Progetto Adriatico, di Coma66

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da Kraken »

Pubblichiamo con piacere questa riflessione che ci è stata inviata da un nostro lettore, Massimo
Compagnucci. Come ci tiene a specificare nella lettera di presentazione, il signor Massimo non ha
interessi diretti in questo ambito, ma il suo desiderio è quello di stimolare un dibattito tra voi lettori.
Con un unico obiettivo, che siamo certi ci accomuni tutti: difendere e valorizzare il nostro mare.
Progetto Adriatico
quando un relitto ferroso può salvare il mare

Premesso che ormai tutti concordano che lo
stato del mare adriatico sia al collasso dal
punto di vista biologico, che tutti i sistemi finora
adottati per il ripopolamento sono stati
costosi e per nulla efficienti, che i pescherecci
trainano reti sempre più lunghe e soprattutto di
tipo a strascico. E ancora, che leggi e regolamenti
quando vengono rispettate lo sono per le
unità che battono bandiera italiana (al massimo
Croata) e che ciclicamente ci sono le invasioni
di lampare assai lesive dell’ecosistema marino:
è ora di fare qualcosa che sia efficiente e nei
fatti impossibile da eludere.
È risaputo che le piattaforme petrolifere istallate
al largo dell’Adriatico, con i loro tralicci sommersi,
creano delle isole/reef artificiali dove la
vita sottomarina è vigorosa e popolatissima da
pesci di varie specie e grandezze che oramai è
impossibile trovare altrove. Perché, allora, non
sfruttare la capacità che ha il mare di trasformare
un relitto ferroso in un’oasi di vita e nursery,
zone dove nessuno per impossibilità oggettiva
possa disturbare questo microcosmo? È logico
che nessun peschereccio getterebbe le proprie
reti sopra un relitto… Si potrebbero creare
delle zone grandi un miglio quadrato lungo la
batimetria dei 40 metri, usando delle vecchie
navi in disuso dopo averle bonificate e spogliate
di ogni sostanza pericolosa per l’ambiente e per
gli eventuali subacquei. La batimetria dei 40
metri è pensata perché in massima parte risiede
in acque territoriali e quindi facilmente gestibili,
nonchè per il fatto che è una quota facilmente
raggiungibile dai subacquei interessati a
visitare i relitti. Ogni zona dovrebbe essere composta
da 6/8 vecchie navi affondate in maniera
che esse rimangano in verticale come se stessero
ancora galleggiando. Va da sè che queste
zone devono essere studiate e molto precisamente
segnalate sulle carte nautiche, in modo
che si possa vietare la pesca a scopo commerciale,
ma non quella a scopo dilettantistico.
Questo progetto porterebbe lavoro ai cantieri
che dovrebbero occuparsi di bonificare le vecchie
navi, creerebbe un interesse per i subacquei
e per i pescasportivi, con tutti i benefici che
questo comporta. In America sono anni che
usano questo tipo di espediente per creare dei
reef artificiali e finora non è stata individuata
nessuna controindicazione.
Massimo Compagnucci

Questo articolo pubblicato dal nostro Amico,Massimo,sulla rivista "Il Parlato"introduce un discorso importante e vitale per la salvaguardia di tutto il bacino del Mediterraneo e dei suoi abitanti.Ritengo che un argomento del genere meriti di essere sottoposto all'attenzione di noi tutti in modo da discuterne,approfondirlo e perchè no,pubblicizzarlo,pertanto apro questo 3D nella sezione Nautica,e plaudo l'iniziativa di Massimo :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da Kraken »

Sono testimone e come me tanti Amici subacquei,che laddove in Mare vengano posizionati dei manufatti artificiali o casualmente abbandonati e purtroppo anche a seguito di naufragi,nel giro di pochi mesi c'è un ripopolamento della fauna e della flora inverosimile,specie nelle zone sabbiose,tale da favorire ed attirare anche le specie ittiche migratorie. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
vic62
Appassionato
Messaggi: 252
Iscritto il: 25 set 2010, 18:41
Imbarcazione posseduta: Chaparral Signature 310 del 2008 motorizzata con due entrofuoribordo Volvo Penta da 300 hp benzina
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli e Salerno
Località: Caserta

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da vic62 »

...sembra che in giro per il forum ci sia un "manufatto artificiale" inutilizzato del tipo Fjord 21...lo si potrebbe offrire ai nostri amici pinnuti quale colonia estiva... :smt082 :smt082 (scherzi a parte, un :smt038 a Coma 66) :smt039 :smt039
Avatar utente
lupodimare
Appassionato
Messaggi: 310
Iscritto il: 04 gen 2010, 07:32
Imbarcazione posseduta: Beneteau Antares 760
Dove Navighiamo: Adriatico
Località: Muggia

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da lupodimare »

Grande Coma :inchino :inchino concordo in tutto e per tutto.
Lucio
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da chris »

Mi sembra un'ottima idea, non quella del fjord!!! :smt039
Daniele
Simbor

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da Simbor »

Kraken ha scritto:Sono testimone e come me tanti Amici subacquei,che laddove in Mare vengano posizionati dei manufatti artificiali o casualmente abbandonati e purtroppo anche a seguito di naufragi,nel giro di pochi mesi c'è un ripopolamento della fauna e della flora inverosimile,specie nelle zone sabbiose,tale da favorire ed attirare anche le specie ittiche migratorie. :smt039 :smt039 :smt039
Mi aggiungo pure io alla tua conferma e, sopratutto, al pensiero espresso da Max: forse è davvero l'unico sistema per evitare le razzie a cui siamo abituati a leggere (reti a strascico kilometriche) !!!!!!!!!!

:smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038
Avatar utente
Fabrizio68
Appassionato
Messaggi: 82
Iscritto il: 30 ott 2010, 21:42
Imbarcazione posseduta: Saver 330 Sport
Dove Navighiamo: Alto Adriatico e Croazia
Località: Ostiglia

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da Fabrizio68 »

Come già detto in altro 3d , quello che ha scritto Coma66 nel suo articolo è sacrosanto. :smt023
Stanno rendendo il nostro Adriatico un deserto di acqua. :smt018 :smt018
Queste isole "sottomarine" sono una bellissima idea. :smt038
Non bisognerebbe comunque creare un qualcosa,che poi sia interdetto a quasi tutti i cosidetti dilettanti, che con la cannettina
tirano su un paio di pescetti..... :cool:
Dico questo perche in alto Adriatico ci sono "Le Tenue",ma è interdetta ogni attività circostante :cry: :cry:...
FABRIZIO
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da Kraken »

L'idea di creare dei luoghi di ripopolamento in Mare non è nuova,anzi viene già effettuata con successo in altre zone del globo,l'utilizzo di vecchie carcasse del mare,cioè navi che dovrebbero essere demolite poi dal punto di vista economico mi sembra il migliore.Molto semplice da porre in opera,una volta individuato il tratto di mare da ripopolare,basta affondarvi le vecchie carrette dopo averle ripulite di tutto ciò che possa inquinare.Ho visto,tempo fa in un TG che allo scopo venivano buttati in Mare anche dei vecchi carri armati in disuso.Non immaginate la gioia dei pescetti nel trovare casa così a buon mercato e senza combattere per averla.Dopo qualche anno di ambientamento,questi vecchi relitti vengono inglobati dalla natura e vanno a far parte,a pieno titolo,dell'ambiente circostante.Ne ho visti molti di relitti specie di navi,con molte reti impigliate e perse definitivamente dai pescherecci,quello è un segnale per loro,in quella zona non si può più pescare a strascico :muro :muro :muro Anche quelle reti inizialmente pericolose vengono inglobate dal Mare. :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da Kraken »

Fabrizio68 ha scritto:Come già detto in altro 3d , quello che ha scritto Coma66 nel suo articolo è sacrosanto. :smt023
Stanno rendendo il nostro Adriatico un deserto di acqua. :smt018 :smt018
Queste isole "sottomarine" sono una bellissima idea. :smt038
Non bisognerebbe comunque creare un qualcosa,che poi sia interdetto a quasi tutti i cosidetti dilettanti, che con la cannettina
tirano su un paio di pescetti..... :cool:
Dico questo perche in alto Adriatico ci sono "Le Tenue",ma è interdetta ogni attività circostante :cry: :cry:...
Attualmente molte zone sono interdette alla pesca proprio perchè non c'è più pesce in zona ma se avessimo un sistema del genere si potrebbe addirittura ipotizzare una incetivazione alla pesca dilettantistica.Un sistema del genere alla fine sarebbe una creazione di allevamento pubblico. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da coma66 »

Io vivo in un paese a 10 Km da un porto con una flottiglia di 50 paschrecci......
Senti i pescatori che dicono che oramai non si prende piu nulla neanche subito dopo il fermo pesca.
Però poi vai a vedere che: I pescherecci sono sempre piu grandi in barba alla legge sulla stazza, le reti si allun gano a dismisura, con queste realtà ascono a pesca anche quando non era opportuno con i mezzi di trenta anni fa.
Il mare è sempre lo stesso, anzi, magari piu inquinato......
L'unico modo per ripopolarlo è creare una zona dove sia fisicamente impossibile gettare kle reti pena la perdita delle stesse, vera catastrofe economica per i pescatori.
Onestamente di pescasub in apnea , su una batimetria dei 40 mtri e visibilità zero, non mi preoccupo, dei pescasportivi neanche, non so mette a rischio un ecosistema cin gli ami.......
Lo strascico, raschia il fondale tirando su uova, larve e tutto cio che è sul fondale........immaginate una rete di 300 metri trascinata per ore ed ore sul fondo, moltiplicate per 50 pescherecci e moltiplicate per tutti i porti pescherecci dell'adriatico.....

Tabula rasa.
Homosapiensnonurinatinventum
Tore
Appassionato
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ott 2010, 12:18
Imbarcazione posseduta: Gobbi 245 cabin
Dove Navighiamo: Sardegna(prevalentemente al sud,perchè ci abito)
Località: Cagliari

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da Tore »

L'dea è ottima!
Bisognerebbe svegliare i nostri Governatori,che su queste tematiche latitano,in effetti anch'io ho avuto l'opportunita di vedere dei documentari che mostrano la costruzione di barriere artificiali usando vecchie navi,pullman e
anche auto,i risultati mostrati dopo solo un anno sono sorprendendi,non credo che l'acciaio delle carrozzerie sia inquinante.Se' affondate nei bassi fondali saranno ricoperte di concrezioni nel giro di poco tempo,ricreando
un habitat idoneo per i pesci.
Inoltre limiterei l'uso dello strascico,dalle mie parti si spingono anche nei bassi fondali,tanto sanno di farla franca,i controlli non esistono.
Avatar utente
eduarditaly
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 04 mag 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Sessa Key Largo 19
Dove Navighiamo: Adriatico centrale
Località: Marche

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da eduarditaly »

Concordo con Coma,

io vivo nella sona a Nord del Conero, una distesa di sabbia per capirci, e vedere (ora un pò meno per la verità), tutti i giorni le cosiddette "vongolare" che con le turbosoffianti lavorano a 200 mt. da riva fa veramente MALE!!
Le uova vengono rimescolate come fossero panna da montare.

Per forza che non c'è pesce neanche dopo il fermo pesca.... :smt054

Penso che l'idea dei relitti sia ottima ma va studiata molto bene.

Edi
Avatar utente
gio72
Moderatore
Messaggi: 7500
Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
Imbarcazione posseduta: Sea Ray Seville 4-3 Gi volvo penta Dp
Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da gio72 »

eduarditaly ha scritto:Concordo con Coma,

io vivo nella sona a Nord del Conero, una distesa di sabbia per capirci, e vedere (ora un pò meno per la verità), tutti i giorni le cosiddette "vongolare" che con le turbosoffianti lavorano a 200 mt. da riva fa veramente MALE!!
Le uova vengono rimescolate come fossero panna da montare.

Per forza che non c'è pesce neanche dopo il fermo pesca.... :smt054

Penso che l'idea dei relitti sia ottima ma va studiata molto bene.

Edi

:smt023 :smt023 :smt023
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da coma66 »

Inoltre, le concrezioni di bivalvi, cozze ostriche e similia, sono di per se un filtro naturale che può essere molto efficace per ridurre l'inquinamento che ora c'è......
Il ferro di per se non è inquinante, se vediamo i fondali del mar rosso, sono pieni di relitti di aerei e navi che sono una gioia per sub e pesci...pensate una struttura bonificata......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: Progetto Adriatico, di Coma66

Messaggio da oldjhon »

Esiste ad esempio la famosa piattaforma "Paguro" che nel 1965 affondò, ora la zona è di tutela biologica e quindi interdetta alla pesca, a proposito riporto quanto scritto nel sito dell'associazione Paguro:

IL PAGURO: OGGI UNO SPLENDIDO REEF ARTIFICIALE

Dal 1965 ad oggi sulla piattaforma metanifera affondata è piano piano esplosa una nuova vita. Nella zona più alta del relitto (da -9 a -12 metri) le strutture metalliche sono interamente ricoperte da mitili (Mitilus Galloprovincialis), ostriche (Ostrea Edulis), ed altri organismi sessili (Tunicati, Poriferi, Briozoi, Policheti e Celenterati).
Gli invertebrati mobili più presenti sono Echinodermi, Olotulidi ed Asteroidi; abbondantissimi gli Ofiuridi.
Fra i crostacei si segnala l’astice (Homarus Gammarus), la cicala di mare (Scyllarus Arctus) e alcune varietà di granchi.
I pesci sono quelli tipici dei fondali rocciosi, difficilmente riscontrabili in altre partidell’Adriatico nord-occidentale: Corvine (Sciaena Umbra), Occhiate (Oblada Melanura), Mormore (Lithognathus Mormyrus),Scorfani neri (Scorpaena Porcus), Spigole (Dicentrarchus Labrax) e Gronghi (Conger Conger).
Sul fondale fangoso attorno al relitto vive una rigogliosa fauna: numerose esemplari di Pinna Pectinata, molti Celenterati, Asteroidi ed Ofiuridi.
Gianni
Rispondi