PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Zorro
Appassionato
Messaggi: 2439
Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
Imbarcazione posseduta: - -
Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY

Messaggio da Zorro »

Nettuno ha scritto:
cartella ha scritto:Invece è assolutamente inesatto.
Nonostante le grosse potenzialità dei cantieri statunitensi, la produzione di casa nostra è ancora al vertice quando parliamo di prodotto di qualità che sia artigianale o in serie.
E se poi dite che le barche italiane non esistono più questi sono solo quelli che mi vengono in mente sicuramente più conosciuti:
Camuffo, Cantieri di Pisa e di viareggio, Benetti, Fipa Italiana, Gianetti, San Lorenzo, Versilcraft, Codecasa, Tecnomarine, Azimut, Mondo, Cantieri Navali di Lavagna, Baglietto-Azimut, Santa Margherita di Spertini, Sangermani, Uniesse, Riva, Ilver, Alfamarine, Cantieri del Golfo, Posillipo, Rizzardi, Fiart, Ferretti, Giorgi, Mochi, Nicolini, Bugari, Raffaelli, Marchi, Dalla Pietà, Arredomar, VZ, Riva, Bruno Abbate e Tullio Abbate, Cantieri di Sarnico, B.B.Tecnomar, Cantieri Navali di Roma, Cantieri Navali dell'Adriatico, Colombo, Conam, Carnevali, Cranchi, Della Pasqua e C., Rio, Gobbi, Gari, Iniziative Industriali Italiane (Sea Arrow), Alpa, Aprea Mare, f.lli Apre, etc. etc......

Per non parlare dei tanti piccoli non conosciuti ma non da meno che si possono trovare su tutto il territorio nazionale.

E vi dico di più la crisi sotto questo punto di vista ha dato una mano a fare una bella ripulita di tanta monezza nata durante il periodo delle vacche grasse.
In questa lista e sparita Tecnmarine.
industriali Italiane (Sea Arrow), Nicolini, non so che fine a fatto.
Gobbi aquistata da Azimut e diventata Atlantis, mentre il managemente a aperto Absolute
Cantierei Navali dell Adriatico e diventata Pershing, poi lo stabilimento e stato venduto a Fillipetto (x socio di Pershing) che produceva gli EvoMarine fallita nell 2009 ma riaperta inzio questo anno con il nome di Fillipetti Yacht.
La Baglietto e I Cantieri di Pisa sono state aquistate da Overmarine lo scorso Ottobre e se non sbaglio sono ripartite con la produzione. Hanno da finire 14 barche se non sbaglio.
Poi di cantieri nuovi se non sorti a volanta.

Io non vedo una stampa cosi scura, sicuramente I cantieri che producono con piccoli numeri e hanno uno stabilmento vicino all mare ideale per fare I refit sono in vantagio, perche di barche da riparare e aggiornare chi sara sempre.
La vera ombra sulla nautica e sicuramente il prezzo dell petrolio...
In economia si dice che la moneta cattiva scaccia quella buona e mi sa tanto che nella nautica in questi anni ci siamo ritrovata molta moneta cattiva che ha fatto chiudere molti cantieri buoni oltre al gasolio che dai o.9o dell'anno scorso è arrivato a 1,4 di adesso e che in periodo di crisi e recessione pesa parecchio sulle uscite (in pratica se spendevo 100 per una uscita ore ne devo spendere 150 o invece di tre fare due uscite). :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
( :smt102 :smt102 :smt102 :smt102 :smt102 :smt102 :smt102 :( :( :( :( :( :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :Ola :Ola :Ola :Ola :oops: :oops: :oops: :oops: :smt009 :smt009 :smt009 :smt009 )
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY

Messaggio da coma66 »

Per me la nautica italiana ha avuto uno sviluppo che non le era consono......
L'esempio che mi viene in mente è come se si volesse far girare il motore di una fiat Punto come un motore di formula 1 solo agendo su centraline e turbine......presto o tardi rompe e di brutto.

Questo è quello che è successo.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY

Messaggio da Nettuno »

Openboat ha scritto:Dalla Pieta' ... :morto ..... :smt102
:smt039
Dalla Pieta doveva essere aquistata dai Cinesi, ma la produzione doveva restare tutto in Italia. Forse e il vero metodo di fare dei Cinesi questa.
Certo questo e un bell cantiere con dell bellissime barche. Sono sicuro che la rivdremo con qualche socio all attivo
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY

Messaggio da coma66 »

I c inesi non sono fessi, avrebberp acquisito base attrezzature e know how....la produzione sarebbe stata spostata in cina,.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY

Messaggio da Nettuno »

coma66 ha scritto:I c inesi non sono fessi, avrebberp acquisito base attrezzature e know how....la produzione sarebbe stata spostata in cina,.....
Non conviene di sicuro per un prodotto che si vende all 90% nell Meditterraneo, e avrebbe dei grosso rincari per il trasporto.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY

Messaggio da Openboat »

Nettuno ha scritto:
coma66 ha scritto:I c inesi non sono fessi, avrebberp acquisito base attrezzature e know how....la produzione sarebbe stata spostata in cina,.....
Non conviene di sicuro per un prodotto che si vende all 90% nell Meditterraneo, e avrebbe dei grosso rincari per il trasporto.
Una barca da 15 metri x 4,80 da Singapore a Genova si spende circa 20.000 euro......a secondo la compagnia! :muro
Ergo: se una barca di quelle mole viene venduta a 800.000 euro,con un costo di 500.000....
Fatta in Cina verrebbe a costare 150.000 euro + 20.000euro = 170.000 euro.
In quest'ultima situazione l'importatore la puo' vendere a 600.000 euro guadagnando molto di piu' :smt102
God is my copilot
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY

Messaggio da Ser Magellano »

coma66 ha scritto:Per me la nautica italiana ha avuto uno sviluppo che non le era consono......
L'esempio che mi viene in mente è come se si volesse far girare il motore di una fiat Punto come un motore di formula 1 solo agendo su centraline e turbine......presto o tardi rompe e di brutto.

Questo è quello che è successo.......
purtroppo in tutti i settori si e corso dietro al bussinesse...

un'azienda dovrebbe ragionare col segno = e prevedere le perdite col segno -
ma ,,ultimamente ,,hanno ragionato col segno + alle volte solo per pareggiare il bilancio..
insomma,, se per non fallire devi perforza incrementere,,basta che il mercato si stagna e la frittata e fatta...

io ripeto un concetto di base,,la nautica o qualsiasi altro mercato e regolamenteta dai numeri,,se questi non tornano,,so cavolacci amari....
chiaro e che ogni settore,,patisce di problematiche differenti ma fanno tutti i conti con la stessa calcolatrice.... :smt102

cina si ,,cina no....
se la produzione delle barche italiane fosse simile a quella americana,,forse qualche buontempone un pensierino al trasferimento ,,lo farebbe ,, ma in italia non e come in america...

i prodotti americani ,,dal punto di vista produttivo,,sono migliori di quelli italiani,,partendo dagli stampi,,tutti in alluminio,,proponibili per via di una giustificante produzione di serie...
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY

Messaggio da coma66 »

Lo ha detto l'altra sera il Sig. Berlusconi e lo sottoscrivo perchè conosco bene la cosa.
Un? ora di manodopera cosa in India circa 1 dollaro USA. Io aggoingo che Taiwan, Malesia, Viet Nam, ecc. circa uguale.
In Cina costa il doppio circa 2 dollari Usa....
Naturalmente tutto compreso, tredicesima, malattia beghe sindacali ecc........Per non parlare della disponibilità ad orari...straordinari.....

In Italia il costo della manodopera mediamente si aggira ai 30 dollari.

calcolate quanta manodopera c'è nella costruzione di una barca e vi renderete conto di cosa si risparmi costruendo in Cina o Asia in generale.....

Il problema è solo nella dimensione del business, loro vogliono/volevano i grandi numeri, adesso sono orientati anche a piccole produzioni ma........

E non dite che la loro capacità è minore dela nostra perchè vorrei ricordare a tutti che oggi tutto cio che è di elettronico e sofisticato è made in Asia.....
Loro esigono solo un progetto dettagliato e preciso, questo è imperativo......

La partita si giocherà su questo fronte, chi sarà capace di preparare progetti di cstrizione e di marketing piu validi vincerà.
La location della costruzione credo sia un dato oramai ineluttabile.....
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi