Ancoraggio: ??????

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Manuela »

:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Ohi ohi che ridere!!!
Mi stai facendo piegare dalle risate!!!
Marrazzo! :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 . C'ero arrivata anche prima!
Povero Aldobo!
Proprio uno che non si sa difendere.... :sarc :sarc
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Openboat »

:ontopic
ancoraggio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Manuela »

Ehmmm...
Si!
L'ancoraggio...
Appunto...
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Albodo »

a volte l'ancora "scivola", anche nei 3d

TEST
Di un'ancora che non tiene si dice che...

a Ara.
b Agguanta.
c Fa testa.
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Albodo »

Vecchi test....attuali per pochissimo!

Com'è denominata la parte dell'ancora che fa presa sul fondo?

a Marra.
b Fuso.
c Diamante.

Che cosa è la "grippia"?

a Una cima che si lega all'anello dell'ancora per evitare che l'ancora ari.
b Una cima che si lega al diamante dell'ancora per facilitarne il recupero.
c Una cima che si lega al fuso per regolare l'ancoraggio.
Per avere un ancoraggio effettuato correttamente, in normali condizioni meteo-marine ci si deve accertare che……

a Il rapporto tra la lunghezza del cavo-catena e la profondità del mare è superiore a 5.
b Il rapporto tra la lunghezza del cavo-catena e la profondità del mare è superiore a 3.
c Il rapporto tra la lunghezza del cavo-catena e la profondità del mare è inferiore a 4.

Quali sono le ancore a marre articolate?

a L'ancora Bruce.
b Le ancore Danforth e la Hall.
c L'ancora Grappino.
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Ondanomala »

A,b,b, c
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Ondanomala »

albodo ha scritto:a volte l'ancora "scivola", anche nei 3d

TEST
Di un'ancora che non tiene si dice che...

a Ara.
b Agguanta.
c Fa testa.
A
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Albodo »

Ondanomala ha scritto:A,b,b, c
:smt018 no.
una è sbagliata.
Pensa a come è fatto un arto, o come è fatto un veicolo articolato.
C'è uno...snodo.

Che snodo ha l'ancora a grappino?
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Albodo »

Ovviamente l'ancora a grappino pieghevole ha degli snodi, ma non è una grappino; è una grappino pieghevole. L'articolazione ha scopo di riporre l'ancora, non di permetterne la presa. (termini non marinari, ma chiari)
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Marenostrum66 »

albodo ha scritto:
Ondanomala ha scritto:A,b,b, c
:smt018 no.
una è sbagliata.
Pensa a come è fatto un arto, o come è fatto un veicolo articolato.
C'è uno...snodo.

Che snodo ha l'ancora a grappino?
Non sono d'accordo neanche con il calumo che deve essere 3 volte...forse va bene per il Guglielmi...e va bene se c'è calma piatta... ma se si deve stare sereni ed andare a letto a dormire.... da 4 a 6 volte.
se il fondo è "profondo", diciamo 10m, si può accorciare il calumo a 3 volte (minimo) aiutati dal peso della catena filata. ma non starei serenissimo già con vento moderato...

infine ci vuole ancora giusto e fondo corretto!!!!

poi... :smt015
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Manuela »

Ehi! Non ho fatto in tempo a leggere i nuovi messaggi che già avete risposto a tutto!!
Anche io, per quanto riguarda il calumo, la penso come Marenostrum. Quando facevo campeggio nautico non ho mai risparmiato con la cima dell'ancora. Svegliarsi col rumore del fuoribordo che sbatte sugli scogli e' una sensazione che, sinceramente, non avrei mai voluto provare!
Orroooooore!!
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Marenostrum66 »

Manuela ha scritto:Ehi! Non ho fatto in tempo a leggere i nuovi messaggi che già avete risposto a tutto!!
Anche io, per quanto riguarda il calumo, la penso come Marenostrum. Quando facevo campeggio nautico non ho mai risparmiato con la cima dell'ancora. Svegliarsi col rumore del fuoribordo che sbatte sugli scogli e' una sensazione che, sinceramente, non avrei mai voluto provare!
Orroooooore!!
A filare no si sbaglia mai... aggiungo che è meglio avere un pò di catena e... in ogni caso, cerco di non ancorare dove non posso raggiungere in apnea l'ancora eventualmente incattivita... anche se c'è sabbia...

:smt039
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Ancoraggio: ??????

Messaggio da marcoevo »

Beh oh dio ,, 'a filare non si sbaglia mai' non sono tanto d'accordo , quest'estate ogni volta che girava vento tanti esagerati con il filare andavano a sbatacchiare da tutte le parti .... Diciamo che bisogna trovare il giusto ....


Da IPhone di Marcoevo
marco
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Marenostrum66 »

sono d'accordo...naturalmente.... ma il giusto è spesso meno di quanto filano altri (non tutti) quindi anche la questione della ruota è un punto MOLTO importante che soprattutto in rada va calcolato con AMPIO margine:...in regime di brezza ci si sveglia sempre tutti a rovescio :smt017

la mattina quando esco in coperta è sempre.... una scoperta ;)
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
Albodo
Appassionato
Messaggi: 1957
Iscritto il: 29 mag 2012, 23:32
Imbarcazione posseduta: aicon
Dove Navighiamo: messina

Re: Ancoraggio: ??????

Messaggio da Albodo »

Lo so marenostrum; il tuo modo di muoverti è perfetto ma per il tuo mezzo.
La patente ti permette di avere il comando di barche fino a 24 metri, che si comportano in modo un po' diverso.

Andare a dormire serenamente nel letto o immergersi in apnea per sbrogliare un'ancora incattivita non mi sembrano affermazioni propriamente canoniche in sede d'esame.
Tra l'altro Gugliemi dice " non meno di 3-5 volte (quindi la stessa cosa che dici tu) a seconda delle condizioni meteo; mai contestare i libri sacri; chi esamina li ha studiato e con quelle nozioni ha navigato tanti anni (parlo degli "esperti velisti").
Chi in sede d'esame la prendesse per questo verso, potrebbe sentirsi dire:
"Ammiraglio, vada pure a casa a dormire sereno nel letto il sonno del giusto. Poi studi attentamente il Gugliemi e ci venga a dire per benino cosa c'è scritto dentro. A noi sarà più che sufficiente per darle la patente.
Avutala, potrà navigare e facendolo scoprirà sicuramente un paio di nuovi continenti.
A quel punto avremo il piacere di dedicarle piazze, vie e monumenti!"

Se non vogliamo prendere certi pesci, non navighiamo certi mari.
Rispondi