Nuova avventura a vela

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Openboat »

@polter
Ma tu la laguna l'hai mai vista? (intendo dal punto di vista navigabilita' con barca a vela).
P.S.
E poi io non ho piu' la laguna vicino.....Ho l'isola degli "Spinaroni" dove si possono trovare volatili migratori di tutte le razze...un pantanello praticamente.
In compenso pero' abbiamo il porto di Ravenna... :smt009
God is my copilot
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Polterchrist »

quello che so è che di vele all'orizzonte tra la laguna di venezia e l'ingresso della laguna di caorle ne ho sempre viste abbastanza :) (quindi non proprio laguna ma comunque nei pressi)
Avatar utente
caribe
Appassionato
Messaggi: 541
Iscritto il: 28 dic 2013, 10:25
Imbarcazione posseduta: Della Pasqua e Carnevali DC 10 FLY
Dove Navighiamo: adriatico/croazia
Località: verona

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da caribe »

Attenzione in laguna è viatata la navigazione a vela, :smt018 si può navigare solo a motore e a non più di 15 km/h o 7 kn
Maurilio l'orizzonte è a prua
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Polterchrist »

ok, quindi fuori dalla laguna, sempre acqua è XD
Avatar utente
Lello1957
Responsabile sezione "Immersioni e altro"
Messaggi: 1315
Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
Imbarcazione posseduta: ATTUALMENTE APPIEDATO - IN ATTESA
Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
Località: Roma

Re: R: Nuova avventura a vela

Messaggio da Lello1957 »

Polterchrist ha scritto:ok, quindi fuori dalla laguna, sempre acqua è XD
;) ;) ;) :) :) :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Lionello
Avatar utente
Lello1957
Responsabile sezione "Immersioni e altro"
Messaggi: 1315
Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
Imbarcazione posseduta: ATTUALMENTE APPIEDATO - IN ATTESA
Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
Località: Roma

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Lello1957 »

Domanda per gli esperti velisti: a parte fare carena e la normale manutenzione del motore, quali sono le manutenzioni ordinarie di una barca a vela, la durata normale dei vari componenti e la spesa approssimativamente del tutto rapportato ad un anno?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Lionello
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Polterchrist »

sicuramente da controllare le manovre fisse (stralli, sartie, ecc.), relativi componenti (turnichetti, lande,ecc.) e le manovre correnti ( drizze, scotte, borose,...) anche li con cio che è associato (in particolare lo stato dei grilli)
il costo varia dal materiale e dalla sezione, a seconda di come e quanto viene utilizzata una manovra corrente può durare da uno a qualche anno, una manovra fissa penso possa arrivare tranquillamente a passare la ventina d'anni in condizioni normali (parliamo pur sempre di trecciati metallici piuttosto resistenti)
lo stato delle vele (sbarcare, lavare, far asciugare e riporre correttamente, per comodità molti si affidano ai velai che fanno anche questi servizi), in un uso normale e con materiale di media grammatura se trattate bene e riparate opportunamente in caso ceda qualche cucitura le vele dovrebbero avere una vita media di 12-15anni, la manutenzione non è particolarmente onerosa, tutt'altra storia la sostituzione, ma anche qui andiamo in base a materiale e dimensioni quindi va da barca a barca
controllo e ingrassaggio dei winches
poi boh, al momento così al volo il resto della manutenzione che mi viene in mente è in comune con una barca a motore ma probabilmente chi ha più l'occhio di me ti tirerà fuori qualcos'altro :)
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Openboat »

caribe ha scritto:Attenzione in laguna è viatata la navigazione a vela, :smt018 si può navigare solo a motore e a non più di 15 km/h o 7 kn
Ecco! Bravo Maurilio...dillo dillo ! :sarc
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Openboat »

Polterchrist ha scritto:sicuramente da controllare le manovre fisse (stralli, sartie, ecc.), relativi componenti (turnichetti, lande,ecc.) e le manovre correnti ( drizze, scotte, borose,...) anche li con cio che è associato (in particolare lo stato dei grilli)
il costo varia dal materiale e dalla sezione, a seconda di come e quanto viene utilizzata una manovra corrente può durare da uno a qualche anno, una manovra fissa penso possa arrivare tranquillamente a passare la ventina d'anni in condizioni normali (parliamo pur sempre di trecciati metallici piuttosto resistenti)
lo stato delle vele (sbarcare, lavare, far asciugare e riporre correttamente, per comodità molti si affidano ai velai che fanno anche questi servizi), in un uso normale e con materiale di media grammatura se trattate bene e riparate opportunamente in caso ceda qualche cucitura le vele dovrebbero avere una vita media di 12-15anni, la manutenzione non è particolarmente onerosa, tutt'altra storia la sostituzione, ma anche qui andiamo in base a materiale e dimensioni quindi va da barca a barca
controllo e ingrassaggio dei winches
poi boh, al momento così al volo il resto della manutenzione che mi viene in mente è in comune con una barca a motore ma probabilmente chi ha più l'occhio di me ti tirerà fuori qualcos'altro :)
Ce ne sono ancora altre,ma...quello che hai descritto mi pare sia piu' che sufficiente....
@Lello
In altre parole anche con la vela (se vuoi tenerla sempre al 100%) ci vogliono i quattrini :euro :euro :euro :euro :euro :euro :euro

:smt102
God is my copilot
Avatar utente
Lello1957
Responsabile sezione "Immersioni e altro"
Messaggi: 1315
Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
Imbarcazione posseduta: ATTUALMENTE APPIEDATO - IN ATTESA
Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
Località: Roma

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Lello1957 »

È assodato che i quattrini servono per fare qualsiasi cosa; avevo la moto e ci spendevo un capitale, la bicicletta altrettanto, la subacquea non ne parliamo, dimmi tu cosa si può fare senza spendere soldi, pure per correre al prato si spende. L'unica cosa che mi viene da pensare è che tanti controlli e buona parte della manutenzione, su una barca a vela la puoi fare da solo, mentre su un motore è molto più difficile, specialmente sui nuovi che sono imbottiti di elettronica. IHMO

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Lionello
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da coma66 »

Lello1957 ha scritto:È assodato che i quattrini servono per fare qualsiasi cosa; avevo la moto e ci spendevo un capitale, la bicicletta altrettanto, la subacquea non ne parliamo, dimmi tu cosa si può fare senza spendere soldi, pure per correre al prato si spende. L'unica cosa che mi viene da pensare è che tanti controlli e buona parte della manutenzione, su una barca a vela la puoi fare da solo, mentre su un motore è molto più difficile, specialmente sui nuovi che sono imbottiti di elettronica. IHMO

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Gia...poi ti fai travolgere dal vortice della passione ed inizia ad usare drizze in spectra, ammenicoli in carbonio, vele in taffetato, frulloni, ecc........alla fine della fiera il risparmio non è poi così alto.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Openboat »

Non solo....guardate che fare manutenzione e tensionare in giusta dose le manovre dormienti all'occorrenza non e' una cosa facile...ci vogliono anni e anni di esperienza,per non parlare poi delle "volanti"...tutto cio' per evitare di sentire "Craaaak" durante un'andatura !
Gufo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Lello1957
Responsabile sezione "Immersioni e altro"
Messaggi: 1315
Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
Imbarcazione posseduta: ATTUALMENTE APPIEDATO - IN ATTESA
Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
Località: Roma

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Lello1957 »

Infatti come tutte le cose, bisogna avere l'umiltà di riconoscere i propri limiti, mai fare cose di cui non sei più che pratico; ad ognuno il proprio mestiere. Tutto quello che può precludere la sicurezza del mezzo (in questo caso la barca) va fatto fare alle persone giuste.

Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
Lionello
Avatar utente
Zorro
Appassionato
Messaggi: 2439
Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
Imbarcazione posseduta: - -
Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Zorro »

Non trascurabile saper ponderare le vele in funzione del vento o delle raffiche per non vedersi scoppiare un gennaker o qualcosa di peggio facendo lievitare le spese in modo considerevole. Non fa parte delle manutenzione ma alcune volte succede.
Avatar utente
Lello1957
Responsabile sezione "Immersioni e altro"
Messaggi: 1315
Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
Imbarcazione posseduta: ATTUALMENTE APPIEDATO - IN ATTESA
Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
Località: Roma

Re: Nuova avventura a vela

Messaggio da Lello1957 »

Una curiosità, io ho preso la patente nautica 35 anni fa, solo motore entro le 6 miglia (all'epoca mi serviva solo per fare sci nautico) e non ho mai fatto il carteggio, ora in occasione dell'estensione per la vela, ho visto che coloro che devono prenderla per la prima volta, anche entro le 12 miglia hanno la prova di carteggio per la navigazione costiera e stimata. Da quando è stato introdotto questo "mini carteggio" o si fa solo per la patente vela? :? :? :?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Lionello
Rispondi