Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
mikeba
Appassionato
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 giu 2012, 09:38
Imbarcazione posseduta: AZ28 1987 V.P. AQAD31A
Dove Navighiamo: Adriatico dal golfo di Trieste a Dubrovnik
Località: Udine / Grado

Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da mikeba »

Lungi da me l’idea di elevarmi al di sopra della media, spesso mi trovo a notare fra gli utenti dei marina diffusi atteggiamenti poco consoni all’ambiente, poco rispettosi del prossimo e palesemente lontani da quell’aura di raffinatezza e signorilità ( badate non ricchezza ) che fino a 25 o 30 anni fa erano tipicamente distintivi di quel mondo.
Insomma è sempre più evidente la differenza fra il vero marinaio diportista, più o meno esperto che sia, ed il cafone che ha la barca solo perché economicamente può permettersela.

Alcuni degli atteggiamenti che collocano immediatamente nell’una o nell’altra categoria sono questi:

Arrivare sul pontile schiamazzando alle due e mezza di un pomeriggio estivo, in pieno orario di pennichella post-prandiale :smt015 , aprire la barca, mettere in moto i motori e “ mentre si scaldano” caricare borse e vettovaglie per partire quindici o venti minuti dopo fra le maledizioni dei vicini….. :smt013
Un “marinaio vero”, lo riconosci quando partendo di buon mattino, pur avendo la barca ormeggiata a “distanza parabordi” dalla tua, ti accorgi che se ne è andato solo alle nove facendo colazione in pozzetto. Si, perché è arrivato piano piano, ha caricato la barca in silenzio e al momento giusto ha mollato gli ormeggi di poppa tirandosi fuori a mano fino alle briccole di prua (o alla verticale del corpo morto) e solo allora ha messo in moto, ingranando subito la marcia avanti e “scivolando via” senza lasciarti il fumo dei diesel in pozzetto e con il minimo rumore possibile. :smt038

La stessa tecnica di partenza appena descritta è consigliabile quando fortuitamente l’orario di partenza di un marinaio vero si sovrappone all’orario del pranzo dei vicini. Sarà subito chiaro di che “ pasta ” siete se avrete l’attenzione di non appestare il loro pranzo con i fumi di scarico del vostro motore appena messo in moto. ( vale doppio se avete un vecchio Volvo Penta serie 41 o 31 come i miei :cryi )

Vi farete sicuramente riconoscere anche se, comunque, in qualsiasi situazione, avvicinerete i vicini con un “ metto in moto e me ne vado subito, portate pazienza per il fumo e la puzza”.

Altro punto debole della partenza sono le vostre cime lasciate sul pontile, buttate li alla bell’e meglio sono pericolose perchè ci si può inciampare e poi son brutte da vedere. Se non riuscite proprio a metterle in ordine voi ( abbisciarle se volete usare il termine nautico ), potrete chiedere ad un vicino ( anche ai ragazzini ) la cortesia di riordinarle per voi, e se sarete i primi a riordinare le cime dei vicini quando partono e a porgerle loro quando tornano all’ormeggio, state tranquilli che in poco tempo innescherete una “gara” di cortesia fra gli ospiti del pontile per cui non dovrete più chiedere nulla, sarà normale che tutti si adoperino in questa collaborazione. :smt058

Altri segni premonitori della “categoria” di appartenenza dell’armatore di una barca sono questi:
In corrispondenza del suo posto barca, il pontile è perennemente ingombro di oggetti fra i più disparati, seggiola pieghevole, tavolinetto in plastica, motore del tender, griglia elettrica, bottiglie vuote, sacchetto della spazzatura ecc. ecc.
Lo specchio acqueo intorno alla sua barca sembra il bacino di San Marco a Venezia, perché accompagna i più piccoli ( quando non vanno da soli ) a fare i “giretti” con il tender e l’onda di risulta non manca mai. :(

Se il “nostro” è un velista, eviterà di cazzare e fermare accuratamente scotte e drizze per non toglierci il piacere di quel “din din din din din din” che dura tutta la notte se solo tira un poco di vento e che se per i primi quindici minuti fa tanto “marina”, quando dura tutta la notte rompe veramente i “bozzelli”. :muro

Passiamo ora ad un paio di situazioni “in mare”.

Tipicamente siete stesi in coperta a prendere il sole, la vostra barca è alla fonda, a due miglia dalla costa con nessun’altro intorno ( va bene anche la baietta isolata ).
Caso n°1: arriva da lontano una barca a motore in planata, quando vi raggiunge compie un giro di 360° intorno alla vostra barca, a poca distanza, e mantenendo la planata se ne va……… :smt017 :smt017
Caso n°2: arriva da lontano una barca, quando vi raggiunge si ferma a 20 o 30mt da voi, il “ fenomeno “ cala l’ancora, accende lo stereo a tutto volume quindi gli occupanti si tuffano a fare il bagno urlando e schiamazzando…… :help :help

Sono tutte situazioni che ho vissuto anche più volte, e ogni volta ho cercato di spiegarmi se sono io troppo “delicato”, oppure se l’essere umano ha davvero bisogno di non sentirsi solo per combattere le paure ataviche che giacciono nel suo subconscio. Di certo ho pensato che a condurre quelle barche non poteva essere un vero marinaio.

Certo, il rispetto nei confronti del prossimo si vede ( farei meglio a dire NON si vede) tutti i giorni in tutte le occasioni ma questo è un forum nautico ed è giusto limitare le osservazioni ai momenti “nautici”.

Insomma, che il signore ci protegga dai cafoni che hanno avuto la bella idea di comperarsi la barca e da quelli che si sentono marinai diportisti solo perché hanno letto un buon libro e superato l’esame per il conseguimento della patente nautica. :shock :shock

Michele.
Avatar utente
mikeba
Appassionato
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 giu 2012, 09:38
Imbarcazione posseduta: AZ28 1987 V.P. AQAD31A
Dove Navighiamo: Adriatico dal golfo di Trieste a Dubrovnik
Località: Udine / Grado

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da mikeba »

Magari " Signore" andava con la maiuscola... :muro
Michele.
Avatar utente
wizard
Appassionato
Messaggi: 941
Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
Imbarcazione posseduta: mano 23 10 wa
Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
Località: Napoli

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da wizard »

Oppure il fenomeno che si ancora sopravento, dopo un minuto ha il mio musone nel suo sedere :smt038 :smt038 :smt038 il bello che corre a prua perchè pensa che l' ancora non abbia preso, ma la cosa più tragica è che salpa l' ancora e la rimette nello stesso punto...
Questo ha passato circa un ora a fare questo gioco :muro :muro :muro , anche se non si tratta di essere marinai, quello era davvero un *blip*, il bello che se la prendeva anche con la moglie :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da sandro006 »

wizard ha scritto:Oppure il fenomeno che si ancora sopravento, dopo un minuto ha il mio musone nel suo sedere :smt038 :smt038 :smt038 il bello che corre a prua perchè pensa che l' ancora non abbia preso, ma la cosa più tragica è che salpa l' ancora e la rimette nello stesso punto...
Questo ha passato circa un ora a fare questo gioco :muro :muro :muro , anche se non si tratta di essere marinai, quello era davvero un *blip*, il bello che se la prendeva anche con la moglie :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
da settembre a giugno la matematica ci viene incontro :help
per il resto è meglio non discutere purtroppo il mare accoglie un pò tutti :smt017 quando và bene :smt102
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10807
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da mikke »

Passiamo ora ad un paio di situazioni “in mare”.

Tipicamente siete stesi in coperta a prendere il sole, la vostra barca è alla fonda, a due miglia dalla costa con nessun’altro intorno ( va bene anche la baietta isolata ).
Caso n°1: arriva da lontano una barca a motore in planata, quando vi raggiunge compie un giro di 360° intorno alla vostra barca, a poca distanza, e mantenendo la planata se ne va……… :smt017 :smt017

Non bisogna prendere il sole integralmente che fà male e attira le api......rla. :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Michele
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Stefanino »

tutto quasi giusto soppratutto per noi pescatori che si avvicinano quando sei in combattimento per vedere cosa prendi domanda di rito
lo vendi risposta se dovessi prendere le spese di questo pesce non ti basterebbe la barca :smt054
per il quasi giusto intendo ( tirandosi fuori a mano fino alle briccole di prua ) il motore va messo in moto in ragion di sicurezza cioe se
si e fuori dalle bricole ed il motore non va in moto vai con la corrente e meglio che questa manovra sia fatta da chi come spero noi
con una certa dose di esperienza
io ODIO quando ormeggiato con la passerella giu passino impoppati con relativa onda da mt o forte o in dislocamento ma non a mezzavia
come voler dire sono solo un po scemo :smt023
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Stefanino »

@mikeba
ti vedrei adatto a fare un decalogo del buon marinaio :smt023
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10807
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da mikke »

[quote="mikeba"]Lungi da me l’idea di elevarmi al di sopra della media, spesso mi trovo a notare fra gli utenti dei marina diffusi atteggiamenti poco consoni all’ambiente, poco rispettosi del prossimo e palesemente lontani da quell’aura di raffinatezza e signorilità ( badate non ricchezza ) che fino a 25 o 30 anni fa erano tipicamente distintivi di quel mondo.
Insomma è sempre più evidente la differenza fra il vero marinaio diportista, più o meno esperto che sia, ed il cafone che ha la barca solo perché economicamente può permettersela.

:smt023 Credo che tutto si risolva in queste prime righe che hai scritto... al di là di vero marinaio o meno se uno è cafone rimane cafone barca grande o barca piccola.
Michele
Avatar utente
mikeba
Appassionato
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 giu 2012, 09:38
Imbarcazione posseduta: AZ28 1987 V.P. AQAD31A
Dove Navighiamo: Adriatico dal golfo di Trieste a Dubrovnik
Località: Udine / Grado

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da mikeba »

[/quote] il motore va messo in moto in ragion di sicurezza cioè se si e fuori dalle bricole ed il motore non va in moto vai con la corrente e meglio che questa manovra sia fatta da chi come spero noi con una certa dose di esperienza [quote]

Vero quel che dici Stefanino ma la tecnica dice appunto di portarsi fino alle briccole e poi mettre in moto. Se emerge un problema sei ancora "abbracciato" alle briccole, certo che non si molla l'ultima cima finchè il motore non è andato in moto, su questo non si discute.

Michele
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da bebo »

Si può rimenere una testa di BIP anche dopo anni e anni di navigazione diportistica, come si puo essere attenti e svegli dopo un solo giorno di barca. Secondo me, il tutto non dipende da quando hai la barca ma da quanto sei una persona educata. Ci sono delle cose si imparano nel tempo e con pazienza tua e degli altri. Magari non ti rendi conto che fai una caxxata fino a quando questa non viene fatta a te, l'importante è, a quel punto, non ripeterla.
Purtroppo a mare come a terra, sulle strade, c'è sempre da stare attenti e a difendersi dal "coyote" di turno, bisogna avere sempre gli occhi aperti e pensare, a volte, pure con la loro testa per anticipare scocciature.
I problemi su citati, sono il minimo, molto piu preouccupante è quando magari, ti vedi arrivare una prua contro e senza nessuno al timone perchè il tipo ha il pilota automatico inserito, oppure quando stai facendo il bagno con i bimbi nella caletta che hai scelto e devi stare attento ai tender che sfrecciano tra le barche. :smt102

Comunque c'è gia questo tread dove si è parlato di queste problematiche la-maleducazione-del-diportista-t6684.html
Umberto
Avatar utente
SEBA
Appassionato
Messaggi: 705
Iscritto il: 03 mar 2022, 18:32
Imbarcazione posseduta: F300 Bluetime 2x240
Dove Navighiamo: Adriatico meridionale
Jonio

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da SEBA »

E' sabato e sei alla fonda su una secca due miglia al largo. Con te quattro o cinque barche nel raggio di cinquecento metri. Nessuna radio, niente schiamazzi ma solo sole e mare. I più rivoluzionari bevono senza farsi vedere troppo un calice di prosecco ghiacciato. Quasi dall'orizzonte, vedi arrivare una "cosa" che alza un terremoto di acqua e ti accorgi che la sua rotta, diretta verso la Grecia, ti passa davvero vicino. Ma tanto, ci vede con o senza radar e virerà, certo che virerà. E invece pochi minuti dopo attraversa lo specchio d'acqua dove le quattro-cinque barche sono alla fonda e qualcuno in acqua, ad oltre 30 anodi creando uno tsunami di onde. Lo guardiamo tutti stupiti pensando: Dio è grande e penserà anche a lui.
Sabato 30/6/2012 ore 11.30 - Pershing 80 targa in privato
Avatar utente
wizard
Appassionato
Messaggi: 941
Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
Imbarcazione posseduta: mano 23 10 wa
Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
Località: Napoli

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da wizard »

non credo che si tratti tanto di essere marinaio o no, il problema è la mancanza di educazione e rispetto verso il prossimo, poi dell ambiente meglio non parlarne...
mi resta la sola curiosatà di vedere questi esseri a casa loro come vivono :smt102
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da coma66 »

wizard ha scritto:non credo che si tratti tanto di essere marinaio o no, il problema è la mancanza di educazione e rispetto verso il prossimo, poi dell ambiente meglio non parlarne...
mi resta la sola curiosatà di vedere questi esseri a casa loro come vivono :smt102

Purtroppo l'educazione te la imparano il padre e la madre, se questi non lo hanno fatto......Amen :smt102
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:urtroppo l'educazione te la imparano il padre e la madre, se questi non lo hanno fatto......Amen
:sarc
God is my copilot
Avatar utente
Overmax
Appassionato
Messaggi: 1791
Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
Imbarcazione posseduta: Absolute 40
Dove Navighiamo: tirreno
Località: FIRENZE

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Overmax »

oltretutto nulla come la barca stimola il senso di libertà.... quindi i cafoni... si sentono ancora di più autorizzati a fare quello che vogliono...
GIRI DI MARE
Rispondi