34-35 piedi natante, quale usato valutare
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
purtroppo in italia si è sempre stazzato le barche in funzione dei vari redditometri........
Ogni anno ce ne stava una nuova versione, una volta contava il rapporto stazza potenza motori, un'altra la lunghezza ecc....
di volta in volta i cantieri si sono dovutio arrangiare ed inventarsi sistemi "strani" per non perdere il potenziale cliente.
Io conosco un pò un cantiere e mi hanno riferito di trattative fatte tra il cantiere, il cliente ed il fiscalista del cliente per stabilire che barca, la sua lunghezza massima ed i motori da istallare.......
Mi ricordo di barche fly con linee d'assi, 44 piedi di lunghezza con due motori entrobordo da 270 hp cadauno.......
Ogni anno ce ne stava una nuova versione, una volta contava il rapporto stazza potenza motori, un'altra la lunghezza ecc....
di volta in volta i cantieri si sono dovutio arrangiare ed inventarsi sistemi "strani" per non perdere il potenziale cliente.
Io conosco un pò un cantiere e mi hanno riferito di trattative fatte tra il cantiere, il cliente ed il fiscalista del cliente per stabilire che barca, la sua lunghezza massima ed i motori da istallare.......
Mi ricordo di barche fly con linee d'assi, 44 piedi di lunghezza con due motori entrobordo da 270 hp cadauno.......
Homosapiensnonurinatinventum
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
la soluzione ci sarebbe
si immatricolano tutte come si faceva una volta, che siano 2 o 20 metri
divent anche piu sicuro per il proprietario, una barca mmatricolata è tracciabile in caso di furto, un natante vai a dimostrare qual'è il tuo anche se lo ritrovi
si immatricolano tutte come si faceva una volta, che siano 2 o 20 metri
divent anche piu sicuro per il proprietario, una barca mmatricolata è tracciabile in caso di furto, un natante vai a dimostrare qual'è il tuo anche se lo ritrovi
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
Polterchrist ha scritto:la soluzione ci sarebbe
si immatricolano tutte come si faceva una volta, che siano 2 o 20 metri
divent anche piu sicuro per il proprietario, una barca mmatricolata è tracciabile in caso di furto, un natante vai a dimostrare qual'è il tuo anche se lo ritrovi
eh eh eh eh eh.........qual'è lo scopo vero di una ummatricolazione?

Homosapiensnonurinatinventum
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
34-35 piedi natante, quale usato valutare
@Polterchryst
Ma chi sei il figlio di monti in incognito!
Ahhahhahahhahaha
Da IPhone 5 di Marcoevo
Ma chi sei il figlio di monti in incognito!
Ahhahhahahhahaha
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- Overmax
- Appassionato
- Messaggi: 1791
- Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: FIRENZE
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
però... io sarei abbastanza daccordo: è come i ciclomotori, o che è giusto circolare senza poter essere identificati? anche per la sicurezza... insomma uno potrebbe investire qualcuno o fare un danno e andarsene indisturbato!Polterchrist ha scritto:la soluzione ci sarebbe
si immatricolano tutte come si faceva una volta, che siano 2 o 20 metri
divent anche piu sicuro per il proprietario, una barca mmatricolata è tracciabile in caso di furto, un natante vai a dimostrare qual'è il tuo anche se lo ritrovi
tra l'altro in francia e in spagna hanno il numerino anche sui barchini di 3 metri!
e per di più non si può andare oltre le 20 miglia (ovvero ci vai e sei puntualmente fuori legge). io avevo il gommone i 8 metri e lo immatricolai principalmente per non avere vincoli di limiti di navigazione
GIRI DI MARE
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
sono il primo ad essere contrario alle boiate di monti XD
così come tante altre cavolate tutte italiane come la tassa di possesso auto, le tasse di passagio di proprietà, il fatto di dover necessariamente ricorrere ad un notaio per quasi ogni forma contrattuale,
cio non toglie che un natante sia figlio di nessuno, in caso di furto vai a ripigliartela la barca se riesci, e in caso di danno procurato, com'è stato fatto notare, vai a pigliare uno che fugge
l'immatricolazione per i natanti si potebbe anche fare in regime fiscale ridotto, nessuno lo vieta, ma una tracciabilità secondo me on sarebbe sbagliata
così come tante altre cavolate tutte italiane come la tassa di possesso auto, le tasse di passagio di proprietà, il fatto di dover necessariamente ricorrere ad un notaio per quasi ogni forma contrattuale,
cio non toglie che un natante sia figlio di nessuno, in caso di furto vai a ripigliartela la barca se riesci, e in caso di danno procurato, com'è stato fatto notare, vai a pigliare uno che fugge

l'immatricolazione per i natanti si potebbe anche fare in regime fiscale ridotto, nessuno lo vieta, ma una tracciabilità secondo me on sarebbe sbagliata

- sandro
- Appassionato
- Messaggi: 456
- Iscritto il: 13 ott 2009, 19:44
- Dove Navighiamo: Abruzzo, Puglia e Croazia
- Località: ferrara e Vasto (CH)
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
L'immatrizolazione sarebbe cosa una cosa giusta. Il problema, in Italia, è che quando sei individuato, lo Stato ti "cava la pelle". 

- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
coi documenti della barca; è sufficiente tenerseli a casa e portarli in barca solo quando la usi, come facciamo TUTTI al lago. Le barche hanno un numero di serie impresso sulla vetroresina o su una targhetta, che il proprietario sa dove si trova, il numero di serie della barca è riportato su vari documenti che la corredano e inoltre hai il libretto del motore con i suoi dati.Polterchrist ha scritto:... un natante vai a dimostrare qual'è il tuo anche se lo ritrovi
Il problema della barca/natante rubati, semmai, è ritrovarli dopo il furto e non dimostrare che sono tuoi una volta ritrovati
-
- Appassionato
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 23 giu 2010, 15:06
- Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
- Località: roma
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
Avere un natante porta benefici e limitazioni, come del resto possedere una imbarcazione
Chi ha un natante può comunque in qualsiasi momento decidere di immatricolarlo come chi ha una imbarcazione sotto i 10 metri può disimmatricolarla .....
Perchè quindi si dovrebbe obbligare qualsiasi barca ad avere una targa?

Chi ha un natante può comunque in qualsiasi momento decidere di immatricolarlo come chi ha una imbarcazione sotto i 10 metri può disimmatricolarla .....
Perchè quindi si dovrebbe obbligare qualsiasi barca ad avere una targa?
- Albodo
- Appassionato
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
- Dove Navighiamo: messina
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
Immagina un bel catamarano da 998 cm. (999 potrebbe portare sfiga).
Immaginalo in alluminio marino, con imbonaggio portante riempito in polietilene tanto da renderlo INSOMMERGIBILE.
Immagina che pesi solo 2000 kg.
Immagina due diesel da 250 hp inseriti in un dispositivo a poppa (da applicarsi in un secondo momento, rispetto alla lunghezza) in grado di trimmare, alzarsi ed abbassarsi, e azionare con asse fisso due eliche di superficie.
Io quasi quasi butto giù un disegno......chi sa disegnare l'opera viva?
Immaginalo in alluminio marino, con imbonaggio portante riempito in polietilene tanto da renderlo INSOMMERGIBILE.
Immagina che pesi solo 2000 kg.
Immagina due diesel da 250 hp inseriti in un dispositivo a poppa (da applicarsi in un secondo momento, rispetto alla lunghezza) in grado di trimmare, alzarsi ed abbassarsi, e azionare con asse fisso due eliche di superficie.
Io quasi quasi butto giù un disegno......chi sa disegnare l'opera viva?
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
facciamo in vtr, motori ausiliari, randa sqare top e armo a sloop, e si comincia a ragionare XD
e se proprio la vela vi fa schifo i motori suggerirei di metterli idrojet
e se proprio la vela vi fa schifo i motori suggerirei di metterli idrojet

- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
Polterchrist ha scritto:facciamo in vtr, motori ausiliari, randa sqare top e armo a sloop, e si comincia a ragionare XD
e se proprio la vela vi fa schifo i motori suggerirei di metterli idrojet
motori idrogetto??? ooo maduna maduna....
i motori idrogetto se li puo permettere solo la guardia costiera perche la benza la paga pantalone....
dico solo cio che penso
- Polterchrist
- Appassionato
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
- Dove Navighiamo: dove capita
- Località: Desio
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
però son fighi XD
la nautica in fondo è piu che altro passione
a questo punto tornerei sulla vela mettendo 2 ausiliari da 20hp, per sicurezza una coppia di s-drive a coppa secca XD
la nautica in fondo è piu che altro passione

a questo punto tornerei sulla vela mettendo 2 ausiliari da 20hp, per sicurezza una coppia di s-drive a coppa secca XD
- pakovero
- Appassionato
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
- Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
sandro ha scritto:L'immatrizolazione sarebbe cosa una cosa giusta. Il problema, in Italia, è che quando sei individuato, lo Stato ti "cava la pelle".
..se possiedi una barca sei colpevole
- wizard
- Appassionato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
- Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
- Località: Napoli
Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare
Polterchrist ha scritto:la soluzione ci sarebbe
si immatricolano tutte come si faceva una volta, che siano 2 o 20 metri
divent anche piu sicuro per il proprietario, una barca mmatricolata è tracciabile in caso di furto, un natante vai a dimostrare qual'è il tuo anche se lo ritrovi
Sarebbe questo il vero colpo di grazia per la nautica, si perderebbero i tanti che non sono congrui ai quali si aggiungerebbero tanti altri che avrebbero comunque paura di un sistema che parte dal principio barca=delinquente poi sta a te dimostrare il contrario

Comunque sono d'accordo con te ci vorrebbe la tracciabilità per questi natanti per ovvie ragioni di sicurezza, ma in Italia sappiamo bene come funziona si parla di sicurezza e si finisce con il terrorismo
