Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Polterchrist »

ah, non ho idea di come possa crescere un bimbo così con un padre tanto rigido ed arrogante, spero per lui che la madre sia meglio e che abbia preso da lei :)
Avatar utente
Overmax
Appassionato
Messaggi: 1791
Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
Imbarcazione posseduta: Absolute 40
Dove Navighiamo: tirreno
Località: FIRENZE

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Overmax »

hai ragione polter... però si tende sempre a dare la colpa a chi viaggia rispetto a chi è fermo, ma molte volte vedi gente che fa la traina o sta fermo a pescare nei dintorni dei porti ed è un continuo sbracciarsi ogni volta che -per forza- gli passi vicino.... insomma anche chi pesca dovrebbe certe volte capire dove stare o almeno che non si sbracci troppo... no?!
una volta mi fecero incazzare... e combinai una bruttata che non si deve fare mai... :smt013
GIRI DI MARE
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Albodo »

Quoto Overmax con tripla sottolineatura.

Premetto che vado in barca al fiume 1-2 volte anno.
Con 2 amici scendevo un fiume secondario con una di quelle vecchie barche piatte, lunghe e strette.
Svoltata un'ansa (motore da 4 dcionsi 4 CV!!!), in mezzo al letto del fiume e a distanza considerevole, siamo stati coperti di insulti da 4 pescatori.

Siamo arrivati quasi alle mani.
Due settimane dopo, barca affondata all'ormeggio.

ora la barca da fiume di CV ne ha 160, doppia turbina.
Non chi comincia, ma chi persevera.


Effettivamente non avevo pensato questa storia del navigare il fiume quanto mi ha fatto rodere il fegato....
non avevo pensato che prepotenza genera prepotenza

non avevo mai pensato che non sempre il prepotente è quello che naviga!
Avatar utente
Overmax
Appassionato
Messaggi: 1791
Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
Imbarcazione posseduta: Absolute 40
Dove Navighiamo: tirreno
Località: FIRENZE

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Overmax »

c'è poco da dire... il rispetto deve essere reciproco... spesso c'è chi è talmente egoista che vede le cose solo dal suo punto di vista e non considera che intorno a te ci sono anche gli altri....
quella volta io avevo un gommone con 2x200.... e mi sbracciai anche io per... salutarli!
GIRI DI MARE
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Polterchrist »

mai detto nulla e mai litigato con nessuno se non una volta molti anni fa

il fatto che nel caso precedentemente citato (la scorsa domenica) io non stavo in mezzo al lago, bensi a 50-100 metri dalla battigia, quindi loro avevano quasi 3km liberi tra me e l'altra riva :)
per natura non amo fare discussione, mi limitavo a recuperare e aspettare che passassero, tanto a che m'avrebbe portato urlargli dietro, gia faceva caldo e mi stavo ustionando sotto al sole :cool:

nel caso in cui ho fatto discussione (anzi, l'ha fatta mio padre visto che io avevo 14anni, se non ricordo male) ero al timone e doppiando la secca di scanna capretti (è la secca che sta sul lato est dell'isola piana, tra la Sardegna e l'Asinara, per chiarire dove si trovi a chiunque legga) e vedo una barca a ridosso della secca, mi tengo ad una buona distanza ma senza notare che stava pescando a traina e quindi sarebbe stato meglio che passassi ancora piu distante (per quanto, come detto, gli sono passato tutt'altro che vicino) e questo simpaticone ha pensato bene di tirar su le canne e inseguirmi :smt017
se non altro una vola arrivato vicino s'è accorto che in barca oltre ad un ragazzino c'erano altre due persone tutt'altro che graciline (mio padre e il marito di mia cugina) per cui s'è limitato a brontolare per poi allontanarsi con la coda tra le gambe

gli errori li possono commettere tutti, per carità, e con tutti includo anche me, ma andare a cercare la lite (nel mio caso con un ragazzino, per giunta) non ha molto senso :)
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Albodo »

Bah... tutto sommato io sono infinitamente più reattivo di voi.

Se non ci fosse stato chamberlain ma il vecchio winston, certi personaggio avrebbero fatto comunque dei bei danni, ma molto meno gravi.
Insomma, sopportare pazientemente secondo me è un male: tollerare la mancanza di rispetto delle regole (la morale è un insieme di regole) è degenerazione allo stato puro.

Ad esempio, se la sanità in Brianza funziona e in altre parti d'Italia no, e perché se prendi troppo per il cxlo un lombardo (tosto) ti ritrovi con le mani addosso.

Questo eccellente dissuasore per comportamenti deviati non credo potrà mai essere applicato dove rispetto per il Signor Dottore (per fare un esempio), permettono a questo di approfittarne in maniera vergognosa (ovvio, se "Sig. Dottore" è una gran testa di minxia).

Almeno, io la penso così.
Fermamente.
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Polterchrist »

sicuramente ci sono casi e casi, ma litigare con un buon numero dei gommonauti del lago (non per fare del classismo ma il lago è pieno di gommonauti, non me ne vogliano i gommonauti che leggono ma la maggior parte sono come gli scooteristi per strada, un pericolo per la sicurezza e la reputazione dei diportisti, così come lo sono gli scooteristi in relazione ai motociclisti, mai capito perchè siano i piu indisciplinati) perchè ti passano in planata a 10 metri dalla barca mentr stai pescando vorrebbe dire tirare su le canne, accendere il motore, salpare l'ancora nel caso si sia ancorati (non era il mio caso, come detto pescavo in scarroccio) e dar giu la manetta sprecando tempo, energie e miscela in un giornata torrida (tra l'altro con un 40cv del '79 quando l'oro erano in media sui 150cv, non li avrei presi manco per miracolo XD)
e per cosa, per urlare dietro a qualcuno in media ogni 10 minuti "oh brutto pirla, con 3km da riva a riva proprio a 10 metri da me che sto vicino ad un lato del lago devi passare a rompermi le palle ?" ne sarebbe valsa a pena ?
a volte, la maggior parte delle volte, è meglio ignorare gli ignoranti, sarò un lombardo atipico ma sono convinto che sia il caso di fare discussione solo se ne vale veramente la pena :)
Avatar utente
mikke
Moderatore
Messaggi: 10807
Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
Imbarcazione posseduta: Saver 690 Mercury Verado 200 CV
Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
Località: San Giorgio di Nogaro
Contatta:

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da mikke »

Polterchrist ha scritto:sicuramente ci sono casi e casi, ma litigare con un buon numero dei gommonauti del lago (non per fare del classismo ma il lago è pieno di gommonauti, non me ne vogliano i gommonauti che leggono ma la maggior parte sono come gli scooteristi per strada, un pericolo per la sicurezza e la reputazione dei diportisti, così come lo sono gli scooteristi in relazione ai motociclisti, mai capito perchè siano i piu indisciplinati) perchè ti passano in planata a 10 metri dalla barca mentr stai pescando vorrebbe dire tirare su le canne, accendere il motore, salpare l'ancora nel caso si sia ancorati (non era il mio caso, come detto pescavo in scarroccio) e dar giu la manetta sprecando tempo, energie e miscela in un giornata torrida (tra l'altro con un 40cv del '79 quando l'oro erano in media sui 150cv, non li avrei presi manco per miracolo XD)
e per cosa, per urlare dietro a qualcuno in media ogni 10 minuti "oh brutto pirla, con 3km da riva a riva proprio a 10 metri da me che sto vicino ad un lato del lago devi passare a rompermi le palle ?" ne sarebbe valsa a pena ?
a volte, la maggior parte delle volte, è meglio ignorare gli ignoranti, sarò un lombardo atipico ma sono convinto che sia il caso di fare discussione solo se ne vale veramente la pena :)
Di solito chi pesca ha anche una buona fionda in cassetta.. :sarc :sarc :sarc :sarc
Michele
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Polterchrist »

mi sto rifacendo la cassetta ultimamente dopo anni, per il momento ho solo attrezzatura da spinning, niente fionde XD
Avatar utente
Gas77
Appassionato
Messaggi: 319
Iscritto il: 20 gen 2012, 12:23
Imbarcazione posseduta: Non ufficiale
Dove Navighiamo: Grecia
Località: Milano est

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Gas77 »

bebo ha scritto:Si può rimenere una testa di BIP anche dopo anni e anni di navigazione diportistica, come si puo essere attenti e svegli dopo un solo giorno di barca. Secondo me, il tutto non dipende da quando hai la barca ma da quanto sei una persona educata.
Concordo al 110% con le parole di bebo. Ci sono persone educate e rispettose e persone maleducate.
Avatar utente
Overmax
Appassionato
Messaggi: 1791
Iscritto il: 27 feb 2012, 23:23
Imbarcazione posseduta: Absolute 40
Dove Navighiamo: tirreno
Località: FIRENZE

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Overmax »

@ mike:
uhmmm.... però prova un pò a pensare come riesci a mirare a quello col gommone che ti passa a 10 metri a 35 nodi.... secondo me con la fionda gli devi sparare prima perchè dopo quando è passato la vedo dura.... :smt044
GIRI DI MARE
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da Albodo »

Anticipando il tiro, Overmax.
E' questione di allenamento, ma, prendendoci gusto, potresti anelare il loro arrivo!!!
:smt082 :smt082 :smt082 :smt082

Come gli uccelli di passo!
dyn2000
Nuovo Utente
Messaggi: 1
Iscritto il: 14 lug 2012, 20:08
Imbarcazione posseduta: saver harmony 20
Dove Navighiamo: Siracusa

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da dyn2000 »

Ciao a tutti sono nuovo del forum, ho da pochi giorni preso una saver harmony 20, cerco qualcuno che abbia la stessa barca per fargli qualche domanda grazie .
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da bruno21 »

dyn2000 ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum, ho da pochi giorni preso una saver harmony 20, cerco qualcuno che abbia la stessa barca per fargli qualche domanda grazie .
Ciao Dyn 2000, benvenuto sul forum.
Se vuoi presentarti come nuovo iscritto nell'apposita sezione farai cosa gradita a tutti quanti.
Oltre a ricevere tanti saluti di benvenuto, potrai in seguto esporre la tua richiesta su un topic tuo per la Saver harmony 20'.
il mare è specchio del cielo
mauroch
Appassionato
Messaggi: 56
Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
Imbarcazione posseduta: Greenline 33 barca ibrida con pannelli solari
Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
Località: Monte Carasso (Svizzera)

Re: Chi è marinaio e chi si è comperato la barca

Messaggio da mauroch »

Sui laghi svizzeri è così, ma se ricordo bene, anche in mare, chi è dedito alla pesca (pescatori professionisti e non) hanno l'obbligo di segnalarlo... con gli appositi segnali.

A me è successo questa primavera: mi stavo facendo un giro con un amico quando incrocio di poppa a una distanza di ca. 250 m una barca con a bordo due signori intenti a pescare (in mano avenano due canne).
Hanno cominciato a sbracciare ed urlare cose strane ... Allora sono tornato indietro in modo da avvicinarmi di prua. Erano inviperiti perché stavano trainando lenze ... ed erano due pescatori professionisti. Ho cercto di spiegare che la distanza che avevo mantenuto era superiore ai 200m previsti per legge. Mi hanno mandato a quel paese ...
Fino a quel momento, l'amico che era con me non ha detto nulla (anche perché gliel'ho chiesto io) ma poi, vista la piega che sta prendendo la cosa, si è qualificato: polizia del lago...
I due cafoni hanno cambiato faccia... (ve la lascio immaginare) soprattuto quando il mio amico ha fatto notare loro che stavano pescando senza aver esposto il pallone bianco obbligatorio, ha preso il telefono ed ha chiamato la centrale per far mandare una motovedetta per controllare permessi, pescato, ...

alé, alé alé alé.
Forse sono un po' sadico, ma non nascondo di aver goduto non poco quando sono arrivati gli agenti in servizio e hanno trovato che i due malcapitati non erano in regola.

P.S.: sono anni che giro per laghi e ho imparato a rispettare gli altri anche commettendo qualche cavolata (fatta per ignoranza e non per cafoneria). Conosco parecchi pescatori (professionisti e sportivi) anche perché ogni tanto mi diletto anch'io. Loro mi danno qualche dritta e io contraccambio con del "bianco" ticinese, o del caffé con la grappa (quando è umido, la mattina presto, è sempre apprezzato).
I cretini li riconosci subito ma anche quelli che è bello incontrare sul lago.
Chi è "marinaio" lo è anche sulla terra ferma; Chi si è "comprato la barca", pure.

Qualcuno sriveva che un gesto di cortesia ne tira un altro. La mia esperinza me lo conferma.
Se devo incrociare una barca alla fonda lo faccio (anche se mi costa manovrare) evitando di creargli onda; o diminuisco l'andatura, oppure faccio in modo che la mia onda gli arrivi di poppa o prua (un beccheggio e sicuramente meno fastidioso del rollio).
Ho la fortuna (e i miei vicini anche) di possedere una barca ibrida; quando esco ed entro in porto lo faccio usando il motore elettrico. Ma se c'è vento e mi tocca usare quello a combustione, manovro limitando la mia presenza al minimo necessario.
Buona regola è preparare tutto (sporattutto nella manovra di attracco) con anticipo (parabordi, mezzomarinaio, ...) in modo da non ritrovarsi a fare i salti mortali (e quindi casino) durante le manovre.
Esco ed entro badando bene a non creare onda. Tengo il volume della radio in modo da non disturbare.
Mi stanno sulle "Beep" quelli che hanno le biciclettine per spostarsi sul pontile e fanno avanti e indietro dalla barca 20 volte al giorno (ma se non ci stanno in barca che l'hanno coperata a fare!?).
Mi stanno sulle "Beep" quelli che lasciano gli ormeggi laschi; in parcolare quelli che attraccano di prua lasciando il "culo" della loro barca in mezzo al pontile.
... quelli che hanno i parabordi lato libero (lato vicino di barca) sporchi da fare schifo!

A me non sembra di fare nulla di eccezionale e non mi sembra nemmeno di pretendere la luna; una sana convivenza (ed ho la fortuna di avere dei vicini di barca che la pensano come me) non è per nulla complicata.
Rispondi