Ti rispondo quello che mi sono sentito spiegare da più persone, quando volevo montare l'elica in acciaio.
Ti premetto che anche la mia attuale barca monta il mercruiser 4.3 EFI con piede alpha 1.
L'elica in acciaio mi è stata sconsigliata dai più (quelli con un po' di esperienza) i quali mi spiegavano che i vantaggi derivanti dalla minore (o quasi assente) deformabilità dell'acciaio, sono apprezzabili per lo più su imbarcazioni veloci, diciamo dai 35/40 kn in su.
Per imbarcazioni al di sotto di quella velocità, il fatto che l'elica in alluminio in planata si deformi leggermente e perda quel mezzo pollice, è quasi insignificante.
Di contro dobbiamo considerare:
1) il maggior stress a cui sono sottoposti gli organi della trasmissione finale da un'elica in acciaio che pesa oltre il doppio della corrispondente in alluminio. Tieni presente che se anche sulla tua barca verrà montato il piede alpha, la cosa è rilevante, dato che è il più diffuso ma forse non certo il più robusto dei piedi MCM.
2) il fatto, tutt'altro che trascurabile, che se in navigazione ti capita di urtare con l'elica qualcosa di duro, quella in alluminio si deforma o addirittura si rompe e la forza dell'urto viene parzialmente assorbita, mentre quella in acciaio resiste e scarica tutta la potenza dell'urto sui detti organi di trasmissione finale.
Quest'ultimo caso a me è capitato nell'estate del 2008, mentre di notte attraccavo ad un pontile ho urtato uno scoglio affiorante non segnalato, ed ho piegato una pale e spezzato un'altra. Se avessi avuto l'elica in acciaio avrei anche potuto buttare un bel po' di pezzi, invece, trattandosi di quella in alluminio, me la sono cavata con poco.
ANZI!!! Grazie all'ottimo e mai troppo apprezzato Augusto, me la sono cavata con POCHISSIMO, dato che mi ha venduto (anzi quasi regalato) quella che aveva lui, montata per prova e subito tolta perché non adatta alla sua beneteau.
Spero di non aver detto cavolate.
Ciao
p.s. colgo l'occasione per fare una domanda a cui, nonostante ricordi di aver letto qualcosa nel forum, non sono riuscito a rispondere...
Come mai il salpino 20.5 è omologato in categoria B ed il 21.5 è in categoria C?
Scusatemi la banalità della domanda, ma non mi ci raccapezzo...
