Cercasi armatori amanti slow cruise

La passione che ci accomuna.
Rispondi
janrose
Appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:36
Imbarcazione posseduta: ex velista Bavaria 39 in procinto di acquistare un motore dislocante
Dove Navighiamo: Liguria-Tirreno
Località: pavia

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da janrose »

Ciao Gianni,
a me risulta che il Mainship 40 (oggi si chiama Expedition, ma è la stessa barca con gli interni del salone rivisitati) monta una coppia di Yanmar da 260 Cv 6 cilindri; gli esemplari fino al 2007 montavano gli Yanmar da 240 Cv 4 cilindri. Il motore da 370 Cv che citi è montato in configurazione singola non doppia.
La barca l'ho provato lo scorso anno e sono rimasto semplicemente entusiasta. Non l'ho acquistata semplicemente perchè l'importatore non riusciva a gestire la mia permuta in modo soddisfacente.
Per i consumi guarda un pò questa scheda.
Fuel Efficency.PDF
Ciao :smt039 :smt039 :smt039[/quote]

Ciao Caludio
effettivamente i nuovi Expedition montano i 240 yanmar , fino ad ora gli usati che ho trovato sul mercato (3-5 anni) li ho
trovati motorizzati 370, cmq hai ragione con i 240 i consumi sembrano essere quelli del menorquin (forse un 10% in piu) e quindi accettabili, visto che comunque in caso di bisogno (o di correnti , molti non ci pensano alle correnti, ma se hai potenza da sviluppare puoi mantenere la tua velocità di crociera) puoi scappare a 18/20.
Tu dici di averla provata , mi potresti dare maggiori informazioni oltre alla sensazione , tipo alle varie andature, rumorosità ecc.ecc.
Grazie
Gianni
Avatar utente
claudio67
Appassionato
Messaggi: 121
Iscritto il: 12 apr 2008, 10:33
Imbarcazione posseduta: ex Alena 47 adesso mi sto guardando in giro
Dove Navighiamo: Mediterraneo
Località: Sicilia

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da claudio67 »

janrose ha scritto:Ciao Gianni,
a me risulta che il Mainship 40 (oggi si chiama Expedition, ma è la stessa barca con gli interni del salone rivisitati) monta una coppia di Yanmar da 260 Cv 6 cilindri; gli esemplari fino al 2007 montavano gli Yanmar da 240 Cv 4 cilindri. Il motore da 370 Cv che citi è montato in configurazione singola non doppia.
La barca l'ho provato lo scorso anno e sono rimasto semplicemente entusiasta. Non l'ho acquistata semplicemente perchè l'importatore non riusciva a gestire la mia permuta in modo soddisfacente.
Per i consumi guarda un pò questa scheda.
Fuel Efficency.PDF
Ciao :smt039 :smt039 :smt039
Ciao Claudio
effettivamente i nuovi Expedition montano i 240 yanmar , fino ad ora gli usati che ho trovato sul mercato (3-5 anni) li ho
trovati motorizzati 370, cmq hai ragione con i 240 i consumi sembrano essere quelli del menorquin (forse un 10% in piu) e quindi accettabili, visto che comunque in caso di bisogno (o di correnti , molti non ci pensano alle correnti, ma se hai potenza da sviluppare puoi mantenere la tua velocità di crociera) puoi scappare a 18/20.
Tu dici di averla provata , mi potresti dare maggiori informazioni oltre alla sensazione , tipo alle varie andature, rumorosità ecc.ecc.
Grazie
Gianni[/quote]

Rumorosità. I motori sono installati sotto il pavimento nel salone, per cui fino a 2000 -2200 giri il rumore è accettabile e si riesce a conversare senza problemi. Oltre si sente abbastanza il fischio della turbina ma mai in maniera fastidiosa. Pilotando sul fly invece il rumore è molto ridotto. A circa 12 nodi la barca va in planata e riesci ad arrivare al massimo dei giri (4000 g/min) a circa 18-19 nodi con carico medio. La stabilità da fermo potrebbe sembrare un punto debole della barca a causa della sua notevole altezza, invece mi ha sorpreso notevolmente in positivo, in navigazione và che è una bellezza. Considera che l'ho provata durante una giornata con mare 2-3 e vento sui 10 nodi. Gli spazi interni sono eccezionali, con un salone enorme dotato di divano a tre posti a sinistra trasformabile in letto matrimoniale, più avanti sempre a sx un tavolo per il pranzo, a dritta la zona cucina da far invidia a quella di casa, più avanti il posto guida leggermente rialzato. Le cabine sono due con un bagno in comune veramente grande e una doccia separata. Il modello provato è quello con gli Yanmar da 2 x 260 Cv 6 cilindri common rail (motore di derivazione BMW).
Spero di esserti stato utile.
Ciao :smt039
Claudio
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da Openboat »

@Liuk86
Linee di resistenza......Scusami ma... a cosa ti riferisci? Se il concetto di linea di resistenza e uguale al mio,tali linee (che poi non sono linee!) sono presenti in ambedue tipologie di carena.. eh! :smt102

@Nettuno
Io non ho criticato nessun marchio,ne' cantiere. Ho solamente detto che in campo idrodinamico e fluodinamico il termine "Semi" non esiste!! Una carena o e' planante o e' dislocante!
Poi non e' bello cio' che e' bello,ma e' bello cio' che piace!

@Janrose
Ho apprezzato molto la tua definizione "Finti gozzi"....concordo!
Una precisione:
Un Hercules 120 con 2 ford da 120 cadauno Imperativamente "Dislocante" viaggia a 8 kts con un filo di gas,e i motori non sono per niente strozzati!
Chiaramente e' da matti portarlo a 11/12 kts...saresti al max del regime dei motori con consumi eccessivi!
Ma forse sto parlando di una barca paleolitica,ma pur sempre dislocante,e credimi sono pochi i marosi che gli fan paura!!!

:smt039 :smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da coma66 »

Openboat ha scritto:Quoto Coma66!
Ho letto attentamente questo argomento a dire il vero... in passato era gia' stato affrontato!
Oggi, cantieri arcinoti pur di far cassa,accontentando armatori amanti di livree passate,s'inventano di tutto! Il "Gozzo" che plana(che strano il gozzo me lo ricordavo con la doppia prua!!),il "Trawler" che vola...carena semiplanante,carena semidislocante,e chi piu' ne ha,piu' ne metta.
Ma cosa vuol dire carena semiplanante???? Vuol dire che e' anche semidislocante ????
Se una barca esce fuori dall'acqua e' "Planante" e, se non esce, e' "Dislocante"le vie di mezzo non esistono.Quando su un disegno di carena dislocante si apportano modifiche sostanziali,flapponi,spiaggette esagerate(che prolungano le linee d'acqua) che riducono al lumicino il dead-rise d'origine (pur di farla uscire dall'acqua con un sciupio di potenza esagerata);quella carena diventa "planante" con rendimenti mediocri,compromettendo,naturalmente, altre doti marine di cui la carena originaria vantava!
E' questo non lo sostengo io ! Lo sostengono innumerevoli leggi fisiche di "fluodinamica" e "Idrodinamica".(definizioni imperative ed inoppugnabili) :diavolo

Ribadito cio',le mode portano spesso a stravolgere il concetto di navigare,o per lo meno,come navigare!
Per quale motivo una barca semiplanante/semidislocante (termine che aborro)quando va' in dislocamento (con motori da 370 cv cadauno) fa 8 kts,quando con motori da 80 cv cadauno,avrebbe fatto lo stesso 8 kts ???(pensate per un attimo allo spreco di carburante,come ha gia' ribadito Coma66!!!!
E quando e' in planata ?(o semiplanata? sigh) fa' 22 kts con uno sciupio di potenza e di consumi notevolmente superiori(e rendimenti inferiori) rispetto ad una barca con carena puramente planante,che con la medesima potenza ,ha almeno un 30% di risparmio sul carburante,e una velocita' di mooolto superiore se non in alcuni casi doppia!!
Il vecchio F-104 era stato concepito per intercettare,e non per fare il caccia bombardiere(come l'hanno adattato in Italia!! :sarc )
L'M.R.C.A. (per chi non lo sa' e' il "Tornado") e' stato concepito per fare il caccia bombardiere...e non l'intercettatore... :sarc
Spero di essere stato esaustivo.

Le leggi fisiche non sono opinabili ,da nessuno.....! Poi si puo' scendere a compromessi.....a discapito di cosa pero' ????
:smt039

Per la fisica, semiplanante = semincinta.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da chris »

Domani ti cerco la prova su "Nautica" del menorquin, con dati di consumi, rumorosità etc.poi proverò a scansionarle.
Comunque io a 27kn posso parlare abbastanza comodamente.... apparte il vento!

A me piace anche il trawlerino della beneteau :smt039
Daniele
Avatar utente
cesare
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
Imbarcazione posseduta: salpa 32.5 2 x 200 td
Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
Località: Mira

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da cesare »

coma66 ha scritto:
Openboat ha scritto:Quoto Coma66!
Ho letto attentamente questo argomento a dire il vero... in passato era gia' stato affrontato!
Oggi, cantieri arcinoti pur di far cassa,accontentando armatori amanti di livree passate,s'inventano di tutto! Il "Gozzo" che plana(che strano il gozzo me lo ricordavo con la doppia prua!!),il "Trawler" che vola...carena semiplanante,carena semidislocante,e chi piu' ne ha,piu' ne metta.
Ma cosa vuol dire carena semiplanante???? Vuol dire che e' anche semidislocante ????
Se una barca esce fuori dall'acqua e' "Planante" e, se non esce, e' "Dislocante"le vie di mezzo non esistono.Quando su un disegno di carena dislocante si apportano modifiche sostanziali,flapponi,spiaggette esagerate(che prolungano le linee d'acqua) che riducono al lumicino il dead-rise d'origine (pur di farla uscire dall'acqua con un sciupio di potenza esagerata);quella carena diventa "planante" con rendimenti mediocri,compromettendo,naturalmente, altre doti marine di cui la carena originaria vantava!
E' questo non lo sostengo io ! Lo sostengono innumerevoli leggi fisiche di "fluodinamica" e "Idrodinamica".(definizioni imperative ed inoppugnabili) :diavolo

Ribadito cio',le mode portano spesso a stravolgere il concetto di navigare,o per lo meno,come navigare!
Per quale motivo una barca semiplanante/semidislocante (termine che aborro)quando va' in dislocamento (con motori da 370 cv cadauno) fa 8 kts,quando con motori da 80 cv cadauno,avrebbe fatto lo stesso 8 kts ???(pensate per un attimo allo spreco di carburante,come ha gia' ribadito Coma66!!!!
E quando e' in planata ?(o semiplanata? sigh) fa' 22 kts con uno sciupio di potenza e di consumi notevolmente superiori(e rendimenti inferiori) rispetto ad una barca con carena puramente planante,che con la medesima potenza ,ha almeno un 30% di risparmio sul carburante,e una velocita' di mooolto superiore se non in alcuni casi doppia!!
Il vecchio F-104 era stato concepito per intercettare,e non per fare il caccia bombardiere(come l'hanno adattato in Italia!! :sarc )
L'M.R.C.A. (per chi non lo sa' e' il "Tornado") e' stato concepito per fare il caccia bombardiere...e non l'intercettatore... :sarc
Spero di essere stato esaustivo.

Le leggi fisiche non sono opinabili ,da nessuno.....! Poi si puo' scendere a compromessi.....a discapito di cosa pero' ????
:smt039

Per la fisica, semiplanante = semincinta.....
il che massimo mi fa pensare che e' proprio x un attimo il semincinta, e' quell'attimo che se te ne accorgessi prima, ti :smt126 la :muro sul muro, al posto ......?
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da Ser Magellano »

ma,,,diciamo che una domanda che potrebbe aiutarci ad affrontare l'argomento sia,,,,bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto??
lasciando da parte per un attimo leggi fisiche e conti matematici si potrebbe dire che ..
bicchiere mezzo pieno= semiplanante ...
bicchiere mezzo vuoto=semidislocante...

chi ama la navigazione pura cio quella a vela ,,lenta laboriosa sportiva...passerebbe ad una barca a motore semidislocante per avere la sensazione di liberta che una barca a motore lenta potrebbe offrirgli... magari che si magari che no...sono sensazioni personali e inopinabili...

chiaro e che semiplanante o semidislocante (per me quasi stessa cosa) rientrano in quelle categorie d'imbarcazioni inclassificabili,,nel senso buono ovvio,,a mio avviso una barca o e planante o dislocante ..

niente di meglio di un prodotto specifico per l'uso che se ne vuole fare... :smt102 :smt102
dico solo cio che penso
Avatar utente
Gemar
Appassionato
Messaggi: 44
Iscritto il: 22 ago 2010, 09:47
Imbarcazione posseduta: Intermare 42fly
Dove Navighiamo: Isole Pontine, Ischia, Procida e Cilento
Località: Roma

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da Gemar »

Io credo che anche il Menorquin non sia poi cosi inadatto, se la tua navigazione è nel mediterraneo ed è costiera e ti accontenti delle prestazioni di queste barche. Credo che per un ex-vilsta 12 nodi sono già una bella velocità, lungo costa ci puoi fare il periplo dell'Italia, se vuoi andare in altura invece devi puntare su qualcosa di diverso, che non ti lasci a metà strada....
Tieni presente che le barche a motore sono tutte piu' o meno rumorose, sopratutto per una persona abituata a navigare a vela.

I trawler della Beneteau li conosco abbastanza, sono barche ben fatte...
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da andi »

Premetto che non ho provato ne Menorquin, ne Maine e ne Benetau, ma ha detta dei cantieri e dei filmati in navigazione queste barche navigano in buon assetto anche a 14-16 nodi, velocità non praticabili con le carene plananti, quindi delle differenze di carena devono esserci, anche se c'è chi dice che il semidislocante non esiste. Restano da valutare appunto i consumi a queste velocità, se sono convenienti rispetto al planante puro. Discorso diverso invece per Sciallino e Aprea che sono più motorizzate delle barche plananti pure e consumano di più a parità di velocità.
Andrea
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da liuk86 »

[quote="Openboat"]@Liuk86
Linee di resistenza......Scusami ma... a cosa ti riferisci? Se il concetto di linea di resistenza e uguale al mio,tali linee (che poi non sono linee!) sono presenti in ambedue tipologie di carena.. eh! :smt102

Ovvio che sono presenti in ambedue tipologie, però le curve hanno un andamento diverso a seconda della carena. Ed è questo che permette di stabilire se è planante,dislocante e compagnia bella! :)

http://www.nautica.it/superyacht/497/tecnica/carena.htm
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da Openboat »

liuk86 ha scritto:
Openboat ha scritto:@Liuk86
Linee di resistenza......Scusami ma... a cosa ti riferisci? Se il concetto di linea di resistenza e uguale al mio,tali linee (che poi non sono linee!) sono presenti in ambedue tipologie di carena.. eh! :smt102

Ovvio che sono presenti in ambedue tipologie, però le curve hanno un andamento diverso a seconda della carena. Ed è questo che permette di stabilire se è planante,dislocante e compagnia bella! :)

http://www.nautica.it/superyacht/497/tecnica/carena.htm

Ovvio che sono presenti in ambedue tipologie, però le curve hanno un andamento diverso a seconda della carena. Ed è questo che permette di stabilire se è planante,dislocante e compagnia bella! :)

http://www.nautica.it/superyacht/497/tecnica/carena.htm
Mi spiace ma non sono daccordo! non sono certamente le "linee di resistenza " a stabilire se una carena e' planante o dislocante! Ma non voglio andare nello specifico,annoierei mortalmente tutti,e non e' nemmeno il fine di questo forum! Pero' le informazioni bisogna darle corrette! Semmai si dovrebbe parlare di profili.....e tutto cio' che li circonda :diavolo

Il sito che tu hai pubblicato (ricordo che non dobbiamo inserire links esterni a PN) lo conosciamo tutti,pero' il messaggio che ho voluto inserire,credo che non sia stato capito! Anzi lo stesso sito che hai voluto pubblicare,da' un'ulteriore conferma a quanto ho sostenuto : compromessi,compromessi,e poi ancora compromessi,cercando di ottimizzare gli stessi compromessi,ma ripeto, a discapito di cosa???...Quando un fiume in piena fa' una diramazione,da una parte l'acqua verra' meno.
Leggevo che Nettuno esaltava l'andamento di un Menorquin a 12 kts con mare 6 di prua, andava tranquillo (...... ) e sosteneva che il mare non sempre e' di poppa,(dove pare che l'ibrido trovasse difficolta') ed e' vero!!! Ma e' anche vero che il mare non e' sempre di prua o al mascone!!! O no! Ergo......
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da coma66 »

Allora, se compri un DC 13 motorizzato con 2 X 380 hp...sei un semidislocante?
Lo dico perchè la massima velocità di quella barca sono 20 nodi a carena pulita.......
Di crociera sono 14/16...........
Possiamo definire cio semiplananza?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da coma66 »

Posso garantire che la barca che ho sopracitato, non batte con nessun mare e nè al giardinetto nè al mascone, semplicemente sposta un sacco di acqua...nell avanzare con la prua cabrata.......
Homosapiensnonurinatinventum
janrose
Appassionato
Messaggi: 17
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:36
Imbarcazione posseduta: ex velista Bavaria 39 in procinto di acquistare un motore dislocante
Dove Navighiamo: Liguria-Tirreno
Località: pavia

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da janrose »

x Giuseppe.
Mi hanno proposto un hercules , ma i dati che mi hanno dato sonon un poò differenti,
La velocità massima con 2x120 è di 10-11 Kt mentre la crociera è 8-9.
ho chiesto visto che era una barca datata , me tenuta molto bene e il prezzo era buono, se si poteva cambiare la motorizzazzione con 2 x240
Dopo alcune indagini , il dealer ha trovato un cliente che ha montato i 2x240.
bene il problema che la velocità massima è aumentata di circa 2 Kt.
Questo a conferma che non è vero che chi determina questo famoso semiplanante sia solo un problema di motorizzazione, ma evidentemente
conta molto il progetto dell'opera viva.

X Caludio
Ti ringrazio delle informazioni, queste cominciano ad essermi piu' utili , e confermano quello che avevo sentito, ma ne approfitto ancora
per chiederti se hai potuto notare il comportamento del main schip nella andatura critica , e cioè intorno ai 10 nodi , hai notato che arava prima di alzare la poppa , o è stato abbastanza lineare tra le due andature ( la prua era bassa).

Ciao
Gianni
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Cercasi armatori amanti slow cruise

Messaggio da Openboat »

Allora cerchiamo di fare un 3D costruttivo!
janrose ha scritto:x Giuseppe.
Mi hanno proposto un hercules , ma i dati che mi hanno dato sonon un poò differenti,
La velocità massima con 2x120 è di 10-11 Kt mentre la crociera è 8-9.
ho chiesto visto che era una barca datata , me tenuta molto bene e il prezzo era buono, se si poteva cambiare la motorizzazzione con 2 x240
Dopo alcune indagini , il dealer ha trovato un cliente che ha montato i 2x240.
bene il problema che la velocità massima è aumentata di circa 2 Kt.
Questo a conferma che non è vero che chi determina questo famoso semiplanante sia solo un problema di motorizzazione, ma evidentemente
conta molto il progetto dell'opera viva.
Janrose,la carena dell'Hercules e' dislocante.....i dati delle prestazioni li ho bene in mente ,era mia intenzione acquistarla.
Vedi,quando per conquistare 1 o 2 nodi,vai a destabilizzare l'equilibrio di un progetto,spesso non porta dei benefici!
Mi dici che il neo armatore dell'Hercules ha praticamente fatto raddoppiare la potenza dei motori,sostituendoli.....
cosi' a mente mi vengono in mente alcune variazioni:
1)aumento del peso fra i vecchi motori e quelli nuovi
2)Consumo oserei dire quasi raddoppiato (per fare 1 kts o poco piu ???)
3)Riduzione notevole del suo range operativo (invece di 500NM,forse ne' fara' 300)
4)per avere lo stesso range devi raddoppiare la capacita' dei serbatoi,quindi moolto piu' peso da trasportare
5)......e potrei proseguire all'infinito.......
Vale la pena,snaturare un progetto originale? No! Si! Forse....Di una cosa son sicuro: del "Fiume che si dirama......"
Ciao a tutti :smt039
God is my copilot
Rispondi