Consigli per acquistare una barca
- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: e adesso cosa compro......
Ti dico cosa NON prenderei, sicuramente il BAYLINER!
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: e adesso cosa compro......
Ma hai mai visto e provato un Bayliner 40? per esempio.blanco21 ha scritto:Ti dico cosa NON prenderei, sicuramente il BAYLINER!
Prima di dare sentenze simili io mi informerei.

Nicolo'
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: e adesso cosa compro......
Possibile che nessuno abbia mai avuto le barche in questione
nessuna riposta boooo 



Roberto
- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: e adesso cosa compro......
Perchè tu l' hai provato? Io no nemmeno so dell' esistenza ma qui non si parla di 40! Vebbè se son belli anche i bayliner adesso siamo a posto!Nico ha scritto:Ma hai mai visto e provato un Bayliner 40? per esempio.blanco21 ha scritto:Ti dico cosa NON prenderei, sicuramente il BAYLINER!
Prima di dare sentenze simili io mi informerei.

- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: e adesso cosa compro......
Il 40 esiste, credimi e l'ho provato, non in un sogno, ma in mare. Come ho anche provato un Molinari come il tuo.blanco21 ha scritto:Perchè tu l' hai provato? Io no nemmeno so dell' esistenza ma qui non si parla di 40! Vebbè se son belli anche i bayliner adesso siamo a posto!
Ecco perchè posso avere una valutazione in merito a queste due barche.
Qui non finirò mai di ripetere, che prima di dare giudizi imperativi come hai fatto tu, che possono essere a mio avviso anche al quanto discutibili.
Vediamo di informarci, e bene, su i vari modelli che il mercato offre e le loro caratteristiche. Se possiamo proviamoli, e solo dopo azzardiamo a dare dei pareri. E non delle sentenze opinabili come hai fatto tu. Molto probabilmente in parte basate su un sentito dire, più che su fatti reali.

Nicolo'
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: e adesso cosa compro......
credo che bayliner e altre barche americane nella misura dai 35-36 in su siano costruite senz'altro bene però non incontrano certo il gusto italiano come linea e disposizioni interne, mentre nelle misure più piccole sono sostanzialmente simili a quelle italiane.Nico ha scritto:Il 40 esiste, credimi e l'ho provato, non in un sogno, ma in mare. Come ho anche provato un Molinari come il tuo.blanco21 ha scritto:Perchè tu l' hai provato? Io no nemmeno so dell' esistenza ma qui non si parla di 40! Vebbè se son belli anche i bayliner adesso siamo a posto!
Ecco perchè posso avere una valutazione in merito a queste due barche.
Qui non finirò mai di ripetere, che prima di dare giudizi imperativi come hai fatto tu, che possono essere a mio avviso anche al quanto discutibili.
Vediamo di informarci, e bene, su i vari modelli che il mercato offre e le loro caratteristiche. Se possiamo proviamoli, e solo dopo azzardiamo a dare dei pareri. E non delle sentenze opinabili come hai fatto tu. Molto probabilmente in parte basate su un sentito dire, più che su fatti reali.
Andrea
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: e adesso cosa compro......
Effettivamente il gobbi 21 cabin all'interno e' praticamente uguale ma su quelle misure ce poco da sfruttare
ma a me serve quel tipo di barca essendo che io ho la casa a 2 km dal mare in sardegna e non ha senso prendere barche piu' grosse poi anche in liguria piu' della domenica col mio lavoro non riesco ad andare
com effettivamente il bayliner non mi dispiace


Roberto
- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: e adesso cosa compro......
Nico, ma scusa ho messo in dubbio l' esistenza del 40? Mi rispondo da solo NO! E' un marchio che non mi interessa e quindi non sono aggiornato sulla gamma che produce.
Ad ogni modo ho provato anni fa un 2855 e visto mooolto bene e sono salito su un 2655 mi pare.... comunque veramente di basso livello entrambe, addirittura l' interni erano per molta parte privi di rivestimenti con il gecoat bianco sparante, inoltre in anvigazione e alla fonda pessimo, un rollio pazzesco dovuto all' altezza di costruzione presumo, pozzetti risicatissi (american style) ecc... ecc.. poi se ti piace il 40 non so, non lo conosco.
Ora, esprimere un parere personale penso sia concesso o no? Ho semplicemnte detto cosa NON comprere IO se invece tu o altri spenderebbero per sti bayliner amen fate voi... non capisco dove stia il problema e su che base invece tu dici che mi dovrei informare? Non sono di certo un enciclopedia nautica ma se dico certe cose è perchè penso di avere le basi per poterlo fare! Così come fai tu o gli altri.
Ad ogni modo ho provato anni fa un 2855 e visto mooolto bene e sono salito su un 2655 mi pare.... comunque veramente di basso livello entrambe, addirittura l' interni erano per molta parte privi di rivestimenti con il gecoat bianco sparante, inoltre in anvigazione e alla fonda pessimo, un rollio pazzesco dovuto all' altezza di costruzione presumo, pozzetti risicatissi (american style) ecc... ecc.. poi se ti piace il 40 non so, non lo conosco.
Ora, esprimere un parere personale penso sia concesso o no? Ho semplicemnte detto cosa NON comprere IO se invece tu o altri spenderebbero per sti bayliner amen fate voi... non capisco dove stia il problema e su che base invece tu dici che mi dovrei informare? Non sono di certo un enciclopedia nautica ma se dico certe cose è perchè penso di avere le basi per poterlo fare! Così come fai tu o gli altri.
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: e adesso cosa compro......
IL mio commento relativo alla tua frase su i Bayliner è stato perchè questo è un Thread alla richiesta di consigli, e non mi sembra ne corretto ne vero, dire "Tutto ma non Bayliner" non ti sembra?
Che poi i 26 e i 28 rollano alla fonda è vero, però hanno d'altro canto al loro interno un'abitabilità unica nel suo segmento, proprio dovuta all'altezza della tuga.
Quindi se uno vuole abitabilità in un segmento simile, deve per forza di cose rinunciare a qualche cosa.
E' ovvio che prima di prendere una barca è necessario sapere che cosa ci si vuole aspettare da essa.
Che poi i 26 e i 28 rollano alla fonda è vero, però hanno d'altro canto al loro interno un'abitabilità unica nel suo segmento, proprio dovuta all'altezza della tuga.
Quindi se uno vuole abitabilità in un segmento simile, deve per forza di cose rinunciare a qualche cosa.
E' ovvio che prima di prendere una barca è necessario sapere che cosa ci si vuole aspettare da essa.

Nicolo'
- Robert
- Appassionato
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: 11 set 2008, 18:56
- Dove Navighiamo: mar ligure,tirreno sud sardegna
- Località: genova
Re: e adesso cosa compro......
infatti non a caso ho chiesto consiglio al forum per vedere se qualcuno ne sa piu' di me di quelle barche com 7 anni fa avevo il cranchi c6 e rollava percchio anche quella 

Roberto
- Carlos
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 16 ott 2008, 18:39
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: Salerno
Aiuto per acquisto Barca
Innanzitutto un saluto a tutti gli utenti del forum.
Sono in procinto di acquistare la mia prima barca che utilizzerò sicuramente lungo le coste del tirreno insieme a mia moglie e mia figlia di un anno .
La mia scelta è orientata verso una delle seguenti imbarcazioni in ordine di preferenza :
1)Airon marine 345
2)Chaparral Signature 310 oppure 330
3) Sessa C35
4)Cranchi zaffiro 34 oppure 36
5)Four winns 328
Accetto consigli ed esperienze da chi ha posseduto una delle suddette barche.
Quali accessori mi consigliate da far installare?
L’aria condizionata è indispensabile ?
Altri accessori utili ?
- Generatore supplementare
- Serbatoio acqua supplementare (autoclave)
- Acqua calda bagno
- Flap
- Contacatena
- Elica di prua
- Salpa ancora elettrico
- Tender
- Estrattore fumi
- Presa elettrica direttamente dalla banchina
Un saluto a tutti e grazie in anticipo a chi mi darà un contributo utile alla scelta.


Sono in procinto di acquistare la mia prima barca che utilizzerò sicuramente lungo le coste del tirreno insieme a mia moglie e mia figlia di un anno .
La mia scelta è orientata verso una delle seguenti imbarcazioni in ordine di preferenza :
1)Airon marine 345
2)Chaparral Signature 310 oppure 330
3) Sessa C35
4)Cranchi zaffiro 34 oppure 36
5)Four winns 328
Accetto consigli ed esperienze da chi ha posseduto una delle suddette barche.
Quali accessori mi consigliate da far installare?
L’aria condizionata è indispensabile ?
Altri accessori utili ?
- Generatore supplementare
- Serbatoio acqua supplementare (autoclave)
- Acqua calda bagno
- Flap
- Contacatena
- Elica di prua
- Salpa ancora elettrico
- Tender
- Estrattore fumi
- Presa elettrica direttamente dalla banchina
Un saluto a tutti e grazie in anticipo a chi mi darà un contributo utile alla scelta.

- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: Aiuto per acquisto Barca
Ben venuto!
Ovviamente non posso che farti i complimenti per il futuro acquisto! E per la tua lista di preferenze.
Io direi che Airon 345 Sessa C35 e zaffiro 34 36 sono le scelte migliori, poi arrivano le altre 2 con preferenza mia per chaparral, le metto in coda semplicemnte perchè secondo me essendo open space perdono qualcosa, e devo essere sincero fino in fondo i Vista della Four Winns non li ho mai digeriti più di tanto. Li vedo bene sul lago!
Venendo alle prime tre, ovunque vai cadi in piedi e comunque è una scelta molto personale, io anche se più datata direi che l' ultima barca indovinata del cantiere Cranchi è sempre una buona scelta, gran barca! Ha un po' più abitabilità ma non ha l' aggressività della cerana dell' AIRON.
Per gli optional credo che una buona parte di quelli che citi siano già di serie su queste imbarcazioni. Si potrebbe mettere:
- Elica di prua (tieni conto che sono barche con i piedi!)
- Acqua calda bagno (soprattutto con le donne)
- Generatore supplementare (sicurezza e tutta un' altra rada)
- Tender (per me moolto utile per spezzare il ritmo)
- Contacatena (molto utile ma con i segni saprai comunque quanta ne dai)
- Serbatoio acqua supplementare (autoclave) Di serie
- Flap argomento troppo lungo! Sull' AIRON non serve sulle altre sì
- Salpa ancora elettrico Di serie
- Estrattore fumi Penso serva sui benzina!
- Presa elettrica direttamente dalla banchina Di serie
Ti suggerisco, tra i fondamentali, la passerella idraulica.
Ovviamente non posso che farti i complimenti per il futuro acquisto! E per la tua lista di preferenze.
Io direi che Airon 345 Sessa C35 e zaffiro 34 36 sono le scelte migliori, poi arrivano le altre 2 con preferenza mia per chaparral, le metto in coda semplicemnte perchè secondo me essendo open space perdono qualcosa, e devo essere sincero fino in fondo i Vista della Four Winns non li ho mai digeriti più di tanto. Li vedo bene sul lago!
Venendo alle prime tre, ovunque vai cadi in piedi e comunque è una scelta molto personale, io anche se più datata direi che l' ultima barca indovinata del cantiere Cranchi è sempre una buona scelta, gran barca! Ha un po' più abitabilità ma non ha l' aggressività della cerana dell' AIRON.

Per gli optional credo che una buona parte di quelli che citi siano già di serie su queste imbarcazioni. Si potrebbe mettere:
- Elica di prua (tieni conto che sono barche con i piedi!)
- Acqua calda bagno (soprattutto con le donne)
- Generatore supplementare (sicurezza e tutta un' altra rada)
- Tender (per me moolto utile per spezzare il ritmo)
- Contacatena (molto utile ma con i segni saprai comunque quanta ne dai)
- Serbatoio acqua supplementare (autoclave) Di serie
- Flap argomento troppo lungo! Sull' AIRON non serve sulle altre sì
- Salpa ancora elettrico Di serie
- Estrattore fumi Penso serva sui benzina!
- Presa elettrica direttamente dalla banchina Di serie
Ti suggerisco, tra i fondamentali, la passerella idraulica.
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Aiuto per acquisto Barca
Direi che Chaparall e four Winns non sono paragonabili a Cranchi, Airon e Sessa, in quanto di categoria e anche prezzo inferiore. Io aggiungerei alla lista anche il Mira 34 che ho avuto per qualche anno e di cui sono stato soddisfatto (se vuoi dei pareri più approfonditi chiedi pure).
Per gli accessori sicuramente indispensabili passerella idraulica e elica di prua, generatore se fai crociera e ovviamente boiler e salpaancore, ma questi è impossibile non trovarli su una barca di queste dimensione. L'aria condizionata è sicuramente molto utile se dormi spesso in barca.
ciao
Per gli accessori sicuramente indispensabili passerella idraulica e elica di prua, generatore se fai crociera e ovviamente boiler e salpaancore, ma questi è impossibile non trovarli su una barca di queste dimensione. L'aria condizionata è sicuramente molto utile se dormi spesso in barca.
ciao
Andrea
Re: Aiuto per acquisto Barca
Innanzi tutto ciao, quoto anch'io quello che ha scritto Blanco.
Sono tutte barche valide quindi poi dipende dai gusti personali, dall'uso che ne fai, da quello che cerchi, ecc., sono troppi i fattori da considerare. In ogni caso, metterei prima le tre italiane (Cranchi, Sessa ed Airon) e dopo le americane, molto valide a mio parere fino ai 27/28 piedi ma oltre i 32 poco consone al nostro mercato (più che altro per lo sfruttamento degli spazi sia in pozzetto che sottocoperta). Inoltre, anche parlando di prezzi, ho visto al Salone che i cantieri americani (tutti) hanno prezzi poco competitivi su misure dai 32 a salire, tanto che molti importatori non tengono nemmeno i modelli più grandi se non su ordinazione specifica del cliente.
Per gli accessori, penso anch'io che su quelle barche buona parte siano di serie (soprattutto sulle americane, di solito vendute full optional), ti do comunque un mio parere personale:
L’aria condizionata è indispensabile ? Penso proprio di no, perchè in barca probabilmente sono più le volte che soffri il freddo piuttosto del caldo. Piuttosto, se usi la barca anche "fuori stagione", pensa ad un bel riscaldamento Webasto.
- Generatore supplementare Utile, soprattutto se prevedi di fare tanta rada, altrimenti puoi soprassedere ed installarlo in un secondo momento senza problemi (ed a costi forse inferiori di quelli che ti fa il cantiere)
- Serbatoio acqua supplementare (autoclave) Non saprei, di solito quelli di serie sono correttamente dimensionati, nel dubbio se il costo non è esagerato lo metterei, l'acqua non basta mai
- Acqua calda bagno su quel tipo di barche, voglio sperare sia di serie
- Flap Non conosco la carena dell'Airon come dice Blanco, ma per esempio sui Sessa sono certamente di serie.
- Contacatena Utilissimo, però se fai i segni colorati sulla catena è la stessa cosa ma risparmi 500 euro
- Elica di prua Secondo me, su scafi di queste dimensioni è veramente utile, assolutamente da mettere.
- Salpa ancora elettrico Non è di serie su un 35 piedi?
Se non lo è, mettilo assolutamente, ti immagini tirare su a mano un'ancora di 10kg e 50mt di catena?
- Tender Dipende da come userai la barca..........
- Estrattore fumi Obbligatorio con motori a benzina, altrimenti non penso che serva
- Presa elettrica direttamente dalla banchina Dovrebbe essere di serie
Sono tutte barche valide quindi poi dipende dai gusti personali, dall'uso che ne fai, da quello che cerchi, ecc., sono troppi i fattori da considerare. In ogni caso, metterei prima le tre italiane (Cranchi, Sessa ed Airon) e dopo le americane, molto valide a mio parere fino ai 27/28 piedi ma oltre i 32 poco consone al nostro mercato (più che altro per lo sfruttamento degli spazi sia in pozzetto che sottocoperta). Inoltre, anche parlando di prezzi, ho visto al Salone che i cantieri americani (tutti) hanno prezzi poco competitivi su misure dai 32 a salire, tanto che molti importatori non tengono nemmeno i modelli più grandi se non su ordinazione specifica del cliente.
Per gli accessori, penso anch'io che su quelle barche buona parte siano di serie (soprattutto sulle americane, di solito vendute full optional), ti do comunque un mio parere personale:
L’aria condizionata è indispensabile ? Penso proprio di no, perchè in barca probabilmente sono più le volte che soffri il freddo piuttosto del caldo. Piuttosto, se usi la barca anche "fuori stagione", pensa ad un bel riscaldamento Webasto.
- Generatore supplementare Utile, soprattutto se prevedi di fare tanta rada, altrimenti puoi soprassedere ed installarlo in un secondo momento senza problemi (ed a costi forse inferiori di quelli che ti fa il cantiere)
- Serbatoio acqua supplementare (autoclave) Non saprei, di solito quelli di serie sono correttamente dimensionati, nel dubbio se il costo non è esagerato lo metterei, l'acqua non basta mai

- Acqua calda bagno su quel tipo di barche, voglio sperare sia di serie

- Flap Non conosco la carena dell'Airon come dice Blanco, ma per esempio sui Sessa sono certamente di serie.
- Contacatena Utilissimo, però se fai i segni colorati sulla catena è la stessa cosa ma risparmi 500 euro
- Elica di prua Secondo me, su scafi di queste dimensioni è veramente utile, assolutamente da mettere.
- Salpa ancora elettrico Non è di serie su un 35 piedi?


- Tender Dipende da come userai la barca..........
- Estrattore fumi Obbligatorio con motori a benzina, altrimenti non penso che serva
- Presa elettrica direttamente dalla banchina Dovrebbe essere di serie
