Cercasi armatori amanti slow cruise
-
- Appassionato
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 28 ago 2010, 11:36
- Dove Navighiamo: Liguria-Tirreno
- Località: pavia
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
x giuseppe,
Ciao, non voglio fare polemica, ma in realtà questa barca (1980) montava se non ricordo male due Fiat , o cumunque
una serie vecchia ( dovrei recuperare la scheda) in realtà se si montano dei nuovi 240 il peso dei motori , a detta di chi ha
fatto la modifica , e uguale o adddirittura inferiore.
Per quanto riguarda i consumi , credo visto le tabelle dei motori moderni specialmente quelli a Common Rail consumano molto meno di quelli di trent'anni fa , pertanto non e' quello il motivo di peggioramento.
Volevo solo rispondere indirettamente a chi sostiene che questa nuova filosofia di barche non siano altro che un ibrido sovramotorizzato.
In realtà il mercato delle grandi imbarcazioni come penso abbiate avuto modo di vedere in quest'ultimo anno , si stanno muovendo in una direzione ibrida , o comunque con dei modelli dislocanti , ma cercando di dare all'occorenza maggiori prestazioni delle navette da 10-12 nodi con magari lunghezza 16-18 mt.
Si sta aprendo un mercato dello slow yacthing anche per imbarcazioni medio- grandi , probabilmente cercando sempre un po di compromesso tra i 30-35 nodi rispetto ai 10-12.
Un saluto
Gianni
Ciao, non voglio fare polemica, ma in realtà questa barca (1980) montava se non ricordo male due Fiat , o cumunque
una serie vecchia ( dovrei recuperare la scheda) in realtà se si montano dei nuovi 240 il peso dei motori , a detta di chi ha
fatto la modifica , e uguale o adddirittura inferiore.
Per quanto riguarda i consumi , credo visto le tabelle dei motori moderni specialmente quelli a Common Rail consumano molto meno di quelli di trent'anni fa , pertanto non e' quello il motivo di peggioramento.
Volevo solo rispondere indirettamente a chi sostiene che questa nuova filosofia di barche non siano altro che un ibrido sovramotorizzato.
In realtà il mercato delle grandi imbarcazioni come penso abbiate avuto modo di vedere in quest'ultimo anno , si stanno muovendo in una direzione ibrida , o comunque con dei modelli dislocanti , ma cercando di dare all'occorenza maggiori prestazioni delle navette da 10-12 nodi con magari lunghezza 16-18 mt.
Si sta aprendo un mercato dello slow yacthing anche per imbarcazioni medio- grandi , probabilmente cercando sempre un po di compromesso tra i 30-35 nodi rispetto ai 10-12.
Un saluto
Gianni
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
Non sapevo non si potessero inserire link esterni al PN!
"Mi spiace ma non sono daccordo! non sono certamente le "linee di resistenza " a stabilire se una carena e' planante o dislocante!"
Non avendo piena conoscenza dell'argomento, ma solo nozioni frammentarie, non posso affermare con certezza se concordo con te o meno, anche perchè potrei trovarmi di fronte a un ing. navale fatto e finito. Però mi informo prima e vedo se posso dire meglio la mia e se siamo d'accordo o meno, premettendo che è sempre un piacere sentire notizie da chi ne sa più di me!!!!!
"compromessi,compromessi,e poi ancora compromessi,cercando di ottimizzare gli stessi compromessi,ma ripeto, a discapito di cosa???...Quando un fiume in piena fa' una diramazione,da una parte l'acqua verra' meno."
Su questo sono d'accordo, quando si progetta qualcosa in qualsiasi campo si è di fronte a compromessi, l'abilità e le moderne tecnologie consentono di ridurli ma non di annullarli.
"Mi spiace ma non sono daccordo! non sono certamente le "linee di resistenza " a stabilire se una carena e' planante o dislocante!"
Non avendo piena conoscenza dell'argomento, ma solo nozioni frammentarie, non posso affermare con certezza se concordo con te o meno, anche perchè potrei trovarmi di fronte a un ing. navale fatto e finito. Però mi informo prima e vedo se posso dire meglio la mia e se siamo d'accordo o meno, premettendo che è sempre un piacere sentire notizie da chi ne sa più di me!!!!!




"compromessi,compromessi,e poi ancora compromessi,cercando di ottimizzare gli stessi compromessi,ma ripeto, a discapito di cosa???...Quando un fiume in piena fa' una diramazione,da una parte l'acqua verra' meno."
Su questo sono d'accordo, quando si progetta qualcosa in qualsiasi campo si è di fronte a compromessi, l'abilità e le moderne tecnologie consentono di ridurli ma non di annullarli.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
Niente polemica....non si costruisce nulla con essa!Lo scambio d'opinioni e' il cuore del forum....
Su Hercules 120 ho trovato svariati motori montati,Ford,Leyland,Aifo,Mercedes,Volvo Penta,ecc,ecc...Le prestazioni sono comunque similari.
E' vero quando dici che i motori moderni pesano molto meno e sviluppano molti piu' cv, anche con cilindrate inferiori.Un motore moderno tipo il D4 da 260 cv pesa esattamente 558 kg ! Non ho il dato,ma non credo che un ford da 120 cv aspirato o un MB da 80 cv (anche con 80 cv fa' circa 8 kts,ci sono ancora parecchi trawler datati che li montano) pesi 558 kg... il MB si aggira sui 250 kg,ed un vecchio motore Aifo (consideriamo che un vecchio motore del fiat 79 nc (130 cv,pesa circa 300 kg) se aggiungi l'invertitore ti renderai conto che ancora siamo ben distanti.Voglio pero' ritornare alla ns diciamo carena semidislocante (.........) e sottolineare un suo compromesso negativo: Il consumo! non consono alle prestazioni richieste!
Un esempio:
La mia giovane ventenne,con (purtroppo) tre motori AQAD41A del 1990. Motori turbo con aftercooler.Barca planante.(io dico la verita',sui miei consumi e non bubbole inventate da qualche venditore! Naturalmente a barca armata 13 ton)
A 3200 rpm Vp= 23 kts (planata)(barca armata)(no flaps)(120 lit/h)
A 3800 rpm Vpmax=30 kts (planata barca vuota)
A 3000 rpm Vp = 21 kts (consumo 110 lit/h)(con un pelino di flaps)
A 1500 rpm Vp= 8 kts ( 60 lit/h)(in dislocamento)
Ti allego scheda tecnica: Dunque in dislocamento la mia consuma circa 60 lit/h. Da Rimini a Sali (HR) 120 NM circa,occorrono 15 ore di navigazione,per un totale di 900 litri di gasolio(circa),se trovo un po' di corrente resto a piedi (ho 1000 lit)
In planata a 21 kts impiego circa 6 ore e consumo 660 litri di gasolio.....E' questa e' la mia "Bibbia"
Naturalmente i dati sono alquanto esasperati(dati forniti da Volvo Penta) ma,rendono bene l'idea !!
Mi piacerebbe vedere la scheda tecnica dei consumi, analoga, dei motori da 270 cv, poi potremo fare i calcoli sui consumi in una barca "Semiplanante" o "Semidislocante" in dislocamento........
Non mi sorprendera' di certo!
Una barca semiplanante a 10 kts con 2 motori da 270 cv,sposta un tot di acqua,e i motori a quanti giri(effettivi )girano,e quanto consumano ?????????
E badate bene che certe riviste blasonate,con i suoi redazionali,hanno detto Ca@@ate tremende,pur di fare cassa!
Un cordiale saluto,spero di essermi chiarito....
Su Hercules 120 ho trovato svariati motori montati,Ford,Leyland,Aifo,Mercedes,Volvo Penta,ecc,ecc...Le prestazioni sono comunque similari.
E' vero quando dici che i motori moderni pesano molto meno e sviluppano molti piu' cv, anche con cilindrate inferiori.Un motore moderno tipo il D4 da 260 cv pesa esattamente 558 kg ! Non ho il dato,ma non credo che un ford da 120 cv aspirato o un MB da 80 cv (anche con 80 cv fa' circa 8 kts,ci sono ancora parecchi trawler datati che li montano) pesi 558 kg... il MB si aggira sui 250 kg,ed un vecchio motore Aifo (consideriamo che un vecchio motore del fiat 79 nc (130 cv,pesa circa 300 kg) se aggiungi l'invertitore ti renderai conto che ancora siamo ben distanti.Voglio pero' ritornare alla ns diciamo carena semidislocante (.........) e sottolineare un suo compromesso negativo: Il consumo! non consono alle prestazioni richieste!
Un esempio:
La mia giovane ventenne,con (purtroppo) tre motori AQAD41A del 1990. Motori turbo con aftercooler.Barca planante.(io dico la verita',sui miei consumi e non bubbole inventate da qualche venditore! Naturalmente a barca armata 13 ton)
A 3200 rpm Vp= 23 kts (planata)(barca armata)(no flaps)(120 lit/h)
A 3800 rpm Vpmax=30 kts (planata barca vuota)
A 3000 rpm Vp = 21 kts (consumo 110 lit/h)(con un pelino di flaps)
A 1500 rpm Vp= 8 kts ( 60 lit/h)(in dislocamento)
Ti allego scheda tecnica: Dunque in dislocamento la mia consuma circa 60 lit/h. Da Rimini a Sali (HR) 120 NM circa,occorrono 15 ore di navigazione,per un totale di 900 litri di gasolio(circa),se trovo un po' di corrente resto a piedi (ho 1000 lit)
In planata a 21 kts impiego circa 6 ore e consumo 660 litri di gasolio.....E' questa e' la mia "Bibbia"
Naturalmente i dati sono alquanto esasperati(dati forniti da Volvo Penta) ma,rendono bene l'idea !!
Mi piacerebbe vedere la scheda tecnica dei consumi, analoga, dei motori da 270 cv, poi potremo fare i calcoli sui consumi in una barca "Semiplanante" o "Semidislocante" in dislocamento........
Non mi sorprendera' di certo!
Una barca semiplanante a 10 kts con 2 motori da 270 cv,sposta un tot di acqua,e i motori a quanti giri(effettivi )girano,e quanto consumano ?????????
E badate bene che certe riviste blasonate,con i suoi redazionali,hanno detto Ca@@ate tremende,pur di fare cassa!
Un cordiale saluto,spero di essermi chiarito....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
@Liuk86
I link esterni a PN non si possono inserire in quanto non durano eterni! Il forum e' una veicolo d'informazione.....se un utente fra 1 o 2 anni vuol seguire il ns dibattito,cliccando sul link(magari e' stato eliminato)non vedra' nulla e non potra' collegare i vari ragionamenti intercorsi!
Ecco i motivi per cui si deve evitare il link. Meglio un copia/incolla,cosi' resta per sempre! Tutto qui!

I link esterni a PN non si possono inserire in quanto non durano eterni! Il forum e' una veicolo d'informazione.....se un utente fra 1 o 2 anni vuol seguire il ns dibattito,cliccando sul link(magari e' stato eliminato)non vedra' nulla e non potra' collegare i vari ragionamenti intercorsi!

Ecco i motivi per cui si deve evitare il link. Meglio un copia/incolla,cosi' resta per sempre! Tutto qui!


God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
Per favore lasciate perdere le prove sulle riviste...
Ditemi se c'è una barca che naviga male secondo loro.......
Una carena per tutte le occasioni non esiste...può essere buona in um renge di velocità ben delimitato.....diciamo entro 6 nodi tra la minima e la massima velocità.....
Tutto il resto sono cavolate.....
Guardate quanta pubblicità fanno certi cantieri in determinate riviste, poi ditemi se possono fare una recensione negativa......
Se questi gli chiedono di scrivere che uba barca decolla a mò di elicottero con l'elica di prua, questi lo scrivono.....altrimenti le quattro belle pagine di reclame, la vanno a fare altrove......
e allora giu con semiplananti, gozzi moderni e quant'altro.....
Per carità possono piacere, ma diciamo le cose per quello che sono......
la carena semiplanante o semidislocante, non esiste.
Ditemi se c'è una barca che naviga male secondo loro.......
Una carena per tutte le occasioni non esiste...può essere buona in um renge di velocità ben delimitato.....diciamo entro 6 nodi tra la minima e la massima velocità.....
Tutto il resto sono cavolate.....
Guardate quanta pubblicità fanno certi cantieri in determinate riviste, poi ditemi se possono fare una recensione negativa......
Se questi gli chiedono di scrivere che uba barca decolla a mò di elicottero con l'elica di prua, questi lo scrivono.....altrimenti le quattro belle pagine di reclame, la vanno a fare altrove......
e allora giu con semiplananti, gozzi moderni e quant'altro.....
Per carità possono piacere, ma diciamo le cose per quello che sono......
la carena semiplanante o semidislocante, non esiste.
Homosapiensnonurinatinventum
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
Sarebbe meglio dire che esistono carene che se la cavano discretamente bene in dislocamento, avendo sezioni prodiere adeguate a "spaccare" le onde, e se la cavano in planata avendo poppe quadre o tonde con pattinoni mascherati da plancette e vistosi pattini di sostentamento soprattutto a poppa.
Sono degli ibridi che a me, personalmente, piacciono molto, ma solo se fatti veramente bene, e si possono contare sulle dita di una mano i cantieri in questione...
Sono degli ibridi che a me, personalmente, piacciono molto, ma solo se fatti veramente bene, e si possono contare sulle dita di una mano i cantieri in questione...
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
Openboat ho chiesto a un amico che sta studiando proprio in questo periodo architettura navale. Mi ha confermato che tramite il grafico che rappresenta la resistenza al moto di una carena al variare della velocità è possibile sapere se questa è planante, dislocante o semiplanante. Poi gli studi all'università partono sempre da sottozero quindi se c'è qualche altro fattore più avanzato che possa aiutare a determinare analiticamente una carena non lo so, o meglio posso solo fare supposizioni basate sulla mia esperienza di appassionatoOpenboat ha scritto:@Liuk86
I link esterni a PN non si possono inserire in quanto non durano eterni! Il forum e' una veicolo d'informazione.....se un utente fra 1 o 2 anni vuol seguire il ns dibattito,cliccando sul link(magari e' stato eliminato)non vedra' nulla e non potra' collegare i vari ragionamenti intercorsi!![]()
Ecco i motivi per cui si deve evitare il link. Meglio un copia/incolla,cosi' resta per sempre! Tutto qui!![]()



- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
@Liuk86
Beh! il tuo amico e' mooolto vago,la resistenza di qualsiasi corpo immerso in un fluido e' direttamente proporzionale alla velocita'........
Certamente una barca in planata,offre una resistenza minima all'avanzamento,piu' e' veloce e meno resistenza ha!
Una barca dislocante,offre sempre la medesima resistenza....diminuisce leggermente se si applicano potenze sostenute,ma +/- siamo li' altrimenti che barca dislocante sarebbe!Il confronto e' palese fra le 2 tipologie,guardando semplicemente le curve dei rispettivi grafici...
Altre pseudo tipologie di carena non ne' conosco.
Ci sono poi tanti tipi di resistenza...Di forma,di attrito,indotta,ecc,ecc consideriamo quella di forma!E mettiamo da parte le altre,eviteremo di masturbarci il cervello,e daremo l'opportunita' di capire a chi ancora non ha le idee chiare!Ovviamente senza stupide polemiche!

Beh! il tuo amico e' mooolto vago,la resistenza di qualsiasi corpo immerso in un fluido e' direttamente proporzionale alla velocita'........
Certamente una barca in planata,offre una resistenza minima all'avanzamento,piu' e' veloce e meno resistenza ha!
Una barca dislocante,offre sempre la medesima resistenza....diminuisce leggermente se si applicano potenze sostenute,ma +/- siamo li' altrimenti che barca dislocante sarebbe!Il confronto e' palese fra le 2 tipologie,guardando semplicemente le curve dei rispettivi grafici...

Altre pseudo tipologie di carena non ne' conosco.
Ci sono poi tanti tipi di resistenza...Di forma,di attrito,indotta,ecc,ecc consideriamo quella di forma!E mettiamo da parte le altre,eviteremo di masturbarci il cervello,e daremo l'opportunita' di capire a chi ancora non ha le idee chiare!Ovviamente senza stupide polemiche!

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
Ric,anche a me piacciono quegl'ibridi.....Cosa credi !! ma la discussione verte in classificazioni e varie tipologie di carena!RiccardoLT ha scritto:Sarebbe meglio dire che esistono carene che se la cavano discretamente bene in dislocamento, avendo sezioni prodiere adeguate a "spaccare" le onde, e se la cavano in planata avendo poppe quadre o tonde con pattinoni mascherati da plancette e vistosi pattini di sostentamento soprattutto a poppa.
Sono degli ibridi che a me, personalmente, piacciono molto, ma solo se fatti veramente bene, e si possono contare sulle dita di una mano i cantieri in questione...
Per me' ne' esistono solo 2, per i Venditori di barche 4....tutto li'



God is my copilot
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
ok evitiamo sennò dobbiamo impostare un corso di architettura navale!!!!Openboat ha scritto:@Liuk86
Beh! il tuo amico e' mooolto vago,la resistenza di qualsiasi corpo immerso in un fluido e' direttamente proporzionale alla velocita'........
Certamente una barca in planata,offre una resistenza minima all'avanzamento,piu' e' veloce e meno resistenza ha!
Una barca dislocante,offre sempre la medesima resistenza....diminuisce leggermente se si applicano potenze sostenute,ma +/- siamo li' altrimenti che barca dislocante sarebbe!Il confronto e' palese fra le 2 tipologie,guardando semplicemente le curve dei rispettivi grafici...![]()
Altre pseudo tipologie di carena non ne' conosco.
Ci sono poi tanti tipi di resistenza...Di forma,di attrito,indotta,ecc,ecc consideriamo quella di forma!E mettiamo da parte le altre,eviteremo di masturbarci il cervello,e daremo l'opportunita' di capire a chi ancora non ha le idee chiare!Ovviamente senza stupide polemiche!




- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
@ Open,
@ Riccardo,
Anche a me piacciono le aragostiere mederne, bella linea, eleganti, moderne senza forzature.......
Quelle giuste, monano due motori da 800HP Man su una barca da 64 piedi.
Non mi si dica che sono semidislocanti.......
Il punto è questo, un forum serve a capire oggettivamente e tecnicamente cosa in realta è e cosa invece non può essere a prescindere dai gusti che sono sempre soggettivi e come tali vanno rispettati......
@ Riccardo,
Anche a me piacciono le aragostiere mederne, bella linea, eleganti, moderne senza forzature.......
Quelle giuste, monano due motori da 800HP Man su una barca da 64 piedi.
Non mi si dica che sono semidislocanti.......
Il punto è questo, un forum serve a capire oggettivamente e tecnicamente cosa in realta è e cosa invece non può essere a prescindere dai gusti che sono sempre soggettivi e come tali vanno rispettati......
Homosapiensnonurinatinventum
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
Ne esistono 2 però ci sono tutte le possibili varianti di questo mondo ed evidentemente è giusto che ci siano anche gli ibridi. Questo vale più per le barche grandi e le navi, che per le barche da diporto dove effettivamente se una barca va piano è in dislocamento e se passa i tot nodi plana...Openboat ha scritto:Ric,anche a me piacciono quegl'ibridi.....Cosa credi !! ma la discussione verte in classificazioni e varie tipologie di carena!RiccardoLT ha scritto:Sarebbe meglio dire che esistono carene che se la cavano discretamente bene in dislocamento, avendo sezioni prodiere adeguate a "spaccare" le onde, e se la cavano in planata avendo poppe quadre o tonde con pattinoni mascherati da plancette e vistosi pattini di sostentamento soprattutto a poppa.
Sono degli ibridi che a me, personalmente, piacciono molto, ma solo se fatti veramente bene, e si possono contare sulle dita di una mano i cantieri in questione...
Per me' ne' esistono solo 2, per i Venditori di barche 4....tutto li'![]()
![]()
- Cavaliere
- Appassionato
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 31 lug 2010, 12:25
- Dove Navighiamo: Abruzzo e Isole Tremiti
- Località: Ortona
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
Ciao a tutti, ho visto una prova di un cantieri estensi maine 530, che penso sia la tipologia di barca di cui si stà parlando. Nella prova si sostiene che alla velocità di 8 nodi e con 2500 lt di gasolio si ha un autonomia di oltre 1600 mg nautiche, a 9 nodi l'autonomia è di 1250 mg nautiche. La barca in questione raggiunge una velocità massima di oltre 25 kn con 2 motori da 450 cv per un 16.5 mt. Sinceramente a me sembrano dei valori di tutto rispetto, una navetta di quelle dimensioni con cui fare un ottima navigazione sui 10 kn ma che ti permette di raggiungere velocità di tutto rispetto nel caso in cui ce ne fosse bisogno. Cosa ne pensate?
Per quello che riguarda le prove dei giornali, è a mio giudizio abbastanza ovvio che nessuno dirà mai che una barca và male, ma se in una prova si dice che bisogna portare i flap al minimo per entrare in planata...
....
Per quello che riguarda le prove dei giornali, è a mio giudizio abbastanza ovvio che nessuno dirà mai che una barca và male, ma se in una prova si dice che bisogna portare i flap al minimo per entrare in planata...

- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Cercasi armatori amanti slow cruise
Cavaliere ha scritto:Ciao a tutti, ho visto una prova di un cantieri estensi maine 530, che penso sia la tipologia di barca di cui si stà parlando. Nella prova si sostiene che alla velocità di 8 nodi e con 2500 lt di gasolio si ha un autonomia di oltre 1600 mg nautiche, a 9 nodi l'autonomia è di 1250 mg nautiche. La barca in questione raggiunge una velocità massima di oltre 25 kn con 2 motori da 450 cv per un 16.5 mt. Sinceramente a me sembrano dei valori di tutto rispetto, una navetta di quelle dimensioni con cui fare un ottima navigazione sui 10 kn ma che ti permette di raggiungere velocità di tutto rispetto nel caso in cui ce ne fosse bisogno. Cosa ne pensate?
Per quello che riguarda le prove dei giornali, è a mio giudizio abbastanza ovvio che nessuno dirà mai che una barca và male, ma se in una prova si dice che bisogna portare i flap al minimo per entrare in planata.......
Che a tutta manetta, quella barca consuma qualcosa come 180/200 litri ora.......
Quando si sporca un pò i 25nodi diventano 23...crociera veloce 18.... a 150 litri ora.......
Fai tu i calcoli......
Il dislocamento puro è quello a 12 nodi, oltre si frulla l'acqua......fino a che non si esce fuori e si scorre.......vedi tu...
Poi se avrai la fortuna di avere un amico che la compra, fagli fare un pieno, dopo 100 miglia rifate il pieno e vedrai quanto avete consumato ed in quanto tempo ed a quale velocità......
ne vedresti delle belle....
Homosapiensnonurinatinventum