zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
Ma nooo , vorrei solo farti capire di non scartare una barca per 2 schizzi ...
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
- pakovero
- Appassionato
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
- Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
ma se una barca nebulizza lo fa sempre.... ci vorrebbe qualcuno che può approfondire l'argomento e spiegarci se il flusso è continuo o sono sporadici episodi per questa barca...
- LDrake
- Appassionato
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 02 gen 2013, 19:31
- Dove Navighiamo: Medio e BassoTirreno
- Località: Roma
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
Io ho un Oyster 35, di cui sono molto soddisfatto.
L'ho utilizzata sia con i tendalini originali che con quelli rifatti dal mio tappezziere ed in tutte le configurazioni (con i laterali montati, senza i laterali, etc.) e non ho mai notato rientro di acqua nebulizzata di poppa.
Di contro, e' vero che con vento di prua ed onde di una certa importanza (diciamo un metro o più), la navigazione non è completamente asciutta.
Ma nessun open è asciutto in queste condizioni.
Molte delle nostre "escursioni marine" le facciamo in compagnia di nostri amici, che hanno un bellissimo Airon Marine 345.
La loro barca è sicuramente più "marina" della nostra, con una carena piu' profonda e più stretta
Tutte le volte che salgono a bordo del nostro Oyster 35, la moglie inizia a fare l'elenco dei "difetti" della sua barca e quello dei "pregi" della nostra, esprimendo soprattutto il punto di vista di chi, nella barca, cerca soprattutto le comodità e gli spazi.
Posso assicurarvi che quando navighiamo assieme, se c'e' la combinazione sfavorevole di mare e direzione del vento, loro scendono dall'Airon Marine tanto bagnati quanto lo siamo noi; quando le condizioni sono quelle buone, loro sono asciutti e noi lo siamo altrettanto !!!
L'ho utilizzata sia con i tendalini originali che con quelli rifatti dal mio tappezziere ed in tutte le configurazioni (con i laterali montati, senza i laterali, etc.) e non ho mai notato rientro di acqua nebulizzata di poppa.
Di contro, e' vero che con vento di prua ed onde di una certa importanza (diciamo un metro o più), la navigazione non è completamente asciutta.
Ma nessun open è asciutto in queste condizioni.
Molte delle nostre "escursioni marine" le facciamo in compagnia di nostri amici, che hanno un bellissimo Airon Marine 345.
La loro barca è sicuramente più "marina" della nostra, con una carena piu' profonda e più stretta
Tutte le volte che salgono a bordo del nostro Oyster 35, la moglie inizia a fare l'elenco dei "difetti" della sua barca e quello dei "pregi" della nostra, esprimendo soprattutto il punto di vista di chi, nella barca, cerca soprattutto le comodità e gli spazi.
Posso assicurarvi che quando navighiamo assieme, se c'e' la combinazione sfavorevole di mare e direzione del vento, loro scendono dall'Airon Marine tanto bagnati quanto lo siamo noi; quando le condizioni sono quelle buone, loro sono asciutti e noi lo siamo altrettanto !!!

- sasax
- Appassionato
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 17 nov 2009, 19:49
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli,Praia a mare (Cs)
- Località: Caserta
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
Beh in effetti quoto in pieno LDrake, come gia' detto in precedenza qualche bagnetto l'ho fatto, pero' anche io non ho mai avvertito questa nebu..cosa di poppa.Poi tra l'altro anche io sono estremamente soddisfatto della mia bimba, e poi come dice giustamente Marco , per due schizzi certo non ci fasciamo la testa.




- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
Il Gobbi 335 SC bagna quasi o niente con mare di prua, lo fa con onde superiori a un metro e mezzo e vento sopra I 20 nodi,
Pero con mare all giardinetto di poppa, si riceve la rinfrescata. Io penso che questo sucede per l'effetto dell tendalino che crea un effetto tipo vaccuum.
Comunque in queste barche che hanno pesi e taglie simili, nonche distrubuzione dei pesi, tutte le barche in questione hanno piedi poppieri e serbataio gasolio centrale le differenze non sono molte. Nell' Airon Marine 345 le cose sono un po piu diverse e un tipo di scafo con concezioni diverse.
Sicuramente la cosa piu positiva dell Gobbi e l' extended plane che a poppa che la fa plannare a 14 nodi. Lo Zaffio di un mio amico con gli stessi motori KAD43 plana con a 18 nodi.
Pero con mare all giardinetto di poppa, si riceve la rinfrescata. Io penso che questo sucede per l'effetto dell tendalino che crea un effetto tipo vaccuum.
Comunque in queste barche che hanno pesi e taglie simili, nonche distrubuzione dei pesi, tutte le barche in questione hanno piedi poppieri e serbataio gasolio centrale le differenze non sono molte. Nell' Airon Marine 345 le cose sono un po piu diverse e un tipo di scafo con concezioni diverse.
Sicuramente la cosa piu positiva dell Gobbi e l' extended plane che a poppa che la fa plannare a 14 nodi. Lo Zaffio di un mio amico con gli stessi motori KAD43 plana con a 18 nodi.
www.poweryachtblog.com
- pakovero
- Appassionato
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
- Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
finalmente abbiamo reso giustizia agli scafi di queste barche che sembrerebbero + o - essere tutte soddisfacenti nel comportamento in navigazione... per questo confronto resterei su zaffiro34 / oyster35 (c35) / gobbi 335(345) perchè vorrei passare poi ai layout interni e l'airon, bellissima e performante, internamente aimè sembra un pò troppo strettina per il confronto in questione...
..ho dato per scontato che oyster35 e c35 siano la stessa barca (finiture, cruscotto e roll bar a parte), correggetemi se sbaglio !
rimanendo sull'argomento scafi concludiamolo parlando di confronto di lunghezza al galleggiamento e comportamento alla fonda delle suddette signore
..ho dato per scontato che oyster35 e c35 siano la stessa barca (finiture, cruscotto e roll bar a parte), correggetemi se sbaglio !
rimanendo sull'argomento scafi concludiamolo parlando di confronto di lunghezza al galleggiamento e comportamento alla fonda delle suddette signore
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
Si sta facendo confusione,
Gli schizzi del mare preso di prua, la famopsa prua bafìgnata dipendono da come la porzione di prua dell'opera morta è conformata, alcune quando prendono l'onda defletteno verso l'esterno gli schizzi, altre invece li fanno andare verso l'alto ed il procedere avanti della barca fa si che questi cadano sopra la coperta.
Poi c'è la stessa cosa che può accadere quando un onda si frange al giardinetto, poi c'è lo spray che si forma quando la barca naviga anche con mare calmissimo ed a volte questo spray vienme risucchiato all'interno del tendalino....Sono tre fenomeni diversi.....
Gli schizzi del mare preso di prua, la famopsa prua bafìgnata dipendono da come la porzione di prua dell'opera morta è conformata, alcune quando prendono l'onda defletteno verso l'esterno gli schizzi, altre invece li fanno andare verso l'alto ed il procedere avanti della barca fa si che questi cadano sopra la coperta.
Poi c'è la stessa cosa che può accadere quando un onda si frange al giardinetto, poi c'è lo spray che si forma quando la barca naviga anche con mare calmissimo ed a volte questo spray vienme risucchiato all'interno del tendalino....Sono tre fenomeni diversi.....
Homosapiensnonurinatinventum
- pakovero
- Appassionato
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
- Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
grazie coma66... cercavo di capire infatti quale tra queste barche avesse il comportamento migliore ... ma non si sbilancia nessuno !! fair play ...
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
pakovero ha scritto:grazie coma66... cercavo di capire infatti quale tra queste barche avesse il comportamento migliore ... ma non si sbilancia nessuno !! fair play ...
Non è facile, bisognerebe provare le tre barche nelle medesime condizioni di vento mare ecc.......sono entrambe barche validissime e collaudatissime.....io le considero le Golf del mare.......Non impazzire troppo, scegli quella che ti piace di piu.....
Homosapiensnonurinatinventum
- pakovero
- Appassionato
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
- Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
ok ma divertiamoci un po.... dunque oyster35 e c35 sono identiche? o ci sono differenze importanti?
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
Eccomi, sono un felice possessore di uno zaffiro 34 con i D4, purtroppo non ho mai navigato con il sessa anche se ci sono salito più volte, quindi faccio fatica a valutare differenze di navigazione.
Comunque con la mia, gli unici spruzzi presi dal 2008 ad oggi, sono quelli con onda e forte vento al mascone, per il resto considero la mia barca molto asciutta.
A livello di finiture mi sembra che siano entrambe allo stesso livello.
I tendalini di serie del cranchi seppur di buona manifattura ritengo siano inferiori a quelli del sessa, perchè nonostante ne hanno fatti più di 1000 non hanno mai eliminato delle brutte pieghe che si vengono a creare nella parte anteriore del bimini e questo genera un brutto profilo in navigazione oltre che a creare delle pozze d'acqua a barca chiusa.
Del pozzetto invidio solo l'accessibilità alla sala macchine del sessa che potendo aprire completamente i paglioli rende le ispezioni ai motori più agevole.
Gli spazi del cranchi invece, sia dentro che in pozzetto sono comunque tutti più grandi e su queste dimensioni la differenza la si sente.
Inoltre vorrei aggiungere che il cranchi in dinette ha dei gavoni molto capienti che il sessa non ha, e dato che entrambe le barche hanno vocazione crocieristica, ritengo questo dato piuttosto importante.
Infine, in merito alle prestazione, mi sembra che in un post di qualche tempo fa parlando di eliche, confrontammo i target a vari regimi ed erano tutti lievemente migliori quello del cranchi.
La mia conclusione è che entrambe hanno caratteristiche veramente simili, e quindi la scelta se fatta valutando il proprio gusto sarà sempre la migliore!
Comunque con la mia, gli unici spruzzi presi dal 2008 ad oggi, sono quelli con onda e forte vento al mascone, per il resto considero la mia barca molto asciutta.
A livello di finiture mi sembra che siano entrambe allo stesso livello.
I tendalini di serie del cranchi seppur di buona manifattura ritengo siano inferiori a quelli del sessa, perchè nonostante ne hanno fatti più di 1000 non hanno mai eliminato delle brutte pieghe che si vengono a creare nella parte anteriore del bimini e questo genera un brutto profilo in navigazione oltre che a creare delle pozze d'acqua a barca chiusa.
Del pozzetto invidio solo l'accessibilità alla sala macchine del sessa che potendo aprire completamente i paglioli rende le ispezioni ai motori più agevole.
Gli spazi del cranchi invece, sia dentro che in pozzetto sono comunque tutti più grandi e su queste dimensioni la differenza la si sente.
Inoltre vorrei aggiungere che il cranchi in dinette ha dei gavoni molto capienti che il sessa non ha, e dato che entrambe le barche hanno vocazione crocieristica, ritengo questo dato piuttosto importante.
Infine, in merito alle prestazione, mi sembra che in un post di qualche tempo fa parlando di eliche, confrontammo i target a vari regimi ed erano tutti lievemente migliori quello del cranchi.
La mia conclusione è che entrambe hanno caratteristiche veramente simili, e quindi la scelta se fatta valutando il proprio gusto sarà sempre la migliore!

Daniele
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
Ciao Nettuno, purtroppo conosco troppo poco la tua barca per esprimere dei giudizi, comunque mi sembra di ricordare che la mia plana molto prima dei 18knot , però ho i D4 ed ho tolto la passerella idraulica.( più di 100Kg. ad estrema poppa).Nettuno ha scritto:Il Gobbi 335 SC bagna quasi o niente con mare di prua, lo fa con onde superiori a un metro e mezzo e vento sopra I 20 nodi,
Pero con mare all giardinetto di poppa, si riceve la rinfrescata. Io penso che questo sucede per l'effetto dell tendalino che crea un effetto tipo vaccuum.
Comunque in queste barche che hanno pesi e taglie simili, nonche distrubuzione dei pesi, tutte le barche in questione hanno piedi poppieri e serbataio gasolio centrale le differenze non sono molte. Nell' Airon Marine 345 le cose sono un po piu diverse e un tipo di scafo con concezioni diverse.
Sicuramente la cosa piu positiva dell Gobbi e l' extended plane che a poppa che la fa plannare a 14 nodi. Lo Zaffio di un mio amico con gli stessi motori KAD43 plana con a 18 nodi.


Daniele
- pakovero
- Appassionato
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
- Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
finalmente un intervento deciso.... siamo sicuri che la zaffiro sia più grande sia fuori che dentro? ho qualche dubbio...
- chris
- Appassionato
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
- Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
- Località: ancona
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
Penso di si, di seguito quanto dichiarato:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Daniele
- pakovero
- Appassionato
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
- Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo
Re: zaffiro 34 vs oyster 35 .. le signore
chris non riesco ad aprire il file, ci proverò domani da un altro pc, cmq secondo me suglli esterni hai ragione la zaff è leggermente più grande. penso invece che a parte l'altezza della cabina di prua la sessa internamente sembra più grande o più razionale.. cucina più grande, divano simile, tavolo simile, bagno molto più grande, disimpegno cabina di poppa più grande e sfruttabile. ... che mi dici ?