
limiti 12Mg dalla costa (2)
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
Sei certo? Non è che per caso finisce con..... Nel mediterraneo ? 

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
Airon ha scritto:Sei certo? Non è che per caso finisce con..... Nel mediterraneo ?
No, c'è scritto testualmente :" Abilita l'imbarcazione bla bla, sigla e num.,denominata bla bla, iscritta bla bla, a navigare , A SCOPO DI DIPORTO, in acque marittie senza limiti ed in acque interne.
Sulle annotazioni di sicurezza idem,
non vedo altro...

Homosapiensnonurinatinventum
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
Ma perchè anche all'interno dello stesso sito, devono fare casino ?????Nico ha scritto:messo.Simbor ha scritto:Nico...metti il link di quello screenshot ???
è "QUASI" perfetto....ma c'è un particolare che fa decisamente a cazzotti con la legge vigente
Oltre la pagina linkata da Nico, c'è anche questa:
http://www.marina.difesa.it/editoria/ri ... iporto.asp
in particolare:
Ma allora ???????Natante da diporto
I natanti da diporto sono unità da diporto: a remi, oppure con lunghezza pari o inferiore a 10 m (vedi nota).
I natanti non sono soggetti all’obbligo d’iscrizione nei registri presso gli Uffici deputati dello Stato, né a quello del possesso della licenza di navigazione e del certificato di sicurezza.
Ciò non toglie che chi lo desidera o ne ha necessità, possa iscrivere il natante; in questo caso, il mezzo è immatricolato nel registro delle imbarcazioni da diporto e di queste segue il regime giuridico.
I natanti da diporto hanno dei limiti di navigazione in base al tipo e all’esistenza o meno della «marcatura CE».
I limiti sono riassunti nella Tabella 2.(quella linkata da Nico)
In deroga, i natanti che sono invitati a manifestazioni sportive o d’altro genere organizzate da federazioni sportive o dalla Lega Navale Italiana o che effettuano allenamento, possono navigare senza alcun limite dalla costa. La stessa deroga è applicata ai natanti che di norma possono navigare entro 1 miglio dalla costa (pattini, sandolini, mosconi, pedalò, tavole a vela, natanti a vela con superficie velica pari o inferiore a quattro metri quadrati, moto d’acqua e mezzi similari), previa apposita autorizzazione della competente Autorità marittima.
Il numero delle persone trasportabili a bordo dei natanti con marcatura CE è indicato nel «manuale del proprietario» e sulla targhetta del costruttore fissata sullo scafo, mentre per quelli non marcati CE è riportato nel certificato di omologazione rilasciato dall’Organismo tecnico oppure è quello indicato nell’art. 13 del Regolamento recante norme di sicurezza per la navigazione da diporto (D.M. 5/10/99, nr. 478).
È necessario ricordare che la navigazione oltre le 12 miglia, cioè al di fuori delle acque territoriali, è regolata dalla convenzione internazionale di Montego Bay del 1982 (ratificata dall’Italia).
In questa convenzione è previsto che la nazionalità di un mezzo nautico che naviga in acque internazionali, sia comprovata dai documenti di bordo.
I natanti, non essendo iscritti, sono privi di tale documentazione e considerati privi di nazionalità (bandiera): pertanto, sono soggetti in alto mare alla Polizia della navigazione svolta da navi militari di qualsiasi Stato sottoscrittore della Convenzione, senza potersi avvalere del regime della bandiera nazionale.






Prima dice (nella nota) che non ci possono andare.....
Poi spiega da chi è regolamentata la navigazione dei natanti CE oltre i limiti delle acque terriotriali







- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
E vai si ricomoncia.....I natanti, non essendo iscritti, sono privi di tale documentazione e considerati privi di nazionalità (bandiera): pertanto, sono soggetti in alto mare alla Polizia della navigazione svolta da navi militari di qualsiasi Stato sottoscrittore della Convenzione, senza potersi avvalere del regime della bandiera nazionale.
Ma allora ???????
Prima dice (nella nota) che non ci possono andare.....
Poi spiega da chi è regolamentata la navigazione dei natanti CE oltre i limiti delle acque terriotriali

Buonanotte
Homosapiensnonurinatinventum
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
coma66 ha scritto: E vai si ricomoncia.....![]()
Buonanotte








hai ragione....è pazzescooooooo !!!!!!!!



- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
La prova che la legislazione e farraginosa e ha grosse lacune è proprio dato anche dal il fatto che dati che gli stessi enti che dovrebbero tutelare la legge hanno nel oro stesso sito, sono diversi.......
Nicolo'
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
MAMMA MIA SIAMO DI NUOVO PUNTO HA CAPO ALTRE 14 PAGINEcoma66 ha scritto:E vai si ricomoncia.....I natanti, non essendo iscritti, sono privi di tale documentazione e considerati privi di nazionalità (bandiera): pertanto, sono soggetti in alto mare alla Polizia della navigazione svolta da navi militari di qualsiasi Stato sottoscrittore della Convenzione, senza potersi avvalere del regime della bandiera nazionale.
Ma allora ???????
Prima dice (nella nota) che non ci possono andare.....
Poi spiega da chi è regolamentata la navigazione dei natanti CE oltre i limiti delle acque terriotriali![]()
Buonanotte







Roberto
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)












scusatemi se sorrido... ma avremmo fatto meglio intolare questo TOPIC.... "CCS" ( complicazioni cose semplici)


Vediamo se mi riesce in maniera pacata e chiara a mettere due paletti precisi ed incontrovertibili sulla questione al fine che tutti riescano
ad avere le idee...leggermente meno confuse, ok?
Abbiamo due tipi di navigazioni:
1) in acque territoriali
2) in acque internazionali
In acque territoriali siamo "controllati" da CP, CARABINIERI, FINANZA, POLIZIA, VIGILI, POMPIERI, CROCEROSSINE, FANCAZZISTI ecc.ecc.....

In acque internazionali siamo (eventualmente) controllati ESCLUSIVAMENTE da Navi delle Marine Militari appartenenti alla convenzione Montegobay
iN ACQUE TERRITORIALI i controlli e le eventuali infrazioni che commettiamo ci possono venire contestate dai corpi sopraelencati e, nello specifico, ANCHE per il controllo se il nostro natante CE sta navigando nelle condizioni previste per la sua omologazione.
Invece, come si entra nelle ACQUE INTERNAZIONALI il compito di controllo e polizia spetta ESCLUSIVAMENTE - come ho specificato poco sopra- alle Navi delle marine militari appartenenti alla Montego bay che non fanno differenze tra natante, imbarcazione e nave (non conoscono questi termini) ma , eventualmente, fermano e controllano UNA UNITA'. Le navi militari NON SANNO ne GLIENE PUO' fregar di meno delle omologazioni CE o non CE (visto che è una cosa che puo' trovare riscontro ESCLUSIVAMENTE IN ACQUE TERRITORIALI)... a loro interessa esclusivamente che l'unità batta una bandiera al fine di focalizzare in primis CHI SIAMO, ok?
In tal senso, se la nostra Unità, non iscritta nei registri in Italia ha l'accortezza - quantomeno - di issare in acque internazionali la bandiera dell'Italia sul pennone al fine che, nel nubbio, non ci sparino cannonate addosso.....non sarebbe una brutta idea giusto? E questo è il primo step.
Passiamo al secondo step. Nella malaugurata ipotesi che ci sparino dei colpi di mitragliatrice davanti alla nostra prora in segno che ci dobbiamo fermare... noi che facciamo? ci fermiamo giusto?
Ora passiamo al terzo ed ultimo step. Vi abbordano e vi chiedono i vostri documenti, quelli dei passeggeri e quelli dell'Unità (che già presumeranno potrebbe essere Italiana avendo visto la bandiera). Or bene, dando per scontato che il vostro documento personale unitamente a quelli dei vostri ospiti non siano contraffati ma veri ed in corso di validità...questa questione viene archiviata nel giro di 5 minuti...nel caso ovviamente non vi siano segnalazioni internazionali nei vostri confronti.
Passiamo ai documenti dell' unità (...natante CE per gli italiani...). Alla richiesta, tirerete fuori:
- libretto motore
- manuale del proprietario;(anche se non obbligatorio averlo a bordo vi consiglio di portarvelo dietro se avete intenzione di navigare in acque internazionali in quanto in esso ci son racchiusi dei dati MOLTO significativi (tra cui ANCHE le generalità dell'armatore)
- certificato assicurativo che, come vi ho gia' detto (e avviene per la Francia), deve racchiudere piu' dati possibili. In primis le generalità del conducente e poi
il HIN della barca.
NON DOVETE FAR NIENT'ALTRO NE TEMERE NULLA e da quello che poco sopra ho scritto, trova RISCONTRO E RISPOSTA quanto scritto nel sito della nostra guardia costiera al seguente link: http://www.guardiacostiera.it/diporto/f ... ento=varie
Con questo, spero di ssere riuscito a far chiarezza sul punto più cruciale di tutti: ossia quello di aver NUOVAMENTE evidenziato dove finiscono i compiti
di polizia e controllo di uno.....e dove iniziano quelli dell'altro.
Se continuate, come sto leggendo, a far un pourpouri dei due... tra 200 pagine saremo ancora punto e d'accapo!

Ultima modifica di Airon il 13 mag 2009, 11:48, modificato 1 volta in totale.
- GasGuzzler
- Appassionato
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 02 set 2017, 13:55
- Dove Navighiamo: Santa Teresa Gallura
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
venghino siore e sioriiii!!!!!
la "natanti fiction" è lieta di presentarviiiii......
llaaa........ "limiti 12mg dalla costaaaaa (2)"......!!!!!!
oh... giusto per sdrammatizzare eh....


la "natanti fiction" è lieta di presentarviiiii......
llaaa........ "limiti 12mg dalla costaaaaa (2)"......!!!!!!











oh... giusto per sdrammatizzare eh....
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
Va bene Airon, mi ferma a marina del paese di Vattelaapesca, e mi dice che vuole sapere la nazionalità della mia barca che gia issa bandiera italiana, e documenti delle persono imbarcate.
Tiro fuori i passaporti ed ok, poi tiro fuori il certificato di assicurazione, di una compagnia molto nota in italia m,a che loro non conscono, allora dico io , ecco il libretto del motore fuoribordo, ove non c'è scritto niente al di fuori dei dati tecnici del motore, poi tiro fuori il manuale della barca, ove c'è scritto il nome del proprietario, però il primo, perchè io avendola comprata usata ed essendo un natante, non devo fare nessun atto di passaggio, e quelli leggono che il nome del proprietario è uno che non sono io.
Non è che magari possono pensare che io abbia rubato la barca e sti scappando, magari compiendo un atto di pirateria?
Vedi, quando hai a che fare con paesi civili, tutto si discute e si risolve, ma quando ti trovi con paesi del terzo mondo, il marinai capisce solo due poarole PASSAPORTO e NAZIONALITA'. Se non sei piu che esaustivo, altro che la convezione di Montegobay, quella di Ginevra, conviene conoscere, per quello che può servire.
Tiro fuori i passaporti ed ok, poi tiro fuori il certificato di assicurazione, di una compagnia molto nota in italia m,a che loro non conscono, allora dico io , ecco il libretto del motore fuoribordo, ove non c'è scritto niente al di fuori dei dati tecnici del motore, poi tiro fuori il manuale della barca, ove c'è scritto il nome del proprietario, però il primo, perchè io avendola comprata usata ed essendo un natante, non devo fare nessun atto di passaggio, e quelli leggono che il nome del proprietario è uno che non sono io.
Non è che magari possono pensare che io abbia rubato la barca e sti scappando, magari compiendo un atto di pirateria?
Vedi, quando hai a che fare con paesi civili, tutto si discute e si risolve, ma quando ti trovi con paesi del terzo mondo, il marinai capisce solo due poarole PASSAPORTO e NAZIONALITA'. Se non sei piu che esaustivo, altro che la convezione di Montegobay, quella di Ginevra, conviene conoscere, per quello che può servire.
Homosapiensnonurinatinventum
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
Come mai io sul mio manuale del propietario non ho riportato le mie generalità?
Non che la cosa mi preoccupi, tanto è solo il libretto di istruzioni della barca e come nelle macchine non è necessario che abbia riportato le generalità del propietario.
Questo post finirà come 100 altri simili, ovvero che tutto verrà rimandato al buon senso di chi ci fermerà in mare per i controlli.

Non che la cosa mi preoccupi, tanto è solo il libretto di istruzioni della barca e come nelle macchine non è necessario che abbia riportato le generalità del propietario.

Questo post finirà come 100 altri simili, ovvero che tutto verrà rimandato al buon senso di chi ci fermerà in mare per i controlli.
Nicolo'
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
Nico ha scritto:Come mai io sul mio manuale del propietario non ho riportato le mie generalità?![]()
Non che la cosa mi preoccupi, tanto è solo il libretto di istruzioni della barca e come nelle macchine non è necessario che abbia il nome del propietario.
Questo post finirà come 100 altri simili, ovvero che tutto verrà rimandato al buon senso di chi ci fermerà in mare per i controlli.
Esatto, è prorio così. a mio avviso, o esce una circolare che dichiara senza ombra di dubbio che un natante può sforare o chi ci ferma sarà tendenzialmente portato a stoppare sanzionare e disincentivare chi supera le famos 12 mg, senza immatricolazione e dotazioni ad hoc.
Ripeto, poi si farà ricorso, lo si vincerà, ma le vacanze


Homosapiensnonurinatinventum
Re: limiti 12Mg dalla costa (2)
Nico..perdonami...ma TU NON PUOI AVERE IL MANUALE DEL PROPRIETARIO!!Nico ha scritto:Come mai io sul mio manuale del propietario non ho riportato le mie generalità?![]()
La tua come la mia è una imbrcazione...ed in tal senso HAI LA LICENZA DI NAVIGAZIONE perche' l'unità è iscritta.
(lo stesso discorso vale per te coma66)
Qui si sta parlando di natanti CE...... e solo questi hanno il manuale del proprietario.
Il natante CE, come ho già detto, in acque internazionali diventa Unità.... ed il manuale del proprietario, appunto, puo' essere una pezza in più
d'appoggio viste le importanti notizie in esso contenute.... al fine di dimostrare ANCHE che alla guida c'è il proprietario

E' buona norma coma66 che, quando si compera un natante usato, si faccia una scrittura privata di vendita tra le parti...con le generalità del venditore e quelle dell'acquirente. Questo perche? Siccome la proprieta' di un natante la si evince dal possesso della originalità dei documenti è meglio SEMPRE cautelarsi... sia mai che un giorno il vecchio proprietario faccia una denuncia affermando che gli hanno rubato la barca con i documenti dentro. E tu, caro coma66, perderesti i soldi versati e anche la barca!coma66 ha scritto: poi tiro fuori il manuale della barca, ove c'è scritto il nome del proprietario, però il primo, perchè io avendola comprata usata ed essendo un natante, non devo fare nessun atto di passaggio, e quelli leggono che il nome del proprietario è uno che non sono io.

Ultima modifica di Airon il 13 mag 2009, 13:07, modificato 1 volta in totale.