Progetto Adriatico, di Coma66
- ducatoner
- Appassionato
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
- Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
- Località: san salvo
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
Ho letto con molta attenzione e la cosa ovviamente mi riguarda in quanto sono italiano ma per di più vivo sulla costa adriatica, però mi viene un dubbio,
ma siamo sicuri che affondando delle navi miglioriamo la fauna e la flora, non peggioriamo la soluzione inquinando il mare? .........parlo da profano era solo una domanda, l'idea di affondare tonnellate di ferro che giorno dopo giorno viene corroso rilasciando nel mare sicuramente ossido e altre sostanze presenti nel ferro non la vedo una cosa normale se poi è stato già fatto
. non vorrei poi pescare pesci bionici dai denti d'accciaio 
gommoduca
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
Giuste le tue preoccupazioni,il ferro dura in Mare all'incirca un 300 anni dopodichè disciolto gradualmente ritorna in circolo,i fogli di lamiera delle navi credo che durino anche meno,dall'età del ferro che naufragano navi in legno,ovviamente,ma del ferro contenuto nessuna traccia,quel che si riesce ancora a trovare sott'acqua è qualche cannone del 1600 e qualche fucile del secolo scorso.Il ferro è biodegradabile e non inquina,non troveremo mai pesci con denti di ferro o d'acciaio,purtroppo,per noi pescatori non ne perderemmo neanche uno.ducatoner ha scritto:Ho letto con molta attenzione e la cosa ovviamente mi riguarda in quanto sono italiano ma per di più vivo sulla costa adriatica, però mi viene un dubbio,ma siamo sicuri che affondando delle navi miglioriamo la fauna e la flora, non peggioriamo la soluzione inquinando il mare? .........parlo da profano era solo una domanda, l'idea di affondare tonnellate di ferro che giorno dopo giorno viene corroso rilasciando nel mare sicuramente ossido e altre sostanze presenti nel ferro non la vedo una cosa normale se poi è stato già fatto
. non vorrei poi pescare pesci bionici dai denti d'accciaio
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
massi ,, lo dico sottovoce,,me par na strunzata...coma66 ha scritto:Va da se che una cosa del genere non è come gettare un corpo morto....
A prescindere dal fatto che si faccia una associazione di un tipo o l'altro, l'argomento va impostato su alcuni punti:
1) Quanto ci costa il fermo pesca in sovvenzioni?
2) Quanto vale turisticamente un mare piu pulito e piu attraente al punti di vista subaqueo e pescasportivo?
3) Quanti dei soldi spesi per la bonifica e l'eventuale acquisto delle carrette del mare, rientrerebbero dal lavoro dei cantieri per la bonifica e preparazione delle stesse?
4) La pubblicità che ne ricaverebbe dalle varie trasmissioni porterebbe piu turismo nelle zone interessate e ........quanta gloria porterebbe al politico che lo sponsorizza?
l'ultimo punto specialmente, potrebbe essere la chiave di volta per la presa in considerazione del progetto.....
chiaro che se affondi la garibaldi o la vespucci avresti un serio turismo di curiosi subacuei,,ma,, secondo me,,dovremmo ricreare delle barriere coralline piuttosto che un cimitero di navi...io sott'acqua andrei per vedere rocce coralli spugne pesci in un ambiente marino naturale e non in un relitto ......
per quanto riguarda nuovi sbocchi di lavoro,,,ma,,se ci fossero spazi ,, qualche politico corrotto ci sarebbe gia arrivato....
dico solo cio che penso
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
@ Magellano Non sono d'accordo con te,nel giro di qualche anno quei relitti saranno ricoperti di spugne e coralli che per trovare un pezzo di ferro devi solo scrostare la nuova copertura che madre natura ha provveduto a creare.I probabili visitatori non vanno in acqua per vedere i resti delle navi famose o almeno non solo per quello,è la flora e la fauna che interessa di più.Vedere delle ostriche in una zona di sabbia dove non se ne sono mai viste è uno spettacolo,e non ti dico gustarne una
Per quanto riguarda i nuovi spazi di lavoro,bhee,non ci vuole molta immaginazione per vederli.

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- fanc73
- Appassionato
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 mag 2010, 20:23
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Grottaglie (Ta)
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
Kraken ha scritto:Un'impresa del genere si mette in piedi nel giro di qualche mese ma affinchè tutto vada in porto c'è bisogno di anni,i sub ed centri diver saranno gli ultimi ad usufruire di un progetto del genere.Tutto quello che c'è da fare a monte e di preparazione che porta a creare anche tante opportunità di lavoro,dalle aziende che provvederanno a smaltire le sostanze inquinanti,le aziende che provvederanno al trasporto,le aziende che provvederanno allo studio dei luoghi preposti a tale utilizzo,le associazioni di pesca ecc.ecc. chi più ne ha più ne metta.Magellano ha scritto:ma......
credo che ne gioverebbero i sub .....
mi viene in mente guerre stellari ,, ricordate?? una citta' sommersa per nascondersi dall'impero...
un relitto potrebbe anche offrire un'occasione ma e altro discorso parlare di salute del mare.....![]()
![]()
Faccio i miei più ampi complimenti a COMA per l'idea e l'articolo, ma i miei dubbi sulla possibile realizzazione di tutto ciò sono molteplici, mi riferisco principalmente ai costi, chi pagherebbe tutte le opere di bonifica preventiva e specialmente il trasporto???? L'armatore???? Non credo proprio, quando può rivenderla a paesi neno sviluppati economicamente o se facendo due conti,a qualche impresa siderurgica da riciclarne il ferro e per questo concordo con ISLA. Lo stato???? mmmm.......!!!! Tutto questo per ripolare la fauna e la flora in punti ben precisi e fovorine il turismo subacqueo????. Per quanto riguarda i pescerecci che ci lasciano la rete cosa faranno ???... non lavoreranno più???? Credo che ne comprerebbero un'altra più lunga e più resistente e batteranno altri fondali !!!! Forse per limitare la pesca a strascio sarebbe più opportuno vietarne la vendita delle reti o limitarne le dimensioni, ma cosa ne penserebbero le ditte costruttrici e gli stessi armatori che già combattono con il caro gasolio e tant'altro... Ecco...!!! Con questo non voglio essere assolutamente negativo per la bella e nobile idea ... ma questi sono solo alcune incognite del bel progetto che avrebbe intezione di intraprendere Augusto, con il quale con me sfonderà una porta aperta. ciao mimmo.
Ilmareènatoprima:rispettalo!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
@ Fanc73:
Allora, diciamo che le reti non si vendono al supermarket, si fanno fare su misura ad artigiani che ti realizzano il prodotto in casa e te lo vendono direttamente.
Quindi capisci che un conto è vietare la rete con maglie piu grandi di X misura, un conto lòimitarne la misura in lunghezza...sarebbe molto complicato verificare in mare.
Costi: Non v'è dubbio che di costi ce ne siano, ma sai quanto spende lo stato per il fermo biologico? E sono soldi spesi per indennizzare i pescatori che in quel periodo non pescano ma in realtà non kodifica nulla.
Una soluzione di questo tipo, prevede che in zone ben delimitate e segnalate sulle carte nautiche, si dica chiaramente che è vietata e sconsigliata la pesca per ovvi motivi...i pescatori pescherebbero altrove......
E' ovvio che ogni ciosa ha un costo ma quando si fa un investimento lo si fa guardando ad una scadenza che può essere a breve medio e lungo termine.
Questo è un invesimento che pagherebbe nel medio(3/5 anni) e nel lungo termine, oltre i cinque anni....
Ho visto molti documentari sui relitti di navi vattelaesca, che illustravano la fauna, la flora ecc.....ma non erano navi di interesse storico, magari solo vecchie carrette.
Parte di questi investimenti poi rientrerebbero con il lavoro che un progetto creerebbe presso gli scali di bonifica delle navi....ma non debbono essere solo navi, possono essere autobus, treni, macchine, ogni cosa metallica che abbia una struttura......in Corea ad esempio hanno gettato vecchi carri armati.....
Poi sarebbe da valutare quanto vale l'apertura di nuovi diving che accompagnerebbero questi sub sui relitti, quanto vale il comparto dei pescasportivi, barche, canne mulinelli, esche ecc...
E poi se Discovery channel fa un documentario che racconta l'affondamento di unanave davanti a Civitanova, di certo queta località ne beneficerà sotto il profilo della promozione turistica, in tutto il mondo.....
Insomma la cosa è da valutare bene, di certo le premesse per una buona azione ci sono......vedremo.....
Se son rose fioriranno.....
Allora, diciamo che le reti non si vendono al supermarket, si fanno fare su misura ad artigiani che ti realizzano il prodotto in casa e te lo vendono direttamente.
Quindi capisci che un conto è vietare la rete con maglie piu grandi di X misura, un conto lòimitarne la misura in lunghezza...sarebbe molto complicato verificare in mare.
Costi: Non v'è dubbio che di costi ce ne siano, ma sai quanto spende lo stato per il fermo biologico? E sono soldi spesi per indennizzare i pescatori che in quel periodo non pescano ma in realtà non kodifica nulla.
Una soluzione di questo tipo, prevede che in zone ben delimitate e segnalate sulle carte nautiche, si dica chiaramente che è vietata e sconsigliata la pesca per ovvi motivi...i pescatori pescherebbero altrove......
E' ovvio che ogni ciosa ha un costo ma quando si fa un investimento lo si fa guardando ad una scadenza che può essere a breve medio e lungo termine.
Questo è un invesimento che pagherebbe nel medio(3/5 anni) e nel lungo termine, oltre i cinque anni....
Ho visto molti documentari sui relitti di navi vattelaesca, che illustravano la fauna, la flora ecc.....ma non erano navi di interesse storico, magari solo vecchie carrette.
Parte di questi investimenti poi rientrerebbero con il lavoro che un progetto creerebbe presso gli scali di bonifica delle navi....ma non debbono essere solo navi, possono essere autobus, treni, macchine, ogni cosa metallica che abbia una struttura......in Corea ad esempio hanno gettato vecchi carri armati.....
Poi sarebbe da valutare quanto vale l'apertura di nuovi diving che accompagnerebbero questi sub sui relitti, quanto vale il comparto dei pescasportivi, barche, canne mulinelli, esche ecc...
E poi se Discovery channel fa un documentario che racconta l'affondamento di unanave davanti a Civitanova, di certo queta località ne beneficerà sotto il profilo della promozione turistica, in tutto il mondo.....
Insomma la cosa è da valutare bene, di certo le premesse per una buona azione ci sono......vedremo.....
Se son rose fioriranno.....
Homosapiensnonurinatinventum
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
io posso donarvi il mio furgone se pagate la demolizione....
dai scherzo ,,apprezzo l'idea maaa.....non credo nel progetto....
dai scherzo ,,apprezzo l'idea maaa.....non credo nel progetto....
dico solo cio che penso
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
Guardate qua cosa stanno facendo gli altri paesi nel mondo......
Homosapiensnonurinatinventum
- fanc73
- Appassionato
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 mag 2010, 20:23
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Grottaglie (Ta)
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
coma66 ha scritto:Guardate qua cosa stanno facendo gli altri paesi nel mondo......
http://www.youtube.com/watch?v=9DoqV54ju5M&feature=fvst
Ho visto il video, e ritengo che sicuramente avrai fatto le tue giuste valutazioni tipiche di una persona di gran cultura come te, le considerazioni fatte sono dovute al lavoro che svolgo ed abituato a ragionare con i numeri, non basta un 3d per discutere un argomento di tale mole come questo, hai provato a parlarne con qualche capo della Capitaneria di Porto giusto per verificane cosa ne pensano anche perchè dovrebbero sovrintendere alle operazioni, chiedo venia se sono stato un pò impertinente comunque è un bel progetto del quale mi piacerebbe seguirne gli sviluppi ed esserne anche parte attiva ...ma sempre a conti fatti.
ciao mimmo
Ilmareènatoprima:rispettalo!
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
anche la marina militare americana affonda le navi, alle volte in qualche atollo per testare missili ec ec...
chiediamo agli americani di affondare in adriatico....
mi e venuta cosi.....
scherzo ne,non fate gli offesi....

chiediamo agli americani di affondare in adriatico....
mi e venuta cosi.....
scherzo ne,non fate gli offesi....
dico solo cio che penso
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
@ fanc73
Anche io sono costretto a considarare i numeri nella vita quotidiana, capisco quello che dici e condivido il tuo punto di vista.
Però, è chiaro che l'Adriatico è in piena emergenza e che ad ogni nuova legge che regolamenta la pesca c'è sempre il modo per renderla vana.....
Vedi da noi i pecherecci di venti metri hanno sbarcato i vecchi motori da 250 hap per montare nuovi motori da 1000/1200 hp.
tutto cio solo per trainare reti di lunghezze inimmaginabili.
Recentemente hanno dato disposizioni per magli di misura minima piu grandi......Secondo me, questo se possibile peggiorerà le cose in quanto per riempire una rete, questa dovrà strisciare piu a lungo ogni calata......Quindi maggior fondale messo sottosopra.
Io ripeto sempre la stessa cosa, non siamo noi che dobbiamo chiedere alla CP se si può fare, ci vuole un politico che prenda a cuore la cosa e la spinga in avanti, la CP in fondo è un ente pubblico che fa capo allo Stato e sequesto gli chiede di vigilare, questa lo dovrà fare....
Soldi, probabilmente ce ne vogliono tanti, ma quanti danari sono stati sperperati inutilmente per progetti....diciamo discutibili.......
magari in questo caso si farà una cosa buona, chissà.......se qualcuno ha un politico per amico, povi a buttargli la la cosa.......
Anche io sono costretto a considarare i numeri nella vita quotidiana, capisco quello che dici e condivido il tuo punto di vista.
Però, è chiaro che l'Adriatico è in piena emergenza e che ad ogni nuova legge che regolamenta la pesca c'è sempre il modo per renderla vana.....
Vedi da noi i pecherecci di venti metri hanno sbarcato i vecchi motori da 250 hap per montare nuovi motori da 1000/1200 hp.
tutto cio solo per trainare reti di lunghezze inimmaginabili.
Recentemente hanno dato disposizioni per magli di misura minima piu grandi......Secondo me, questo se possibile peggiorerà le cose in quanto per riempire una rete, questa dovrà strisciare piu a lungo ogni calata......Quindi maggior fondale messo sottosopra.
Io ripeto sempre la stessa cosa, non siamo noi che dobbiamo chiedere alla CP se si può fare, ci vuole un politico che prenda a cuore la cosa e la spinga in avanti, la CP in fondo è un ente pubblico che fa capo allo Stato e sequesto gli chiede di vigilare, questa lo dovrà fare....
Soldi, probabilmente ce ne vogliono tanti, ma quanti danari sono stati sperperati inutilmente per progetti....diciamo discutibili.......
magari in questo caso si farà una cosa buona, chissà.......se qualcuno ha un politico per amico, povi a buttargli la la cosa.......
Homosapiensnonurinatinventum
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
senti massimo,,in adriatico dubito che i pescatori siano meno controllati che in mediterraneo tirreno ionio .......
le restrizioni sono in essere e osservate dai piu,,le maglie sono larghe tanto da costringere i pescatori a cambiare pescato e i controlli ci sono e come...
ora,,il problema dei fondali e serissimo ma attribuire ai pescatori italiani la responsabiliti di tale (distruzione) mi sembra troppo....
non c'e' piu spada e tonno grazie ai giapponesi con le loro navi fabbriche scatolificio oleifici ecc ecc,,, che pescano nelle acque internazionali per mesi e mesi...
insomma ,,le cause sono multeplici ,, basta dare contro ai soli pescatori...
le restrizioni sono in essere e osservate dai piu,,le maglie sono larghe tanto da costringere i pescatori a cambiare pescato e i controlli ci sono e come...
ora,,il problema dei fondali e serissimo ma attribuire ai pescatori italiani la responsabiliti di tale (distruzione) mi sembra troppo....
non c'e' piu spada e tonno grazie ai giapponesi con le loro navi fabbriche scatolificio oleifici ecc ecc,,, che pescano nelle acque internazionali per mesi e mesi...
insomma ,,le cause sono multeplici ,, basta dare contro ai soli pescatori...
dico solo cio che penso
- Fabrizio68
- Appassionato
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 30 ott 2010, 21:42
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico e Croazia
- Località: Ostiglia
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
Magellano ha scritto:senti massimo,,in adriatico dubito che i pescatori siano meno controllati che in mediterraneo tirreno ionio .......
le restrizioni sono in essere e osservate dai piu,,le maglie sono larghe tanto da costringere i pescatori a cambiare pescato e i controlli ci sono e come...
ora,,il problema dei fondali e serissimo ma attribuire ai pescatori italiani la responsabiliti di tale (distruzione) mi sembra troppo....
non c'e' piu spada e tonno grazie ai giapponesi con le loro navi fabbriche scatolificio oleifici ecc ecc,,, che pescano nelle acque internazionali per mesi e mesi...
insomma ,,le cause sono multeplici ,, basta dare contro ai soli pescatori...
Basta pensare solo a quello che sputa il nostro grande fiume Pò.....
FABRIZIO
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
Gia...infatti siccome non sono responsabili, per alleviare il problema hanno istituito il fermo pesca......
Tutto contribuisce, ma se si crea una zona forzatamente off limit, questa si ripopolerà.
Provate a chiedere a chi si è immerso sotto le piazzole metanifere.......
inoltre i molluschi bivalvi che si insediano sono dei depuratori naturali che aiuterebbero il problema inquinamento...
Sotto le piazzole circolano ricciole di un metro e mezzo....
Tutto contribuisce, ma se si crea una zona forzatamente off limit, questa si ripopolerà.
Provate a chiedere a chi si è immerso sotto le piazzole metanifere.......
inoltre i molluschi bivalvi che si insediano sono dei depuratori naturali che aiuterebbero il problema inquinamento...
Sotto le piazzole circolano ricciole di un metro e mezzo....
Homosapiensnonurinatinventum
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
come darti torto sul fatto che un relitto,,una piattaforma ,,possano essere d'aiuto a ricreare un abitat per pesci e molluschi??coma66 ha scritto:Gia...infatti siccome non sono responsabili, per alleviare il problema hanno istituito il fermo pesca......
Tutto contribuisce, ma se si crea una zona forzatamente off limit, questa si ripopolerà.
Provate a chiedere a chi si è immerso sotto le piazzole metanifere.......
inoltre i molluschi bivalvi che si insediano sono dei depuratori naturali che aiuterebbero il problema inquinamento...
Sotto le piazzole circolano ricciole di un metro e mezzo....
delle oasi ,, certo,,ma la pesca e un argomento diverso .....
il fermo biologico serve per dare la possibilita al pesce di riprodursi ,, vero,, evitare quindi che venga pescato proprio nel periodo di riproduzione ed incide sul problema ma,, non e l'unico e nemmeno determinante....
i pescatori generalmente pescano piu o meno nelle stesse zone e in particolari fondali chiamati praterie non in tutto il mare.......
pero su di un fatto ti devo dare ragione,,alcuni pescatori catturano pesci molto piccoli e di tutte le specie,,addirittura di pochi giorni per farne polpettine a dir poco buonissime,, grave molto grave....
dico solo cio che penso