Ok ma forse sono io che non avevo capito bene,comunque credo che sarà così quest'estate poche barche in mare.Ondanomala ha scritto:Augusto non mi sono spiegato. La fuga dei grandi armatori non genera "nuovi" piccoli armatori, quelli che prenderanno il posto lasciato dai "fuggitivi" danneggeranno un'altro marina che hanno lasciato a favore del nuovo.
Il numero complessivo delle barche circolanti sempre quello è, non ci sono le condizioni macroeconomiche favorevoli perchè si creino nuovi piccoli armatori. Oggi la gente tende a non comprare la barca.
Tassa Imbarcazioni
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Tassa Imbarcazioni
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
-
florio269
- Nuovo Utente
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 28 gen 2012, 19:06
- Dove Navighiamo: veneto
Re: Tassa Imbarcazioni
ciao ragazzi..mi sono appena iscritto a questo Forum....Nel Veneto...la cifra per l' ormeggio annuale fino a 10 metri si aggira attorno ai 4000 euro.
Credo che anche questo aiuti a far fuggire in Slovenia e Croazia le Imbarcazioni !!!!
Chiedo umilmente...come mai nessun Marina ...almeno nel Veneto ... non Offre l' Ormeggio stagionale di 5/6 mesi ....e...a ...prezzo decente ??????
Solo un Marina lo offriva : 3000 euro per 5 mesi....4000 euro per 12 MESI......sono dei Ladri Legalizzati.....e adesso...si...lamentano..???????
Come fa uno a comprare la barca...che gia' puo' essere esosa...e..poi...mantenerla..con..questi..prezzi..di Stazionamento e...carburanti..compresi...
Sono tutte queste cose che fanno Crollare il Settore della Nautica !!!! Non la Tassa di Monti sopra i 10 metri..!!!!
Credo che anche questo aiuti a far fuggire in Slovenia e Croazia le Imbarcazioni !!!!
Chiedo umilmente...come mai nessun Marina ...almeno nel Veneto ... non Offre l' Ormeggio stagionale di 5/6 mesi ....e...a ...prezzo decente ??????
Solo un Marina lo offriva : 3000 euro per 5 mesi....4000 euro per 12 MESI......sono dei Ladri Legalizzati.....e adesso...si...lamentano..???????
Come fa uno a comprare la barca...che gia' puo' essere esosa...e..poi...mantenerla..con..questi..prezzi..di Stazionamento e...carburanti..compresi...
Sono tutte queste cose che fanno Crollare il Settore della Nautica !!!! Non la Tassa di Monti sopra i 10 metri..!!!!
- vic62
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 25 set 2010, 18:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Napoli e Salerno
- Località: Caserta
Re: Tassa Imbarcazioni
...se può consolarti, da noi in Campania è "normale" pagare dai tremila ai quattromila Euro per una barca di dieci metri per la sola stagione estiva...per non parlare del costo dei rimessaggi e della manutenzione in genere! Francamente anch'io spero che la crisi possa contribuire in qualche modo a rendere i prezzi della nautica un pò più "umani" ma vedo che la strada è ancora lunga...pensa che per uno scafo di metri 10x3,20 al nuovo Marina di Castellammare di Stabia mi hanno chiesto la bella cifra di euro 5.700 (iva compresa però!) per la sola stagione estiva!!

- lucianobimba2
- Appassionato
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 08 set 2010, 14:22
- Dove Navighiamo: campania
- Località: napoli
Re: Tassa Imbarcazioni
visto che queste persone risultavano nullatenente o indigenti,io credo che un po' di controllo quando navigano in italia non farebbe male.
tenuto conto che una mia passione (nautica da diporto) la pago con tanto di sacrificio dallo stipendio,può succedere che gli ormeggi in itali e nel mio caso a napoli incomincino a scendere di prezzo.
tenuto conto che una mia passione (nautica da diporto) la pago con tanto di sacrificio dallo stipendio,può succedere che gli ormeggi in itali e nel mio caso a napoli incomincino a scendere di prezzo.
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: Tassa Imbarcazioni
Scusate l'ignoranza, ma cosa vuol dire ormeggiare all'inglese? forse loro non pagano?Nico ha scritto:L'aspetto positivo è che si potra ormeggiare all'inglese?.
Lionello
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Tassa Imbarcazioni
Lello1957 ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma cosa vuol dire ormeggiare all'inglese? forse loro non pagano?Nico ha scritto:L'aspetto positivo è che si potra ormeggiare all'inglese?.![]()
![]()
![]()
Gianni
- Camillo
- Appassionato
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 07 mar 2007, 14:36
- Località: Treviso
Re: Tassa Imbarcazioni
Kraken ha scritto:Hanno chiuso i Cantieri di Baia causa la perdita delle commesse per la costruzione di tutte la imbarcazioni,gli operai sono in presidio permanente![]()
![]()
![]()
Mi spiace ma non ci credo che dopo soli due mesi già la tassa abbia "colpito " a questo modo i Costruttori...
Sarebbe come dire che la Aicon è fallita per colpa di Monti quando invece già dal 2008 era sotto di un bel pò di soldini...
Probabilmente anche questo Cantiere era già in brutte acque da prima...
Che i soldi per le barche (e per tante altre cose) gli italiani "normali" non li abbiano più è cosa nota da tempo (basta guardar le statistiche dell'ultimo salone di Genova)
Personalmente dubito fortemente che chi si può permettere di mantenere un 17 mt vada in crisi per la tassa... Semmai è l'effetto psicologico ( soprattutto su chi in tema di tasse si ritiene "furbo" e non dico di più) , ma quello tempo qualche mese verrà riassorbito come al solito. Chi compra la barca (o la Porsche, o il SUV) per "sfoggiarli", non resiste a tenerli nascosti.
Chi dovrà riveder i suoi conti ( e ne sono immensamente felice) sono quei rimessaggi e Marina che in un diportista vedono la spugna da spremere e che adesso, invece di "valutare con supponenza" la tua richiesta di un posto, ti stenderanno il tappeto rosso...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tassa Imbarcazioni
@Camillo,Camillo......
Quando aziende blasonate nel settore (pure quotate in borsa) tengono il fiato corto dal 2008......e' sufficiente una piccola spintarella per farli cadere nel precipizio!
Da noi quella piccola spintarella si chiama "tassa sul lusso"......
Poi, chi si puo' permettere la barca di 17 o piu' metri,non ha paura certamente della tassa "Monti"
Ha piu' paura dell'agenzia delle entrate,in quanto, dovra' dimostrargli come fa a mantenere un simile yacht(da 2.000.000 di euro) con un reddito lordo dichiarato di 50.000 euro l'anno!!.......e li, e' il problema che nasce ai ns "furbetti di quartiere"....

Quando aziende blasonate nel settore (pure quotate in borsa) tengono il fiato corto dal 2008......e' sufficiente una piccola spintarella per farli cadere nel precipizio!
Da noi quella piccola spintarella si chiama "tassa sul lusso"......
Poi, chi si puo' permettere la barca di 17 o piu' metri,non ha paura certamente della tassa "Monti"
Ha piu' paura dell'agenzia delle entrate,in quanto, dovra' dimostrargli come fa a mantenere un simile yacht(da 2.000.000 di euro) con un reddito lordo dichiarato di 50.000 euro l'anno!!.......e li, e' il problema che nasce ai ns "furbetti di quartiere"....
God is my copilot
- Attila
- Appassionato
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 01 set 2009, 13:21
- Dove Navighiamo: Tra Adriatico e Ionio
- Località: Lecce
Re: Tassa Imbarcazioni
Openboat ha scritto:@Camillo,Camillo......
Quando aziende blasonate nel settore (pure quotate in borsa) tengono il fiato corto dal 2008......e' sufficiente una piccola spintarella per farli cadere nel precipizio!
Da noi quella piccola spintarella si chiama "tassa sul lusso"......
Poi, chi si puo' permettere la barca di 17 o piu' metri,non ha paura certamente della tassa "Monti"![]()
Ha piu' paura dell'agenzia delle entrate,in quanto, dovra' dimostrargli come fa a mantenere un simile yacht(da 2.000.000 di euro) con un reddito lordo dichiarato di 50.000 euro l'anno!!.......e li, e' il problema che nasce ai ns "furbetti di quartiere"....![]()
Non dimentichiamoci che nei dati forniti dall’Ag. delle Entrate relativi ai possessori di barche immatricolate che dichiarano meno di 20.000 euro l'anno, ci rientrano anche le vecchie barche immatricolate che possono avere meno di 10 metri , (ricordo che possono essere immatricolate barche dai 7,5 ai 10 mt.) e a volte si tratta di relitti abbandonati in qualche capannone che hanno valore di mercato pari a 0 euro.
Mentre nei famosi dati forniti dall’Agenzia delle Entrate non emergono tutte quelle barche che non sono immatricolate, che nuove possono raggiungere un valore anche di 350.000 euro, e spesso non si riesce ad individuare il reale utilizzatore se non con accertamenti fatti dalla GdF in mezzo al mare.
Penso che dopo tutti questi controlli il vero evasore è già sparito da un pezzo.
- Camillo
- Appassionato
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 07 mar 2007, 14:36
- Località: Treviso
Re: Tassa Imbarcazioni
Certo, ma devi dar tempo ai Professori di mettersi in posizione per dare la "spintarella"...Openboat ha scritto:@Camillo,Camillo......
Quando aziende blasonate nel settore (pure quotate in borsa) tengono il fiato corto dal 2008......e' sufficiente una piccola spintarella per farli cadere nel precipizio!
Da noi quella piccola spintarella si chiama "tassa sul lusso"......
I tempi di una procedura di liquidazione non sono così brevi , IMHO (a mio modesto parere).. Più probabile che le commesse fossero crollate a zero già l'anno precedente, quando si cominciò a fiutare aria di "redditometro"...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tassa Imbarcazioni
Gia'...la discesa e' iniziata a Giugno del 2007 con il fallimento "Lehman Brothers"....(chi troppo vuole nulla stringe) molti ricchi (solo sulla carta)rampanti,prima di tale data,grazie alla formula leasing, compravano di tutto: Yacht,Aerei,Potenti Suv,e chi piu' aveva, piu' ne metteva,anche il piccolo muratore si trasformava in un agguerrito imprenditore! Poi........il crack! Il castello di "carta" e' crollato e con esso tutti quei "finti ricchi" che ho gia' citato.Molti leasing sono spariti o hanno chiuso,e le conseguenze nel settore della nautica sono state nefaste.Ora se vuoi una barca in leasing, devi produrre un giusto e vero bilancio,un anticipo congruo, e mega rate mensili da veri nababbi.Camillo ha scritto:Certo, ma devi dar tempo ai Professori di mettersi in posizione per dare la "spintarella"...Openboat ha scritto:@Camillo,Camillo......
Quando aziende blasonate nel settore (pure quotate in borsa) tengono il fiato corto dal 2008......e' sufficiente una piccola spintarella per farli cadere nel precipizio!
Da noi quella piccola spintarella si chiama "tassa sul lusso"......![]()
I tempi di una procedura di liquidazione non sono così brevi , IMHO (a mio modesto parere) (a mio modesto parere).. Più probabile che le commesse fossero crollate a zero già l'anno precedente, quando si cominciò a fiutare aria di "redditometro"...
Se poi la crisi dilaga e arriva anche il redditometro,insieme alla "tassa Monti" capirai che mix esplosivo!! Ecco il perche' della chiusura di tanti cantieri.......
Attila ha scritto:Mentre nei famosi dati forniti dall’Agenzia delle Entrate non emergono tutte quelle barche che non sono immatricolate, che nuove possono raggiungere un valore anche di 350.000 euro, e spesso non si riesce ad individuare il reale utilizzatore se non con accertamenti fatti dalla GdF in mezzo al mare.
Quotone
God is my copilot
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Tassa Imbarcazioni
Nella nostra marina il 90 % delle barche è sotto i dieci metri, causa il poco pescaggio del fondale in laguna ed un ponte girevole che la rende inaccessibile alle imbarcazioni. Da noi le barche ci sono tutte, nessuno è ancora scappato, in Dicembre è passata la GdiF ed ha trascritto i nominativi di tutti i proprietari delle barche più belle e recenti, praticamente tutti natanti ...... spero proprio che gli facciano una bella verifica .................
Ho saputo invece che in una marina con accesso al mare aperto, sono praticamente sparite tutte le barche straniere e moltissime italiane ............... con 6 miglia di navigazione sei in Slovenia e con poco più in Croazia ............ e stanno andando tutti là.
Andremo a vedere che prezzi fanno e quanti posti liberi avranno per la prossima stagione dopo questo fuggi fuggi ............
Almeno hanno finito di spennare ..............
Ho saputo invece che in una marina con accesso al mare aperto, sono praticamente sparite tutte le barche straniere e moltissime italiane ............... con 6 miglia di navigazione sei in Slovenia e con poco più in Croazia ............ e stanno andando tutti là.
Andremo a vedere che prezzi fanno e quanti posti liberi avranno per la prossima stagione dopo questo fuggi fuggi ............
Almeno hanno finito di spennare ..............
Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18725
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Tassa Imbarcazioni
@Carla
Anche quando le tariffe si equipareranno a quelle Italiane,vuoi mettere il Mare Sloveno o Croato,rispetto al ns Adriatico?? E soprattutto "Monti" esente!
Non c'e' proprio paragone......
Dai,hanno proprio sparato nel mucchio!! Ci vuole poco a colpire chi evade(volere e' potere),senza mettere in ginocchio un intero settore.

Anche quando le tariffe si equipareranno a quelle Italiane,vuoi mettere il Mare Sloveno o Croato,rispetto al ns Adriatico?? E soprattutto "Monti" esente!
Non c'e' proprio paragone......
Dai,hanno proprio sparato nel mucchio!! Ci vuole poco a colpire chi evade(volere e' potere),senza mettere in ginocchio un intero settore.
God is my copilot
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Tassa Imbarcazioni
Agli italiani piace vincere facile, di conseguenza piace anche a chi ci governa, si fa meno fatica a beccare i soldi da chi te li da ................Openboat ha scritto:@Carla
Anche quando le tariffe si equipareranno a quelle Italiane,vuoi mettere il Mare Sloveno o Croato,rispetto al ns Adriatico?? E soprattutto "Monti" esente!![]()
Non c'e' proprio paragone......![]()
Dai,hanno proprio sparato nel mucchio!! Ci vuole poco a colpire chi evade(volere e' potere),senza mettere in ginocchio un intero settore.
Su Slovenia e Croazia, hai ragione, ma per noi di confine i motivi per non andarci sono diversi e .... un pò atavici .............
Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- rob1963
- Appassionato
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 18 dic 2009, 10:43
- Dove Navighiamo: mediterraneo
- Località: milano
Re: Tassa Imbarcazioni
Solo la differenza del mare ne vale la pena andarci ma di corsa,io molte volte all anno sono a porto garibaldi a pesca miglia e miglia di mare ma acqua color marrone un colore pazzesco....