PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Tralasciando tutte le considerazioni sul mondo del lavoro italiano e parlando strettamente del discorso "barche made in italy", posso confermare con estrema certezza quello che ha detto Airon: da quando c'è stato il rilancio della nautica medio piccola da diporto (nel 2003 circa), troppe, E DICO TROPPE, persone si sono lanciate allo sbaraglio creando mini aziende, mini cantieri per produrre natanti per la medio-piccola nautica.....
Ammesso e concesso che questi prodotti siano anche validi, spesso poi ti accorgi che dietro alla mini-azienda c'è una realtà amministrativa e di progresso volta SOLO al puro e semplice sfruttamento "del momento" di boom delle vendite....
A moltissime di queste mini-aziende, non importa NULLA di crescere, di guardare al futuro, di cercare di portare il proprio marchio in auge, etc etc, ma gli importa solo di realizzare al momento..........come dire: vivono la giornata !!!!!!
Se questo è il made in Italy della piccola nautica, mi spiace, ma io guardo ad altri "lidi"......
PS: per piccola nautica, si intende dai 4 ai 7 mt circa....
Ammesso e concesso che questi prodotti siano anche validi, spesso poi ti accorgi che dietro alla mini-azienda c'è una realtà amministrativa e di progresso volta SOLO al puro e semplice sfruttamento "del momento" di boom delle vendite....
A moltissime di queste mini-aziende, non importa NULLA di crescere, di guardare al futuro, di cercare di portare il proprio marchio in auge, etc etc, ma gli importa solo di realizzare al momento..........come dire: vivono la giornata !!!!!!
Se questo è il made in Italy della piccola nautica, mi spiace, ma io guardo ad altri "lidi"......
PS: per piccola nautica, si intende dai 4 ai 7 mt circa....
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Ciao Simone,
Il mio discorso è il seguente...
Punto Primo : L'economia Globale è in crisi quindi quando si tratta un prodotto sarei felice se noi Italiani scegliessimo un prodotto made in italy.
Punto Secondo: E'logico per me la qualità è importantissima. Io non dico di comprare barche italiane punto e basta. Dico di preferirle e preferire semmai quei cantieri che non hanno pochi anni di vita, ma semmai quelli che esistono da tempo ( minimo una ventina di anni) che sono solidi e fanno ricerca.
Punto Terzo: Ribadisco la mia ampia diffidenza verso il cantiere Blu Martin il quale dice che il suo prodotto è made in Italy mentre invece viene realizzato in Cina . Dice di essere italiana , perchè ricordo Made in Italy significa " Fabbricato in Italia" e non Fabbricato in Cina ma da imprenditori Italiani!!!
Ti invito a consultare questi due siti internet in modo che anche tu ti fai un idea:
Sito Blu martin Italia www.blumartin.it
Sito Azienda Blu martin in Cina www.aquitaliayachteam.com
Comunque a me farebbe piacere parlare di questi punti su esposti.
Ciao
Fulvio
Il mio discorso è il seguente...
Punto Primo : L'economia Globale è in crisi quindi quando si tratta un prodotto sarei felice se noi Italiani scegliessimo un prodotto made in italy.
Punto Secondo: E'logico per me la qualità è importantissima. Io non dico di comprare barche italiane punto e basta. Dico di preferirle e preferire semmai quei cantieri che non hanno pochi anni di vita, ma semmai quelli che esistono da tempo ( minimo una ventina di anni) che sono solidi e fanno ricerca.
Punto Terzo: Ribadisco la mia ampia diffidenza verso il cantiere Blu Martin il quale dice che il suo prodotto è made in Italy mentre invece viene realizzato in Cina . Dice di essere italiana , perchè ricordo Made in Italy significa " Fabbricato in Italia" e non Fabbricato in Cina ma da imprenditori Italiani!!!
Ti invito a consultare questi due siti internet in modo che anche tu ti fai un idea:
Sito Blu martin Italia www.blumartin.it
Sito Azienda Blu martin in Cina www.aquitaliayachteam.com
Comunque a me farebbe piacere parlare di questi punti su esposti.
Ciao
Fulvio
-
- Appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 07 nov 2008, 19:42
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Piemonte
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Cioa Fulvio
Ma io so che il cantiere blu martin è a como...e quest'anno al salone mi sono soffermato con un loro venditore che mi ha invitato direttamente in cantiere per farmi tastare con mano la qualità dei loro prodotti, facevano anche un open day per far conoscere il loro prodotto.
Mi diceva sempre il venditore che la barca era possibile averla con 2 o 3 cabine e con ips o piedi quindi possibile conformarla come uno vuole e seguire tutta la parte produttiva quindi non sò?
ciao
Ma io so che il cantiere blu martin è a como...e quest'anno al salone mi sono soffermato con un loro venditore che mi ha invitato direttamente in cantiere per farmi tastare con mano la qualità dei loro prodotti, facevano anche un open day per far conoscere il loro prodotto.
Mi diceva sempre il venditore che la barca era possibile averla con 2 o 3 cabine e con ips o piedi quindi possibile conformarla come uno vuole e seguire tutta la parte produttiva quindi non sò?
ciao
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Io dico la produzione dei nuovi modelli il 55 ed il 62.
Poi guarda bene i siti che ti ho dato...
Io ci sono rimasto molto male quando me ne sono accorto.
Vedi il sito www.aquitaliayachteam.com e poi giudica tu.
Sicuramente pubblicizzano una barca con pagine in inglese realizzata in Cina e fatta da Blu Martin.
Non so se il 13.90 venga fatto in Italia o in Cina, ma spero almeno quello in Italia.
Poi guarda bene i siti che ti ho dato...
Io ci sono rimasto molto male quando me ne sono accorto.
Vedi il sito www.aquitaliayachteam.com e poi giudica tu.
Sicuramente pubblicizzano una barca con pagine in inglese realizzata in Cina e fatta da Blu Martin.
Non so se il 13.90 venga fatto in Italia o in Cina, ma spero almeno quello in Italia.
-
- Appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 07 nov 2008, 19:42
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Piemonte
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Ciao Fulvio
Io parlavo del 13.90 che garantisco viene fatto in italia.
Parliamo di prezzi ....ma hai visto cosa costa un blu martin....da spararsi, con qualcosa in meno copro il salpa 50.5
Gran bella barca visitata al salone e non ce ne per nessuno.
ciao
Io parlavo del 13.90 che garantisco viene fatto in italia.
Parliamo di prezzi ....ma hai visto cosa costa un blu martin....da spararsi, con qualcosa in meno copro il salpa 50.5
Gran bella barca visitata al salone e non ce ne per nessuno.
ciao
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Fumassa ha scritto:Ciao Simone,
Il mio discorso è il seguente...
Punto Primo : L'economia Globale è in crisi quindi quando si tratta un prodotto sarei felice se noi Italiani scegliessimo un prodotto made in italy.
Punto Secondo: E'logico per me la qualità è importantissima. Io non dico di comprare barche italiane punto e basta. Dico di preferirle e preferire semmai quei cantieri che non hanno pochi anni di vita, ma semmai quelli che esistono da tempo ( minimo una ventina di anni) che sono solidi e fanno ricerca.
Punto Terzo: Ribadisco la mia ampia diffidenza verso il cantiere Blu Martin il quale dice che il suo prodotto è made in Italy mentre invece viene realizzato in Cina . Dice di essere italiana , perchè ricordo Made in Italy significa " Fabbricato in Italia" e non Fabbricato in Cina ma da imprenditori Italiani!!!
Ti invito a consultare questi due siti internet in modo che anche tu ti fai un idea:
Sito Blu martin Italia http://www.blumartin.it
Sito Azienda Blu martin in Cina http://www.aquitaliayachteam.com
Comunque a me farebbe piacere parlare di questi punti su esposti.
Ciao
Fulvio
Punto primo:
appunto perchè l'economia mondiale STA ANDANDO (non lo è ancora, anche se ci andrà

Punto secondo:
qui posso condividere il tuo pensiero.
Punto terzo:
capisco che tale cantiere ti possa aver indispettito per la sua strategia di marketing e/o di vendita e/o di "non" chiarezza sul prodotto, ma se consideri che in Italia abbiamo un numero di cantieri produttori che è a 4 cifre, non capisco perchè di ostini a portare SOLO questo cantiere come esempio....come in TUTTI i campi, c'è il "bello" e il "brutto" !!!!
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Dai...ora non esagerare...fai il bravo....Cristal ha scritto:Ciao Fulvio
il salpa 50.5
Gran bella barca visitata al salone e non ce ne per nessuno.
ciao

-
- Appassionato
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 07 nov 2008, 19:42
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Piemonte
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Ciao Airon
Io volevo semplicemente dire che sul mercato in questo momento non esiste un altra barca come il salpa 50.5 a livello di rapporto qualità prezzo allestimento (con plancetta di poppa ad immersione),e con un desing cosi bello.
Anche a livello di finiture interne e materiali usati non si sono risparmiati, se poi à anche performante.........hanno creato un prodotto al top ad un prezzo competitivo.
L'unica concorrente a livello di prezzo è il prinz 54 ht, ma non ho avuto la possibilità di vederlo dal vero, ma io su una prinz non so se ci andrei
.
Complimenti per il cranchi zaffiro 34 è una barca che a me piace molto. ma ho saputo al salone che uscirà di produzione a fine anno. Trovo che il cantiere abbia sbagliato a non sviluppare il 34 bastava rivisitarlo leggermente per farlo durare ancora molto tempo, io lo trovo molto più attuale della nuova produzione.
Ho letto in precedenza che eri indeciso tra lo zaffiro e il fairline targa 34, lasciami dire che secondo me hai fatto la scelta giusta, il fairline 34 è molto meno vivibile e come performance in navigazione lo zaffiro non gli invidia niente.
Ciao e buona notte
Io volevo semplicemente dire che sul mercato in questo momento non esiste un altra barca come il salpa 50.5 a livello di rapporto qualità prezzo allestimento (con plancetta di poppa ad immersione),e con un desing cosi bello.
Anche a livello di finiture interne e materiali usati non si sono risparmiati, se poi à anche performante.........hanno creato un prodotto al top ad un prezzo competitivo.
L'unica concorrente a livello di prezzo è il prinz 54 ht, ma non ho avuto la possibilità di vederlo dal vero, ma io su una prinz non so se ci andrei




Complimenti per il cranchi zaffiro 34 è una barca che a me piace molto. ma ho saputo al salone che uscirà di produzione a fine anno. Trovo che il cantiere abbia sbagliato a non sviluppare il 34 bastava rivisitarlo leggermente per farlo durare ancora molto tempo, io lo trovo molto più attuale della nuova produzione.
Ho letto in precedenza che eri indeciso tra lo zaffiro e il fairline targa 34, lasciami dire che secondo me hai fatto la scelta giusta, il fairline 34 è molto meno vivibile e come performance in navigazione lo zaffiro non gli invidia niente.
Ciao e buona notte
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Ciao Airon,
Io ho visto sia in costruzione che in fiera Il Salpa 50.5 e ti posso assicurare che è realizzato molto bene e naviga davvero bene.
Considera che è tutto stampato con metodologia di infusione sottovuoto.
Non so se hai notato la cura nelle finiture del legno dei pannelli elettrici del gelcoat e dei particolari.
Se hai tempo ai prossimi saloni passalo a vedere...
A proposito il nuovo cantiere della Salpa è molto tecnologico.
Hanno installato Robot di verniciatura, hanno macchinari per il legno e per la vetroresina all'avanguardia pensa che hanno fatto pure la vasca per fare le prove alle imbarcazioni.
Per quanto riguarda il Prinz non lo visto perchè è un 54 piedi... Il Salpa 50.5 l'ho visto perhè in quel cantiere io ci ho comprato due barche!!!
Io ho visto sia in costruzione che in fiera Il Salpa 50.5 e ti posso assicurare che è realizzato molto bene e naviga davvero bene.
Considera che è tutto stampato con metodologia di infusione sottovuoto.
Non so se hai notato la cura nelle finiture del legno dei pannelli elettrici del gelcoat e dei particolari.
Se hai tempo ai prossimi saloni passalo a vedere...
A proposito il nuovo cantiere della Salpa è molto tecnologico.
Hanno installato Robot di verniciatura, hanno macchinari per il legno e per la vetroresina all'avanguardia pensa che hanno fatto pure la vasca per fare le prove alle imbarcazioni.
Per quanto riguarda il Prinz non lo visto perchè è un 54 piedi... Il Salpa 50.5 l'ho visto perhè in quel cantiere io ci ho comprato due barche!!!
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Beh, se ti riferivi al rapporto qualita' prezzo, allora son d'accordo con te...in quanto, con tutto il rispettoCristal ha scritto:Ciao Airon
....Io volevo semplicemente dire che sul mercato in questo momento non esiste un altra barca come il salpa 50.5 a livello di rapporto qualità prezzo ....
per il Salpa 50.5... non penso che un PERSHING 50 o un ABSOLUTE 52 (....i primi due che mi vengono in mente ma
ce ne saranno sicuramente altri in quel segmento) ...abbiano qualcosa da invidiargli.


Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Ciao Airon,
Credo che il pershing sia una bella barca, ma costa intorno al milione di euro e ha una trasmissione in linea d'assi o con le arneson.
Per quanto riguarda l'Absolute 52 credo che sia il diretto concorrente del Salpa 50. Le due imbarcazioni sono infatti entrambe coupè ma credo che le soluzioni del Salpa siano superiori: Fatta ad Infusione, Carena a V profondo a Delta, Performance di 34 nodi con gli stessi motori, personalizzazioni a non finire...
Comunque come già ti ho detto prima di dare un paragone bisognerebbe visitare le due barche.
Io non ho visitato ne il Pershing 50 ne l'Absolute 52, come d'altronde ripeto, non sono il target di barche di mio interesse.
Certo sono un appassionato e quindi credo sia opportuno, se concordi con me, un approfondimento con tutte le altre barche sui 16 metri.
Tanto c'è ne sono tante: Cranchi, Dalla Pietà, Dalla Pasqua, Sessa, Fairline, Atlantis oltre ai già citati Salpa , Absolute , Pershing e Prinz. Ma sicuramente nè esisteranno anche degli altri...
Credo che il pershing sia una bella barca, ma costa intorno al milione di euro e ha una trasmissione in linea d'assi o con le arneson.
Per quanto riguarda l'Absolute 52 credo che sia il diretto concorrente del Salpa 50. Le due imbarcazioni sono infatti entrambe coupè ma credo che le soluzioni del Salpa siano superiori: Fatta ad Infusione, Carena a V profondo a Delta, Performance di 34 nodi con gli stessi motori, personalizzazioni a non finire...
Comunque come già ti ho detto prima di dare un paragone bisognerebbe visitare le due barche.
Io non ho visitato ne il Pershing 50 ne l'Absolute 52, come d'altronde ripeto, non sono il target di barche di mio interesse.
Certo sono un appassionato e quindi credo sia opportuno, se concordi con me, un approfondimento con tutte le altre barche sui 16 metri.
Tanto c'è ne sono tante: Cranchi, Dalla Pietà, Dalla Pasqua, Sessa, Fairline, Atlantis oltre ai già citati Salpa , Absolute , Pershing e Prinz. Ma sicuramente nè esisteranno anche degli altri...
-
- Appassionato
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22 gen 2007, 15:27
- Località: MILANO
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
salve ragazzi scusate se mi intrometto volevo dire la mia:
quando si parla di "qualità" si è consapevoli di quello che si dice o è la classica parola ormai inflazionata che commercianti e sognatori ne abusano? domando...
quando si parla di vtr avete provato ad entrare nelle fabbriche dove statificano la vetroresina come fanno a stratificarla a quale temperatura e in che condizioni la devono lavorare e da chi viene lavorata da quale personale e chi è il responsabile di turno? sapete dove vengono stampate le nostre barche? se non siete mai entrate in questi posti respirando questo odore e parlando con l'operaio e non con il padrone, non lo saprete mai. vi conviene rimanere con le vostre parolone insignificanti ma un contributo concreto non lo potrete mai dare.
io conostro tra gli altri gli stabilimenti di zingonia BG , STAMPAVANO PER moltissimi cantieri italiani e li ho bazzicati per un po di tempo .ho visto dei bei momenti dove le maestranze erano qualificate e gli operai pure: poi ci sono stati momenti in cui gli africani imperversano come gli albanesi e i cinesi che il giorno prima vendevano bamboline e poi si sono ritrovate a stratificare a mano. ma ragazzi sapete di cosa parlate?
i componenti della barca sono molti e bisogna distinguere di cosa stiamo parlando.
per quanto riguarda i cinesi che hanno investito miliardi in tecnologia noi al confronto siamo al terzo mondo, lavoraiamo alla spera in DIO : stiamo parlando della nautica minore dai 14mt in giù dove esiste una stampata una controstampata in un blocco unico , dove uno stampo noi lo accorciamo e allunghiamo a secondo della convenienza, con tutte le problematiche del caso. dunque o parliamo di abitabilità , allora consideriamo gli arredi, la componentistica, la stilistica e quant'altro, ma se parliamo di qualità intesa come vtr , meno male che noi italiani quando c'è un po di maretta restiamo in porto a cazzeggiare altrimenti se ne vedrebbero delle belle. il rapporto che ci deve essere tra " vetro e resina" è alquanto discutibile e opinabile ma bisogna sapere di cosa si parla.
voglio infine dire che la mia non vuole essere una disquisizione gratuita ma una semplice osservazione che le parole partoriscono parole ( come le mie) ma bisogna aver toccato con mano per conoscere la "qualità" e il suo significato.
e puntare il dito a pro o contro non è bello se non si conosce.
io nel mio campo sono da 30 anni e posso affermare con sicurezza di non conoscere niente e di arrabattarmi come tutti.
io vendo strumenti musicali fabbricati 80% in cina ed ho provato ad invertire i prezzi con strumenti + blasonati e proporli a persone che suonavano da anni: le risate che mi sono fatto sono pazzesche. una volta chiarito l'arcano la conclusione è una o ci si fida ciecamente, o si tace se non si conosce.
ciao con affetto.
quando si parla di "qualità" si è consapevoli di quello che si dice o è la classica parola ormai inflazionata che commercianti e sognatori ne abusano? domando...
quando si parla di vtr avete provato ad entrare nelle fabbriche dove statificano la vetroresina come fanno a stratificarla a quale temperatura e in che condizioni la devono lavorare e da chi viene lavorata da quale personale e chi è il responsabile di turno? sapete dove vengono stampate le nostre barche? se non siete mai entrate in questi posti respirando questo odore e parlando con l'operaio e non con il padrone, non lo saprete mai. vi conviene rimanere con le vostre parolone insignificanti ma un contributo concreto non lo potrete mai dare.
io conostro tra gli altri gli stabilimenti di zingonia BG , STAMPAVANO PER moltissimi cantieri italiani e li ho bazzicati per un po di tempo .ho visto dei bei momenti dove le maestranze erano qualificate e gli operai pure: poi ci sono stati momenti in cui gli africani imperversano come gli albanesi e i cinesi che il giorno prima vendevano bamboline e poi si sono ritrovate a stratificare a mano. ma ragazzi sapete di cosa parlate?
i componenti della barca sono molti e bisogna distinguere di cosa stiamo parlando.
per quanto riguarda i cinesi che hanno investito miliardi in tecnologia noi al confronto siamo al terzo mondo, lavoraiamo alla spera in DIO : stiamo parlando della nautica minore dai 14mt in giù dove esiste una stampata una controstampata in un blocco unico , dove uno stampo noi lo accorciamo e allunghiamo a secondo della convenienza, con tutte le problematiche del caso. dunque o parliamo di abitabilità , allora consideriamo gli arredi, la componentistica, la stilistica e quant'altro, ma se parliamo di qualità intesa come vtr , meno male che noi italiani quando c'è un po di maretta restiamo in porto a cazzeggiare altrimenti se ne vedrebbero delle belle. il rapporto che ci deve essere tra " vetro e resina" è alquanto discutibile e opinabile ma bisogna sapere di cosa si parla.
voglio infine dire che la mia non vuole essere una disquisizione gratuita ma una semplice osservazione che le parole partoriscono parole ( come le mie) ma bisogna aver toccato con mano per conoscere la "qualità" e il suo significato.
e puntare il dito a pro o contro non è bello se non si conosce.
io nel mio campo sono da 30 anni e posso affermare con sicurezza di non conoscere niente e di arrabattarmi come tutti.
io vendo strumenti musicali fabbricati 80% in cina ed ho provato ad invertire i prezzi con strumenti + blasonati e proporli a persone che suonavano da anni: le risate che mi sono fatto sono pazzesche. una volta chiarito l'arcano la conclusione è una o ci si fida ciecamente, o si tace se non si conosce.
ciao con affetto.
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 09 dic 2008, 08:27
- Dove Navighiamo: tutto il mediterraneo
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Fumassa ha scritto: Ribadisco la mia ampia diffidenza verso il cantiere Blu Martin il quale dice che il suo prodotto è made in Italy mentre invece viene realizzato in Cina . Dice di essere italiana , perchè ricordo Made in Italy significa " Fabbricato in Italia" e non Fabbricato in Cina ma da imprenditori Italiani!!!
Ti invito a consultare questi due siti internet in modo che anche tu ti fai un idea:
Sito Blu martin Italia http://www.blumartin.it
Sito Azienda Blu martin in Cina http://www.aquitaliayachteam.com
Comunque a me farebbe piacere parlare di questi punti su esposti.
Fulvio
Ho letto ciò che vete scritto e non posso evitare di fare delle precisazioni:
Blu Martin e Aquitalia sono due realtà differenti: le barche BLU MARTIN sono costruite dalla BLU MARTIN nel nuovo cantiere di Cassina Rizzardi, le barche Aquitalia invece sono fatte in cina. Per essere chiari, il 13,90 così come il 55 e il 62 sono realizzate da entrambi i cantieri utilizando (più o meno) lo stesso progetto.
Aquitalia nasce da un gruppo di soci (tra cui Blu Martin) con lo scopo di vendere le barche in Asia, nei mercati emergenti di Cina, Hong Kong, Singapore ed in Australia. Per essere competitivi dal punto di vista del prezzo in questi mercati la realizzazione in cina è stata una scelta obbligata. E non viene nascosto assolutamente il fatto che la produzione di queste barche sia realizzata in Cina. State tranquilli che non arriverà mai in europa un 13,90 cinese, anche perchè le spese di trasporto sono elevatissime e verrebbe a costare di più di quello fatto in italia.
Purtroppo non è la prima volta che mi capita di sentir dire che Blu Martin produce in cina, temo anche a causa di qualche operatore concorrente poco serio che ha diffuso notizie non vere. Spero di aver fatto un pò di chiarezza ed anzi vi invito a diffondere le notozie VERE e non le "voci di banchina"
Chi sono io? quello che fa le barche in cina

- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: PRODUZIONE BARCHEMADE IN ITALY
Ben approdato su PN, e grazie dei chiarimenti.stefano_xmn ha scritto:....
Chi sono io? quello che fa le barche in cina
Visto che spesso e volentieri si riportano involontariamente informazioni non sempre corrette.

Visto che ci sei perchè non ci dai qualche dettaglio in più in merito alla costruzione delle Vostre imbarcazioni.......?
Nicolo'