Sessa Dorado 36 fly

La passione che ci accomuna.
Rispondi
lux

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da lux »

Gemini 750 ha scritto:Fantastico idillio! :smt058 :smt058
Allora, sulla scia di questa sbocciata magnanimità, mi sentirei di suggerire che, oltre ai futuri reportage gratuiti che Lux ci elargirà, si organizzino gite collettive sul fiammante Dorado 36... :cool:
Le iscrizioni sono aperte: partecipate numerosi!!
Ah, a proposito: i biglietti li vendo io.... :cool: :cool:
Fare i reportage è un'attività divertente, ne farò altri gratuitamente. Magari andiamo insieme e tu pensi a pagare le trasferte (viaggio, vitto ed alloggio) ed io redigo le impressioni e posto le foto. Affare fatto! :smt044

Per le gite sul fiammante Dorado, per il momento sarà difficile: ne hanno prodotti ad oggi solo un paio di esemplari e ti assicuro che vederne uno, come sai, è quasi un'impresa. :muro
Simbor

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da Simbor »

MDC ha scritto:......... ma è mia convinzione che i Fly devono essere almeno lunghi 45 piedi.

A quel prezzo, se l'avete vista preferisco il Sealine SC 35. ;)
La copertura apribile del pozzetto è veramente fantastica ed adotta alcune soluzioni, tipo gli oblò sulla tuga dietro al parabrezza, davvero invitanti. :cool:
Ehm.....ehm.... dici "a quel prezzo" ??????

Che sia bella e ben rifinita, non ci piove: un Sealine è sempre un Sealine...ma non direi proprio a quel prezzo :( :( :( .... Parliamo sempre di 100.000 euro IN PIU' sulla stessa piedatura :smt013

Comunque per il discorso fly, dopo averle prese in considerazione anche io questa tipologia di barche (visto che la pensavo bene o male come te, cioè che sotto una tot piedatura è uno "spreco"il fly), mi son dovuto ricredere: dipende MOLTISSIMO da come viene fatto il fly (parlo esteticamente e come vengono sfruttati gli spazi) e, sopratutto, l'uso che ne devi fare.

Ti faccio un esempio:
un fly davvero bruttino (come linea)
2.jpg
e un fisherman (che ha bisogno di un "fly" per ovvie ragioni)
1.jpg
Oltretutto c'è da considerare una cosa: una barca con fly è per forza di cose una tipologia di barca completamente diversa da un open....
Stando sulla stessa piedatura (35/36 piedi) e, bene o male sullo stesso prezzo, prova a vedere cosa c'è in commercio che ti da lo spazio del Dorado 36 ma su una barca OPEN ;)
Abbiamo visitato parecchi 35 piedi Open e NESSUNO (a parte Sealine, ma è fuori mercato) ti da l'abitabilità del Dorado...

Poi continuo a ripetermi all'infinito: la cosa è SOGGETTIVA...piace o non piace...


Piccola nota: oltretutto l'aqualum 35 fly monta la trasmissione V-Drive , il che fa tenere molto i motori arretrati verso poppa (tipo gli EFB), invece il Dorado 36 monta la classica linea d'assi che obbliga a mettere i motori + avanzati verso la dinette (molto meglio per il bilanciamento dei pesi).
Nonostante ciò, il dorado gode di spazi interni molto, ma molto + ampi :smt023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
MDC
Appassionato
Messaggi: 309
Iscritto il: 24 nov 2006, 17:27
Imbarcazione posseduta: Mira 37
Dove Navighiamo: Gaeta e Ponziane
Località: ROMA

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da MDC »

E' chiaro che per le barche per la pesca d'altura il fly è indiscutibilmente utile e in quel caso l'estetica viene sopravanzata dall'utilità.


Avete mai incontrato armatori che pilotano dal fly su piccole barche ?
Che impressione vi hanno fatto ?

A mio parere sembrano bambinoni seduti su un automobilina a pedali. :lol:

Mi scuso già con gli estimatori dei fly, ma questa è la mia impressione !

Ciò non toglie nulla al Dorado (da fermo e senza il guidatore sopra) che mi è piaciuto moltissimo.

MI PRENOTO ANCH'IO PER LA GITA SUL DORADO
-----------------------------------------------------------------------
Marco
lux

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da lux »

Concordo pienamente con quanto detto da Simbor ed in fondo anche tu dici la stessa cosa.
La sostanza è che open e fly sono due tipologie di barche ben diverse, con peculiarità ben distinte. Hai ragione che su un 35' fly il guidatore sul fly sembra un bambinone perchè è sproporzionato; è normale che, a parità di piedatura, un open abbia una linea molto più slanciata ed accattivante (il fly per forza di cose, anche se nel caso del Dorado il fly è ben integrato, risulta dalla linea più pesante); è normale che un open di 35', dotato di piedi poppieri, abbia delle prestazioni che un fly non potrà avere, privilegiando andature più "tranquille". Così come è normale che un fly abbia per forza di cose una vivibilità nettamente superiore.

La valutazione è e resta soggettiva: sempre stando su quella piedatura (è ovvio che, potendo, mi prenderei subito un fly da 50 piedi :) ), se scelgo un fly è perchè preferisco avere una bella abitabilità (soprattutto mi sono rotto di mettere e togliere tendalini :smt044 ) ma me ne frega poco se quando guido sul fly sono sproporzionato e la linea ne risente e sono disposto a rinunciare alle prestazioni da open con piedi che un fly, sia per la trasmissione che per i pesi, non potrà mai dare.

Tornando al Sealine Sc35 è veramente eccellente, ma se volessi un open, a quel prezzo penserei seriamente di prendermi un bel 40 piedi ben accessoriato (e probabilmente ti avanza pure qualche euro :) )
lux

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da lux »

Riprendo il discorso perchè finalmente sono riuscito ad effettuare la prova al mare dell'imbarcazione e vi posto qualche impressione e qualche foto ;)

La prova si è svolta a Tropea, sul Tirreno, in una giornata con un bel sole che scaldava l'aria (alle 14 c'erano 17° circa), vento da Ovest ed onda di circa 60 cm, condizioni ottime direi, anche se sarebbe stato bello poterla provare con più onda.
Sono stato accompagnato anche dal responsabile della produzione della linea Dorado, persona veramente disponibile e che conosce proprio tutto di questa barca dalla A alla Z, così che ha potuto rispondere a tutte le mie domande.

Mi hanno spiegato che la carena non è una planante pura ma è poliedrica (su questa parte ho capito ben poco purtroppo, anche se hanno voluto spiegarmi tutto per forza), per adattarsi meglio sia ad andature plananti veloci che più lente o dislocanti. Mi hanno poi detto che la carena sposta una marea d'acqua proprio per questo, a vantaggio della stabilità in navigazione ma a svantaggio dei consumi e della velocità.
Mi hanno poi detto (ma questa potrebbe essere un'idea "di parte") che con il Dorado 32, barca con la quale il 36 condivide la carena, hanno fatto lunghe traversate ed affrontato mari molto impegnativi senza particolari problemi.

La prova è stata molto più completa delle precedenti che avevo fatto (Mira e Aqualum, c'è un precedente post), infatti siamo stati fuori un'ora abbondante; ho provato di tutto ed in tutte le posizioni, guidando prima sul fly e poi in dinette.

La prima cosa che ho notato, rispetto all'Aqualum che mi ricordo bene, è che è veramente silenzioso. Sul fly ovviamente si sente poco rumore, ma anche stando in pozzetto o guidando dalla dinette il rumore dei motori è molto più contenuto, merito evidentemente dei motori common-rail.
Le manette elettroniche sono comodissime, anche se sono moooolto morbide e bisogna farci la mano (fino ad ora ero abituato a quelle normali, abbastanza dure).
Ho provato a prendere il mare (e di conseguenza il vento) di prua piena, al mascone, di fianco e di poppa. Purtroppo non ho termini di paragone, anche perchè l'Aqualum è stato provato al lago, ma la carena mi è sembrata molto molto morbida sull'onda presa di prua ed al mascone, non mi ha mai dato l'impressione di prendere botte. Con l'onda di poppa poi non mi accorgevo di nulla, semplicemente la barca andava più veloce.
Con il gps davanti, ho misurato queste velocità (con mare al mascone): a 3200 giri 23 nodi, a 3500 giri 25/26 nodi, a 4000 giri 29/30 nodi. Non è una scheggia ma me l'aspettavo; loro dicono che la crociera economica è a 23 nodi, quindi bisogna scordarsi la velocità.
Ho fatto delle virate strette: durante la virata, senza toccare manette o flaps, la barca rallenta un filo per poi riprendersi. In pratica, non da la stessa sensazione del Mira di essere su un binario.
Durante tutta la prova, a tutte le velocità, non è mai arrivata una sola goccia (il ponte di prua ed il parabrezza erano asciutti), ma forse c'era troppa poca onda per poter provare l'entità di eventuali secchiate d'acqua.
Poi ho provato a prendere le onde di prua piena in dislocamento, ma erano onde troppo piccole perchè potessero fare qualcosa. La barca ci passava attraverso e non beccheggiava per niente.
Loro mi hanno detto che con questa carena in dislocamento la navigazione è confortevole con onde moooolto grosse, ma è sempre il loro parere.............
Ho provato a mettermi in folle con le onde al traverso: ovviamente rolla. Mi sarebbe piaciuto riuscire a valutare l'entità del rollio, ma non è certo facile........ avrei dovuto avere lì di fianco un'altra barca e fare un paragone. Per cercare di capire meglio, sono sceso in dinette. L'impressione è che rollasse un po' meno del mio Rinker quando all'ancora prendevamo un'onda al traverso. Ma che, su queste dimensioni, un fly rolli più di un open è una cosa ovvia che avevo già messo in conto.
Ho poi provato a fare un paio di manovre: con il linea d'asse e l'elica di prua, la barca gira su se stessa agevolmente.

In definitiva, la cosa che più mi manca sono i termini di paragone. Provengo da un open con motori benzina e piedi poppieri che fa i 30 nodi di crociera, mi metto a provare un fly con motori diesel e linea d'asse che fa i 23 nodi di crociera. L'unica barca paragonabile, cioè l'Aqualum 35 fly, l'ho provata al lago quindi in assenza di onda.
A mio avviso la cosa più importante, alla fine, è la sensazione di sicurezza e di stabilità che la barca mi ha dato, mi posso basare solo su questo ma a volte la prima sensazione è quella giusta. :)

Vi allego qualche foto
Copia di CIMG0345.JPG
Copia di CIMG0370.JPG
Copia di CIMG0375.JPG
Copia di CIMG0377.JPG
Copia di CIMG0350.JPG
Copia di CIMG0351.JPG
Copia di CIMG0353.JPG
Copia di CIMG0366.JPG
Copia di CIMG0354.JPG
Copia di CIMG0355.JPG
Copia di CIMG0357.JPG
Copia di CIMG0369.JPG
Copia di CIMG0361.JPG
Copia di CIMG0363.JPG
Copia di CIMG0364.JPG
Copia di CIMG0365.JPG

Ah, la cosa più importante: la barca mi è piaciuta, mi ha convinto e quindi l'ho ordinata alla Sessa. :smt082
Ora non mi resta che aspettare la consegna, prevista per fine aprile :cool: :cool: :cool:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simbor

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da Simbor »

lux ha scritto:
Ah, la cosa più importante: la barca mi è piaciuta, mi ha convinto e quindi l'ho ordinata alla Sessa. :smt082
Ora non mi resta che aspettare la consegna, prevista per fine aprile :cool: :cool: :cool:
:smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026 :smt026


Complimentoni Marco.....

:smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038

Sulla bellezza statica della barca NON ho alcun dubbio: l'ho vista e rivista pure io e devo dire che è davvero molto ben sfruttata :smt023
Sulle doti di navigazione...bhè....per ora non posso dire nulla (ne riparleremo quando ti arriva e gli faremo "pelo e contropelo"), ma dalle tue impressioni , oltretutto fatte davvero a modo, mi par di capire che già hai valutato parecchi aspetti, non facendo il classico "giretto turistico", ma sottoponendola (per quel che ti era consentito dallo stato del mare) a parecchie tipologie di situazioni e facendo delle valutazioni obiettive !!!!!

Bravo :smt023


PS: hai ordinato anche le sdraio in legno ed il tavolino in tek da mettere nell'enorme pozzetto ????? :smt118 :smt118
Avatar utente
Gemini 750
Appassionato
Messaggi: 655
Iscritto il: 13 gen 2007, 09:20
Imbarcazione posseduta: Capelli Tempest 900WA
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Sardegna
Località: Legnano (Milano)

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da Gemini 750 »

Bella Lux! I miei complimenti!
Aggiungerei un bel gazebo alle sdraio suggerite da Simbor...
Scherzi a parte, bella davvero!
Airon

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da Airon »

:smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038
:smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038

COMPLIMENTISSIMIIIIIiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!

Solo un consiglio prima che sia troppo tardi e che tu (poi) possa pentirtene amaramente:

facci installare l'aria condizionata perche' NON hai più un open (senno d'estate li dentro muori)
e di conseguenza un bel generatore di corrente (minimo da 4KW)

presumo che tu abbia gia' preso in coinsiderazione l'elica di prua (indispensabile su un fly di
quel segmento) e la passerella idraulica (perche.... tirar le cime per far scendere le persone
su una imbarcazione di quelle dimensione......l'è dura ;) )


UN GROSSO.......I C A B


P.S.: I MOTORI sono i D4 da 300hp o i D6 da 350hp ??
Airon

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da Airon »

lux ha scritto: I motori standard sono quelli che ho scritto sopra, cioè Yanmar 6BY-260. E' possibile montare anche gli Yanmar da 315 cavalli, ma non penso che convenga perchè in questo caso non sono common rail, oppure i Volvo D4 da 260 che però sono 4 cilindri.
Scusa ma questo topic mi era sfuggito e ti avevo risposto senza leggerlo dall'inizio.

Avendo letto il peso dell'imbarcazione (7000 kg) + altri 1000 dei quali dovrai tener conto (persone,
cambusa ed ambaradan vari...),
secondo il mio parere, con 260 hp x 2 su quelle dimensioni sei un po troppo al limite.
Esigi che allo stesso prezzo (almeno provaci) ti montino i nuovi D4 da 300 hp linea asse (nuovi si fa per dire in quanto
sono i collaudatissimi D4 da 260 hp con modifica alla centralina e qualche altra cosa).
Meglio abundare quam deficere......ascolta un fesso ;)
:smt039
Simbor

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da Simbor »

Airon ha scritto:
lux ha scritto: I motori standard sono quelli che ho scritto sopra, cioè Yanmar 6BY-260. E' possibile montare anche gli Yanmar da 315 cavalli, ma non penso che convenga perchè in questo caso non sono common rail, oppure i Volvo D4 da 260 che però sono 4 cilindri.
Scusa ma questo topic mi era sfuggito e ti avevo risposto senza leggerlo dall'inizio.

Avendo letto il peso dell'imbarcazione (7000 kg) + altri 1000 dei quali dovrai tener conto (persone,
cambusa ed ambaradan vari...),
secondo il mio parere, con 260 hp x 2 su quelle dimensioni sei un po troppo al limite.
Esigi che allo stesso prezzo (almeno provaci) ti montino i nuovi D4 da 300 hp linea asse (nuovi si fa per dire in quanto
sono i collaudatissimi D4 da 260 hp con modifica alla centralina e qualche altra cosa).
Meglio abundare quam deficere......ascolta un fesso ;)
:smt039
Airon non ha tutti i torti.... non avevo letto neppure io che la motorizzazione che intendevi imbarcare, fossero i 260 :oops: ....
Senti cosa ti dicono dei 315 (credo che siano i 6LPA)....anche se non sono CR, guarda che non sono poi così male.....
Oppure i D4 oramai stra-affidabili :smt023

PS: con + cavalli hai a disposizione, con meno consumi a parità di velocità di crociera (per esempio a 25 nodi) ;)
Simbor

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da Simbor »

Airon ha scritto: presumo che tu abbia gia' preso in coinsiderazione l'elica di prua (indispensabile su un fly di
quel segmento) ..........
Non vorrei sbagliarmi, ma credo sia di serie ;)
Lorelay

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da Lorelay »

Bravo Marco, complimenti, quoto in pieno però quello che ti hanno suggerito sia Airo che Simone, fai installare i D4, con + cavalli a disposizione potrai sicuramente avere una maggiore tranquillità in caso imbarchi più persone, sicuramente schifo non ti faranno.

COMPLIMENTI :smt023
lux

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da lux »

Allora, devo dire che purtroppo la dotazione di serie non è tra le più ricche, quindi ho già previsto e fatto includere nel preventivo tanti optional, tra cui l'elica di prua ed il generatore.
Sto ancora valutando l'installazione dell'aria condizionata; tieni presente che noi siamo al Lago Maggiore e non in Sicilia, le temperature sono molto diverse. Sul mio Rinker avevo l'aria condizionata ed in tutta la stagione è stata accesa 4/5 volte.
Piuttosto, per noi è più importante il riscaldamento: il concessionario mi ha consigliato di installare un riscaldamento a gasolio, ma forse la soluzione più pratica è la classica stufetta a 220. Vedrò......
Per la passerella, stesso discorso: al lago serve ben poco (i pontili sono tutti galleggianti), chiaramente appena la barca va al mare me la installano rapidamente (la cifra non è grossa, quindi non c'è tutta questa convenienza a farla inserire subito nel leasing).

Per i motori, non si tratta dei Volvo D4 ma dei Yanmar 260 (6 cilindri common rail). In alternativa potrei avere i 315 Yanmar 6 cilindri che però non sono common rail, sono di vecchia concezione; non vorrei, per avere potenza maggiore, andare su motori più vecchi e magari più rumorosi. Ho visto che per esempio anche la concorrente che ho provato, l'Aqualum 35 fly, monta i Volvo D4 da 260. Comunque provo a chiedere se è possibile montare i Volvo D4 da 300.

Grazie dei consigli!

@Simbor: in pozzetto ho fatto installare la panchetta abbattibile, spazio per un tavolino e sediole ce n'è, ma ho paura che le sdraio in teak che intendi tu siano fornite solo su fly di dimensioni ben maggiori (dai 18 metri in su)!!! :smt044
Airon

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da Airon »

Simbor ha scritto: ...
Senti cosa ti dicono dei 315 (credo che siano i 6LPA)....anche se non sono CR, guarda che non sono poi così male.....
Oppure i D4 oramai stra-affidabili :smt023
Fossi in te lascerei stare Yanmar e andrei direttamente sui common-rail volvo penta D4/evc da 300 hp che sono più potenti e sicuramente meno rumorosi degli yanmar da 315hp ;)
Simbor ha scritto:PS: con + cavalli hai a disposizione, con meno consumi a parità di velocità di crociera (per esempio a 25 nodi) ;)
esatto watson...minor consumi ad una velocita di crociera maggiore (25/26 kts) :smt023
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Sessa Dorado 36 fly

Messaggio da Regal »

Airon ha scritto:
Simbor ha scritto: ......
Simbor ha scritto:PS: con + cavalli hai a disposizione, con meno consumi a parità di velocità di crociera (per esempio a 25 nodi) ;)
esatto watson...minor consumi ad una velocita di crociera maggiore (25/26 kts) :smt023
Non è dovuto a Yanmar o Volvo, ma ai cavalli in più con la cilindrata simile ;)
Nicolo'
Rispondi