Formazione di ruggine

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
sunnyI
Appassionato
Messaggi: 111
Iscritto il: 04 mar 2012, 19:03
Imbarcazione posseduta: Saver 2012 Sport Cabin con Evinrude 225 H.O.
Dove Navighiamo: Tirreno Meridionale E

Formazione di ruggine

Messaggio da sunnyI »

Salve ragazzi...

Vorrei limitare, prevenire ed eliminare le formazioni di ruggine che sto iniziando a vedere sulla mia barca in prossimità di viti e bitte.

Passandoci la mano viene via e quindi vorrei capire se c'è un qualcosa adatto per fare questa pulizia e come comportarmi per ridurre a minimo il fenomeno.


Grazie
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da sandro006 »

acciaio 316
Avatar utente
sunnyI
Appassionato
Messaggi: 111
Iscritto il: 04 mar 2012, 19:03
Imbarcazione posseduta: Saver 2012 Sport Cabin con Evinrude 225 H.O.
Dove Navighiamo: Tirreno Meridionale E

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da sunnyI »

grazie sandro, cosa intendi? è una soluzione di acciaio 316 da passare su?
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da sandro006 »

no è un tipo di acciaio se si arrugginiscono le viti magari dovresti cambiarle comprandole di acciaio316
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Polterchrist »

wd40 (a me funziona ottimamente sull viteria della bici, se non lo metto dopo averla lavata mi fa un velo di ruggine come quello da te descritto, quindi dovrebbe adattarsi anche alla barca, l'inconveniente è che lascia un velo protettivo leggermente unto)
svitol asciutto dry (da verificae se previene la ruggine, in ogni caso assieme allo svitol marine puo essere utile tenerlo a bordo)
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

Specificamente non esiste la bulloneria in 316; la bulloneria austenitica é di classe A.
In ambiente salino, per esperienza, consiglio la A2 - 50.
Specificamente, ecco la lega:
X 2 CrNi 18 11; X 5 CrNi 18 10; X 8 CrNi 18 12

Non si pensi che meccanicamente possano avere la tenuta di un B o C; e la scelta 50, più "debole", proprio per puntare alla caratteristica austenitica voluta.
-------------
Quando si parla di acciaio austenitico per ambiente salino, si parla di generico AISI 316; se non seguito dalla L, quindi 316L, non ha caratteristiche sufficienti alla bisogna.
---------------
Facendo ENORME attenzione agli occhi ed alle mani che vanno ASSOLUTAMENTE protetti, devi usare un gel decapante specifico per inox; lo trovi dai rivenditori di inox; difficile altrove.

Siderax antiox gel non è granché, ma trovabile ed accettabile.
------------------

Se gli acciai sono stati contaminati dal contatto con un ferritico (per esempio il cacciavite), il processo è irreversibile e si ripresenterà sempre. Per questo chi lavora per la nautica, se è serio, evita a monte la contaminazione del materiale con l'assoluto divieto di ingresso in officina di ferraccio sotto qualunque forma utilizzando arnesi in gomma, plastica, bronzo e magari autocostruendo strumenti in inox.
Avatar utente
Jzd69
Appassionato
Messaggi: 188
Iscritto il: 29 mag 2010, 15:23
Imbarcazione posseduta: semicabinato
Dove Navighiamo: ionio
Località: taranto

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Jzd69 »

Lavoro svolto proprio ieri nel tardo pomeriggio.......acido muriatico.
Bagna un piccolo pezzo di carta/straccio/ovatta,
inumidisci la parte e lasci agire 20 sec se in prossimità, il metallo non è inox,
se sei sicuro che si tratta di 316anche più di 20 sec.
Però vista la semplicità dell'operazione ed i bassi tempi è meglio rimanere sui pochi secondi e ripetere quanto occorre l'applicazione.
Con macchie più ostinate al termine ti puoi aiutare con una leggerissima "passata di 1200"ad acqua.
Consiglio di sciacquare con acqua e asciugare ogni volta tra una applicazione e l'altra.
L'acido costa meno di un euro,prodotti dedicati costano 10 volte tanto e ...sempre acido è.

Buon lavoro. :smt039
Ciao, Filippo.
Avatar utente
Jzd69
Appassionato
Messaggi: 188
Iscritto il: 29 mag 2010, 15:23
Imbarcazione posseduta: semicabinato
Dove Navighiamo: ionio
Località: taranto

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Jzd69 »

albodo ha scritto:Specificamente non esiste la bulloneria in 316; la bulloneria austenitica é di classe A.
In ambiente salino, per esperienza, consiglio la A2 - 50.
Specificamente, ecco la lega:
X 2 CrNi 18 11; X 5 CrNi 18 10; X 8 CrNi 18 12

Non si pensi che meccanicamente possano avere la tenuta di un B o C; e la scelta 50, più "debole", proprio per puntare alla caratteristica austenitica voluta.
-------------
Quando si parla di acciaio austenitico per ambiente salino, si parla di generico AISI 316; se non seguito dalla L, quindi 316L, non ha caratteristiche sufficienti alla bisogna.
---------------
Facendo ENORME attenzione agli occhi ed alle mani che vanno ASSOLUTAMENTE protetti, devi usare un gel decapante specifico per inox; lo trovi dai rivenditori di inox; difficile altrove.

Siderax antiox gel non è granché, ma trovabile ed accettabile.
------------------

Se gli acciai sono stati contaminati dal contatto con un ferritico (per esempio il cacciavite), il processo è irreversibile e si ripresenterà sempre. Per questo chi lavora per la nautica, se è serio, evita a monte la contaminazione del materiale con l'assoluto divieto di ingresso in officina di ferraccio sotto qualunque forma utilizzando arnesi in gomma, plastica, bronzo e magari autocostruendo strumenti in inox.

...che dire di più...... :clap
Ciao, Filippo.
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da sandro006 »

non è che ti fanno cambiare barca ? :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

Un'altra bella cosa da fare sarebbe quella di prendere un bell'albero flessibile ed attaccare al mandrino una rotella di sisal con la sua pasta e fare passare tutti gli acciai, in modo da togliere tutti i graffietti.

Poi, tolto il sisal, di passa alla rotella di cotone con la pasta brillantante.
E allora vedrete lo spettacolo.

Con lo stesso sistema si lucidano a specchio le teste delle viti.

Due giorni, e avrete gli acciai più lucenti del West
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da marcoevo »

@albodo

quando hai mezza giornata libera ti dovrei far vedere una cosa.....


:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
marco
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

mmm non so se fidarmi.....
cosa vuoi farmi vedere?
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da sandro006 »

bè sinceramente anche io :smt102
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da marcoevo »

sandro006 ha scritto:bè sinceramente anche io :smt102

A te non ti invito sei troppo disordinato....ma ad albodo ,una volta a bordo ...gli avrei fatto provare i suoi arnesi per lucidare... :sarc :sarc
marco
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da sandro006 »

sandro006 ha scritto:bè sinceramente anche io :smt102
sinceramente avevo quell'intenzione anche io :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Rispondi