Il brand nella nautica
Re: Il brand nella nautica
Hai perfettamente ragione, Massimo, ma forse è necessaria un'ulteriore divisione.
Se avessi la mia barca all'Elba spenderei il 30% in meno quanto solamente a posto barca, se l'avessi nel medio adriatico probabilmente spenderei ancora meno, se l'avessi in puglia o in calabria, ancora meno.
Se abitassi dalle parti dell'Elba probabilmente avrei le capacità economiche per gestire quasi un 10 metri, se abitassi ad Ancona forse potrei mantenere una barca di 11 metri, mentre al Circeo faccio moltissima fatica con 8 metri scarsi...
E' un buon esempio?
Se avessi la mia barca all'Elba spenderei il 30% in meno quanto solamente a posto barca, se l'avessi nel medio adriatico probabilmente spenderei ancora meno, se l'avessi in puglia o in calabria, ancora meno.
Se abitassi dalle parti dell'Elba probabilmente avrei le capacità economiche per gestire quasi un 10 metri, se abitassi ad Ancona forse potrei mantenere una barca di 11 metri, mentre al Circeo faccio moltissima fatica con 8 metri scarsi...
E' un buon esempio?
- AndreaTS
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
- Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
- Località: Trieste
Re: Il brand nella nautica
E' un esempio più che corretto perchè esiste una volontà comune da parte degli operatori del settore che vi sia una continua alea di dubbio su tutto ciò che concerne la nautica, con l'unico fine di mantenere dei prezzi che, se pur differenziati da zona a zona, di fatto rimango comunque spropositati.
Una domanda che mi sono sempre posto...
Lo avete mai visto un listino prezzi nazionale (nell'edilizia c'è il DEI) ove vengano riportati tutti i prezzi medi di ogni singola manutenzione sia per il nuovo che per l'usato? E' dura da credere che non ve ne sia bisogno...

Una domanda che mi sono sempre posto...
Lo avete mai visto un listino prezzi nazionale (nell'edilizia c'è il DEI) ove vengano riportati tutti i prezzi medi di ogni singola manutenzione sia per il nuovo che per l'usato? E' dura da credere che non ve ne sia bisogno...



Il mare durerà in eterno!
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Il brand nella nautica
Allora come la mettiamo? Chi è piu ricco chi gestisce un 10 mt a rapallo o chi gestisce un 13 mt a Civitanova?
max...
sono dettagli,,in base alle disponibilita ,,si fanno delle scelte...
gestire una barca di 10 o di 13 senza piccioli e impossibile dappertutto....
questo e un caso di ,,, culo,,, nel senso che l'impatto ambientale ti favorisce e basta...
max...
sono dettagli,,in base alle disponibilita ,,si fanno delle scelte...
gestire una barca di 10 o di 13 senza piccioli e impossibile dappertutto....
questo e un caso di ,,, culo,,, nel senso che l'impatto ambientale ti favorisce e basta...
dico solo cio che penso
- ducatoner
- Appassionato
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
- Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
- Località: san salvo
Re: Il brand nella nautica
Posso dire la mia ?................non é giusto che ci sia una classificazione dei vari utenti perchè come si è detto in precedenza ci sono persone che hanno 10 metri a "vela" spendendo 2000 euro l'anno, + o - quando spendo io con un 6 metri a motore FB tra manutenzione condominio posto barca personale e benzina compresa, il tutto stà nel fare i propri conticini a casa e vedere se si può mantenerla egregiamente.
Personalmente prima di acquistare la mia amata barchetta volevo prendere un mega suv ma poi ho rifletutto e mi sono detto prendo una macchina umana e a con la parte che mi resta mi prendo una bella barchetta che mi portera lontano dai pensieri della vita quotidiana, ad oggi mi sono fatto i conticini di cosa mi sarebbe costato gestire un mega suv ( tipo cayenne, q7 ecc. ) almeno 5000 euro l'anno tra assicurazione, manutenzione officine autorizzate, bollo, CARBURANTE specialmente per il cayenne, ed usura gomme considerando almeno un cerchio da 19'' con il fatto che dopo un anno dopo aver speso 70/80 K per l'acquisto mi ritrovo con una svalutazione di almeno 30K dal prezzo di acquisto mentre la mia amata barchetta l'ho pagata 20K ma tra 5 anni certo non la reaglo mentre il mega suv tra 5 anni devo pagare qualcuno per togliermelo dalle palle.....
quindi una classificazione degli utenti non è prorpio indicata perchè ogni utente ha la sua situazione alle spalle......quindi io mi soffermerei di più sul fatto, e qui pongo la domanda...............perchè se acquisto una barca da 20K dopo 5 anni se sono stato bravo a non rovinarla a fare tutte le varie manutenzione riesco quasi quasi a prendere gli stessi soldi mentre con un auto di 20 K pur facendo le stesse cose cioè manutenzione e tenerla con cura riesco a prendere non piu di 10K solo perchè c'è un listino dell'ustao che mi dice che quell'auto vale TOT
quindi alla fine la nostra passione ovvimente su questo segmento di barca non è da sperpero di denaro.
Personalmente prima di acquistare la mia amata barchetta volevo prendere un mega suv ma poi ho rifletutto e mi sono detto prendo una macchina umana e a con la parte che mi resta mi prendo una bella barchetta che mi portera lontano dai pensieri della vita quotidiana, ad oggi mi sono fatto i conticini di cosa mi sarebbe costato gestire un mega suv ( tipo cayenne, q7 ecc. ) almeno 5000 euro l'anno tra assicurazione, manutenzione officine autorizzate, bollo, CARBURANTE specialmente per il cayenne, ed usura gomme considerando almeno un cerchio da 19'' con il fatto che dopo un anno dopo aver speso 70/80 K per l'acquisto mi ritrovo con una svalutazione di almeno 30K dal prezzo di acquisto mentre la mia amata barchetta l'ho pagata 20K ma tra 5 anni certo non la reaglo mentre il mega suv tra 5 anni devo pagare qualcuno per togliermelo dalle palle.....
quindi una classificazione degli utenti non è prorpio indicata perchè ogni utente ha la sua situazione alle spalle......quindi io mi soffermerei di più sul fatto, e qui pongo la domanda...............perchè se acquisto una barca da 20K dopo 5 anni se sono stato bravo a non rovinarla a fare tutte le varie manutenzione riesco quasi quasi a prendere gli stessi soldi mentre con un auto di 20 K pur facendo le stesse cose cioè manutenzione e tenerla con cura riesco a prendere non piu di 10K solo perchè c'è un listino dell'ustao che mi dice che quell'auto vale TOT

gommoduca
Re: Il brand nella nautica
Fabrizio, permettimi di dissentire.
Gestire una barca di 6 metri a Taranto o a Lecce costa la metà che gestirla al Circeo, in Costa Azzurra, nelle isole Flegree o a Capri.
Il prezzo d'acquisto anche varia, solitamente un venditore di Nettuno (RM) venderà la stessa imbarcazione di un venditore di Taranto ad un prezzo più alto.
Faccio riferimento a Puglia e Lazio perchè ovviamente sono due realtà che conosco meglio, ma così a braccio, penso che al posto di Taranto avrei potuto scrivere Ancona, Pescara, Viareggio, Ravenna, Marsala, Trapani...
Gestire una barca di 6 metri a Taranto o a Lecce costa la metà che gestirla al Circeo, in Costa Azzurra, nelle isole Flegree o a Capri.
Il prezzo d'acquisto anche varia, solitamente un venditore di Nettuno (RM) venderà la stessa imbarcazione di un venditore di Taranto ad un prezzo più alto.
Faccio riferimento a Puglia e Lazio perchè ovviamente sono due realtà che conosco meglio, ma così a braccio, penso che al posto di Taranto avrei potuto scrivere Ancona, Pescara, Viareggio, Ravenna, Marsala, Trapani...
Re: Il brand nella nautica
Di che ti lamenti tu? Quando finirà il nuovo porto di Anzio e ci sarà più concorrenta tuo nipote spenderà molto meno di te!
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Il brand nella nautica
Mi è venuto in mente un esercizio che si faceva quando lavorarvo nei cantieri navali, siamo nel campo delle navi da crociera, ma forse può dare comunque uno spunto: a quel tempo una nave costava circa 7 Euro/Kg (finita, completa di tutti gli impianti, e credetemi ce ne sono tanti e sofisticati) mentre un' automobile media costava circa 11 Euro/Kg, di qui la deduzione che la cantieristica da crociera è un mercato povero, in quanto offre un prodotto estremamente più complesso di un' automobile ad un prezzo più basso.
La nautica da diporto ?
La nautica da diporto ?
Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Il brand nella nautica
La nautica da diporto è quotata al grammo,come il tartufoduchessa ha scritto:Mi è venuto in mente un esercizio che si faceva quando lavorarvo nei cantieri navali, siamo nel campo delle navi da crociera, ma forse può dare comunque uno spunto: a quel tempo una nave costava circa 7 Euro/Kg (finita, completa di tutti gli impianti, e credetemi ce ne sono tanti e sofisticati) mentre un' automobile media costava circa 11 Euro/Kg, di qui la deduzione che la cantieristica da crociera è un mercato povero, in quanto offre un prodotto estremamente più complesso di un' automobile ad un prezzo più basso.
La nautica da diporto ?






Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Il brand nella nautica
Sbagli Fabrizio.....
é logioco che senza soldi non si fa nulla, ma ci vogliono soldi per comprare una panda e per comprare una Porsche...
la differenza sta nella quantità.
Io ti ho detto mille volte quello che spendo per gestire la mia barca, prova ad applicare lo stesso capitolato in liguria, toscana ecc...
Banalizzare è sempre un errore, quandi avevo 25 anni ed una barca di 5 mt, guardavo quelli con le barche di 7 come degli sceicchi e quelli con le barche a vela di 10 mt come marziani...
Piano piano ci sono arrivato pure io ed ho anche avuto una barca a vela di 10 mt.......che adesso è considerata una misura entry level roba da barboni,,,,,invece io mi sono divertito eccome.
La lunghezza di per se non dice nulla, c'è gente che in Tunisia gestisce barche spendendo neno della metà di quello che spenderebbero in Italia.........
Generalizzare è un errore sempre.
é logioco che senza soldi non si fa nulla, ma ci vogliono soldi per comprare una panda e per comprare una Porsche...
la differenza sta nella quantità.
Io ti ho detto mille volte quello che spendo per gestire la mia barca, prova ad applicare lo stesso capitolato in liguria, toscana ecc...
Banalizzare è sempre un errore, quandi avevo 25 anni ed una barca di 5 mt, guardavo quelli con le barche di 7 come degli sceicchi e quelli con le barche a vela di 10 mt come marziani...
Piano piano ci sono arrivato pure io ed ho anche avuto una barca a vela di 10 mt.......che adesso è considerata una misura entry level roba da barboni,,,,,invece io mi sono divertito eccome.
La lunghezza di per se non dice nulla, c'è gente che in Tunisia gestisce barche spendendo neno della metà di quello che spenderebbero in Italia.........
Generalizzare è un errore sempre.
Homosapiensnonurinatinventum
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Il brand nella nautica
coma66 ha scritto:Sbagli Fabrizio.....
é logioco che senza soldi non si fa nulla, ma ci vogliono soldi per comprare una panda e per comprare una Porsche...
la differenza sta nella quantità.
Io ti ho detto mille volte quello che spendo per gestire la mia barca, prova ad applicare lo stesso capitolato in liguria, toscana ecc...
Banalizzare è sempre un errore, quandi avevo 25 anni ed una barca di 5 mt, guardavo quelli con le barche di 7 come degli sceicchi e quelli con le barche a vela di 10 mt come marziani...
Piano piano ci sono arrivato pure io ed ho anche avuto una barca a vela di 10 mt.......che adesso è considerata una misura entry level roba da barboni,,,,,invece io mi sono divertito eccome.
La lunghezza di per se non dice nulla, c'è gente che in Tunisia gestisce barche spendendo neno della metà di quello che spenderebbero in Italia.........
Generalizzare è un errore sempre.
max..
il tuo ragionamento,,come esperienza personale,,non e in dubbio,,ora pero,,si parla di barche nuove e un 10 13 mt senza soldi non lo compri...
il mantenimento poi,,rimessaggio ,, benzina,, manutenzione ecc ecc ,, non fanno testo ,,perche,,giustamente come dici tu,,in alcune zone d'italia c'e' convenienza...
comunque,,un padre di famiglia con reddito modesto,,non puo assolutamente permettersi certe misure,,in questo quoto ciungetto...
parliamo di nuovooooooo..nuovoooo..una tesi che tratta argomenti d'impresa deve illustrare problematiche di vendita del nuovo....comunichiamo col laureando non tra di noi...
dico solo cio che penso
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Il brand nella nautica
Nuovo....nuovo.
Vai a trattare il nuovo oggi, ti accorgi che la stessa barca la paghi diversamente a seconda da che broker la acquisti, oppure se vai direttamente dal cantiere,e poi ci sono le barche invendute quelle a miglia zero ecc....
Il prezzo di listino è un dettaglio trascurabile.
Una volta acquistate le barche, il problema è mantenerle.....e qui entrano in gioco tutti i fattori che ti ho detto.
E' chiaro che per ogni cosa ci vogliono i soldi........anche per acquistare uno scooter......
Non puoi fare una distinzione fredda ed insensibile .......sotto ai sette è normale, sopra è media ecc.....
E' un errore e basta.
Parliamo al laureanndo, la tesi sul brand nautico può essere riassunta in una espressione fantozziana:
" Il brand nautico italiano è.....una cagata pazzesca!"
http://www.youtube.com/watch?v=-Koe-L3LDGU
Vai a trattare il nuovo oggi, ti accorgi che la stessa barca la paghi diversamente a seconda da che broker la acquisti, oppure se vai direttamente dal cantiere,e poi ci sono le barche invendute quelle a miglia zero ecc....
Il prezzo di listino è un dettaglio trascurabile.
Una volta acquistate le barche, il problema è mantenerle.....e qui entrano in gioco tutti i fattori che ti ho detto.
E' chiaro che per ogni cosa ci vogliono i soldi........anche per acquistare uno scooter......
Non puoi fare una distinzione fredda ed insensibile .......sotto ai sette è normale, sopra è media ecc.....
E' un errore e basta.
Parliamo al laureanndo, la tesi sul brand nautico può essere riassunta in una espressione fantozziana:
" Il brand nautico italiano è.....una cagata pazzesca!"
http://www.youtube.com/watch?v=-Koe-L3LDGU
Homosapiensnonurinatinventum
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: Il brand nella nautica
sinceramente non capisco cosa vuoi dire.... sorvolo e rinuncio..coma66 ha scritto:Nuovo....nuovo.
Vai a trattare il nuovo oggi, ti accorgi che la stessa barca la paghi diversamente a seconda da che broker la acquisti, oppure se vai direttamente dal cantiere,e poi ci sono le barche invendute quelle a miglia zero ecc....
Il prezzo di listino è un dettaglio trascurabile.
Una volta acquistate le barche, il problema è mantenerle.....e qui entrano in gioco tutti i fattori che ti ho detto.
E' chiaro che per ogni cosa ci vogliono i soldi........anche per acquistare uno scooter......
Non puoi fare una distinzione fredda ed insensibile .......sotto ai sette è normale, sopra è media ecc.....
E' un errore e basta.
Parliamo al laureanndo, la tesi sul brand nautico può essere riassunta in una espressione fantozziana:
" Il brand nautico italiano è.....una cagata pazzesca!"
http://www.youtube.com/watch?v=-Koe-L3LDGU

dico solo cio che penso
Re: Il brand nella nautica
a me è sembrato che magellano sia stato troppo ottimista nella classificazione e così ho abbassato le metrature secondo il mio pensiero che reputo comunque ancora ottimista.
se vogliamo fare un discorso di studio di marketing per trovare una "comunicazione" che penetri nella clientela la divisione delle persone in cluster è necessaria, doverosa ed indispensabile e non conta come uno la pensi; poi ovvio che ci sono le eccezioni di chi ha la barca lunga oltre le proprie possibilità, io sono tra queste, ma attenzione....... se un cantiere di barche da 8 mt spende soldi in pubblicità per raggiungermi sono soldi sprecati e non perchè sono un esperto e valuto da solo ma perchè non ho la possibilità di comperare un 8 mt nuovo.
una persona di 30 anni che lavora da 10 con uno stipendio di 2000 euro al mese (attenzione perchè in italia sono percentualmente molto ma molto poche) come fà a comperarsi un 10 mt nuovo da 200.000 euro, pagare 8000 euro l'anno solo di ormeggio, consumare 90 lt/h quando mette in moto i motori ecc ecc ecc
è inutile raccontare "quella dell'uva", la nautica, almeno in italia, non è per tutti e nemmeno per molti e ultimamente con la lievitazione dei costi alimentari, casa, auto ecc anche per un open da 5 mt ci vuole un impegno finanziario notevole perchè presumiamo almeno che per andare in barca uno arrivi sulla spiaggia con l'auto, non vada a mangiare dai frati, non faccia il giro dei cassonetti per raccogliere vestiti o elettrodomestici ecc e quindi la barca viene dopo un tenore di vita perlomeno "normale".
se vogliamo fare un discorso di studio di marketing per trovare una "comunicazione" che penetri nella clientela la divisione delle persone in cluster è necessaria, doverosa ed indispensabile e non conta come uno la pensi; poi ovvio che ci sono le eccezioni di chi ha la barca lunga oltre le proprie possibilità, io sono tra queste, ma attenzione....... se un cantiere di barche da 8 mt spende soldi in pubblicità per raggiungermi sono soldi sprecati e non perchè sono un esperto e valuto da solo ma perchè non ho la possibilità di comperare un 8 mt nuovo.
una persona di 30 anni che lavora da 10 con uno stipendio di 2000 euro al mese (attenzione perchè in italia sono percentualmente molto ma molto poche) come fà a comperarsi un 10 mt nuovo da 200.000 euro, pagare 8000 euro l'anno solo di ormeggio, consumare 90 lt/h quando mette in moto i motori ecc ecc ecc
è inutile raccontare "quella dell'uva", la nautica, almeno in italia, non è per tutti e nemmeno per molti e ultimamente con la lievitazione dei costi alimentari, casa, auto ecc anche per un open da 5 mt ci vuole un impegno finanziario notevole perchè presumiamo almeno che per andare in barca uno arrivi sulla spiaggia con l'auto, non vada a mangiare dai frati, non faccia il giro dei cassonetti per raccogliere vestiti o elettrodomestici ecc e quindi la barca viene dopo un tenore di vita perlomeno "normale".
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico