Formazione di ruggine

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

[/quote]MA acciai Albodo.[/quote]

Scusa, non capisco.
:smt017
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da bruno21 »

albodo ha scritto:
MA acciai Albodo.[/quote]

Scusa, non capisco.
:smt017[/quote]
Così si chiama questa azienda: m.a. centro inossidabili s.p.a. di Prato in Toscana è il rivenditore più grosso.
il mare è specchio del cielo
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Kraken »

@Albodo,vero quanto affermo è parzialmente corretto,vedi io sono un praticone,vado subito al problema e lo risolvo,nel più pratico dei modi e se possibile nel modo più economico,certo se mi metto a guardare con il microscopio i pezzi inox che ho lucidato,devo solo dar fuoco alla barca,altro che solchi,certamente ci saranno catene montuose,ma al mio occhio è lucido a specchio e di ruggine per tre o quattro anni non se ne parla,poi si vedrà.Nessuno è perfetto ma mi basta.Purtroppo non ho un azienda che lavora l'acciaio e quelli che lo lavorano in zona credono di essere orafi ed hanno loro il segreto del mestiere.Il sapone,la cera brillantante,non sono in grado di averla da nessuno,non la trovo più da anni,pertanto vado di pasta abrasiva,il tessuto jeans è un rimedio sufficientemente sostitutivo per il cotone,mi costruisco da solo lo spazzolone,Per la mia barca è più che sufficiente,mi basta avere l'acciaio senza ruggine ma non a vita,altrimenti cosa farò negli anni a venire :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 .Tuttavia ti faccio i complimenti per l'esauriente spiegazione :smt038 :smt038 :smt038 :smt038 Ho trovato interessante quanto scritto da te. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Jzd69
Appassionato
Messaggi: 188
Iscritto il: 29 mag 2010, 15:23
Imbarcazione posseduta: semicabinato
Dove Navighiamo: ionio
Località: taranto

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Jzd69 »

Per chiarezza torno sulle indicazioni da me postate specificando che la "1200"ad acqua non la uso sull'acciaio ma sulla vetroresina,
sui piccoli aloni che hanno resistito all'acido.
Una leggera "passata",non intacca eccessivamente la lucidatura della VTR,e siccome si tratta di localizzazioni minime la successiva lucidatura eventuale è presto fatta senza dover impiegare orbitale o altro tipo di attrezzature che non tutti posseggono me compreso.
Per gli acciai impiego un decappante di provenienza professionale,lo impiegai per la prima volta sul portatrasduttore autocostruito,lo trattai 3/4 volte nel giro di un'ora,
è immacolato da 7/8 anni,ovvio però che non è lucidato a specchio,ma di ruggine nemmeno l'ombra.

@albodo,....mooolto interessante la tua attività,grazie per ciò che hai postato in merito alle specifiche delle lucidature.

:smt039
Ciao, Filippo.
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da sandro006 »

ma scusate si potrebbe fare un riassunto per i comuni mortali ?
- lucidare acciaio
- tirar via la ruggine
:help
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Polterchrist »

kraken, e una bella passata di sidol non ce la mettiamo su 'sto acciaio lucidato a specchio ;)

mi tira a specchio le cromature della moto (ha piu un effetto sgrassante e protettivo non essendo abrasivo), vuoi che nn funzioni con la tua barca ? :)

un vecchio trucco da biker, sempre per cromature ma anche per acciaio e alluminio tirato a specchio (mai utilizzato, ma in effetti vedo chi lo usa e funziona) è una bella spalmata di olio di vaselina, evita che si appiccichi lo zozzo e previene la ruggine :)
pesumo che si adatti perfettamente anche alle barche
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da sandro006 »

sinceramente il sidrol l'ho usato anche io !
e mi sà che il pulpito di poppa dopo 3 anni è ok
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Openboat »

In 11 anni che possiedo la mia "batana" non ho mai lucidato gli acciai... :smt017 Solo sciacquati e asciugati con un panno umido!... sono sempre splendenti..... :smt083
God is my copilot
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

sandro006 ha scritto:ma scusate si potrebbe fare un riassunto per i comuni mortali ?
- lucidare acciaio
- tirar via la ruggine
:help
Perché si è formata la ruggine?Per contaminazione!
Cosa si fa per non avere contaminazione ferritica? si sta lontano dal ferraccio e si lucida per bene!
Quindi:
1) togli la ruggine col decapante.
2) rilucida.


@ kraken
Visto che non ti è piaciuta la mia spiegazione, adesso vengo da te e se non mi insegni a fare immersioni come le sai fare tu, cospargo i tuoi acciai con segatura di ferraccio arrugginita e soda.
Sono qui con la paletta che sto riempiendo il sacchetto!

@open
infatti dovrebbe essere esattamente così come dici !
Se non lo è, o hai la barca in un posto contaminato, o hai fatto del casino, oppure chi ha fatto gli acciai per il cantiere era un cazzone.
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

bruno21 ha scritto:
albodo ha scritto:
MA acciai Albodo.
Scusa, non capisco.
:smt017[/quote]
Così si chiama questa azienda: m.a. centro inossidabili s.p.a. di Prato in Toscana è il rivenditore più grosso.[/quote]

Si tratta del gruppo Vender.
Sono i più grossi commercianti italiani e vendono al 90% roba Marcegaglia.
Molto competitivi e battaglieri sui prezzi in molti mesi all'anno.
Con loro ho iniziato ed ho venduto al Centro inox campano (roba loro), ai vari gruppo inox Lombardi ed al Piemonte.
Faremo belle cose insieme.
Per ora fanno lucidare da vari artigiani. La tua roba, quasi sicuramente, è lucidata da Ciccarello di Parma.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Kraken »

Giusta osservazione di Sandro,stiamo facendo un pò di confusione,una cosa è togliere la ruggine dall'acciaio inox e fare in modo che non si riformi,altro è mantenerlo lucido.Premesso che i miei acciai sono ancora come nuovi,li lavo soltanto dalla salsedine e li asciugo di tanto in tanto ed una volta all'anno uso una crema specifica per l'acciaio.Il problema postato ed il consiglio richiesto era :come togliere le macchie di ruggine dall'inox.Abbiamo avuto la spiegazione tecnica del procedimento da fare per lucidarlo,fatto dalle aziende,abbiamo anche postato un sistema più grezzo e pratico per risolvere il pronlema subito e con la barca in mare,che vogliamo di più.Certo che se qualcuno può indicarci un altro modo ben venga. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Kraken »

albodo ha scritto:
sandro006 ha scritto:ma scusate si potrebbe fare un riassunto per i comuni mortali ?
- lucidare acciaio
- tirar via la ruggine
:help
Perché si è formata la ruggine?Per contaminazione!
Cosa si fa per non avere contaminazione ferritica? si sta lontano dal ferraccio e si lucida per bene!
Quindi:
1) togli la ruggine col decapante.
2) rilucida.


@ kraken
Visto che non ti è piaciuta la mia spiegazione, adesso vengo da te e se non mi insegni a fare immersioni come le sai fare tu, cospargo i tuoi acciai con segatura di ferraccio arrugginita e soda.
Sono qui con la paletta che sto riempiendo il sacchetto!

@open
infatti dovrebbe essere esattamente così come dici !
Se non lo è, o hai la barca in un posto contaminato, o hai fatto del casino, oppure chi ha fatto gli acciai per il cantiere era un cazzone.
M'inchino alla tua sapienza nel trattare l'acciaio inox :inchino :inchino :inchino :inchino :inchino Ed ho apprezzato molto la tua spiegazione ma per favore il ferraccio arruginito no.Se vuoi invece fare immersioni tecniche ti devi rivolgere a Lello ed agli altri sub titolati,io faccio immersioni pratiche,è diverso,c'è la stessa differenza che abbiamo noi nel lucidare l'acciaio.Ma non avrei nessun problema a portarti sott'acqua con me,mi divertirei molto a cospargerti di attinie e scorfani :smt044 :smt044 :smt044
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

:resa
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da liuk86 »

Notare il processo attuato in un forum, si parte da una chiazza di ruggine, che si toglie con le mani, e si arriva alla lucidatura attuata nelle aziende che trattano acciaio, di questo passo domani arriveremo alla fusione e dopodomani all'estrazione del ferro dai minerali!!!
Comunque dico la mia, avendo fatto il marinaio ne so qualcosa, comprate SPIC E SPAN acciaio, di colore argento, costa un euro la confezione...Mi diede il suggerimento qualche anno fa mia madre che lo usa sulle pentole e da allora tutti i marinai che ho conosciuto lo usano...
Spalmatene un poco sull'acciaio, strofinate con un panno umido e dopo sciacquate e asciugate, senza carta abrasiva o acidi vari!!!
73-62-large.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da marcoevo »

L'ho usato anch'io dopo che lo avevi guà detto e viene bene davvero....certo la ruggine non c'era .....
marco
Rispondi