zaffiro 32
- Misterix
- Appassionato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 11 ott 2014, 07:21
- Dove Navighiamo: Isole Toscane - Pontine - Corsica - Sardegna - Litorale Laziale e Toscano
- Località: Tarquinia - Riva di Traiano
Re: zaffiro 32
Se il flusso d'acqua diventa intermittente o si arresta,
ridurre al minimo il regime del motore e:
Mettere in FOLLE; SPEGNERE il motore;
Ribaltare il motore verso l'alto;
Pulire la griglia della presa dalle ostruzioni;
Pulire la spia della pompa dellacqua da ostruzioni;
Abbassare il motore; e
Riavviare il motore e farlo girare al minimo.
SE la pulizia della griglia e della spia non ristabilisce un
flusso dacqua costante, SPEGNERE il motore e non
cercare di rimetterlo in funzione.
Sicuramente dovrai sostituire la girante e per la sostituzione dovrai
smontare il gambo se non te la senti fallo fare il costo è minimo.
Comunque questo è un esempio di esploso per farti capire dovè e cosè una girante .... è la n. 51
ridurre al minimo il regime del motore e:
Mettere in FOLLE; SPEGNERE il motore;
Ribaltare il motore verso l'alto;
Pulire la griglia della presa dalle ostruzioni;
Pulire la spia della pompa dellacqua da ostruzioni;
Abbassare il motore; e
Riavviare il motore e farlo girare al minimo.
SE la pulizia della griglia e della spia non ristabilisce un
flusso dacqua costante, SPEGNERE il motore e non
cercare di rimetterlo in funzione.
Sicuramente dovrai sostituire la girante e per la sostituzione dovrai
smontare il gambo se non te la senti fallo fare il costo è minimo.
Comunque questo è un esempio di esploso per farti capire dovè e cosè una girante .... è la n. 51
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauro
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: zaffiro 32
Suggerisco di far sostituire girante ed olio del piede ad un meccanico...se lo sai fare è una sciocchezza, se no è un pò complicato.
La spesa è minima......se lo fai fare oggi, un pò fuori stagione, vai aspetti e te lo porti via......
La spesa è minima......se lo fai fare oggi, un pò fuori stagione, vai aspetti e te lo porti via......

Homosapiensnonurinatinventum
- massi
- Appassionato
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 22 gen 2015, 15:52
- Dove Navighiamo: lazio-toscana
- Gassa
- Appassionato
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 02 ago 2012, 11:51
- Dove Navighiamo: Sud Sardinia
Re: zaffiro 32
Questo succede al minimo, o anche alzando il numero dei giri? Puoi provare a verificare la pervietà del tubicino di scarico, a volte basta poco per ostruirlo parzialmente e una verifica non gli farà male.massi ha scritto:Ho provato il motore ed è partito subito...l unica cosa che ho notato che non esce un flusso d acqua costante ma solo dei piccoli schizzi!!
Paolo
- Misterix
- Appassionato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 11 ott 2014, 07:21
- Dove Navighiamo: Isole Toscane - Pontine - Corsica - Sardegna - Litorale Laziale e Toscano
- Località: Tarquinia - Riva di Traiano
Re: zaffiro 32
In effetti anche Gassa ha ragione ... non è che lo hai provato solo al minimo ?
Mauro
- massi
- Appassionato
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 22 gen 2015, 15:52
- Dove Navighiamo: lazio-toscana
- Gassa
- Appassionato
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 02 ago 2012, 11:51
- Dove Navighiamo: Sud Sardinia
Re: zaffiro 32
Fai le verifiche che ti ho suggerito e poi prova a postare un filmatino, magari non ha nulla! Hai chiesto al vecchio proprietario quando ha fatto l'ultima manutenzione e cosa ha fatto?
Paolo
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: zaffiro 32
Prova ad infilare qualcosa nel forellino da dove esce l'acqua,generalmernte si tappano per il calcare e perchè troppo stretti,oppure dall'interno sfila il tubo in gomma e sturalo ma non con fili metallici,va bene anche una fascetta di plastica,quelle da elettricisti.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- massi
- Appassionato
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 22 gen 2015, 15:52
- Dove Navighiamo: lazio-toscana
Re: zaffiro 32
Ho pensato tra tutti i lavoretti di mettere delle luci sotto la spiaggetta di poppa!che ne pensate? È una cafonata? O 2 faretti ci stanno bene? Per un bagnetto in notturna ,per estetica,per pescare.avevo intenzione di posizionarli sotto la plancetta ma il rivenditore mi ha detto che sono più belli e funzionali se vengono messi incassati sullo scafo e sparano la luce in modo orizzontale.qualcuno li ha montati?la mia perplessità sta nel bucare lo scafo! 

mare..mare...mare...
- massi
- Appassionato
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 22 gen 2015, 15:52
- Dove Navighiamo: lazio-toscana
Re: zaffiro 32
Domani riprovo ad intervenire sul jhonson.poi vi faccio un video sul funzionamento!
mare..mare...mare...
- Gassa
- Appassionato
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 02 ago 2012, 11:51
- Dove Navighiamo: Sud Sardinia
Re: zaffiro 32
La tua barca, come la mia, ha i piedi poppieri e non hai idea di cosa significhi prendere una trappa in porto. Immagina di prendere una cima galleggiante o qualsiasi altra cosa che può andare tra le due eliche controrotanti.........immagina in navigazione e magari di notte!!! Quando ho montato le luci subacquee non ho pensato alla cafonata o al bagno in notturna, ma solo a questo. Poi, non ti nascondo che il bagno, o il barbecue in blu non è cosi male!!
scusate, ma non son riuscito a ruotarla
Ho montato due luci blu e due bianche per le emergenze senza bucare lo scafo, in pratica ho attaccato allo specchio di poppa quattro dischi di vetroresina, recuperati in un cantiere nautico, di diametro circa 20 cm e spessi 2.5 con sicaflex e solo 2 viti per disco, poi su questi ho avvitato e incollato le luci.

scusate, ma non son riuscito a ruotarla


Ho montato due luci blu e due bianche per le emergenze senza bucare lo scafo, in pratica ho attaccato allo specchio di poppa quattro dischi di vetroresina, recuperati in un cantiere nautico, di diametro circa 20 cm e spessi 2.5 con sicaflex e solo 2 viti per disco, poi su questi ho avvitato e incollato le luci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo
- massi
- Appassionato
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 22 gen 2015, 15:52
- Dove Navighiamo: lazio-toscana
- massi
- Appassionato
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 22 gen 2015, 15:52
- Dove Navighiamo: lazio-toscana
Re: zaffiro 32
Il nome della barca è Aime' bruttissimissimo ma non lo cambio.avevo pensato di fare una scritta in acciaio inox con un buon spessore da incollare/fissare .avete qualche idea??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mare..mare...mare...
- magoo
- Appassionato
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 24 gen 2009, 21:52
- Dove Navighiamo: Lazio Sardegna
- Località: Roma
Re: zaffiro 32
Io ho le luci subacquee montate dal cantiere Cranchi, la mia barca era dimostrativa, quindi avevano installato qualche optional "di scena".
In realtà le uso veramente poco, le mie assorbono un botto, quindi le accendo in porto per la gioia dei ragazzini che passano sul pontile e si fermano a guardare i pesci che nuotano intorno ai fari.
A mio avviso sono assolutamente superflue

In realtà le uso veramente poco, le mie assorbono un botto, quindi le accendo in porto per la gioia dei ragazzini che passano sul pontile e si fermano a guardare i pesci che nuotano intorno ai fari.
A mio avviso sono assolutamente superflue


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
- massi
- Appassionato
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 22 gen 2015, 15:52
- Dove Navighiamo: lazio-toscana
Re: zaffiro 32
Di sicuro non fondamentali ma sempre meglio avercele. .X 200 euri le monto .senza fare fori passanti .
mare..mare...mare...