Cambio barca (nell'inverno)

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da Nettuno »

Baycruiser ha scritto:Un attimo ragazzi un attimo.. non sto dicendo che la benzina non è pericolosa ci mancherebbe lo è eccome. La mia è una considerazione sul fatto che con le dovute cautele si usa anche la benzina. Ho molto più paura di un fornello a gas che di un serbatoio di benzina.
Completamente non sono d'accordo. Comunque questa estate sono esplose 2 barca a benzina qua. La cautela della benzina puo venire dall errore umano. e questa e sempre molto possibile.

Certo la benzina si puo usare ma dicendo che e piu sicura di un forno a gas, mahh non saro mai d'accordo con questa citazione.
La maggior parte e parlo dell 90% degli incendi su barche diesel e un problema elettrico.
www.poweryachtblog.com
Baycruiser
Appassionato
Messaggi: 95
Iscritto il: 24 mag 2014, 11:51
Imbarcazione posseduta: Bayliner capri 2052
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Castel San Giovanni

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da Baycruiser »

Completamente non sono d'accordo. Comunque questa estate sono esplose 2 barca a benzina qua. La cautela della benzina puo venire dall errore umano. e questa e sempre molto possibile.

Certo la benzina si puo usare ma dicendo che e piu sicura di un forno a gas, mahh non saro mai d'accordo con questa citazione.
La maggior parte e parlo dell 90% degli incendi su barche diesel e un problema elettrico.[/quote]

Si certo è solo una mia idea che sicuramente può essere sbagliata. Intendo dire che mi dimenticherei piu' facilmente una pentola sul foco che di controllare ed arieggiare il motore.
Avatar utente
morrisriga
Appassionato
Messaggi: 127
Iscritto il: 23 mag 2014, 09:11
Imbarcazione posseduta: Cabinato
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Italia

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da morrisriga »

Dite che è meglio se apro il cofano della macchina al mattino prima di partire? :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

Cmq... a parte le battute, nei serbatoi delle barche ci sono liquidi infiammabili, chi a benzina e chi a gasolio, è bene sempre fare la manutenzione dovuta e i check dovuti prima di avviare, un occhio in piu di riguardo per quelli a benzina... :smt023 :smt023 :smt023

Detto questo, a ognuno il suo motore! :clap :clap :clap
Baycruiser
Appassionato
Messaggi: 95
Iscritto il: 24 mag 2014, 11:51
Imbarcazione posseduta: Bayliner capri 2052
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Castel San Giovanni

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da Baycruiser »

Si hai ragione Morris, la cosa importante è avere riguardo e prudenza.
Cmq. sto valutando il diesel solo perchè la barca che ho preso in considerazione ha due motori e quindi un'occhio anche ai consumi.
Se fosse una barca con un solo motore, benzina tutta la vita. :smt023 :smt023 :smt023
Avatar utente
morrisriga
Appassionato
Messaggi: 127
Iscritto il: 23 mag 2014, 09:11
Imbarcazione posseduta: Cabinato
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Italia

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da morrisriga »

A proposito di consumi, ho fatto fare il tagliando ieri, al mio motore nuovo, il primo, quello delle 20 ore.
Lo SmartCraft segna 20 ore con 383 litri di carburante. Fa una media di 19 litri/ora... direi niente male...
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da peppino »

morrisriga ha scritto:A proposito di consumi, ho fatto fare il tagliando ieri, al mio motore nuovo, il primo, quello delle 20 ore.
Lo SmartCraft segna 20 ore con 383 litri di carburante. Fa una media di 19 litri/ora... direi niente male...

Io ho due motori 270 HP benzina VP a iniezione, quindi non sono ideologicamente contro i benzina. Occhio, però, che quando dividi 383/20, stai considerando anche le ore di moto al minimo per le manovre. Ora se sei in un lago o, come me in un golfo, dove in genere uno naviga poche miglia allora vedrai che le ore in manovra arrivano a quasi al metà delle ore di moto e ciao ciao i 19 litri/ora e benvenuto circa il doppio che poi è il consumo medio in crociera di un solo motore nuovo.

Peppe.
Avatar utente
SELE
Appassionato
Messaggi: 145
Iscritto il: 05 nov 2013, 12:57
Imbarcazione posseduta: BAVARIA 35 SPORT M3 LINE
Dove Navighiamo: LAZIO - TOSCANA
Località: Roma

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da SELE »

Baycruiser ha scritto:Ciao a tutti, sono deciso a cambiare barca quest'inverno, e vorrei passare dal mio attuale Bayliner 2052 capri ad una barca decisamente più vivibile visto che la passione ha preso sia me che la mia compagna.
Mi sono creato una piccola lista di imbarcazioni papabili e vorrei che qualcuno mi desse un consiglio perchè non so dove cominciare.
Premetto che la barca rimarrà sul lago di Garda e che il suo utilizzo è prevalentemente per fine settimana o al massimo un paio di giorni.
Detto questo vado con la mia lista:
1 Cranchi zaffiro 32
2 Bavaria 32 sport o 300
3 Four winns 298 vista
4 Bayliner 305

Vorrei sapere se vale la pena, trattandosi di usato, di tentare una motorizzazione diesel oppure visto che non farò molta navigazione è meglio il benzina.
Inoltre se fosse un diesel Mercury? Bayliner monta solo mercury mentre nelle altre posso trovare anche VP.

Ho tutto l'inverno per pensarci ma un vs. aiuto sarebbe fondamentale.

Grazie in anticipo :help :help
Ciao come consiglio Bavaria 32 sport o meglio ancora Bavaria 34 o 35 sport.....Il 32 è completamente un'altra barca rispetto al 34/35. Come motore ti consiglio il Diesel. Sei fortunato....hai anche l'importatore a Peschiera del Garda. Meglio di così
Ciao Ciao :)
Baycruiser
Appassionato
Messaggi: 95
Iscritto il: 24 mag 2014, 11:51
Imbarcazione posseduta: Bayliner capri 2052
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Castel San Giovanni

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da Baycruiser »

Si Bavaria è sempre stato una mia prima scelta anche se guardando in giro ci sono barche di qualità paritaria che costano decisamente meno.
Detto questo Bavaria mi è sempre piaciuta tantissimo
Avatar utente
morrisriga
Appassionato
Messaggi: 127
Iscritto il: 23 mag 2014, 09:11
Imbarcazione posseduta: Cabinato
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Italia

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da morrisriga »

peppino ha scritto:
morrisriga ha scritto:A proposito di consumi, ho fatto fare il tagliando ieri, al mio motore nuovo, il primo, quello delle 20 ore.
Lo SmartCraft segna 20 ore con 383 litri di carburante. Fa una media di 19 litri/ora... direi niente male...

Io ho due motori 270 HP benzina VP a iniezione, quindi non sono ideologicamente contro i benzina. Occhio, però, che quando dividi 383/20, stai considerando anche le ore di moto al minimo per le manovre. Ora se sei in un lago o, come me in un golfo, dove in genere uno naviga poche miglia allora vedrai che le ore in manovra arrivano a quasi al metà delle ore di moto e ciao ciao i 19 litri/ora e benvenuto circa il doppio che poi è il consumo medio in crociera di un solo motore nuovo.

Peppe.
Peppe... grazie al c....o!! :clap :clap :clap :clap
E' ovvio che non sono andato per 20 ore a manetta, come è ovvio che non faccio manovre di 20 ore... però mi incuriosisce sapere che per ogni ora di navigazione, mi fai un ora di manovre... ma la patente dove l'hai presa?! :lol: :lol: :lol: :lol:

Concedimi le battute, non voglio essere offensivo, ma il mio calcolo era una media matematica, tanto per avere un idea dei consumi REALI che ho avuto con la mia barca, e mettere il dato a disposizione di tutti che magari qualcuno può farci dei paragoni, tutto qua. :smt023 :smt023
Avatar utente
SELE
Appassionato
Messaggi: 145
Iscritto il: 05 nov 2013, 12:57
Imbarcazione posseduta: BAVARIA 35 SPORT M3 LINE
Dove Navighiamo: LAZIO - TOSCANA
Località: Roma

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da SELE »

Baycruiser ha scritto:Si Bavaria è sempre stato una mia prima scelta anche se guardando in giro ci sono barche di qualità paritaria che costano decisamente meno.
Detto questo Bavaria mi è sempre piaciuta tantissimo
Ciao se la differenza tra il tuo bubget e l'acquisto di un Bavaria non è spropositata, non ti accontentare perchè dopo te ne potresti pentire sia per un tuo piacere personale che come rivendibilità dell'imbarcazione ed i Bavaria, rispetto ad altre barche, tengono abbastanza bene il mercato (un po meno quelli motorizzati a benzina). Altro consiglio che posso darti è il Cranchi 32. C'e l'ha un mio caro amico, l'ho provato, va bene ed è anche veloce con spazi invidiabili (misura meno di 10 mt e largo circa 3.55).
Ciao Ciao
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da peppino »

la patente la presi circa 30 anni fa, insieme con una laurea magna cum laude in ingegneria.

Per uscire dal porto fra quando accendo e quando vado in planata passano almeno dieci minuti. Poi faccio in media dieci miglia cioè poco meno di 30 minuti. poi calo l'ancora diciamo poco meno di dieci minuti fra quando rallento, mi metto prua al vento, calo l'ancora aspetto che prenda e spengo i motori. Ebbene ho navigato trenta minuti e manovrato per 20 minuti praticamente al minimo. Quindi 20/30 pari al 33% del tempo sono al minimo, se fai meno miglia la percentuale sale a quel 40/50 % che dicevo.

Io faccio, circa 50 ore all'anno con due 270Hp benzina, ebbene se divido il carburante per le ore di moto ottengo meno di 40 litri/ora, se invece lo misuro senza considerare i tempi di manovra il consumo va a 70-80 litri/ora come qualunque studente di meccanica si aspetterebbe da due bestioni così e come riportanno i dati della casa, e sono pure abbastanza risparmiosi.

Il primo anno che avuto questi motori ho registrato tutte le uscite, tutte le miglia e tutte le durate delle navigazioni e, patente o no, questi sono i numeri.

Se facessi le stime per 40 litri/ora sarei rimasto in mezzo al mare parecchie volte.

cordialmente. Giuseppe.
Avatar utente
Lello1957
Responsabile sezione "Immersioni e altro"
Messaggi: 1315
Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
Imbarcazione posseduta: ATTUALMENTE APPIEDATO - IN ATTESA
Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
Località: Roma

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da Lello1957 »

Sono d'accordo con Peppino, io ho sostituito il mio motore per un Mag 350 a giugno, ho fatto fino ad ora 40 ore consumando circa 1000 litri e non ho sicuramente viaggiato a crociera per tutto il tempo.
Lionello
Avatar utente
morrisriga
Appassionato
Messaggi: 127
Iscritto il: 23 mag 2014, 09:11
Imbarcazione posseduta: Cabinato
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Italia

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da morrisriga »

Lello1957 ha scritto:Sono d'accordo con Peppino, io ho sostituito il mio motore per un Mag 350 a giugno, ho fatto fino ad ora 40 ore consumando circa 1000 litri e non ho sicuramente viaggiato a crociera per tutto il tempo.
25lt/h !! Ottimo direi... monto il tuo stesso motore.

Forse il mio ottimismo è dato dalle pessimistiche valutazioni del consumo che feci all'epoca della scelta del motore, sono contento di questi consumi che ho rilevato, e sono contento dei dati che mi state dando.

:smt023 :smt023 :smt023

Però... Peppino... 10 minuti per planare e 10 minuti per ancorare... non ci siamo con queste tempistiche eh... devi farmeli rendere di piu quei motori li eh... :smt039 :smt039 :smt039
Avatar utente
Lello1957
Responsabile sezione "Immersioni e altro"
Messaggi: 1315
Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
Imbarcazione posseduta: ATTUALMENTE APPIEDATO - IN ATTESA
Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
Località: Roma

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da Lello1957 »

Guarda Morris che i 25 litri/ora te li sogni, io li faccio a 2500 rpm con una velocità di circa 15 mph che certamente non è quella di planetario, basta che porto la barca in planata a 3400 giri ed una velocità di 21 mph che schizzo a 50 l/h per arrivare a 4300 rpm e 30 mph con 75 l/h. Come dice giustamente Peppino quando parto compio circa 1 miglio per uscire dal porto canale dove sto, e quando arrivo a destinazione e ancoro, prima di essere sicuro dell'ancoraggio per spegnere il motore, ecco lì che passano circa altri 10 minuti. Se tu riesci ad essere più veloce, facci sapere come fai in modo da poterti copiare.
Lionello
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: Cambio barca (nell'inverno)

Messaggio da peppino »

Non conosco la navigazione nei laghi.

A mare, per uscire da un porto ed allontanarsi a sufficienza per non alzare onde a chi sta ormeggiato, con un minimo di accortezza, dieci minuti ci sono tutti, almeno.

Lo stesso a ormeggiare, ho l’abitudine di rallentare ben prima di entrare in una rada sempre per sicurezza ed attenzione agli altri, poi cerco un posto, metto la prua al vento calo l’ancora, aspetto che la barca si assesti e poi spengo e così faccio raffreddare un po’ i motori. Ti prego di far caso che, appena tolta potenza, la temperatura può capitare che prima salga un po’ e poi dopo un po’ si riduca. Se spegni subito, togli il raffreddamento prima che la temperatura si sia stabilizzata.

Certo, poi, che accendere ed andare in planata, a regime (diciamo 3000/3500 giri) appena acceso, francamente, anche se fattibile per l’ormeggio, non mi pare una buona idea per i motori, un minimo di regime termico glielo vogliamo far raggiungere a quegli otto cilindri a V ed alle coppie coniche del piede, oppure ci vogliamo meravigliare se poi succedono guai?

Detto questo, come è giusto che sia, fai come preferisci.

Peppe.
Rispondi