mototopo ha scritto:Ce l'ho io l'Oyster 35, la vecchia però. Se vuoi posso dirti vita morte e miracoli. La nuova però credo sia diversa, calcola che la vecchia sta oltre i 10 mt. pure al galleggiamento
Secondo me per arrivare ad una scelta devi innanzitutto fare queste scelte (posto che mi sembra di capire che deve essere un natante diesel usato):
-open o fly
- entrobordo o entrofuoribordo
- budget da a...
Solo così riuscirai a individuare i modelli che ti piacciono e che rientrano nel tuo budget
Aggiungo anche che, a meno che tu non prenda una barca non più anziana di 2 o 3 anni, il ventaglio di opzioni natante di 34/35 piedi si restringe drasticamente. La tendenza costruttiva che rispetta questi parametri si è infatti affermata solo negli ultimi anni. Già 4 o 5 anni fà i natanti non superavano i 32/33 piedi. Ci sono poche eccezioni, per lo più oltre oceano, dove le misure indicate dai cantieri sono sempre state opinabili (discorso già affrontato). Penso ad esempio al Formula 34, natante di 11 mt. o a diverse altre.
mototopo ha scritto:Ce l'ho io l'Oyster 35, la vecchia però. Se vuoi posso dirti vita morte e miracoli. La nuova però credo sia diversa, calcola che la vecchia sta oltre i 10 mt. pure al galleggiamento
mototopo ha scritto:Ce l'ho io l'Oyster 35, la vecchia però. Se vuoi posso dirti vita morte e miracoli. La nuova però credo sia diversa, calcola che la vecchia sta oltre i 10 mt. pure al galleggiamento
mototopo ha scritto:Ce l'ho io l'Oyster 35, la vecchia però. Se vuoi posso dirti vita morte e miracoli. La nuova però credo sia diversa, calcola che la vecchia sta oltre i 10 mt. pure al galleggiamento
Al galleggiamento?
ciao mototopo, non sapevo che esistessero la vecchia e la nuova oyster 35, ero convinto fosse stata direttamente sostituita dalla C
mototopo ha scritto:Ce l'ho io l'Oyster 35, la vecchia però. Se vuoi posso dirti vita morte e miracoli. La nuova però credo sia diversa, calcola che la vecchia sta oltre i 10 mt. pure al galleggiamento
Al galleggiamento?
ciao mototopo, non sapevo che esistessero la vecchia e la nuova oyster 35, ero convinto fosse stata direttamente sostituita dalla C
L'Oyster 35 e la C35 sono la stessa barca, stesso scafo, entrambe immatricolate e hanno la spiaggetta di poppa strutturale (il galleggiamento è a filo con il fuori tutto di poppa, per questo è così elevato. Se ricordo bene mt. 10,2). La nuova C35 è un'altra barca.
mototopo ha scritto:Aggiungo anche che, a meno che tu non prenda una barca non più anziana di 2 o 3 anni, il ventaglio di opzioni natante di 34/35 piedi si restringe drasticamente. La tendenza costruttiva che rispetta questi parametri si è infatti affermata solo negli ultimi anni. Già 4 o 5 anni fà i natanti non superavano i 32/33 piedi. Ci sono poche eccezioni, per lo più oltre oceano, dove le misure indicate dai cantieri sono sempre state opinabili (discorso già affrontato). Penso ad esempio al Formula 34, natante di 11 mt. o a diverse altre.
Io questa cosa del natante che supera i 10 metri non la so. Qualche anima pia ha voglia di dirmi come si fa ad immatricolare come natante una barca che supera i 10 metri fuori tutto?
mototopo ha scritto:Aggiungo anche che, a meno che tu non prenda una barca non più anziana di 2 o 3 anni, il ventaglio di opzioni natante di 34/35 piedi si restringe drasticamente. La tendenza costruttiva che rispetta questi parametri si è infatti affermata solo negli ultimi anni. Già 4 o 5 anni fà i natanti non superavano i 32/33 piedi. Ci sono poche eccezioni, per lo più oltre oceano, dove le misure indicate dai cantieri sono sempre state opinabili (discorso già affrontato). Penso ad esempio al Formula 34, natante di 11 mt. o a diverse altre.
Io questa cosa del natante che supera i 10 metri non la so. Qualche anima pia ha voglia di dirmi come si fa ad immatricolare come natante una barca che supera i 10 metri fuori tutto?
Una barca deve gallggiare e navigare....
Se metti una paratia anticollisione a pua, fai terminare lì la barca e la fai stazzare, misureranno la lunghezza a partire da quel punto.
Poi si monterà la prua ed il relativo gavone per l'ancora.
Idem per la plancetta poppiera........
Quello che dice Coma ormai lo fanno tutti. Ma qualche anno fà c'erano dei pionieri...
Ricordo che al salone di Genova di 4/5 anni or sono, andai a vedere le novità. Visitai prima Manò Marine che proponeva l'M35 natante (oltre 12 mt. ft ) e poi passai da Jeanneau che stava di fronte e presentava il Leader 10 (circa 10,5 mt.) che era immatricolato. Chiesi spiegazione al dealer Jeanneau e mi rispose piccato: "Noi quello che combina Manò non lo vogliamo neanche sapere. Il Leader 10 è più lungo di 10 metri e quindi lo immatricoliamo". Credo che oggi la crisi abbia ormai convinto tanti "puristi" di allora...