Non mi chiamo Massimo ma ti rispondo ugualmente.Ci sono solo tre categorie di pescatori a cui addossare le pricipali colpe del depauperamento del Mare Nostrum,:I pescerecci con le reti a strascico,I pescatori con le Turbosoffianti,I pescatori di frodo.L'inquinamento è comune a tutti noi e siamo colpevoli quanto i pescatori.Il danno dei pescatori,dilettanti e professionisti, con le canne,con le reti di posta,i subacquei e perfino i pescatori Giapponesi,che poi sono coadiuvati dai nostri e dagli spagnoli,arrecano un danno irrisorio.Nelle zone dove sono in funzione gli allevamenti di mollschi,ostriche e mitili non esiste inquinamento,il potere filtrante dell'acqua dei bivalvi è enorme,ma son pochi gli allevamenti.Un plauso a chi si dedica a tale attivitàMagellano ha scritto:senti massimo,,in adriatico dubito che i pescatori siano meno controllati che in mediterraneo tirreno ionio .......
le restrizioni sono in essere e osservate dai piu,,le maglie sono larghe tanto da costringere i pescatori a cambiare pescato e i controlli ci sono e come...
ora,,il problema dei fondali e serissimo ma attribuire ai pescatori italiani la responsabiliti di tale (distruzione) mi sembra troppo....
non c'e' piu spada e tonno grazie ai giapponesi con le loro navi fabbriche scatolificio oleifici ecc ecc,,, che pescano nelle acque internazionali per mesi e mesi...
insomma ,,le cause sono multeplici ,, basta dare contro ai soli pescatori...
Progetto Adriatico, di Coma66
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- ducatoner
- Appassionato
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
- Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
- Località: san salvo
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
Ho visto il video e devo dire che sono scettico
però se voi dite che funziona allora sono il primo a cavalcare questa ipotesi
gommoduca
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
Non capisco perchè ogni volta si segnala qualcosa che non va, qualcuno lo interpreta come attacco personale.....
Io parlo dell'adriatico che conosco, una distesa di sabbia che va da Grado ad Otranto.
Il fondale è pianeggiante e non ci sono praterie o posti preferiti ecc.....
Se potessero, i pescatori farebbero le calate anche in superstrada, essi pescano dovunque e comunque,
in adriatico non c'è nessun impedimento fisico a questo e di certo non stanno in mare a pettinare le bambole........anzi, Anche loro debbono confrontarsi con il mercato e sono costretti a sfruttare tutto il lecito possibile, qualcuno va anche oltre ma è un altro discorso.
Oltre la fascia delle sei miglia, ogni punto del fondale viene rovesciato almeno una volta al mese da uno dei tanti motopesca che operano in adriatico, immaginate che disastro.
Se si realizzasse quello che auspico, di certo ci sarebbero delle free zone dove il pesce vive si riproduce e con lui tutta la biodiversità marina.
I pescatori fanno il loro lavoro, chi li biasima?
Semmai è da biasimare colui che, a fronte di altre realtà che applicano questo metodo ormai da anni con risultati noti e certi, ancora si ostina a sorridere e/o fare i distinguo.
Di certo una mentalità di questo tipo se fosse applicata ad un medico, questo si deciderebbe ad intervenire su un malato solo dopo che l'autopsia abbia accertato il decesso....
Io ìnvece plaudo agli stati, amministrazioni e governi che hanno avuto il coraggio per primi di fare una cosa che,
se oggi con i dati che abbiamo in mano ancora risulta controversa e discutibile, immagino per questi pionieri dell'ambientalisno vero quanto possa essere stato complicato.....
Condivido coloro che hanno dubbi sul costo economico della cosa, ma di certo in tempi di crisi lo stato ha il dovere di creare lavoro tramite progetti ed infrastrutture........
Cosa sarebbe quello di cui stiamo parlando?
Io parlo dell'adriatico che conosco, una distesa di sabbia che va da Grado ad Otranto.
Il fondale è pianeggiante e non ci sono praterie o posti preferiti ecc.....
Se potessero, i pescatori farebbero le calate anche in superstrada, essi pescano dovunque e comunque,
in adriatico non c'è nessun impedimento fisico a questo e di certo non stanno in mare a pettinare le bambole........anzi, Anche loro debbono confrontarsi con il mercato e sono costretti a sfruttare tutto il lecito possibile, qualcuno va anche oltre ma è un altro discorso.
Oltre la fascia delle sei miglia, ogni punto del fondale viene rovesciato almeno una volta al mese da uno dei tanti motopesca che operano in adriatico, immaginate che disastro.
Se si realizzasse quello che auspico, di certo ci sarebbero delle free zone dove il pesce vive si riproduce e con lui tutta la biodiversità marina.
I pescatori fanno il loro lavoro, chi li biasima?
Semmai è da biasimare colui che, a fronte di altre realtà che applicano questo metodo ormai da anni con risultati noti e certi, ancora si ostina a sorridere e/o fare i distinguo.
Di certo una mentalità di questo tipo se fosse applicata ad un medico, questo si deciderebbe ad intervenire su un malato solo dopo che l'autopsia abbia accertato il decesso....
Io ìnvece plaudo agli stati, amministrazioni e governi che hanno avuto il coraggio per primi di fare una cosa che,
se oggi con i dati che abbiamo in mano ancora risulta controversa e discutibile, immagino per questi pionieri dell'ambientalisno vero quanto possa essere stato complicato.....
Condivido coloro che hanno dubbi sul costo economico della cosa, ma di certo in tempi di crisi lo stato ha il dovere di creare lavoro tramite progetti ed infrastrutture........
Cosa sarebbe quello di cui stiamo parlando?
Homosapiensnonurinatinventum
-
ciungetto
Re: Progetto Adriatico, di Coma66
secondo me il discorso costi non esiste perchè dire che un'operazione del genere sarebbe a costo zero è riduttivo nel senso che i costi sarebbero di molto inferiori ai benefici (quando lo stato fà una terza corsia in autostrada al costo dei lavori vanno detratti i soldi risparmiati per curare i feriti in meno su quel tratto, i costi per sostenere tot famiglie che altrimenti sarebbero state senza lavoro ecc ecc).
creare delle oasi di ripopolamento significa, piano piano, ripopolare l'intero mare perchè è ovvio che poi il pesce si sposta.
lo smaltimento dei rifiuti (e quindi anche le navi vecchie) è il business del futuro e idee come queste possono sembrare inadatte o "ridicole" solo perchè contrastano con lo "status-quo" e potrebbero intaccare enormi interessi in essere.
ps: spero che nessuno pensi che quando un'armatore costruisce una nave nuova la paghi di tasca sua
creare delle oasi di ripopolamento significa, piano piano, ripopolare l'intero mare perchè è ovvio che poi il pesce si sposta.
lo smaltimento dei rifiuti (e quindi anche le navi vecchie) è il business del futuro e idee come queste possono sembrare inadatte o "ridicole" solo perchè contrastano con lo "status-quo" e potrebbero intaccare enormi interessi in essere.
ps: spero che nessuno pensi che quando un'armatore costruisce una nave nuova la paghi di tasca sua