io questa volta non centro eeee





pakovero ha scritto:marcoevo pensi che un privato avendo una barca immatricolata apportando delle modifiche ( es. plancetta, delfiniera, musone ancora ecc) possa riomologare e disimmatricolare?marcoevo ha scritto:Ok bravo , ti sei risposto da solo , molti modelli di barche che in passato erano poco più di 10 m adesso se comprate nuove sono natanti.
Da IPhone 5 di Marcoevo
Stefanino ha scritto:pero le barche americane si misura lopera viva e non il fuoritutto
Polterchrist ha scritto:34-35 piedi non puo essere natante in quanto superiore a 10 metri
se vuoi un natante non devi andare oltre i 32 piedi lft
Polterchrist ha scritto:chiedo venia, mi sono accorto solo in seguito dell'effettiva lunghezza del 3d
comunque è vero che a volte il nome non rispecchia la lunghezza reale dello scafo, ma questo vale per le barche nominalmente tra i 30 e i 32 piedi in genere (30 nominali potrebbero essere 33 effettivi sulla lft, ad esempio) se una barca è 33, che sia essa lft o il solo scafo, siamo sempre sopra i 10 metri
l'absolute 40 è dichiarato dal cantiere a 12,05m lft (versione fly), 12.09m lft (versione sport cruiser) e ancora 12,05m lft (sport yacht), quindi in tutti e 3 gli allestimenti risulta superiore ai 10 metri lft, come fai a immatricolarlo come natante ? da quello che dice la normativa sulle unità da diporto non dovrebbe essere possibile