quello che avete descritto, è un problema tipico causato dalla maladisposizione del verricello rispetto alla forma del pozzetto dell catena.
Che io sappia una barca si ed una no ha questo problema, la soluzione piu ovvia è munirsi di un manico di scopa ed ogni sei o dsette metri intervenire per sincerarsi che non si sia formato il mucchietto.
Non è questione di grandezza di barca, è una questione di dove cade la catena rispetto al pozzo, se non scende perpendicolarmente al punto piu profondo questa cosa accade.
Non stare ad impazzire, la soluzione che ho suggerito è la migliore e la piu economica.......
coma66 ha scritto:quello che avete descritto, è un problema tipico causato dalla maladisposizione del verricello rispetto alla forma del pozzetto dell catena.
Che io sappia una barca si ed una no ha questo problema, la soluzione piu ovvia è munirsi di un manico di scopa ed ogni sei o dsette metri intervenire per sincerarsi che non si sia formato il mucchietto.
Non è questione di grandezza di barca, è una questione di dove cade la catena rispetto al pozzo, se non scende perpendicolarmente al punto piu profondo questa cosa accade.
Non stare ad impazzire, la soluzione che ho suggerito è la migliore e la piu economica.......
Io ho consigliato un asta d'acciaio,certo costa più di una mazza di scopa ma le aste d'acciaio dei fucili subacquei,perse,ne trovo a iosa e gratis!!!!
coma66 ha scritto:quello che avete descritto, è un problema tipico causato dalla maladisposizione del verricello rispetto alla forma del pozzetto dell catena.
Che io sappia una barca si ed una no ha questo problema, la soluzione piu ovvia è munirsi di un manico di scopa ed ogni sei o dsette metri intervenire per sincerarsi che non si sia formato il mucchietto.
Non è questione di grandezza di barca, è una questione di dove cade la catena rispetto al pozzo, se non scende perpendicolarmente al punto piu profondo questa cosa accade.
Non stare ad impazzire, la soluzione che ho suggerito è la migliore e la piu economica.......
Io ho consigliato un asta d'acciaio,certo costa più di una mazza di scopa ma le aste d'acciaio dei fucili subacquei,perse,ne trovo a iosa e gratis!!!!
coma66 ha scritto:quello che avete descritto, è un problema tipico causato dalla maladisposizione del verricello rispetto alla forma del pozzetto dell catena.
Che io sappia una barca si ed una no ha questo problema, la soluzione piu ovvia è munirsi di un manico di scopa ed ogni sei o dsette metri intervenire per sincerarsi che non si sia formato il mucchietto.
Non è questione di grandezza di barca, è una questione di dove cade la catena rispetto al pozzo, se non scende perpendicolarmente al punto piu profondo questa cosa accade.
Non stare ad impazzire, la soluzione che ho suggerito è la migliore e la piu economica.......
Domani mi compro un manico di scopa!!
Ma come lo fisso?
coma66 ha scritto:quello che avete descritto, è un problema tipico causato dalla maladisposizione del verricello rispetto alla forma del pozzetto dell catena.
Che io sappia una barca si ed una no ha questo problema, la soluzione piu ovvia è munirsi di un manico di scopa ed ogni sei o dsette metri intervenire per sincerarsi che non si sia formato il mucchietto.
Non è questione di grandezza di barca, è una questione di dove cade la catena rispetto al pozzo, se non scende perpendicolarmente al punto piu profondo questa cosa accade.
Non stare ad impazzire, la soluzione che ho suggerito è la migliore e la piu economica.......
Domani mi compro un manico di scopa!!
Ma come lo fisso?
non lo devi fissare, lo devi usare quando ritiri la catena, ne tiri su 6/7 metri e stop, controlli che non abbia fato la montagnetta in tal caso, con il MDS colpisci la montagnetta in modo che la catena si disponga piu in piano, e poi riprendi a recuperare, una volta si ed una no, farà la montagnetta ma sai come intervenire.....
A volte basta solo un pò di beccheggio all'onda per far disgregare il cumulo, se lo sai che è un difetto della barca, ti attrezzi, ne prendi atto e lo consideri......
NOOOOOOOOOOO ci deve essere qualche altra soluzione
Comaaaaaaaaa ci stai prendendo per il ........
Preferirei fare un buco in barca e strascicarmi la catena in acqua
cioppi ha scritto:NOOOOOOOOOOO ci deve essere qualche altra soluzione
Comaaaaaaaaa ci stai prendendo per il ........
Preferirei fare un buco in barca e strascicarmi la catena in acqua
Credimi, puoi tentare di spostare il verricello in m,aniera che la discesa della catena sia piu corretta, ma a volte non funziona.......Ora che lo sapete, guardate nei possetti delle barche e se vi capita nei pozzetti delle barche sopratutto americane, ( che spesso vengono acquaistate senza verricello ed istallato poi dall'importatore) troverete in molti di questi, questo congegno tecnologico che altro non è che un manico di scopa.......
Noi usiamo il giunto della Kong, è uno snodo che fa presentare sempre l' ancora nella posizione giusta.
In effetti è giusto ciò che dice Coma, noi abbiamo spostato il verricello facendo fare una staffa in inox dentro il gavone, di modo che la catena cada al centro del gavone stesso e non lateralmente. Funziona perfettamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcoevo ha scritto:si mette tra catena e ancora e quando tiri su l'ancora ,all'altezza del musone ,fa in modo che viene su dritta e non al contrario...
infatti è un ottimo attrezzo perchè far venire su l'ancora dritta delle volte è noiso.... io alla mia però non ho potuto metterlo perchè non c'è spazio sufficiente tra l'ancora e il verricello se no lo avrei messo!