micky ha scritto:Sposo il Cranchi diesel; suggerisco il diesel perché su quelle metrature la barca diventerebbe poi invendibile e perché non devi lottare con i vapori, blouer, ecc.
Il concetto è giusto e per un poco ne ero convinto ma.. visto che cmq le ore di navigazione saranno pochissime i consumi non mi spaventano, quello che mi spaventa è la manutenzione di un diesel anzi di due.
Ci sono molti componenti in più rispetto ad un benzina e quindi più probabilità di non vedere eventuali difetti prima dell'acquisto.
Non saprei per il momento sono orientato più verso i benzina.
Molto volentieri, giusto per informazione adesso è in un porto sul lago di garda dove ho il posto barca fino alla fine di settembre. Tornati dalle ferie se vuoi provarla, senza impegno si intende, è già in acqua.
Beh per il mio 4.3 benzina facendolo da me spendo tra olio originale quiksilver e filtro circa 50€.
Suppongo che per dei diesel la cosa sia un po' più costosa
Sicuramente l'acquisto è impegnativo , ma quello lo fai una volta sola e tolto il dente tolto il dolore. Mi spaventa molto la tecnologia e la componentistica del diesel.
tutte cose che finchè sono nuove vanno meravigliosamente ma quando le prendi usate c'è sempre qualche problema.
Esempio:
quando ho comprato la mia attuale barca non avevo esperienza e appena messa in acqua mi sono accorto di dover cambiare collettori e riser.
Spesa relativamente alta ma comunque affrontabile perchè sono componenti semplici, in un diesel ci sarebbe da considerare di dover cambiare scambiatori, collettori, riser, turbina ecc tutti componenti dove circola acqua e sono sicuro che moltiplicato x 2 sarebberro cavoli amari.
micky ha scritto:Sposo il Cranchi diesel; suggerisco il diesel perché su quelle metrature la barca diventerebbe poi invendibile e perché non devi lottare con i vapori, blouer, ecc.
Il concetto è giusto e per un poco ne ero convinto ma.. visto che cmq le ore di navigazione saranno pochissime i consumi non mi spaventano, quello che mi spaventa è la manutenzione di un diesel anzi di due.
Ci sono molti componenti in più rispetto ad un benzina e quindi più probabilità di non vedere eventuali difetti prima dell'acquisto.
Non saprei per il momento sono orientato più verso i benzina.
Sono anch'io dell'idea che per una barca di quelle dimensioni devi stare sul diesel per due motivi
1) rivendibilità, una barca così è destinata al mare e per il mare, visto le distanze uno vuole il diesel
2) tu dici che la usi per il fine settimana quindi sicuramente dormirai a bordo, e dormire sdraiato su 300/400 litri di benzina non penso sia il massimo della sicurezza !!!
Quindi se vuoi il mio consiglio sempre diesel !!!!
ciao
Baycruiser ha scritto:Sicuramente l'acquisto è impegnativo , ma quello lo fai una volta sola e tolto il dente tolto il dolore. Mi spaventa molto la tecnologia e la componentistica del diesel.
tutte cose che finchè sono nuove vanno meravigliosamente ma quando le prendi usate c'è sempre qualche problema.
Esempio:
quando ho comprato la mia attuale barca non avevo esperienza e appena messa in acqua mi sono accorto di dover cambiare collettori e riser.
Spesa relativamente alta ma comunque affrontabile perchè sono componenti semplici, in un diesel ci sarebbe da considerare di dover cambiare scambiatori, collettori, riser, turbina ecc tutti componenti dove circola acqua e sono sicuro che moltiplicato x 2 sarebberro cavoli amari.
Non concordo,anche su i motori a benzina ci sono scambiatori,riser,turbine ecc.ecc. e vanno si sostituiti se ridotti male,al mio motore dopo 25 anni(diesel) ho pulito e li ho revisionati tutti non sostituiti e tieni conto che sono in acqua salata. Sia sui benzina che sui diesel se hai cura ed esegui le normali manutenzioni prescritte dalla casa durano a lungo,poi dipende anche da i motori che trovi su una barca usata
Baycruiser ha scritto:Sicuramente l'acquisto è impegnativo , ma quello lo fai una volta sola e tolto il dente tolto il dolore. Mi spaventa molto la tecnologia e la componentistica del diesel.
tutte cose che finchè sono nuove vanno meravigliosamente ma quando le prendi usate c'è sempre qualche problema.
Esempio:
quando ho comprato la mia attuale barca non avevo esperienza e appena messa in acqua mi sono accorto di dover cambiare collettori e riser.
Spesa relativamente alta ma comunque affrontabile perchè sono componenti semplici, in un diesel ci sarebbe da considerare di dover cambiare scambiatori, collettori, riser, turbina ecc tutti componenti dove circola acqua e sono sicuro che moltiplicato x 2 sarebberro cavoli amari.
Non concordo,anche su i motori a benzina ci sono scambiatori,riser,turbine ecc.ecc. e vanno si sostituiti se ridotti male,al mio motore dopo 25 anni(diesel) ho pulito e li ho revisionati tutti non sostituiti e tieni conto che sono in acqua salata. Sia sui benzina che sui diesel se hai cura ed esegui le normali manutenzioni prescritte dalla casa durano a lungo,poi dipende anche da i motori che trovi su una barca usata
Queste sono le cose che volevo sapere, io ho espresso dei miei dubbi a fronte di una esperienza molto limitata, se le cose stanno così allora veramente posso prendere in considerazione il diesel.
Grazie
...non ho mai navigato in lago ma forse in questo caso sceglierei una barca con un solo motore ed elica di prua... costi dimezzati, un solo piede poppiero.... ! poi se diesel o benziana dipende dalla grandezza della barca e sicuramente dalle convinzioni soggettive. Personalmente fino a 30 piedi resterei sul benzina. ... lasciamo perdere i soliti discorsi ormai abbondantemente superati del dormire su una bomba