
calcolo della Declinazione
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: calcolo della Declinazione
si ,,si ,, prendi tempo per non farti cogliere impreparatoRiccardoLT ha scritto:Dai Open, rimanda a lunedì chè il fine settimana lo sai che non "frequento"... !!!!!!



coma 66.... tu sai cosa penso di te ,, e non solo tecnicamente


dico solo cio che penso
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: calcolo della Declinazione
Una "Sfinge" ti fa' un baffo!! Sei impenetrabileMagellano ha scritto:si ,,si ,, prendi tempo per non farti cogliere impreparatoRiccardoLT ha scritto:Dai Open, rimanda a lunedì chè il fine settimana lo sai che non "frequento"... !!!!!!![]()
![]()
![]()
coma 66.... tu sai cosa penso di te ,, e non solo tecnicamentemica che pensano male?? nooo sono intelligenti credo .



God is my copilot
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: calcolo della Declinazione
sei geloso??? a no scusa come dice don diego invidioso...openboat ha scritto:Una "Sfinge" ti fa' un baffo!! Sei impenetrabileMagellano ha scritto:si ,,si ,, prendi tempo per non farti cogliere impreparatoRiccardoLT ha scritto:Dai Open, rimanda a lunedì chè il fine settimana lo sai che non "frequento"... !!!!!!![]()
![]()
![]()
coma 66.... tu sai cosa penso di te ,, e non solo tecnicamentemica che pensano male?? nooo sono intelligenti credo .
![]()
![]()



mi riferivo alla pronta risposta di massi quando sottolineava che lui ti aveva risposto correttamente ,, ( e l'unico o quasi a poterlo fare )
i bacini per massi invece si riferiscono al fatto che don diego crede ( speriamo di no ) che io sarei invidioso di lui per la promo......
ma si possono immaginare certe cazzate?? spero che lo abbia detto per scherzo,, ma sii stava scherzando...



dico solo cio che penso
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: calcolo della Declinazione
sei geloso??? a no scusa come dice don diego invidioso...openboat ha scritto:Una "Sfinge" ti fa' un baffo!! Sei impenetrabileMagellano ha scritto:si ,,si ,, prendi tempo per non farti cogliere impreparatoRiccardoLT ha scritto:Dai Open, rimanda a lunedì chè il fine settimana lo sai che non "frequento"... !!!!!!![]()
![]()
![]()
coma 66.... tu sai cosa penso di te ,, e non solo tecnicamentemica che pensano male?? nooo sono intelligenti credo .
![]()
![]()



mi riferivo alla pronta risposta di massi quando sottolineava che lui ti aveva risposto correttamente ,, ( e l'unico o quasi a poterlo fare )
i bacini per massi invece si riferiscono al fatto che don diego crede ( speriamo di no ) che io sarei invidioso di lui per la promo......
ma si possono immaginare certe cazzate?? spero che lo abbia detto per scherzo,, ma sii stava scherzando...



dico solo cio che penso
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: calcolo della Declinazione
L'anno scorso ad un venditore "professionale" che vendeva un usato dimostrativo immatricolato, ho chiesto se fosse presente la tabella delle deviazioni (non sono un rompi... è che il perito compensatore costa) e lui mi ha risposto: "cos'è?"openboat ha scritto:@Coma66
Prima pero' voglio introdurre una piccola prefazione sulle "Tabelle di deviazione"

- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: calcolo della Declinazione
non so se qualcuno ha risposto a sta cosa, sono rimasto via due giorni, comunque si: è sbagliato.coma66 ha scritto:Stasera sono appena tornato e sono un pò rincoglionito, quindi se dico una cazzata è giustificata.
allora se uno naviga verso W esattamente per 270 gradi di bussola, sicuramente non andra per 270° ma un pò piu su o giu a seconda sella declinazione magnetica della zona.
Però si potrebbe verificare il caso che per una botta di C@@o la deviazione magnetica con quella prua compensi esattamente la declinazione....siamo nel campo della fantanautica, allora si si va per 270°, poi c'è da vedere la corrente ecc...
Comunque io ho sempre saputo che la generazione del Nord magnetico è da attribuire a queste famose masse ferrose piu o meno fluide che traslano intorno al polo....
E' sbagliato?
Il campo magnetico terrestre (intanto quale? perchè ce ne sono 2 con 4 poli) è generato dalla rotazione reciproca fra nucleo esterno e nucleo interno, la rotazione è dovuta ai moti convettivi interni: materia calda che sale e materia fredda che scende, esattamente come le masse d'aria. Nella sintesi formano una specie di dinamo.
Le masse ferrose (





- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: calcolo della Declinazione
ma si anche qua....diciamo che fino all'orologio di Harrison il problema di tutti era la misurazione della longitudine più che la declinazione magnetica: capite sicuramente che la navigazione con la bussola o qualsiasi altro strumento a base magnetica non serve a una mazza se poi non riesci a fare il punto nave su una carta e il punto nave non lo puoi fare se non riesci a definire la longitudine del punto in cui sei. In maniera estremamente semplicistica: con le stelle è possibile determinare la latitudine, ma non la longitudine.openboat ha scritto:Certo che si! Poverino,non aveva il GPSoldjhon ha scritto:Da quanto ho appreso, anche Cristoforo Colombo ebbe grandi problemi con la declinazione magnetica![]()
![]()
![]()
C'è un bellissimo libro che ho divorato e di cui consiglio la lettura: Dava Sobe "Longitudine" sono poco più di 100 pagine e racconta le disavventure della marineria mondiale e lunga e complicata strada che ha poi portato a definire un metodo per il calcolo della longitudine. Lo metto nel post delle letture consigliate.

- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: calcolo della Declinazione
QuotoOndanomala ha scritto:non so se qualcuno ha risposto a sta cosa, sono rimasto via due giorni, comunque si: è sbagliato.coma66 ha scritto:Stasera sono appena tornato e sono un pò rincoglionito, quindi se dico una cazzata è giustificata.
allora se uno naviga verso W esattamente per 270 gradi di bussola, sicuramente non andra per 270° ma un pò piu su o giu a seconda sella declinazione magnetica della zona.
Però si potrebbe verificare il caso che per una botta di C@@o la deviazione magnetica con quella prua compensi esattamente la declinazione....siamo nel campo della fantanautica, allora si si va per 270°, poi c'è da vedere la corrente ecc...
Comunque io ho sempre saputo che la generazione del Nord magnetico è da attribuire a queste famose masse ferrose piu o meno fluide che traslano intorno al polo....
E' sbagliato?
Il campo magnetico terrestre (intanto quale? perchè ce ne sono 2 con 4 poli) è generato dalla rotazione reciproca fra nucleo esterno e nucleo interno, la rotazione è dovuta ai moti convettivi interni: materia calda che sale e materia fredda che scende, esattamente come le masse d'aria. Nella sintesi formano una specie di dinamo.
Le masse ferrose (![]()
![]()
![]()
) che ci sono, sono di dimensioni estremamente locali se rapportate alla massa globale terrestre e possono dare origine sono alle anomalie geomagnetiche locali ovvero punti dove l'ago della bossola non indica il polo nord magnetico ma una direzione leggermente diversa, a noi però è impercettibile, sono solo letture strumentali. E se non ricordo male le principali anomalie sono anche segnate sulle carte nautiche.

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: calcolo della Declinazione
Non quotoOndanomala ha scritto:ma si anche qua....diciamo che fino all'orologio di Harrison il problema di tutti era la misurazione della longitudine più che la declinazione magnetica: capite sicuramente che la navigazione con la bussola o qualsiasi altro strumento a base magnetica non serve a una mazza se poi non riesci a fare il punto nave su una carta e il punto nave non lo puoi fare se non riesci a definire la longitudine del punto in cui sei. In maniera estremamente semplicistica: con le stelle è possibile determinare la latitudine, ma non la longitudine.openboat ha scritto:Certo che si! Poverino,non aveva il GPSoldjhon ha scritto:Da quanto ho appreso, anche Cristoforo Colombo ebbe grandi problemi con la declinazione magnetica![]()
![]()
![]()
C'è un bellissimo libro che ho divorato e di cui consiglio la lettura: Dava Sobe "Longitudine" sono poco più di 100 pagine e racconta le disavventure della marineria mondiale e lunga e complicata strada che ha poi portato a definire un metodo per il calcolo della longitudine. Lo metto nel post delle letture consigliate.

Se come dici riesci ,a determinare una latitudine con una stella,devi avere il Sestante,Effemeridi e orologio...Quindi puoi calcolare con il metodo dei fusi orari la Longitudine

God is my copilot
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: calcolo della Declinazione
no, non quoto io:openboat ha scritto: Non quoto![]()
Se come dici riesci ,a determinare una latitudine con una stella,devi avere il Sestante,Effemeridi e orologio...Quindi puoi calcolare con il metodo dei fusi orari la Longitudine
sto parlando di navigazione fino a prima dell'orologio di Harrison. Avevano il sestante avevano tutto ma non l'orologio idoneo, toh: ti faccio un copia incolla:
Protagonista principale - sebbene non esclusivo - è l'artigiano John Harrison, orologiaio nello Yorkshire del XVIII secolo, cresciuto senza istruzione formale ma genio autodidatta nella costruzione di ingranaggi, ruote dentate e altre diavolerie meccaniche.
Harrison riuscì a costruire un orologio che non risentisse quasi delle variazioni di temperatura e di pressione a cui andavano soggetti gli strumenti a bordo delle navi del suo tempo. Era un orologio senza pendolo, quindi capace di continuare a segnare l'ora esatta nonostante i rollii, i beccheggi e i movimenti tumultuosi cui erano sottoposte le imbarcazioni in tempesta.
Un orologio, insomma, capace di portare con sé (conservandola con precisione) l'ora del porto di partenza. Ciò permetteva di calcolare con grande facilità la longitudine di qualsiasi luogo: era sufficiente determinare l'ora locale e confrontarla con l'ora segnata dal cronometro di riferimento, eseguendo alcuni semplici calcoli.
Ma Longitudine è anche la storia di un considerevole premio in denaro, le ventimila sterline promesse dal Parlamento inglese a chi avesse risolto entro un margine di errore prestabilito il problema della longitudine, e dei tentativi di diversi uomini dell'epoca di guadagnarselo.
leggi il libro.

oscar
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: calcolo della Declinazione
@Ondanomala
Gia' hai ragione,il tema era tutt'altra cosa
Chiedo venia!!
Gia' hai ragione,il tema era tutt'altra cosa




Chiedo venia!!
God is my copilot
- Ondanomala
- Appassionato
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore
- Località: legnano
Re: calcolo della Declinazione
tranqui, e siamo anche andati off topic....
ma d'altro canto il discorrere è come una piuma portata dal vento...non si sa mai dove arriva.


ma d'altro canto il discorrere è come una piuma portata dal vento...non si sa mai dove arriva.

- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: calcolo della Declinazione
in un post dicevo che coma 66 forse era l'unico a reggere open ,, comunque onda anche tu sei un gran tecnico per questo che ti vorrei ingaggiare come mio primo marinaio..





dico solo cio che penso