limiti 12Mg dalla costa (2)

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Airon ha scritto: Nico capisco che navighi al lago e sei leggermente fuori dal sistema...ma... lo sai che siamo l'unico paese europeo che fa distinzioni tra natanti, imbarcazioni e navi?

Vedo che il tuo orrizzonte è rimasto molto corto e limitato. Se la sola scusa che hai è di ricusare chi ha vicino un lago, allora è davvero triste. Evito come al solito di commentare le tue solite uscite infelici.


Gli altri paesi fanno la distinzione solo in base alle dotazioni di sicurezza che deve avere un determinata tipologia di barca.
Quindi...caro Nico... in acque internazionali... le marine militari appartenenti alla montegobay...NON SANNO NEMMENO cosa
sia un natante
....ma riconoscono esclusivamente l'unità da diporto con relativa bandiera di nazionalità sul pennone!

Mi fa solo piacere che almeno questo lo sai. Iniziavo a dubitarne. Ma non hai chiarito ancora una volta l'argomento.
Provami come fanno a verificare la nazionalità del natante........ e lascia perdere i tagliandi dell'assicurazione.


Poi se vuoi...per il quieto vivere ti posso anche dare ragione facendoti contento chiudendola qui... malgrado degli ammiragli CP nei vademecum, le CP stesse su richiesta dei diportisti e quanto scritto a lettere cubitali nel sito della GC....affermino quanto pazientemente ho cercato di spiegarvi in tutte queste pagine.

Nessun problema...se non vuoi FARTENE UNA RAGIONE....va bene anche cosi :smt023

....
Invece di continuare a citare i gradi di quello che avresti sognato di diventare, cerca di concretizzarti una volta per tutte e cita una legge esistente e i suoi relativi relativi articoli che chiariscano una volta per tutte il post.

Per concludere, ti invito una volta per tutte ad evitare le polemiche su questo forum.
Nicolo'
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Daccordo Airon, tutto cio che vuoi, però se un legittimo dubbio c'è è giusto che sua fugato in maniera assoluta ed inequivocabile altrimenti potrebbe capitare quello che sta capitando con la storia del leasing nautico, cosa che sta facendo impensierire molti armatori. Tutto cio a causa di una interpretazione di una norma tributaria internazionale ( guarda caso )

Per cio che riguarda il tuo compagno di traversate, lo Stama 28, è un "barchino" di c.ca 9 mt. Non lo trovo affatto inadeguato a navigazioni di altura.....
Homosapiensnonurinatinventum
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

Vedo che la discussione è tutt'altro che esaurita.......
Il confronto tra persone con diversi modi di pensare, fatto sempre nel rispetto altrui e cercando di NON trascendere MAI, è più che legittimo e GUAI se non ci fosse ;)

Qui però continuo a vedere una discussione soggettiva, su LEGGI che di soggettivo non hanno nulla.....

Io, come qualcun altro, abbiamo riportato i TESTI di legge, con tanto di link a queste leggi, presi dai siti UFFICIALI.......
Per contro, non vedo NESSUN altro documento ufficiale che attesti la teoria di chi continua a dire che i natanti CE non possano andare oltre le 12 mg.

Concordo con Massimo (Coma) sul discorso che qui nessuno vuole fare attraversate o quant'altro, con un qualcosa che galleggi tipo un canottino a ventilatore, però il nocciolo della questione è capire la legge cosa dice.....

Ragazzi..... linkate leggi o quant'altro che dicano che un natante CE non può superare le 12Mg e, tanto meno, le acque internazionali....sino ad allora, potete scrivere soggettivamente quello che volete, ma la legge (fin qui riportate anche dal sottoscritto) non vi danno ragione !!!!

@Nico: per dimostrare la propria nazionalità (che a quanto pare è l'ultimo "scoglio" rimasto in discussione), sai meglio di me che basterebbe molto meno di quanto già scritto in precedenza, quindi tutto quello che può essere aggiunto non potrà che aumentare la chiarezza (leggi numero matricola natante CE riportato sulla polizza RC).....ovvio...non sta scritto da nessuna parte, ma è sicuramente un qualcosa in più che vincola un oggetto al suo proprietario.....
Per quanto riguarda il discorso della Francia di qualche stagione fa, sappiamo bene tutti che è stato un tentativo di "rappresaglia"........e non vado oltre !!!!
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Nico ha scritto:
Per concludere, ti invito una volta per tutte ad evitare le polemiche su questo forum.
Perdonami Nico ma io ti sto indottrinando sul tema specifico, non sto facendo polemiche.
Le Leggi che continui a chiedere sono state già ampiamente postate e sono quelle sulle omologazioni CE + la montego bay.
Inoltre, e sinceramente presumo ti sia sfuggito, ho messo il link nostro e che di seguito per completezza d'info ti riporto
per l'ennesima volta ok?
Leggilo attentamente e se hai dei dubbi ...riscrivi loro dicendo che dicono fesserie e fatti spiegare perche' le dicono.
più di questo non so più che fare ne che altro aggiungerti :oops: .

http://www.guardiacostiera.it/diporto/f ... ento=varie

Titolo: Limiti di navigazione per natanti marcati CE
Domanda:
Possiedo una imbarcazione di 9,50 metri marcata CE, non iscritta, posso navigare oltre le 12 miglia dalla costa?
Risposta:
Il nuovo codice della nautica da diporto (Decreto Legislativo n. 171 del 2005) stabilisce che i natanti provvisti di marcatura CE possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria di progettazione di appartenenza (vedi la sezione “mare sicuro/natanti”). E' bene però ricordare che qualora si navighi in acque internazionali, dato che i natanti non sono muniti dei documenti che ne identifichino la nazionalità, possono essere sottoposti a controlli da parte di navi militari degli Stati che hanno aderito alla Convenzione di Montego Bay, cui spetta l'opera di polizia della navigazione.
Modificata il: 22/03/2007


qualora si navighi in acque internazionali SIGNFICA che si puo' navigare in acqua internazionali SENNO' avrebbere o omesso la cosa o avrebbero specificato CHE NON SI POTEVA FARE! (è italiano...mica sloveno o bulgaro!)
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

Simbor ha scritto:...
@Nico: per dimostrare la propria nazionalità (che a quanto pare è l'ultimo "scoglio" rimasto in discussione), sai meglio di me che basterebbe molto meno di quanto già scritto in precedenza, quindi tutto quello che può essere aggiunto non potrà che aumentare la chiarezza (leggi numero matricola natante CE riportato sulla polizza RC).....ovvio...non sta scritto da nessuna parte, ma è sicuramente un qualcosa in più che vincola un oggetto al suo proprietario.....
Per quanto riguarda il discorso della Francia di qualche stagione fa, sappiamo bene tutti che è stato un tentativo di "rappresaglia"........e non vado oltre !!!!
Hai ragione, però quel cavollo che manca, ha permesso ai francesi di procedere al sequestro, e ciò non esimerebbe altri paesi dal farlo. Poi è locigo che le diplomazie si mettono in moto. Ma questo non vuole dire che la materia è scritta su carta. ;)

Il tagliando di assicurazione non è come avere il nominativo internazionale, che è quello che dimostra di avere l'imbarcazione iscritta presso il registro di una paese.......
Nicolo'
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

@ Simbor, è proprio qui che sta la faccenda, se una nazione non riconosce come valido e comprovante quanto scritto sulla poliza di assicurazione, non credo che ci siano convenzioni internazionali che lo palesino, siamo punto a capo.
Il natante può andare dove gli pare purchè le condimeteo siano in linea col certificato Ce e il legame Stato Bandiera sia comprovato, come? E qui la festa, l'unica cosa che è fuori da ogni dubbio e che sentenzi questo è l'iscrizione presso un cp, perdendo in questo modo lo status di natante.
Come vedi è il cane che si morde la coda, le assicurazioni, sono compagnie private, che scrivono e certificano quello che loro decidono nel certificato di assicurazione ed io non credo che cio basti ad una eventuale iptetica sospettosa nave di una marina del paese di Vattelapesca.
Poi c'è anche un'altra situazione che voglio vedere se salta fuori, ma se è come dico io allora tutto stò bailamme va a farsi benedire.
Homosapiensnonurinatinventum
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

coma66 ha scritto: Per cio che riguarda il tuo compagno di traversate, lo Stama 28, è un "barchino" di c.ca 9 mt. Non lo trovo affatto inadeguato a navigazioni di altura.....
Forse non lo sai perche sei nuovo del forum...ma io ho avuto ben 2 stama28..... mi riferivo semplicemente all'oggetto del topic ....ossia che è un natante ;)

PS: è 8,40 mt ft e vado fiero di averne posseduti ben due...uno mono e uno bi...rigorosamente diesel ;)
Ultima modifica di Airon il 11 mag 2009, 22:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Regal »

@Airon,
Stai tirando il filo della mia pazienza...........

Tu mi citi una legge italiana che non conta un piffero in acqua internazionali o all'estero. Serve solo fino al limite della nostra territorialità.
Tu da esperto navigatore che dici di essere, che navighi spesso in acqua internazionali con natanti, dovresti sapere che se atterri in un paese straniero con uno di essi che non ha accordi impliciti con il nostro paese sul riconoscimento reciproco, tu rischi il sequestro dell'imbarcazione e anche l'arresto. A voglia a fargli vedere il tagliando dell'assicurazione :smt044
Nicolo'
Airon

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Airon »

Ritengo, a questo punto, che tu abbia una confusione in testa di quelle micidiali :muro :muro

Mi chiedo e ti domando (ovviamente per l'ultima volta...senno' facciamo ridere anche i polli...) ma TU prima di raggiungere
le acque internazionali dove navighi???? Presumo nelle acque territoriali italiane giusto?
e se navighi nelle acque territoriali italiane prima di raggiungere la soglia di quelle internazionali chi ti controlla??
presumo tu abbia focalizzato che siano le nostre CP giusto??
E le nostre CP...cosa ti controllano? ...tra le tante cose se stai navigando in conformità alla tua omologazione CE (condimeteo) giusto?

Ci siamo fino a qui? spero tanto di si...
continuo.....
dopodiche quando raggiungi le acque internazionali....le cp che fanno? Lo sai?? te lo spiego io.... si fermano al limite delle stesse!!!
e tu passi sotto il controllo delle navi della marina militare appartenenti agli stati di cui alla convenzione montegobay!!!!!!!!!!!!!

E le navi militare appartenenti alla montego bay...NON SANNO NEMMENO COS'è UN NATANTE...MA VOGLIONO VEDERE UNA BANDIERA!!
VOGLIO CAPIRE NELL'IMMEDIATO DI QUALE CAZ*O DI STATO TU SEI PRIMA DI SPARARTI NANTI LA TUA PRORA IN SEGNO CHE TU TI DEVI IMMEDIATAMENTE FERMARE !! (dopodiche...capendo QUANTOMENO dalla bandiera che potresti essere italiano ....dimostri la cosa con i tuoi documenti e con l'assicurazione con i dati che ti accennavo)

Hai finalmente focalizzato ora...o bisogna continuare sta tiritera melensa e pesante???
Ultima modifica di Airon il 11 mag 2009, 22:59, modificato 5 volte in totale.
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

Nico ha scritto:...
Il tagliando di assicurazione non è come avere il nominativo internazionale, che è quello che dimostra di avere l'imbarcazione iscritta presso il registro di una paese.......
Questo è ovvio Nico....che non sia la stessa cosa son d'accordo con te, ma che ciò non comprovi la nazionalità NO ;)
Su di esso ci sono scritte TUTTE le tue generalità e non possono essere altro che corrette (nel tuo interesse e per legge), quindi se anche fosse solo lo stato italiano che legifera che sulle polizze d'assicurazione non si possono mettere dati falsi, quello che fa fede è la legge del paese d'appartenenza....


Comunque....ammesso e concesso che l'assicurazione in acque internazionali vada bene solo per uso igienico, chiunque in tali acque, NON può abbordarmi come gli pare e piace
(art.110 Montego Bay, non ordinanza del comune vatteneapesca).........
Vuole accertare la mia identità ??? la mia nazionalità ???
Benissimo.....pronti !!!!
Patente nautica italiana e REGISTRATA, carta d'identità italiana di tutti gli occupanti, bandiera corrispondente ai documenti precedenti, misure nell'unità da diporto MODESTE per cui si è esenti dalla registrazione al registro navale dello stato appartenente (ART.94 MontegoBay)....
A quel punto gli chiederei: " Ora posso andare oppure dobbiamo chiamare anche il mio comune per un rilascio istantaneo del certificato di residenza ???? "

Non mi sembra che stiamo parlando di atterrare in paesi stranieri......stiamo solo discutendo se si può o meno navigare oltre le 12Mg e in acque internazionali.......
Ovvio che se vai in Croazia, una volta entrati nel LORO territorio, devi sottostare ad eventuali leggi "locali"(per esempio la vignetta in croazia)....
Lorelay

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Lorelay »

Ragazzi, magari dico una cazzata o forse no....
Per tagliare la testa al toro....
E se uno facesse un documento redatto dalla procura, da un notaio, da un ca....o qualsiasi che è ufficialmente riconosciuto come documento ufficiale emesso da un ente statale italiano o riconosciuto tale in cui si certifica che il natante xxxxxx è di proprietà del sig. yyyyyyyyy cittadino italiano in cui vengono citati matricole motore, n. matricola ce della barca e tutte quelle serie di documenti comprovanti il proprietario e la nazionalità potrebbe eliminare o fugare questo dilemma ????

Scusate se ho detto una cazzata ma il cane continua a magiarsi la coda e il serpente anche... :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Openboat »

Salve
Ho fra le mani il vademecum del Diportista "estate 99" edito sotto il patrocinio del corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera.Le normative CE entro' in vigore l'anno prima.Lo scrivero' a mano in quanto stasera anche lo scanner che ho a casa,probabilmente non CE non ne vuole sapere di funzionare,Fidatevi che cio' che scrivero' e' la verita',comunque domattina potro' scannerizzarlo da un altro PC.

Iscrizione nei registri delle unita' da Diporto
L'iscrizione nei registri e' obbligatoria per le navi e le imbarcazioni (con o senza marchiatura CE)ma non per i natanti come sopra definiti.Per i Natanti l'iscrizione e' comunque facoltativa,qualora siano iscritti nei registri sono abilitati alla navigazione in relazione alla categoria di appartenenza ( per le unita' CE )ovvero alla certificazione di idoneita'(per le unita' sprovviste di marchiatura CE).L'unita' iscritta nel registro perde la fisionomia di Natante e assume quella di Imbarcazione,con tutti gli effetti giuridici che tale classificazione comporta (visite tecniche periodiche e occasionali,sicurezza della navigazione,passaggi di proprieta',tassa di stazionamento(ora abolita).......

Nella pagina seguente descrive:descrive le unita' munite di marchiatura CE che gia' sappiamo. e in un corsivo dice anche:
Il nuovo sistema e' volto a garantire l'immissione in commercio di unita' da diporto conformi ai requisiti essenziali in materia di sicurezza,salute e protezione dell'ambiente e in definitiva a tutela degli interessi dei consumatori.Segue poi con le varie categorie A,B,C,D......e via discorrendo.....

Ora faccio una riflessione personale,cio' che e' succitato non lascia spazio a commenti...spero...
Quello che mi terrorizza e' che se e' vero quello che qualcuno asserisce che un natante CE puo' andare oltre le 12 MN senza l'iscrizione dei registri con polizze,fatture,e altre alchimie,allora consentitemi il termine: ci han presi per il :cu per 10 anni consecutivi.Avete un idea di quanti natanti Ce hanno fatto immatricolare perche' dicevano (i papaveroni del settore,Capitanerie comprese) che se volevi andare oltre le 12 MN dovevi immatricolare il natante???? Migliaia!Pensate quanti poveri ignari contribuenti hanno riempito le casse degli erari,degli albi,degli istituti certificanti,con gabelle,onorari di Notai....e cosi' via discorrendo.Mi rifiuto di pensare una cosa del genere!
Se tutto cio che ci hanno detto le autorita' competenti fino a ieri, oggi non sono piu' valide,allora e bene che tutti quei poveri diportisti Gabbati si riuniscano in un grande gruppo tutelato facendo un esposto alla Magistratura con la richiesta dei relativi danni,e noi dovremmo ancora fidarci di costoro?????NON VOGLIO NEMMENO IMMAGINARLO!!!

Oppure cio' che sento da alcuni sono solo canti di sirene......
Un cordiale saluto
God is my copilot
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

@Lorelay: Potrebbe essere una soluzione (anche se non ne vedo la necessità, viste le leggi), però a questo punto, devi trovare un ente, notaio, studio o quel che vuoi, che sia riconosciuto anche dagli altri stati.
Credo che la NATO o l'ONU siano gli organi più riconosciuti al mondo in percentuale :smt044
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da coma66 »

Lorelay ha scritto:Ragazzi, magari dico una cazzata o forse no....
Per tagliare la testa al toro....
E se uno facesse un documento redatto dalla procura, da un notaio, da un ca....o qualsiasi che è ufficialmente riconosciuto come documento ufficiale emesso da un ente statale italiano o riconosciuto tale in cui si certifica che il natante xxxxxx è di proprietà del sig. yyyyyyyyy cittadino italiano in cui vengono citati matricole motore, n. matricola ce della barca e tutte quelle serie di documenti comprovanti il proprietario e la nazionalità potrebbe eliminare o fugare questo dilemma ????

Scusate se ho detto una cazzata ma il cane continua a magiarsi la coda e il serpente anche... :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

Infatti, quello che tu descrivi, somigli ad un documento che si chiama "Licenza di abilitazione alla navigazione delle imbarcazioni da diporto".
Solo che se hai questo non sei piu natante
Homosapiensnonurinatinventum
Simbor

Re: limiti 12Mg dalla costa (2)

Messaggio da Simbor »

openboat ha scritto: Quello che mi terrorizza e' che se e' vero quello che qualcuno asserisce che un natante CE puo' andare oltre le 12 MN senza l'iscrizione dei registri con polizze,fatture,e altre alchimie,allora consentitemi il termine: ci han presi per il :cu per 10 anni consecutivi.Avete un idea di quanti natanti Ce hanno fatto immatricolare perche' dicevano (i papaveroni del settore,Capitanerie comprese) che se volevi andare oltre le 12 MN dovevi immatricolare il natante???? Migliaia!Pensate quanti poveri ignari contribuenti hanno riempito le casse degli erari,degli albi,degli istituti certificanti,con gabelle,onorari di Notai....e cosi' via discorrendo.Mi rifiuto di pensare una cosa del genere!
Se tutto cio che ci hanno detto le autorita' competenti fino a ieri, oggi non sono piu' valide,allora e bene che tutti quei poveri diportisti Gabbati si riuniscano in un grande gruppo tutelato facendo un esposto alla Magistratura con la richiesta dei relativi danni,e noi dovremmo ancora fidarci di costoro?????NON VOGLIO NEMMENO IMMAGINARLO!!!
Beppe....nel 2003 sono state cambiate parecchie cosette al codice della nautica.......e tu la sai benissimo....
Una cosa è certa: chi ha immatricolato dopo il 2003 un natante INFERIORE (attenzione...inferiore) ai dieci metri, SOLO per andare oltre le 12Mg......si....è stato "gabbato" (per usare il tuo termine).....
Io direi che forse forse o non si è informato a dovere, oppure (cosa più probabile) la confusione regnava sovrana e per evitare qualsiasi problema, ha immatricolato !!!!!
Rispondi