limiti 12Mg dalla costa (2)

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Simbor ha scritto: ...Il superamento delle 12mg o comunque l'entrata in acque internazionali, può essere fatto anche per una pescata d'altura, non necessariamente per fare una traversata con meta un paese straniero....
...
Uhmm...Simone...dimentichi che un natante CE se le condimeteo son quelle previste dalla sua omologazione... potrebbe raggiungere le acque internazionali ....anche al sol fine di farsi una bella tromb*ta sul rollbar della sua barca a mo' di altalena....lontano da occhi indiscreti, nel silenzio più assoluto e senza che qualcuno possa dirgli che in quel preciso punto di mare....non possa ejaculare serenamente e con sommo gaudio !..... :smt082 :smt082 :smt082

;) .... :smt058

Avatar utente
Robert
Appassionato
Messaggi: 1883
Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
Imbarcazione posseduta: Bozzato cabin 23 mercruiser 4,3
Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
Località: genova

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Robert »

Mhhhh anche io come tutti gli altri e' un po' che osservo ma come Gemini avevo ben pensato di astenermi alle vostre diatribe che purtroppo sono contraddittorie un con l'altra ma se le leggi cambiano e le classi di omologazione dei natanti pure noi dobbiamo sbranarci???????Non credo o no :smt017 :smt017 esile da ogni preferenza mi auguro che come al solito ogni vostra diatriba venga solennemente dimenticata e conoscendo Nico e sapendo l'intelligenza e le conoscenze di leggi riguardo la CP di Riccardo non nutro dubbi di entrambi le parti che ogni tanto si sentono il bisogno di avere idee di scontro ma' :smt017 :smt017 be' adesso che siete di nuovo messaggeri di pace che e' l'onore di questo forum alla quale sono fiero di appartenere proprio per la diligenza e la profondita' degli iscritti :smt058 si puo' aprire un nuovo post su acque internazionali che ognuno di noi sa' quando supera in quanto almeno il mio Gps ti segnala quindi le scusanti non credo possano servire ho no???????????
@Airon
Mi auguro che se faremo Roma 2010 ci sarai con noi non come quest'anno son piu' che certo che chissa perche' non sareste cosi' guerriglieri sbagliero' :smt017 conoscendo Nico non credo :smt023
Roberto
Avatar utente
forsea
Appassionato
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 gen 2009, 22:33
Imbarcazione posseduta: ZAR 75 Suite - Honda BF 225 V-Tec Advanced
Dove Navighiamo: Grecia Isole Ioniche Peloponneso
Località: pesaro
Contatta:

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da forsea »

Ciao a tutti.

Mi dispiace molto che tra amici si sia creato questo clima abbastanza teso, non credevo che per causa di questa antipatica motivazione si siano creati degli attriti, non è il caso ragazzi su via stiamo calmi.
Inoltre mi permetto di comunicarvi se può essere utile ancora che mi è giunta risposta da un mio carissimo amico di famiglia, peraltro ufficiale della Capitaneria di Porto di un altra città, il quale mi dice :
Ciao Nazza,
scusami il ritardo con cui ti rispondo ma sono stato un po' incasinato
tutto ok.
dunque mi sono documentato e la faccenda sembra un po' strana.
anche io sapevo che era vietato, ma quando ho chiesto a tutti se ci dossero circolari in merito ho csoperto che la materia non è disciplinata dall'ordinamento.
Il mio comandante in una recente conferenza ha detto che andare oltre le 12 miglia sarebbe un illecito.
ma come ben sai un illecito prevede una specifica legge con numero, anno articlo e comma.
qui manca tutto.
anche in giurisprudenza non vi sono casi, nel senso che in italia nessuno, dico nessuno ha mai avuto una sanzione del genere.
questo è un estratto del sito della marina militare " andar per mare"
È necessario ricordare che la navigazione oltre le 12 miglia, cioè al di fuori delle acque territoriali, è regolata dalla convenzione internazionale di Montego Bay del 1982 (ratificata dall’Italia).
In questa convenzione è previsto che la nazionalità di un mezzo nautico che naviga in acque internazionali, sia comprovata dai documenti di bordo. I natanti, non essendo iscritti, sono privi di tale documentazione e considerati privi di nazionalità (bandiera): pertanto, sono soggetti in alto mare alla Polizia della navigazione svolta da navi militari di qualsiasi Stato sottoscrittore della Convenzione, senza potersi avvalere del regime della bandiera nazionale
ri metto anche un altro articolo da nautica on line che chiarisce tutto il regime giuridico dei natanti e che alla fine scioglie ogni dubbio.

NAVIGAZIONE ALL'ESTERO CON I NATANTI
I natanti che si recano all’estero non hanno bisogno di alcuna autorizzazione amministrativa. Tuttavia bisogna fare una distinzione tra quelli con il marchio CE e quella senza, che si recano in un Paese extra.CE Quelli con il marchio CE, che si portano al seguito durante le vacanze nei Paesi terzi, possono tranquillamente uscire e rientrare nella zona doganale comunitaria, senza formalità. Per quelli non-CE, invece, vi sono dei problemi per il rientro, per i quali è bene adottare alcune precauzioni:
Al momento dell’uscita dal territorio doganale comunitario bisogna compilare una nota descrittiva con l’indicazione delle caratteristiche tecniche del mezzo nautico, del motore e degli accessori, da far vistare all’autorità doganale, che verrà successivamente presentata al rientro per dimostrare che il mezzo nautico non costituisce un’illecita importazione.
Nell’ambito dei Paesi dell’Unione Europea, non esiste una normativa che regola la navigazione nelle acque comunitarie per cui si fa riferimento al diritto internazionale che garantisce, alle navi di qualsiasi bandiera (comprese le unità da diporto), la libertà di navigazione nelle acque territoriali. Ma per esse però deve sussistere uno stretto collegamento tra l’unità e lo Stato di bandiera, comprovato dai documenti di bordo. L’unità che naviga fuori delle acque territoriali è soggetta alle leggi dello Stato di cui inalbera la bandiera.
E per i natanti?
Queste unità non hanno requisiti omogenei in tutti i Paesi dell’U.E. Vi sono Paesi in cui la lunghezza si ferma a 10 metri, come il nostro, altri con lunghezza maggiore o minore, variabile da Paese a Paese. Anche i documenti di bordo sono diversi, poiché mancano regole comunitarie in tal senso.
La necessità di sorvegliare le attività che si svolgono lungo le coste ha indotto i Paesi rivieraschi ad esercitare il controllo anche sulle unità da diporto, compresi i natanti stranieri. In passato, ad alcuni natanti italiani, è stata contestata la legittimità a navigare nelle acque territoriali francesi in quanto sprovvisti di documenti che ne attestavano la nazionalità. La questione si è risolta con un accordo tra il Comando Generale delle Capitanerie di Porto e l’Addetto doganale dell’Ambasciata di Francia, che prevede che i possessori di natanti italiani che navigano nelle acque francesi devono avere a bordo la polizza di assicurazione dell’unità contenente il nominativo del suo proprietario. Ove il mezzo nautico venga utilizzato da un soggetto diverso questi deve avere a bordo un’apposita dichiarazione a firma del proprietario (in lingua italiana e francese). Ma ciò che è accaduto con le autorità francesi potrebbe accadere in qualsiasi altro Paese dove i nostri concittadini trascorrono le vacanze con un natante al seguito. Si accenna, per tranquillità dell’utenza, che da circa un decennio non si verificano controversie in merito alla navigazione con i natanti da diporto nelle acque marittime dei Paesi dell’Unione Europea. Ma la questione resta aperta per gli altri Paesi per cui in questi casi è prudente prendere contatti con il consolato per avere le necessarie informazioni in ordine alle regole da osservare

dunque Nazza le controversie erano solo con la Francia che multava secondo la normativa francese.
un abbraccio a te ed alla tua famiglia.

aooooo fatti sentireee :bene: :bene: :wink:
The Power of Dreams
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Direi che ora con il tuo ultimo post Forsea possiamo leggere che lo sconfinamento è quindi "tollerato", ma NON è regolamentato per un si o per un no.
Mi chiedo ancora quindi come possa funzionare anche un eventuale copertura assicurativa del natante, e di chi è a bordo, visto che non c'è una legge chiara in materia...... :smt017

Siamo a capo A...... :(
Nicolo'
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

forsea ha scritto: Ma la questione resta aperta per gli altri Paesi per cui in questi casi è prudente prendere contatti con il consolato per avere le necessarie informazioni in ordine alle regole da osservare
Nel caso in questione, è sufficiente - a meno che non ci siano situazioni ostative per motivi di sicurezza (paesi in guerra)- issare regolare
bandiera di cortesia dello stato ospitante.
Tale gesto, oltre ad essere di cortesia verso il paese ospitante, indica SOPRATTUTTO che si vuole sottostare alle sue leggi E CHE
SI VIENE IN PACE.

:smt039
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

La bandiera di cortesia è una forma di educazione o etichetta marinara,
non mi sembra che centri con il fatto che certi paesi hanno accordi o meno in merito ai natanti.
Nicolo'
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Nico ha scritto:La bandiera di cortesia è una forma di educazione o etichetta marinara,
.
Negativo :smt018 e consentimi di dirti che anche qui non sei molto aggiornato, in quanto la stessa ha anche altri signifcati.
Fai una ricerca in internet o vai nel sito della Marina Militare e troverai le risposte.
Ovviamente, prima che tu riparta nuovamente simpaticamente e goliardicamente per... la tangente, ti ricordo che in acque internazionali la parola "natante" non è conosciuta e che se, eventualmente, si vuol definire un qualcosa che galleggia, si parla di "Unità".

:smt039
Ultima modifica di Airon il 12 mag 2009, 15:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Invece di dire che non sono informato, cosa che potrebbe essere, in quanto nessuno è perfetto.
Vedi di citare la fonte piuttosto che ricominciare a cercare la rissa. ;)
Nicolo'
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Nico ha scritto:Vedi di citare la fonte piuttosto che ricominciare a cercare la rissa. ;)
Perche' dici che cerco la rissa? Mica ti ho insultato. Ti ho solo detto che non sei aggiornato ...che è ben diverso !

In ogni caso...ti linko il primo che ho trovato...ma se fai una ricerca nel sito della nostra Marina Militare troverai
ancor maggiori e più specificate notizie ok?

http://www2.solovela.net/immagini/Leggi ... ionale.pdf


:smt039
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Nicolo'
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

Ecco dove avevo letto il discorso dell'assicurazione come garanzia che il natante sia italiano: erano gli accordi con la Francia :cool:

Dunque.....
dallo scritto di Nazzareno, intuisco che c'è anche qualche lacuna sulla preparazione di chi "dovrebbe sapere"....
Per carità....può succedere....magari non è nemmeno il compito dell'amico di Forsea e quindi la "lacuna" ci starebbe tutta ;)

Comunque emergono alcune cose:
1- i natanti non sono solo una realtà italiana (come spesso è stato scritto), ma anche altri paesi adottano questa categoria, con limiti assai diversi come metratura....
2- è una decina d'anni che non vengono sollevate controversie sull'uso di natanti italiani in acque territoriali estere (anche se sarebbe da verificare da fonti più che sicure)
3- oltrepassare la dogana con un natante CE (carrellato o meno) è una cosa, con una natante NON CE prevederebbe delle formalità per prevenire eventuali rogne al rientro.
4- come dicevo io tante pagine fa, per essere multato o subire un sequestro del natante, DEVE esserci un articolo DI LEGGE che lo prescrive...altrimenti con che scusa lo fanno ????

Voglio aggiungere una cosa OT, ma che sento di scrivere, avendo letto qualche intervento:
a parte qualche uscita e/o modi di fare un pò troppo coloriti, nessuno dovrebbe astenersi dallo scrivere SOLO perchè pensa di innescare polemiche o quant'altro....
Se uno vuole portare il suo contributo, se vuole scrivere la sua testimonianza o quant'altro, il fatto che la discussione sia accesa NON deve fermarlo dal postare....
Ovvio...se bisogna postare SOLO per flammare (ovvero esasperare ancor di più i toni), questo NO e sarò io il primo a censurare i messaggi.....diversamente BEN VENGANO tutte le testimonianze, le leggi, gli scritti che possano far luce su questo argomento che pare tutt'altro che chiaro....
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Vedi Simone, l'argomento e tutto tranne che chiaro.
Ed io ti posso dire che uno della Cp, mi ha detto che se beccano uno che va oltre le 12 mg. natante, Ce non Ce, senza immatricolazione e palese autorizzazione alla navigazione oltre le 12 mg, lo suonano.
E va beh, dite voi, non possono farlo, non è lecito, non c'è l'art. di legge., bla bla bla.
Però se anche si fosse nel pieno della ragione, bisogna fare ricorso, se ti sequestrano il mezzo, bisogna attendere che te lo ridiano e el frattempo ti hann fottuto fegato e vacanze.
E' per questo che ho fatto l'avvocato del diavolo, per vedere se inequivocabilmente, assolutamente fosse chiaro a tutti se la cosa sia cosi o pomì.
Io la mia perplessita sul metro di giuduzio delle possibilità giuridiche del natante in funzione delle condimeteo, le ho gia espresse, il meteo non è un fattore assolutamente prevedibile, mi spiego a costo di essere noioso:
Ho una barca a vela di 9.80 mt, natante, con dotazioni oltre se 12 mg.
Traverso da Civitanova a Primosten, c.ca 85 mg, con una bava di vento da maestrale che mi fa procedere agilmente a 6kn. dopo c.ca 4 ore di navigazione, mi trovo nel bel mezzo dell adriatico, con vento in aumento, ma condimeteo ancora entro i limiti di omologazione del progetto.
All'improvviso, tutto cambia, il vento gira di 60 gradi ed è bora, si scatena il finimondo, terzaroli, borose mataffioni, giu il fiocco, su la tormentina, ancora galleggiante, giubbotti indossati, cerate idem, tambucci e boccaporti sigillati ed affrontiamo il maltempo. dopo c.ca 5 ore il vento cala, il mare si spiana, le onde si allungano un pò, vedo una vedetta che mi fa cenno di accostare e dice che siamo in acque italiane, e che sono in contravvenzione per aver navigato in condometeo non rispondenti alle caratteristiche dell'omologazione.

Ora dico, è chiaro che è una situazione paradossale, ma non può essere esclusa....
come si può navigare con la volonta di essere in regola se questo non dipende dalla nostra volontà?
Homosapiensnonurinatinventum
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

Max...piccolo particolare:

l'esempio che tu hai riportato, vale sia per un natante CE che per una imbarcazione CE ;)
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Coma66 il tuo discorso non fa ne una piega ne una grinza...solo che.... le condimeteo non cambiano MAI all'improvviso.
E' sufficiente prendere visione di un mufax prima di mollare e avere qualche nozione di base di meteorologia ed uno
al 99,99999% delle volte naviga sempre in tranquillità...non trovi? :oops:
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Airon ha scritto:Coma66 il tuo discorso non fa ne una piega ne una grinza...solo che.... le condimeteo non cambiano MAI all'improvviso.
E' sufficiente prendere visione di un mufax prima di mollare e avere qualche nozione di base di meteorologia ed uno
al 99,99999% delle volte naviga sempre in tranquillità...non trovi? :oops:

E' chiro che parliamo per massimi sistemi...ma per esempio se mi fossi trovato alle Maldive quando c'è stato lo tsunami, sarei stato passibile di multa, naturalmente qualora fossi sopravvissuto, e questo perchè, l'ondona è arrivata all'improvviso e senza alcuna possibilità di previsione....quindi fino ad un secondo prima, perfettamente in regola, dopo l'ondona, fuori legge..
Che dici? E' o no una stronzata ciclopica la legge sui natanti?
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi