Il brand nella nautica

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da Ser Magellano »

credo che nella nautica ,,come nel settore automobilistico,,cio che importa alle aziende produttive e soddisfare le esigenze del cliente offrendogli un prodotto d'effetto...
non inventiamo niente di nuovo,,il mercato e lo stesso anche se,,cambiano i prodotti e ovviamente i costi ,,sia di acquisto che di mantenimento...
l'auto a differenza della barca e un oggetto indispensabile per la vita di tutti i giorni ,,mentre la barca da diporto no,,la passione e cio che fa avvicinare una qualsiasi persona a questo meraviglioso mondo...
si intuisce quindi,,che e un settore particolare la cui propulsione e l'emotivita,,su questo fanno leva i cantieri con pubblicita al limite della violenza psicologica...
la tipologia di clientela e davvero vasta,,quindi ,,per opportunita ,,i cantieri si dividono i mercati senza farsi nemmeno troppa concorrenza..come dicevo prima ,, il publico si divide in categorie di utenti,,bassa,,medio bassa,,alta,,di lusso...
le misure della barca,,parlando di nuovo,,potrebbe essere lo strumento per individuare la categoria di utenti...
fino a 7mt bassa
da 7a 10mt medio bassa
oltre i 10mt e fino ai 20 alta
oltre di lusso..

ogni metro di barca in piu,,stravolge il progetto e impone maggiori costi all'utente..
analizzare il mercato nautico non e per niente semplice,,questa e un'introduzione maaa,,il cammino e lungo...
imposta il tema ,,sara piu semplice per tutti... :smt023
dico solo cio che penso
Marcoevo

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da Marcoevo »

Magellano ,,, manca la media !!!!!! :smt039
ciungetto

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da ciungetto »

Magellano ha scritto:.........................................
,, il publico si divide in categorie di utenti,,bassa,,medio bassa,,alta,,di lusso...
le misure della barca,,parlando di nuovo,,potrebbe essere lo strumento per individuare la categoria di utenti...
fino a 7mt bassa
da 7a 10mt medio bassa
oltre i 10mt e fino ai 20 alta
oltre di lusso..
......................
non quoto, secondo me:
kayak, tender fino a 2,50 e tutto ciò che si può portare a casa sul tetto della macchina = categoria medio-bassa
fino a 6 mt = categoria media
da 6 a 8 = categoria medio-alta
da 8 a 12 mt = categoria alta
da 12 a 21 = lusso
oltre i 21 mt , per legge ecc, non esiste il diporto :smt102
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da Ser Magellano »

va be sono dettagli .... :smt054

deve preparare una tesi,,aiutiamolo a capire cosa ruota attorno l'impresa e non all'utente,,anche se e fondamentale,,maa,,saltiamo qualche passaggio se no faremmo un sunto di tutto cio scritto nel forum... :smt102
dico solo cio che penso
Marcoevo

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da Marcoevo »

Non quoto!!! Se uno a la barca 1 metro piu' lunga della vostra e' ricco !!! ...e piu' snob ...a la puzza sotto il naso.... Non capisce niente di meccanica perché nn si sporca le mani!!! ...in poche parole e' uno stron....!!! Sbagliato sbagliatissimo e' un pregiudizio ....Vi potrei fare mille esempi che vi sbagliate!!!! chi parla così parla come i velisti che odiano chiunque a la barca senza un albero!!!! :smt061 :smt061 :smt061 ...senza poi vedere chi e' 'educato' e chi no!!!!!
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da Ser Magellano »

Marcoevo ha scritto:Non quoto!!! Se uno a la barca 1 metro piu' lunga della vostra e' ricco !!! ...e piu' snob ...a la puzza sotto il naso.... Non capisce niente di meccanica perché nn si sporca le mani!!! ...in poche parole e' uno stron....!!! Sbagliato sbagliatissimo e' un pregiudizio ....Vi potrei fare mille esempi che vi sbagliate!!!! chi parla così parla come i velisti che odiano chiunque a la barca senza un albero!!!! :smt061 :smt061 :smt061 ...senza poi vedere chi e' 'educato' e chi no!!!!!
:smt044 :smt044 :smt044 ma che cavolo hai capito..... :smt044 :smt044 :smt044

maduna maduna.....si parla di appetibilita finanziaria,,se uno ha una barca da 12 mt ,,si presume che abbia piu disponibilita di uno con 7 mt... :smt102 :smt102
dico solo cio che penso
Marcoevo

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da Marcoevo »

...scusa lo sfogo,pero' e' per far capire che non e' sempre così semplice ....e queste classifiche credetemi fanno male alla nautica!!! Sembrano fatte da chi non ha questa grande passione che abbiamo tutti noi!!! Fatta anche da sacrifici !!!
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da Ser Magellano »

Marcoevo ha scritto:...scusa lo sfogo,pero' e' per far capire che non e' sempre così semplice ....e queste classifiche credetemi fanno male alla nautica!!! Sembrano fatte da chi non ha questa grande passione che abbiamo tutti noi!!! Fatta anche da sacrifici !!!
:smt023

per chi produce ,,noi,, siamo utenti da classsificare,,l'emozioni per loro sono dettagli su cui far leva,,per noi il motivo d'acquisto... :muro
dico solo cio che penso
Marcoevo

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da Marcoevo »

....grazie per aver rimesso nei binari ...il discorso. :smt023 :smt023
ciungetto

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da ciungetto »

Marcoevo ha scritto:...scusa lo sfogo,pero' e' per far capire che non e' sempre così semplice ....e queste classifiche credetemi fanno male alla nautica!!! Sembrano fatte da chi non ha questa grande passione che abbiamo tutti noi!!! Fatta anche da sacrifici !!!
diciamo che "queste classifiche fanno male alla nautica" proprio perchè rispecchiano la realtà.
pur tralasciando ogni tipo di costo salvo l'ormeggio non ci vuole molto a dedurre che una "famiglia monoreddito" non può permettersi nessuna barca che stazioni in acqua; faccio presente che in italia la "famiglia monoreddito" è già considerata "ceto medio" avendo la tassazione del reddito intorno al 20%.

inoltre siccome parliamo a livello generale "avere la barca" significa avere la barca e quindi usarla come normalmente si usa l'auto e cioè non aprire mai il cofano ecc ma servirsi delle officine, dei gommisti e delle carrozzerie: fai bene i conti e vedrai che se la barca la vuoi solo godere quando arrivi a 7 metri hai un costo totale annuo (compreso naturalmente l'ammortamento ecc) che non è sostenibile neppure con due stipendi medi di una coppia senza figli che vive in casa di proprietà :smt102 :smt102 :smt102 :smt102
Marcoevo

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da Marcoevo »

Allora iniziamo con gli esempi...mio padre e' pensionato statale sta in affitto mia madre non lavora ed ha un 10 metri a vela ...la sua pensione sta sotto i 2000 euro....e ti giuro che non va a rubare !!!! allora?! E passione nautica questa??? O i tuoi sono pregiudizi?!?! :smt013 :smt013
Marcoevo

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da Marcoevo »

...secondo la tua scaletta e' categoria alta!!! :smt044 :smt044
Avatar utente
GengisKhan
Nuovo Utente
Messaggi: 7
Iscritto il: 21 dic 2010, 11:05
Imbarcazione posseduta: Lancia 6 metri circa
Dove Navighiamo: golfo di napoli
Località: napoli

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da GengisKhan »

Il parallelo di ciungetto con le banche può essere ancora un altro spunto, anche se chiaramente a livello di prodotto chiarmanete c'è un'abbisso. Tu ti riferivi più a livello speculativo credo ;)
magellano ti ringrazio anche per le tue spiegazioni, mi sono utili, non credevo onestamente di trovare così tante opinioni e consigli..non vedo l'ora di circoscrivere il campo di ricerca e proporlo ad una così affezionata community :smt038
Avatar utente
AndreaTS
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
Imbarcazione posseduta: CRANCHI C8 CON MOTORI VOLVO PENTA AQAD 30 A
Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
Località: Trieste

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da AndreaTS »

Credo che la verità stia nel fatto che anche nella nautica come in tutti gli altri mercati si cerchi di risparmiare sulla manodopera e aimè anche sui materiali, importandoli da stati vicini o lontani che a volte immettono materie scadenti (vedi l'inox di oggi e quello di 10/15 anni fa), con l'unica differenza che il prezzo di vendita non viene ribassato ma anzi......
Spesso cmq abbiamo assistito a venditori che dai prezzi di listino abbassano anche del 50% il prezzo di vendita, questo dovrebbe farci pensare che il fatto che il mercato nautico (spiccolo o di alta portata che sia) risulta essere in forte crisi (vedi l'esigua presenza ai saloni negli ultimi due anni), di fatto quando i fondi iniziano a mancare le prime cose su cui si applicano i tagli sono quelle superflue e purtroppo a malincuore ma la nautica rientra tra queste. E' anche una realtà il fatto che con il passare degli anni il mercato della nautica usata ha avuto un esplosione enorme, sta di fatto che in circolazione ci sono barche nuovissime (anche del 2010) vendute per usate, cosa che mi fa pensare che le Marche stiano cercando di vendere in questo modo pur di vendere, rendendosi conto che ben pochi possono concedersi "lussi" di questi tempi, sia che costino 5, 20, o 100.000,00 € o anche più.
Il mare durerà in eterno!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Il brand nella nautica

Messaggio da coma66 »

Nulla è piu effimero, inconsistente, ondivago ed opportunista del mercato nautico.

La stessa barca puo essere venduta o comprata a prezzi che differenziano del doppio tra un caso ed un'altro.

Dipende dal luogo, dal momento, dalla situazione economica della parte interessata.......


Io ad esempio volevo la mia barca ma la volevo pagare il prezzo che ritenevo adeguato sapendo quanto costava all'epoca della lira.....Questo dato era piu basso del% di quello che tutti gli operatori del settore ritenevano congruo, quando facevo la mia offerta non mi rispondevano per educazione......

Io ho aspettato la giusta occasione e sono riuscito nel mio intento..

Questa è una variabile.....

Gestire un 10 mt in tirreno è sicuramente piu oneroxìso che farlo in Adriatico.......cio vale per il posto barca, per la manodopera ecc.

Allora come la mettiamo? Chi è piu ricco chi gestisce un 10 mt a rapallo o chi gestisce un 13 mt a Civitanova?

Nella nautica è tutto fumoso, nebbioso, effimero etereo ed inconsistente a partire dai broker.....
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi