'elica avevano un gioco e creavano delle turbolenze sulle eliche.

mariolinux ha scritto: la questione degli zinchi ha colpito tutte e due le eliche una un pochino meno dell'altra.

....Non ho ben capito cio' che ti e' successo.....


God is my copilot
- mariolinux
- Appassionato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 06 giu 2012, 19:42
- Dove Navighiamo: Nord Sardegna
Re: La barca non plana
Gli zinchi delle eliche quelli a forma di collare si sono corrosi fino in maniera strana. Infatti con il passaggio dell'acqua si muovevano e creavano turbolenza alle eliche.Openboat ha scritto:mariolinux ha scritto:Ho risoltogli zinchi dell'elica avevano un gioco e creavano delle turbolenze sulle eliche.
mariolinux ha scritto: la questione degli zinchi ha colpito tutte e due le eliche una un pochino meno dell'altra.![]()
....Non ho ben capito cio' che ti e' successo.....![]()
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La barca non plana
per caso cerano anche dei denti di cane sotto lo specchio di poppa 

1 cosa so, che nessuna cosa so
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: La barca non plana




Stefanoooooooooooooooooooooooo
Siamo andati avanti tutta estate con sti denti!!!!
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO


- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: La barca non plana
Ma beato te che ci hai capito qualcosa. Magari, se ti va, quando hai del tempo da perdere mi piacerebbe capire sta cosa.Openboat ha scritto:Ah! Ora mi e' piu' chiaro!!


Umberto
- mariolinux
- Appassionato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 06 giu 2012, 19:42
- Dove Navighiamo: Nord Sardegna
Re: La barca non plana
Bebooo
allora hai presente gli zinchi che fanno da collare alle eliche nei piedi poppieri? Bene diciamo che si sono corrosi deviando il flusso dell'acqua.
Quindi le eliche mentre giravano non avevano un flusso continuo di acqua e quindi non riuscivano a dare la spinta necessaria.
E' come se hai una busta di plastica attaccata al piede che devia l'acqua.
allora hai presente gli zinchi che fanno da collare alle eliche nei piedi poppieri? Bene diciamo che si sono corrosi deviando il flusso dell'acqua.
Quindi le eliche mentre giravano non avevano un flusso continuo di acqua e quindi non riuscivano a dare la spinta necessaria.
E' come se hai una busta di plastica attaccata al piede che devia l'acqua.
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: La barca non plana
Nessuno ha una foto di un piede identico a quello di mariolinux?
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: La barca non plana
Caro Mariolinux, conosco i piedi VP ( ne ho posseduti alcuni) ed i loro relativi zinchi ed è proprio per questo che la storiella raccontata dal tuo meccanico NON mi convince per niente.mariolinux ha scritto:Bebooo
allora hai presente gli zinchi che fanno da collare alle eliche nei piedi poppieri? Bene diciamo che si sono corrosi deviando il flusso dell'acqua.
Quindi le eliche mentre giravano non avevano un flusso continuo di acqua e quindi non riuscivano a dare la spinta necessaria.
E' come se hai una busta di plastica attaccata al piede che devia l'acqua.

Siamo in molti, per passione o per necessità, a cercare, e spesso a risolvere i problemi da soli prima di correre dal meccanico di turno.
Tu continui a dire che il collare eroso non faceva planare la barca, io continuo a dire che a mio parere non è così. MI sbaglio? chissà..

Ti allego una foto dell'insieme elica/zinco di un piede VP290 DP di un nostro moderatore, e spiegami come mai, lui (con monomotore e forse sottomotorizzata) riusciva a navigare bene se non per una leggera vibrazione dovuta alla risonanza dell'elica corrosa (come vedi dalla foto)in piu parti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Umberto
- mariolinux
- Appassionato
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 06 giu 2012, 19:42
- Dove Navighiamo: Nord Sardegna
Re: La barca non plana
Bebo la barca è stata messa a terra daventi ai miei occhi abbiamo controllato sotto ed era pulitissima come avevo già constatato, i piedi erano puliti, c'erano 2 o tre denti di cane sugli zinchi ma erano molto corrosi. Abbiamo cambiato quelli e la barca è tornata come prima. Anche io ho avuto i piedi in conzizioni pessime dopo un anno che la barca è stata in acqua e non ho mai perso tutta quella velocità. Ma ti assicuro che non è stato cambiato nient'altro.
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: La barca non plana
bebo ha scritto:.
Caro Mariolinux, conosco i piedi VP ( ne ho posseduti alcuni) ed i loro relativi zinchi ed è proprio per questo che la storiella raccontata dal tuo meccanico NON mi convince per niente.Qui su PN, chi piu e chi meno, ha avuto esperienze dirette sulle piu varie problematiche che una barca puo dare nel tempo.
Siamo in molti, per passione o per necessità, a cercare, e spesso a risolvere i problemi da soli prima di correre dal meccanico di turno.
Tu continui a dire che il collare eroso non faceva planare la barca, io continuo a dire che a mio parere non è così. MI sbaglio? chissà..![]()
Ti allego una foto dell'insieme elica/zinco di un piede VP290 DP di un nostro moderatore, e spiegami come mai, lui (con monomotore e forse sottomotorizzata) riusciva a navigare bene se non per una leggera vibrazione dovuta alla risonanza dell'elica corrosa (come vedi dalla foto)in piu parti
Eh si, un'occhiata ad una foto la davo volentieri anche io.
Per quanto l'elica era proprio l'unica potenziale responsabile......