zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
micky
Appassionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 03 gen 2014, 00:03
Imbarcazione posseduta: Sessa C35
Dove Navighiamo: Chioggia e Nord Sardegna
Località: Padova

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da micky »

Non so se possono essere utili alla discussioni ma allego alcune foto della prova in mare del mio Sessa C35
ImageUploadedByTapatalk1394568387.495929.jpg
ImageUploadedByTapatalk1394568414.728229.jpg
come vedete il teak e' completamente asciutto ed il fenomeno della nebulizzazione assolutamente marginale
ImageUploadedByTapatalk1394568859.433209.jpg
allego foto del pozzetto (da internet) che secondo me è' il "pezzo forte"
ImageUploadedByTapatalk1394568451.348457.jpg
e della linea
ImageUploadedByTapatalk1394568505.596177.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i sogni cambiano il mondo
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da coma66 »

Come dicevamo, il fenomeno dello spray di ritorno è un fatto dovuto alla congormazione del tendalino, a volte questi sono customizzati......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
sasax
Appassionato
Messaggi: 433
Iscritto il: 17 nov 2009, 19:49
Imbarcazione posseduta: Sessa oyster 34
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli,Praia a mare (Cs)
Località: Caserta

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da sasax »

Rispondo ad una richiesta di Pakovero fatta in mp, mi chiedeva se la cabina era ben ventilata nonostante un solo passi-uomo e se lo stivaggio fosse sufficiente, stavo per rispondere in mp, però ho ritenuto più giusto farlo sul forum :

Ciao Pakovero, sono ben lieto di parlarli della mia barchetta.
Premetto che sulla Zaffiro non sono mai salito, però ti posso dire che con la mia mi trovo un amore, credo di aver trovato la 'giusta' dimensione. Passando alle tue domande, per quanto concerne la ventilazione premetto che la mia Oyster non ha la paratia che separa il letto di prua con la dinette(credo sia un optional) e sinceramente ne sono contento, poichè in questo modo non hai quel senso di chiuso e angusto.Tornando alla ventilazione, ti posso dire che a parer mio è più che buona, considera che non ho l'aria condizionata e non ne sento la necessità, però ad onor del vero io mi sono anche organizzato con un fornellino da campeggio, che uso esternamente quando si organizzano fritture e quant'altro.
Invece per quanto concerne lo stivaggio, credo che da un 35 piedi non si possa chiedere di più!!
Hai un armadio a prua e nella cabina di poppa, un ampio gavone sotto il letto di prua, io ci metto tra le altre cose una bici pieghevole..., tutta la dinette nasconde comodissimi gavoni, poi ci sono i pensili in cucina.... Cosa vuoi di più?? Infine ti posso dire che il bagno come dimensione è comodissimo e trovo davvero funzionale il doppio ingresso. Per una famiglia di 4 persone credo sia l'optimum. Se hai altre domande sono ben lieto di risponderti.
Avatar utente
sasax
Appassionato
Messaggi: 433
Iscritto il: 17 nov 2009, 19:49
Imbarcazione posseduta: Sessa oyster 34
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli,Praia a mare (Cs)
Località: Caserta

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da sasax »

Michy davvero complimenti..... la tua è stra-bella..
Avatar utente
sasax
Appassionato
Messaggi: 433
Iscritto il: 17 nov 2009, 19:49
Imbarcazione posseduta: Sessa oyster 34
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli,Praia a mare (Cs)
Località: Caserta

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da sasax »

Comunque un'ultima cosa da aggiungere, si è parlato in altri post non bene della Cranchi intesa come servizi del cantiere (call center e quant'altro), io invece devo dire che Sessa per lo meno per quanto concerne la mia esperienza è un DISASTRO.
Sto praticamente da un mese(tramite mio cantiere) aspettando di avere 5 kg di gelcoat originale, tra moduli da compilare risposte alle mail avute a distanza di settimane, addetti che ti promettono di richiamarti da li a poco e ovviamente se ne fregano..
Insomma per avere un po' di gelcoat (ovviamente non rilasciano codice) alla modica cifra di 130 eurini spedizione compresa, ti fanno venire un esaurimento. Ovviamente il mio cantiere è incazzato nero, poichè non può completare la lucidatura, il meccanico non può reimbarcare i motori ed io il mese prossimo vorrei varare
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Chiedo scusa per lo sfogo.
Avatar utente
Giallu80
Appassionato
Messaggi: 72
Iscritto il: 12 mar 2014, 19:12
Imbarcazione posseduta: Manò Marine 32 Sport D4 225cv
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli
Località: Napoli

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da Giallu80 »

Complimenti per il c35 gran bella barca
Manò Marine 38.50 D4 300
Avatar utente
pakovero
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
Imbarcazione posseduta: Bayliner Ciera 2855
Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da pakovero »

grazie sasax, parliamo degli spazi di stivaggio esterni ?
Avatar utente
micky
Appassionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 03 gen 2014, 00:03
Imbarcazione posseduta: Sessa C35
Dove Navighiamo: Chioggia e Nord Sardegna
Località: Padova

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da micky »

La mia esperienza di post vendita con Sessa e' stata più che positiva : avevo bisogno d'informazioni su come togliere la paratia della cabina di prua e la dinette e sono stati a gennaio disponibilissimi sia per mail che per telefono.
Se non già fatto consiglio a sasax di chiamarli al telefono : a me hanno risposto subito.

Circa lo spazio nel pozzetto hai tutta la dinette che è fatta a gavoni, ce ne sono altri due nella plancetta di poppa, una armadietto nel mobile sotto il lavandino e c'è una comoda e veloce apertura dalla quale accedi ad un mega gavone vicino ma ben separato dalla sala motori (si vede bene nella foto del pozzetto).
Circa la cabina e la ventilazione ci sono ben 7 oblò ed il passauomo. Per la cucina e gli odori la mia e' fornita di cappa aspirante.
i sogni cambiano il mondo
Avatar utente
pakovero
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
Imbarcazione posseduta: Bayliner Ciera 2855
Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da pakovero »

la cappa aspirante è una chicca.. penso sia stata messa sulla c35 , l'oyster forse non ne era provvista anche se, correggetemi se sbaglio, c'è stato il modello 2005 che ha buona parte degli accorgimenti usati dal 2006 in poi sulla c35
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da Openboat »

Vado un po' OT (ma non troppo).
@pakovero
Senza togliere nulla alle altre signore...ma..cosa ne pensi di questa?
Mira 34.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
pakovero
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
Imbarcazione posseduta: Bayliner Ciera 2855
Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da pakovero »

Tanto di cappello... ma trovo le sue linee un po troppo squadrate.. sono gusti ovvio

Tapatalk - Galaxy S4
Avatar utente
mototopo
Appassionato
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
Imbarcazione posseduta: Sessa Oyster 35 motori VP KAD 43
Dove Navighiamo: Mar Tirreno
Località: Roma

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da mototopo »

Pako, tra quello che ti hanno riportato Sasax e Micky, e quello che ti sto dicendo io in mp da una settimana, secondo me ne hai di materiale...Però ti ripeto che sono tutte considerazioni soggettive, l'unica vera prova da fare è la tua! Visita e prova possibilmente le due barche a stretto giro e poi decidi, è l'unica cosa da fare :smt023
Comunque sulla nebulizzazione ti confermo quanto detto in mp: assente (in estate io navigo tassativamente con il tendalino chiuso). E posso confermarti che anche ieri sono uscito con tendalino, anteriore e laterali montati, e la nebulizzazione era assente (6 persone in pozzetto, una decina di kn di mastrale, mezzo metro d'onda e 28 kn di velocità)
Michele
Avatar utente
pakovero
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
Imbarcazione posseduta: Bayliner Ciera 2855
Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da pakovero »

..grazie.. piuttosto con i tendalini montati (laterali e frontale) come é la visuale ?
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da marcoevo »

Quindi Pakovero ... Hai deciso ? Su quale sei orientato di più ? Sei andato a vederne qualcuna ? Dai parla un po te adesso ... Che sono sicuro che ti stai muovendo visto che stiamo ormai alle porte di aprile ed è ora di comprare l'usato !


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
mototopo
Appassionato
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
Imbarcazione posseduta: Sessa Oyster 35 motori VP KAD 43
Dove Navighiamo: Mar Tirreno
Località: Roma

Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore

Messaggio da mototopo »

pakovero ha scritto:..grazie.. piuttosto con i tendalini montati (laterali e frontale) come é la visuale ?
Non si vede una mazza!!! :smt044 No dai scherzo, però ovviamente la visuale è ridotta. E' migliore se ti siedi e guardi da dietro il parabrezza, per cui in navigazione niente problemi. In manovra io preferisco aprire la lampo del frontale e abbassare i trasparenti, in modo da avere visuale libera anche stando in piedi. Ma io, da bravo motociclista, se vedo qualcosa intorno a me soffro... :Ola
Michele
Rispondi