Formazione di ruggine

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da marcoevo »

:sarc :sarc :sarc
marco
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da bebo »

@ Albodo
La prossima volta, attento a quello che dici che qui subito si approfitta :sarc
Umberto
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da marcoevo »

bebo ha scritto:@ Albodo
La prossima volta, attento a quello che dici che qui subito si approfitta :sarc

tu zitto,, che se ci vediamo incomincia a specializzarti su qualcosa se no non ti faccio salire..... :sarc :sarc :sarc
marco
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da bebo »

Io sono specializzato ad otturare le prese a mare dei motori, poi se ci incontriamo ti faccio vedere :sarc :sarc :sarc
Umberto
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da marcoevo »

:scappa :scappa :scappa :scappa :scappa :scappa

:sarc :sarc :sarc :sarc
marco
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Kraken »

Ho letto con attenzione i vostri consigli,e confermo quanto già detto,acido muriatico oppure cloridrico,per togliere la ruggine dall'acciaio,poi bisogna lucidare a specchio l'acciaio altrimenti si è punto e accapo.Il trattamento va va fatto con una spazzola rotativa in panno,tela jeans meglio ancora ed il sapone per l'acciaio,in alternativa la pasta abrasiva per le auto.Nell'ipotesi il supporto e grezzo va prima affinato gradatamente con carta abrasiva fino al 1500 di grana e poi spazzolato. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

:shock Siete 2 negrieri! :smt054
Ragazzi, se avete bisogno qualche sano attrezzo in prestito ed un po' di addestramento, il mio capo officina è a disposizione.
Venite a Vercelli dove ho la sede operativa e sarete accontentati.
Disturbate se non venite!
Ciao!
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

Kraken ha scritto:.... confermo quanto già detto,acido muriatico oppure cloridrico,per togliere la ruggine dall'acciaio,poi bisogna lucidare a specchio l'acciaio altrimenti si è punto e accapo.Il trattamento va va fatto con una spazzola rotativa in panno,tela jeans meglio ancora ed il sapone per l'acciaio,in alternativa la pasta abrasiva per le auto.Nell'ipotesi il supporto e grezzo va prima affinato gradatamente con carta abrasiva fino al 1500 di grana e poi spazzolato. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Quanto dici, Augusto, è corretto; ma parzialmente.

Ci sono mille modi per fare lo stesso lavoro ma ciascuno porta ad un suo risultato.

Lucidare a specchio vuol dire...
Poter distinguere l'occhio?
L'iride?
La pupilla?
Le sfumature di colore dell'iride?

Per me è l'ultima e non è solo un fattore estetico.

Esaminate al microscopio a 200 ingrandimenti dell'inox non lucidato, finitura 2B; l'aspetto è di una foresta di pini vista dall'alto.
Esaminatelo in BA (lucido industriale): vedrete la foresta completamente abbattuta in unico verso.

Il grado di uniformità dell'abbattimento "pini" darà il livello di lucidatura ma anche (se si è operato in ambiente non contaminato) la resistenza all'ossidazione.
Nessuna particella ferritica si infila facilmente sotto i "pini" ben rovesciati.
Se il lavoro è stato fatto senza contaminazione, sotto i pini non ci sono particelle ferritiche.

Qualche "furbone" (azimut) credeva di poter sopperire all'esperienza di 70 anni di lavoro con l'elettrolucidatura, utilizzata come trattamento pre lucidatura.
Se avessero usato il microscopio avrebbero visto dei bei crateri che, fantastico ricettacolo di ferritico, avrebbero poi dato i loro eccellenti risultati sugli acciai (all'altro capo del mondo).

Quanto dici, Augusto,ha fondamento, ma parziale.

Satinare a 1200 senza passaggi precedenti non toglie i graffi, seppure invisibili: ed è questo un grosso male!

Il jeans che tu citi funziona bene poiché è di cotone: ma infinitamente meglio le funzionano le spazzole di cotone vergine della consistenza desiderata, ventilate o compatte alla bisogna.

Il "sapone" di cui parli è senza dubbio il panetto di cera brillantante: ma senza usare il sisal prima (con il suo panetto), non uniformi il lavoro.

Dopo prove esasperate in ambiente salino, concentrando il sapere disponibile della lucidatura inox (dei migliori lucidatori del novarese (rubinetti) e Lumezzane (pentole) abbiamo realizzato un impianto per la lucidatura di rettangoli e quadrati sufficiente a sopperire alle esigenze europee.
Ci sono più di 150 motori controllati elettronicamente, con la potenzialità di un bilico di tubi al giorno; tutti i passaggi del caso sono rispettati: se mancano passaggi, l'errore non viene perdonato né dai lux, né dalla riflettenza, né dal sale.

I passaggi carta abrasiva (non 1200 tradizionale ad acqua ma la fantastica piramidale tipo Trizact della 3m), seguiti da passaggio sisal e dal passaggio cotone devono essere fatti TUTTI e con metodo teutonico.

Costo dell'attrezzatura? massimo 230 euro.

Alternativa?
Vedere ruggine su ancora, bottazzi, viti, candelieri, pulpiti, passacavi, gallocce e quant'altro.


Naturalmente, ciascuno può e deve agire poi in base al tempo disponibile ed alle credenze abbracciate.
Il mare è comunque e soprattutto libertà.

:smt039
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da bruno21 »

Albodo, sei un'enciclopedia. :inchino :inchino :inchino :inchino
il mare è specchio del cielo
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da sandro006 »

leggo in silenzio complimenti :oops:
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

E' solo il lavoro di una mia azienda, ragazzi.
Quando nel 2007 mi resi conto che la nautica era allo stremo, mi trovai di fronte a due scelte: o resistevo in attesa di tempi migliori (che, come previsto, non sono venuti) o usavo il know-how aziendale per fare altro e tenermi la maggior parte dei miei ragazzi.
Decisi per la IIa e quindi passai a progettare e costruire un mega impianto per lucidare meccanicamente tubi rettangolari e quadrati, non esistendone uno a livello mondiale.
Le 4 cose in croce che so (ed è vero, non è falsa modestia) le so perché osservato e sintetizzato il lavoro fatto artigianalmente per costruire un macchinario che lo facesse automaticamente su particolari lunghi e stretti.
Ripeto, sono 4 cose (abrasivo, sisal, cotone, feltro) e conoscenza dei materiali.
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da bruno21 »

albodo ha scritto:E' solo il lavoro di una mia azienda, ragazzi.
Quando nel 2007 mi resi conto che la nautica era allo stremo, mi trovai di fronte a due scelte: o resistevo in attesa di tempi migliori (che, come previsto, non sono venuti) o usavo il know-how aziendale per fare altro e tenermi la maggior parte dei miei ragazzi.
Decisi per la IIa e quindi passai a progettare e costruire un mega impianto per lucidare meccanicamente tubi rettangolari e quadrati, non esistendone uno a livello mondiale.
Le 4 cose in croce che so (ed è vero, non è falsa modestia) le so perché osservato e sintetizzato il lavoro fatto artigianalmente per costruire un macchinario che lo facesse automaticamente su particolari lunghi e stretti.
Ripeto, sono 4 cose (abrasivo, sisal, cotone, feltro) e conoscenza dei materiali.
Per cui, quando lavoro l'acciaio inox lucidato a specchio, parlo di barre di profilo, la lucidatura è marcata Albodo, così anche per la finitura 2b? Che è quella che usiamo più spesso.
E i laminati? Lucidati e protetti, sono anche questi lavorati nella tua azienda?
il mare è specchio del cielo
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Albodo »

Non lucido superfici piane, faccio solo profili..

Dipende da chi comperi la roba, Bruno.
Esistono degli stock di profilati di Marcegaglia e Padana fatti fare in Spagna, a bassissimo costo.
Le barre costano poco di più che quelle normali e non è roba mia, che in genere va a finire in Russia, Germania e paesi dell'Est.

Qualche rivenditore, poi, usa suoi lucidatori artigianali.

Da gennaio, anche in Italia la situazione dovrebbe essere completamente gestita da me; se mi dici da chi acquisti, comunque, posso essere molto preciso.
La finitura 2b si fa direttamente in acciaieria, con laminazione pellicolare a freddo.
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da bruno21 »

albodo ha scritto:Non lucido superfici piane, faccio solo profili..

Dipende da chi comperi la roba, Bruno.
Esistono degli stock di profilati di Marcegaglia e Padana fatti fare in Spagna, a bassissimo costo.
Le barre costano poco di più che quelle normali e non è roba mia, che in genere va a finire in Russia, Germania e paesi dell'Est.

Qualche rivenditore, poi, usa suoi lucidatori artigianali.

Da gennaio, anche in Italia la situazione dovrebbe essere completamente gestita da me; se mi dici da chi acquisti, comunque, posso essere molto preciso.
La finitura 2b si fa direttamente in acciaieria, con laminazione pellicolare a freddo.
MA acciai Albodo.
il mare è specchio del cielo
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Formazione di ruggine

Messaggio da Ser Magellano »

propongo una soluzione ma prendetela con le pinze...

una volta tolta la rugine,,pennellaci su un po di resina epossidica,,ovviamente facondo attenzione a non imbrattare la carena...
potrebbe servire a non dover pulire nuovamente le viti...o no??? :smt017 :smt017
dico solo cio che penso
Rispondi