34-35 piedi natante, quale usato valutare

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Stefanino »

[quote="marcoevo"]Questo è il 3D più incasinato di tutta la storia di pn!!!!
io questa volta non centro eeee :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da marcoevo »

pakovero ha scritto:
marcoevo ha scritto:Ok bravo , ti sei risposto da solo , molti modelli di barche che in passato erano poco più di 10 m adesso se comprate nuove sono natanti.


Da IPhone 5 di Marcoevo
marcoevo pensi che un privato avendo una barca immatricolata apportando delle modifiche ( es. plancetta, delfiniera, musone ancora ecc) possa riomologare e disimmatricolare?


Penso proprio di no, a meno che non lo fa il cantiere costruttore...

Una cantiere che non faccio il nome con un 34 e un 38 dovrebbe iniziare a farlo con l'installazione di una paratia interna e ina riomologazione costo circa 3000 euro ...voci di corridoio...


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Ser Magellano »

ne parlammo tempo fa di sta storia e il risultato fu che una imbarcazione (perche targata e non perche piu lunga di 10 mt)poteva essere disimmatricolata in quanto le misure per considerare un natante salirono da 7,5 mt a 10,,poi pero,,si andava in contro ad un problema legato al tipo d'immatricolazione che,,in un caso limitava la navigazione a 6 miglia dalla costa e nell'altro a 12 miglia ma mai oltre se ricordo bene..lessi pero quell'articolo di assonautica che,,preciso come pocji nell'insinuare il dubbio mi fece riflettere sulla possibilita della disimmatricolazione delle imbarcazioni,,impossibile direi ,,ma allora mi chiedo,,perche quel sito tanto credibile parla di 11 e passa metri??mi vien da dire,,informazione errata,, pero profitto per insinuarvi il dubbio e riprendere l'argomento...forte eeee,,gia si parla di delfiniere,, plancette,,misure all'italiana,,tutto cio per causa di una regolamentazione all'italiana appunto,,ma perche non essere precisi come gli svizzeri??li possino cazzu cazzu...
dico solo cio che penso
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Stefanino »

pero le barche americane si misura lopera viva e non il fuoritutto
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da coma66 »

Stefanino ha scritto:pero le barche americane si misura lopera viva e non il fuoritutto

Esatto......e la misura dela pua parte dall'interno fino a dove si riesce a pmettere un pugno chiuso, poi fino al termine dello spoecchio di poppa......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
pakovero
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
Imbarcazione posseduta: Bayliner Ciera 2855
Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da pakovero »

confermo , la mia bayliner 28 sembra la mamma di tutte le altre 28 soprattutto italiane...
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Manuela »

Anche il mio Sea Ray 270! Vicino alle altre barche del mio pontile, che ospita barche sotto i 9 metri, spunto fuori il musone della mia!
Con un certo orgoglio..... :lol:
Avatar utente
pakovero
Appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 11 ott 2012, 07:51
Imbarcazione posseduta: Bayliner Ciera 2855
Dove Navighiamo: Stretto di Messina, Eolie, Milazzo

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da pakovero »

...e non so cosa sia uno schizzo di acqua in faccia........
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Polterchrist »

34-35 piedi non puo essere natante in quanto superiore a 10 metri

se vuoi un natante non devi andare oltre i 32 piedi lft
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da marcoevo »

Polterchrist ha scritto:34-35 piedi non puo essere natante in quanto superiore a 10 metri

se vuoi un natante non devi andare oltre i 32 piedi lft


ragazzi.... non scrivete più questa cosa che non c'entra niente la lunghezza dello scafo con il nome del modello della barca tipo 'Fiart 32'(intendeva questo il nostro amico).......vi dico che l'absolute 40 in tre versioni è natante come è natante il portofino 37 come è natante il salpa 40 gt , il casa 38 ,l'aprea 38 ecc ecc.
marco
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Polterchrist »

chiedo venia, mi sono accorto solo in seguito dell'effettiva lunghezza del 3d :(

comunque è vero che a volte il nome non rispecchia la lunghezza reale dello scafo, ma questo vale per le barche nominalmente tra i 30 e i 32 piedi in genere (30 nominali potrebbero essere 33 effettivi sulla lft, ad esempio) se una barca è 33, che sia essa lft o il solo scafo, siamo sempre sopra i 10 metri

l'absolute 40 è dichiarato dal cantiere a 12,05m lft (versione fly), 12.09m lft (versione sport cruiser) e ancora 12,05m lft (sport yacht), quindi in tutti e 3 gli allestimenti risulta superiore ai 10 metri lft, come fai a immatricolarlo come natante ? da quello che dice la normativa sulle unità da diporto non dovrebbe essere possibile
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da marcoevo »

Polterchrist ha scritto:chiedo venia, mi sono accorto solo in seguito dell'effettiva lunghezza del 3d :(

comunque è vero che a volte il nome non rispecchia la lunghezza reale dello scafo, ma questo vale per le barche nominalmente tra i 30 e i 32 piedi in genere (30 nominali potrebbero essere 33 effettivi sulla lft, ad esempio) se una barca è 33, che sia essa lft o il solo scafo, siamo sempre sopra i 10 metri

l'absolute 40 è dichiarato dal cantiere a 12,05m lft (versione fly), 12.09m lft (versione sport cruiser) e ancora 12,05m lft (sport yacht), quindi in tutti e 3 gli allestimenti risulta superiore ai 10 metri lft, come fai a immatricolarlo come natante ? da quello che dice la normativa sulle unità da diporto non dovrebbe essere possibile

quelle misure indicano il fuori tutto.....9,98 è la lunghezza effettiva dello scafo nudo e crudo al momento dell'omologazione.
marco
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Polterchrist »

si ma il calcolo si fa sulla lft in genere in quanto tu conduci un'unità che è fisicamente oltre i 10 metri a meno che le appendici non siano amovibili (normativa EN/ISO/DIS 8666)

e in tal caso, se si richiede l'omologazione a natante, ti ciucciano via 2 metri e passa di appendice, che cavolo c'è che sporge di 2 metri ?

o c'è qualche gabola nascosta nel calcolo della lunghezza per l'omologazione a natante o abbiamo un motoscafo con davanti un bompresso non retrattile XD

non metto in dubbio cio che dici, noto semplicemente la stranezza della cosa :)
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da marcoevo »

Gavone dell'ancora applicato e plancetta imbullonato , specchio di poppa con paratia anticollisione stagna ..ecc


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Polterchrist »

mah, mi sembrano accrocchi un po' alla carlona da un punto di vista concettuale

va da se che non devono essere applicabili in seguito tali appendici perchè se acquisto e omologo un natante deve rimanere sotto i 10 metri
difficilmente ti controllano le appendici ma se acquisti una barca da 9,98m poi non deve diventare fisicamente 2 metri piu lunga, altrimenti diventerebbe un tentativo di evasione della tassa di stazionamento (che guarda la lft) oltre che su quella riguardo le immatricolazioni :)

quindi, a questo punto, perchè non differenziare l'offerta ? vendi un 32 che non presenta tali appendici e un 40 che le presenta fisse, così non offri la possibilità d'appiglio ai furbetti della domenica :)
a volte i cantieri hanno una linea di pensiero di dubbio valore morale
Rispondi