La SeaRaymauroch ha scritto:35 metri di catena in un vano alto 30 cm!!!
Ma chi l'ha pensata sta genialata?
Ancoraggio: ??????
- cioppi
- Appassionato
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 14 ago 2008, 10:03
- Dove Navighiamo: Eolie - Calabria - Messina
- Località: Messina
Re: Ancoraggio: ??????
- mototopo
- Appassionato
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
- Dove Navighiamo: Mar Tirreno
- Località: Roma
Re: Ancoraggio: ??????
Il contacatena è fondamentale non solo in calata ma anche in salpata, perchè ti fa capire quando l'ancora sta per staccare dal fondo. Su fondo roccioso l'ideale è muovere la barca in senso contrario al vento, in modo che durante la salpata favorisci che l'ancora spedi. Molte volte anche su fondo sabbioso particolarmente compatto o in presenza di posidonia, è necessario spedare l'ancora muovendo contro vento, in modo da non sovracaricare di lavoro il verricello e impedire che l'ancora si incattivisca.
Se sei da sola e devi salpare da prua assicurati che il passaggio a prua sia totalmente sgombro, accendi i motori, vai a prua e determina la direzione dell'ancora rispetto alla barca, vai ai comandi e ingrana la marcia. Come la barca inizia a muovere verso l'ancora, togli la marcia, vai a prua e inizia a salpare. Quando vedi che la catena al bando è finita e si inizia a tendere di nuovo, ripeti l'operazione e se necessario correggi la traiettoria muovendo sempre verso l'ancora. Con il contacatena saprai esattamente quando l'ancora ha staccato dal fondo (se ci fai caso ti accorgerai anche che il verricello cambia un po' rumore e la catena sale verticale). A quel punto devi recuperare senza più fermarti per lasciare la barca alla deriva il meno possibile. Se durante la risalita la barca prende vento laterale e la situazione si fa difficile, puoi anche iniziare a muovere al minimo per metterti in sicurezza e recuperare l'ultimo tratto dalla plancia comandi. Infine, tra tutti i soldi che ho speso per la barca, i meglio investiti (€40) sono stati per uno snodo catena-ancora a banana, che gira sempre l'ancora e la posiziona correttamente per l'ingresso nel musone.
Se sei da sola e devi salpare da prua assicurati che il passaggio a prua sia totalmente sgombro, accendi i motori, vai a prua e determina la direzione dell'ancora rispetto alla barca, vai ai comandi e ingrana la marcia. Come la barca inizia a muovere verso l'ancora, togli la marcia, vai a prua e inizia a salpare. Quando vedi che la catena al bando è finita e si inizia a tendere di nuovo, ripeti l'operazione e se necessario correggi la traiettoria muovendo sempre verso l'ancora. Con il contacatena saprai esattamente quando l'ancora ha staccato dal fondo (se ci fai caso ti accorgerai anche che il verricello cambia un po' rumore e la catena sale verticale). A quel punto devi recuperare senza più fermarti per lasciare la barca alla deriva il meno possibile. Se durante la risalita la barca prende vento laterale e la situazione si fa difficile, puoi anche iniziare a muovere al minimo per metterti in sicurezza e recuperare l'ultimo tratto dalla plancia comandi. Infine, tra tutti i soldi che ho speso per la barca, i meglio investiti (€40) sono stati per uno snodo catena-ancora a banana, che gira sempre l'ancora e la posiziona correttamente per l'ingresso nel musone.
Michele
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: Ancoraggio: ??????
In effetti noi abbiamo un gavone davvero grande per la catena, ed è sempre successo che come si è posata nel gavone così ne è uscita. Non si è mai incattivita o ingarbugliata.
Sarà profondo almeno 60 cm e largo 90 all' imboccatura, rastremandosi poi con la forma della prua. Strano che su un Sea Ray sia così piccolo ............
Sarà profondo almeno 60 cm e largo 90 all' imboccatura, rastremandosi poi con la forma della prua. Strano che su un Sea Ray sia così piccolo ............
Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- cioppi
- Appassionato
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 14 ago 2008, 10:03
- Dove Navighiamo: Eolie - Calabria - Messina
- Località: Messina
Re: Ancoraggio: ??????
Non è tanto piccolo, ha solo l'altezza ridicola
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Ancoraggio: ??????
mototopo ha scritto:Il contacatena è fondamentale non solo in calata ma anche in salpata, perchè ti fa capire quando l'ancora sta per staccare dal fondo. Su fondo roccioso l'ideale è muovere la barca in senso contrario al vento, in modo che durante la salpata favorisci che l'ancora spedi. Molte volte anche su fondo sabbioso particolarmente compatto o in presenza di posidonia, è necessario spedare l'ancora muovendo contro vento, in modo da non sovracaricare di lavoro il verricello e impedire che l'ancora si incattivisca.
Se sei da sola e devi salpare da prua assicurati che il passaggio a prua sia totalmente sgombro, accendi i motori, vai a prua e determina la direzione dell'ancora rispetto alla barca, vai ai comandi e ingrana la marcia. Come la barca inizia a muovere verso l'ancora, togli la marcia, vai a prua e inizia a salpare. Quando vedi che la catena al bando è finita e si inizia a tendere di nuovo, ripeti l'operazione e se necessario correggi la traiettoria muovendo sempre verso l'ancora. Con il contacatena saprai esattamente quando l'ancora ha staccato dal fondo (se ci fai caso ti accorgerai anche che il verricello cambia un po' rumore e la catena sale verticale). A quel punto devi recuperare senza più fermarti per lasciare la barca alla deriva il meno possibile. Se durante la risalita la barca prende vento laterale e la situazione si fa difficile, puoi anche iniziare a muovere al minimo per metterti in sicurezza e recuperare l'ultimo tratto dalla plancia comandi. Infine, tra tutti i soldi che ho speso per la barca, i meglio investiti (€40) sono stati per uno snodo catena-ancora a banana, che gira sempre l'ancora e la posiziona correttamente per l'ingresso nel musone.
...non c'è da aggiungere altro....
marco
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Ancoraggio: ??????
@Cioppi
Allora alla fine l'hai presa?!!
Bene bene!!
Io, il problema l'ho avuto (una sola volta) quando stavo salpando, non quando stavo calando. Il mucchietto mi si è creato in questa fase della manovra.
Non ne sono sicura, ma credo di avere 50 metri di catena, e non 35. Domani mattina la tiro tutta fuori, con calma, in porto, e, in attesa di mettere un contacatena, metto quei cosini colorati e vedo quanta ne ho.
+ @Duchessa
Di certo, anche se non l'ho misurato, il mio gavone dell'ancora è mooooolto più profondo di 30 cm. Domani verificherò anche questo!
Sono cose che avrei dovuto fare prima.....
@Openboat
Il sistema per disporre meglio la disposizione della catena mentre salpo è che qualcuno si metta a prua, col gavone aperto, e agisca con la zampetta!
Se sono sola, uso la mia, di zampetta..... e metto in pratica i consigli che mi avete dato!
@Mototopo
Grazie! Altri ottimi consigli!
Cosa cosa? Snodo catena-ancora a banana?
Dove si mette? Lo si deve posizionare ogni volta prima dell’ancoraggio o è fisso?
Ce l’hai una foto?
Grazie a tutti!!!

Allora alla fine l'hai presa?!!
Bene bene!!
Io, il problema l'ho avuto (una sola volta) quando stavo salpando, non quando stavo calando. Il mucchietto mi si è creato in questa fase della manovra.
Non ne sono sicura, ma credo di avere 50 metri di catena, e non 35. Domani mattina la tiro tutta fuori, con calma, in porto, e, in attesa di mettere un contacatena, metto quei cosini colorati e vedo quanta ne ho.
+ @Duchessa
Di certo, anche se non l'ho misurato, il mio gavone dell'ancora è mooooolto più profondo di 30 cm. Domani verificherò anche questo!
Sono cose che avrei dovuto fare prima.....
@Openboat
Il sistema per disporre meglio la disposizione della catena mentre salpo è che qualcuno si metta a prua, col gavone aperto, e agisca con la zampetta!
Se sono sola, uso la mia, di zampetta..... e metto in pratica i consigli che mi avete dato!
@Mototopo
Grazie! Altri ottimi consigli!
Cosa cosa? Snodo catena-ancora a banana?
Dove si mette? Lo si deve posizionare ogni volta prima dell’ancoraggio o è fisso?
Ce l’hai una foto?
Grazie a tutti!!!
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Ancoraggio: ??????
eccolo .... è un'accessorio per me obbligatorio....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marco
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Ancoraggio: ??????
MA cos'è e come funziona?marcoevo ha scritto:eccolo .... è un'accessorio per me obbligatorio....
Gianni
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Ancoraggio: ??????
si mette tra catena e ancora e quando tiri su l'ancora ,all'altezza del musone ,fa in modo che viene su dritta e non al contrario...
marco
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Ancoraggio: ??????
Se risolve il problema è un attrezzo da comprare ma funziona anche per la danfhort?marcoevo ha scritto:si mette tra catena e ancora e quando tiri su l'ancora ,all'altezza del musone ,fa in modo che viene su dritta e non al contrario...
Gianni
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Ancoraggio: ??????
Il problema riscontrato da Manuela,ma non è la sola,la catena che si ammucchia nel gavone.è provocato da una cattiva posizione del verricello sulla prua.Purtroppo le aziende in fase di proggetto non pensano che si possono usare diversi tipi di salpaancore,capita quello che ha il foro più spostato versao prua,dove c'è meno spazio e la catena s'ammucchia in un solo punto bloccandone l'entrata coin il conseguente blocco del verricello.Capita anche su alcune navi!!!!Le soluzioni non sono molte,il fungo all'interno del gavone potrebbe risolvere ma dev'essere posizionato in modo da far cadere la catena ai suoi lati
sostituzione del verricello??? Oppure munirsi di tanta pazienza ed un asta d'acciaio da infilare nel buco della catena per farla cadere
Oppure trovare un mozzo da infilare nel gavone per sbrogliare la matassa

Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Ancoraggio: ??????
Io ho proprio quella!oldjhon ha scritto:Se risolve il problema è un attrezzo da comprare ma funziona anche per la danfhort?marcoevo ha scritto:si mette tra catena e ancora e quando tiri su l'ancora ,all'altezza del musone ,fa in modo che viene su dritta e non al contrario...
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Ancoraggio: ??????
Quando parli del fungo, intendi quello che c'è nella foto che ha postato Cioppi?Kraken ha scritto:Il problema riscontrato da Manuela,ma non è la sola,la catena che si ammucchia nel gavone.è provocato da una cattiva posizione del verricello sulla prua.Purtroppo le aziende in fase di proggetto non pensano che si possono usare diversi tipi di salpaancore,capita quello che ha il foro più spostato versao prua,dove c'è meno spazio e la catena s'ammucchia in un solo punto bloccandone l'entrata coin il conseguente blocco del verricello.Capita anche su alcune navi!!!!Le soluzioni non sono molte,il fungo all'interno del gavone potrebbe risolvere ma dev'essere posizionato in modo da far cadere la catena ai suoi lati![]()
sostituzione del verricello??? Oppure munirsi di tanta pazienza ed un asta d'acciaio da infilare nel buco della catena per farla cadere
![]()
![]()
Oppure trovare un mozzo da infilare nel gavone per sbrogliare la matassa
![]()
![]()
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Ancoraggio: ??????
Infatti,e non è commestibileManuela ha scritto:Quando parli del fungo, intendi quello che c'è nella foto che ha postato Cioppi?Kraken ha scritto:Il problema riscontrato da Manuela,ma non è la sola,la catena che si ammucchia nel gavone.è provocato da una cattiva posizione del verricello sulla prua.Purtroppo le aziende in fase di proggetto non pensano che si possono usare diversi tipi di salpaancore,capita quello che ha il foro più spostato versao prua,dove c'è meno spazio e la catena s'ammucchia in un solo punto bloccandone l'entrata coin il conseguente blocco del verricello.Capita anche su alcune navi!!!!Le soluzioni non sono molte,il fungo all'interno del gavone potrebbe risolvere ma dev'essere posizionato in modo da far cadere la catena ai suoi lati![]()
sostituzione del verricello??? Oppure munirsi di tanta pazienza ed un asta d'acciaio da infilare nel buco della catena per farla cadere
![]()
![]()
Oppure trovare un mozzo da infilare nel gavone per sbrogliare la matassa
![]()
![]()
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: Ancoraggio: ??????
Kraken ha scritto:Infatti,e non è commestibileManuela ha scritto:Quando parli del fungo, intendi quello che c'è nella foto che ha postato Cioppi?Kraken ha scritto:Il problema riscontrato da Manuela,ma non è la sola,la catena che si ammucchia nel gavone.è provocato da una cattiva posizione del verricello sulla prua.Purtroppo le aziende in fase di proggetto non pensano che si possono usare diversi tipi di salpaancore,capita quello che ha il foro più spostato versao prua,dove c'è meno spazio e la catena s'ammucchia in un solo punto bloccandone l'entrata coin il conseguente blocco del verricello.Capita anche su alcune navi!!!!Le soluzioni non sono molte,il fungo all'interno del gavone potrebbe risolvere ma dev'essere posizionato in modo da far cadere la catena ai suoi lati![]()
sostituzione del verricello??? Oppure munirsi di tanta pazienza ed un asta d'acciaio da infilare nel buco della catena per farla cadere
![]()
![]()
Oppure trovare un mozzo da infilare nel gavone per sbrogliare la matassa
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Scusa,m'è scappata!!!
![]()
![]()