Nuovo acquisto
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Nuovo acquisto
Scusate ma, non siamo Off topic...parliamo di acquisti e qualche buon consiglio da tener presente nella scelta mi pare d'obbligo...manuela puoi tradurre cosa dice sto tizio?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Nuovo acquisto
Oddio! Aiuto! Stavo per sbattere con la macchina!
Ma chi e' sto piccio?
Voglio parlarci!!
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Nuovo acquisto
..e non sei ammessa al colloquio hai la barca di brand sbagliato... 
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Nuovo acquisto
Traduzione:
State paragonando una station wagon ad una berlina lussuosa. Se volete classe, bel design e più spazio prendete il FW. Se non vi interessa lo stile e volete solo un camper galleggiante... Prendere l'SR!
Secondo me non e' madrelingua inglese!
E comunque ripeto: chi e' sto cretino?!!!

State paragonando una station wagon ad una berlina lussuosa. Se volete classe, bel design e più spazio prendete il FW. Se non vi interessa lo stile e volete solo un camper galleggiante... Prendere l'SR!
Secondo me non e' madrelingua inglese!
E comunque ripeto: chi e' sto cretino?!!!
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Nuovo acquisto
Ondanomala ha scritto:@manuela:
ma cosa fai gli dai corda?
Ma lui prima di parlare con chi ha la barca americana, ha mai alzato la mano?
io ho visto una fetta significativa di mondo, ma oltre ad Azimuth sai quante marche italiane si vedono in giro? ZERO
sai quanti bayliner/searay/crownline/boston/FW/Monterey (...ma non me la da...![]()
![]()
) ci sono invece? a montagne...
perche costano poco.....
marco
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Nuovo acquisto
risposta sbagliata. Compri una vocale?
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Nuovo acquisto
Perché durano più delle altre...
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Nuovo acquisto
perche sono tutte uguali, anche se di cantieri differenti, e allora sembrano tante! 
marco
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Nuovo acquisto
marcoevo ha scritto:perche sono tutte uguali, anche se di cantieri differenti, e allora sembrano tante!
NO!
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: Nuovo acquisto
io non reputo I sudetto cantieri Americani meglio degli Italiani.
Insomma andate su YachtSurvey.com e vedere un paio di foto su cosidette barche americane.
La barca Italiana non e mai diventata troppo internazionale perche faceva uno stile molto meditterreaneo.
Azimut a saputo, come Cranchi ed oggi giorno Sessa, Absolute e Atlantis questo stile. Gli Inglesi hanno fatto anche prima di loro a coniugare questo fascino con un brand.
Se vogliamo parlare di barche Americane buone chi sono ma non I sopra citati marchi. A me mi piace molto il Tiara, Cabo, Hinckley, Sabre etc
Il resto se vuoi una barca per il Meditterreaneo devi compare uno che il Med lo capisce....
Insomma andate su YachtSurvey.com e vedere un paio di foto su cosidette barche americane.
La barca Italiana non e mai diventata troppo internazionale perche faceva uno stile molto meditterreaneo.
Azimut a saputo, come Cranchi ed oggi giorno Sessa, Absolute e Atlantis questo stile. Gli Inglesi hanno fatto anche prima di loro a coniugare questo fascino con un brand.
Se vogliamo parlare di barche Americane buone chi sono ma non I sopra citati marchi. A me mi piace molto il Tiara, Cabo, Hinckley, Sabre etc
Il resto se vuoi una barca per il Meditterreaneo devi compare uno che il Med lo capisce....
www.poweryachtblog.com
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Nuovo acquisto
Nettuno ha scritto:io non reputo I sudetto cantieri Americani meglio degli Italiani.
Insomma andate su YachtSurvey.com e vedere un paio di foto su cosidette barche americane.
La barca Italiana non e mai diventata troppo internazionale perche faceva uno stile molto meditterreaneo.
Azimut a saputo, come Cranchi ed oggi giorno Sessa, Absolute e Atlantis questo stile. Gli Inglesi hanno fatto anche prima di loro a coniugare questo fascino con un brand.
Se vogliamo parlare di barche Americane buone chi sono ma non I sopra citati marchi. A me mi piace molto il Tiara, Cabo, Hinckley, Sabre etc
Il resto se vuoi una barca per il Meditterreaneo devi compare uno che il Med lo capisce....
Che bello sentire queste parole e per di più da una persona molto competente ....
marco
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Nuovo acquisto
L'abbiamo capito bene, per chi sono le faccine....
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Nuovo acquisto
Ti sei scordata di mettere questa dopo i puntiniManuela ha scritto:L'abbiamo capito bene, per chi sono le faccine....
marco
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: Nuovo acquisto
Caro Nettuno, tu hai una barca italiana e io ho una barca americana io ho comprato questa barca dopo averne avuta un'altra dello stesso brand e questa dopo averne avuta una italiana. Quella attuale è la mia terza barca. Il criterio che ha governato la mia scelta non è stato il budget di spesa ma semplicemente il gradimento.
Io penso che le barche italiane siano gradevoli a partire da una certa dimensione; al di sotto della quale ai miei occhi sono un concentrato di plastica - per altro a volte malamente rifinita - soprattutto negli allestimenti interni e nei tessuti. Questa opinione è ampiamente condivisa da vari utenti del forum.
Ora: non stiamo a discutere le doti di carena, credo che gli americani gli italiani gli inglesi e gli scandinavi abbiano abbastanza mare per poter creare barche con sufficienti doti di navigazione anche in acque agitate, d'altro canto in america vanno per mare forse più di quanto ci andiamo noi e quando vanno per laghi i loro laghi sono grandi 4 volte l'adriatico e presentano caratteristiche ed insidie uguali ai nostri mari.
Rimane un dato di fatto inconfutabile che girando per i marina di varie parti del mondo si vedano al massimo gli Azimuth e qualche Riva (ma solo quelli veramente grandi) e qualche Wally; Atlantis mai visti, Sessa solo uno al Dubai Marina ma era una barca da 50 piedi. La fascia fino a 40 piedi è quasi sempre costituita per l'80% da barche americane dei marchi che ho citato io. Mai visti Sessa fra i day cruiser, mai visti Manò, nemmeno i Salpa, mai visti i Saver, mai Visti Fiart, I&P, mai visti nemmeno i Pershing, Baia, Itama, Tornado, rarissimi i Janneau, qualche Sealine.... per il resto un trionfo di Regal, Carver, Bayliner, Sea ray, FW, Monterey, ecc. Vedi un diportista può essere idiota al primo acquisto, ma poi l'idiozia gli passa. Se le barche americane fossero "inadeguate" questa sproporzione quantitativa non ci sarebbe.
Io penso che le barche italiane siano gradevoli a partire da una certa dimensione; al di sotto della quale ai miei occhi sono un concentrato di plastica - per altro a volte malamente rifinita - soprattutto negli allestimenti interni e nei tessuti. Questa opinione è ampiamente condivisa da vari utenti del forum.
Ora: non stiamo a discutere le doti di carena, credo che gli americani gli italiani gli inglesi e gli scandinavi abbiano abbastanza mare per poter creare barche con sufficienti doti di navigazione anche in acque agitate, d'altro canto in america vanno per mare forse più di quanto ci andiamo noi e quando vanno per laghi i loro laghi sono grandi 4 volte l'adriatico e presentano caratteristiche ed insidie uguali ai nostri mari.
Rimane un dato di fatto inconfutabile che girando per i marina di varie parti del mondo si vedano al massimo gli Azimuth e qualche Riva (ma solo quelli veramente grandi) e qualche Wally; Atlantis mai visti, Sessa solo uno al Dubai Marina ma era una barca da 50 piedi. La fascia fino a 40 piedi è quasi sempre costituita per l'80% da barche americane dei marchi che ho citato io. Mai visti Sessa fra i day cruiser, mai visti Manò, nemmeno i Salpa, mai visti i Saver, mai Visti Fiart, I&P, mai visti nemmeno i Pershing, Baia, Itama, Tornado, rarissimi i Janneau, qualche Sealine.... per il resto un trionfo di Regal, Carver, Bayliner, Sea ray, FW, Monterey, ecc. Vedi un diportista può essere idiota al primo acquisto, ma poi l'idiozia gli passa. Se le barche americane fossero "inadeguate" questa sproporzione quantitativa non ci sarebbe.