Staremo a VedereCarlo57 ha scritto:Carlo57 ha scritto:AndreaTS ha scritto:E' il
Epigonus telescopus
credo che tu abbia ragione
ho trovato questo:
Black Deepsea Cardinalfish, Epigonus telescopus
Description
A Black Deepsea Cardinalfish caught by R. Zappala at a depth of 400 m, Browns Mountain (seamount), New South Wales, 26 September 2010.
Photographer:Pheobe Forrester
Rights:© Pheobe Forrester
Common name:Black Deepsea Cardinalfish
Scientific name:Epigonus telescopus
Family:Epigonidae
Order:Perciformes Additional information
The fish was brought into the Australian Museum for identification by George Forrester on 5 October 2010. It is now registered as AMS I.45397-001.
Last Updated: 28 October 2010
ciao e a presto
carlo
scusate non avevo allegato la foto
Di che si tratta?
- AndreaTS
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
- Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
- Località: Trieste
Re: Di che si tratta?
Il mare durerà in eterno!
-
- Appassionato
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 21 apr 2010, 09:30
- Dove Navighiamo: tirreno centrale
- Località: napoli
Re: Di che si tratta?
Questa mattina ho dato l'autorizzazione richiesta
ci faranno sapere
Ciao Pino ed un saluto a Gaetano
Carlo
ci faranno sapere
Ciao Pino ed un saluto a Gaetano
Carlo
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: Di che si tratta?
Ciao Giuseppe anche noi pensavamo a una ricciola di profondita, e per questo e' stata pulita in barca perZorro ha scritto:PINO, forse una ventina d'anni fa vidi qualcosa di simile e il pescatore mi parlo di ricciola abbissale, presa a strascico. Poi non l'ho più vista. Penso sia commestibile, se l'hai provata facci sapere. Ciao![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
finire in pentola, poi ci siamo resi conto con certezza che non si trattava di quello che pensavamo e per questo la sua destinazione a subito una leggera ma consistente variazione. Congelatore.
Ciao
Pino
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Di che si tratta?
Veramente per la dentatura e un pò la forma avevo dei dubbi ma eesndo passato tanto tempo la memoria poteva tradirmi. Comunque complimenti ed invidia perchè una bronchite mi tiene bloccato a casa da diversi giorni e quindi lontano dalla barca ma non dal mare che vedo dal balcone di casa. Raccontaci delle senzazioni provate con la sua cattura, tirava, saltava o cosa. Cialopino ha scritto:Ciao Giuseppe anche noi pensavamo a una ricciola di profondita, e per questo e' stata pulita in barca perZorro ha scritto:PINO, forse una ventina d'anni fa vidi qualcosa di simile e il pescatore mi parlo di ricciola abbissale, presa a strascico. Poi non l'ho più vista. Penso sia commestibile, se l'hai provata facci sapere. Ciao![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
finire in pentola, poi ci siamo resi conto con certezza che non si trattava di quello che pensavamo e per questo la sua destinazione a subito una leggera ma consistente variazione. Congelatore.
Ciao
Pino







Re: Di che si tratta?
Ma alla fine, di cosa si tratta ????
Non è nemmeno un Black Deepsea Cardinalfish, quindi ????

Non è nemmeno un Black Deepsea Cardinalfish, quindi ????


- rob1963
- Appassionato
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 18 dic 2009, 10:43
- Dove Navighiamo: mediterraneo
- Località: milano
Re: Di che si tratta?
che bestia èèèèèèèèèèèèèèèèèèè?????????????' 

-
- Appassionato
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 21 apr 2010, 09:30
- Dove Navighiamo: tirreno centrale
- Località: napoli
Re: Di che si tratta?
HO RICEVUTO LA SEGUENTE EMAIL
Salve,
pubblicheremo la foto nella sezione Foto del Mese, presente in Home, a fianco delle news. Un ittiologo, Primo Mencarelli, ha chiesto se il pesce è ancora disponibile. E quando è stato pescato.. forse si tratta di una specie nuova e per descriverla occorre l'esemplare integro. ..Stanno comunque controllando tutte le specie abissali della fossa ionica, anche perchè hanno escluso possa trattarsi di una specie proveniente dal mar Rosso o dall'Atlantico.
Nel caso in cui disponete dell'esemplare e se naturalmente la cosa piò interesarvi, vi metterò direttamente in comunicazione con Mencarelli e i suoi colleghi biologi che si occupano di ittiologia.
Grazie e cordiali Saluti
Pierfederici Giovanni
Da: "Carlo Sorrentino" sorrentino@sgaspa.it
A: "gio" gio@biologiamarina.eu
Cc:
Caro Pino credo sia il caso che rispondessi direttamente o se voui continuiamo pure come abbiamo fatto fino ad ora
ciao a presto
Carlo
Salve,
pubblicheremo la foto nella sezione Foto del Mese, presente in Home, a fianco delle news. Un ittiologo, Primo Mencarelli, ha chiesto se il pesce è ancora disponibile. E quando è stato pescato.. forse si tratta di una specie nuova e per descriverla occorre l'esemplare integro. ..Stanno comunque controllando tutte le specie abissali della fossa ionica, anche perchè hanno escluso possa trattarsi di una specie proveniente dal mar Rosso o dall'Atlantico.
Nel caso in cui disponete dell'esemplare e se naturalmente la cosa piò interesarvi, vi metterò direttamente in comunicazione con Mencarelli e i suoi colleghi biologi che si occupano di ittiologia.
Grazie e cordiali Saluti
Pierfederici Giovanni
Da: "Carlo Sorrentino" sorrentino@sgaspa.it
A: "gio" gio@biologiamarina.eu
Cc:
Caro Pino credo sia il caso che rispondessi direttamente o se voui continuiamo pure come abbiamo fatto fino ad ora
ciao a presto
Carlo
- fanc73
- Appassionato
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 mag 2010, 20:23
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Grottaglie (Ta)
Re: Di che si tratta?
Dai Pino facci sapere ... speriamo non te lo sia mangiato ... se veramente si tratta di una nuova specie sarai immortalato quale scopritore della stessa
... e noi di PN saremo orgogliosi di esserne stati partecipi e tra i primi ad averlo visto ... grazie Pino!







Ilmareènatoprima:rispettalo!
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Di che si tratta?
Pino se te lo sei mangiato ed era buono hai fatto bene. Tanto la foto da immortalare come scopritore esiste.
Piuttosto vedi di prenderne un altro che lo vorrei assaggiare pure io. Ciao.









Piuttosto vedi di prenderne un altro che lo vorrei assaggiare pure io. Ciao.





- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Di che si tratta?
Zorro ha scritto:Veramente per la dentatura e un pò la forma avevo dei dubbi ma eesndo passato tanto tempo la memoria poteva tradirmi. Comunque complimenti ed invidia perchè una bronchite mi tiene bloccato a casa da diversi giorni e quindi lontano dalla barca ma non dal mare che vedo dal balcone di casa. Raccontaci delle senzazioni provate con la sua cattura, tirava, saltava o cosa.Ciaopino ha scritto:Ciao Giuseppe anche noi pensavamo a una ricciola di profondita, e per questo e' stata pulita in barca perZorro ha scritto:PINO, forse una ventina d'anni fa vidi qualcosa di simile e il pescatore mi parlo di ricciola abbissale, presa a strascico. Poi non l'ho più vista. Penso sia commestibile, se l'hai provata facci sapere. Ciao![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
finire in pentola, poi ci siamo resi conto con certezza che non si trattava di quello che pensavamo e per questo la sua destinazione a subito una leggera ma consistente variazione. Congelatore.
Ciao
Pino![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- AndreaTS
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
- Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
- Località: Trieste
Re: Di che si tratta?
Pino se lo hai mangiato presentati tu alla vivisezione, magari con un prelievo di tessuto ti mettono sul sito come nuova scoperta!
Facci sapere l'evolversi che la curiosità è tantissima!



Facci sapere l'evolversi che la curiosità è tantissima!
Il mare durerà in eterno!
-
- Appassionato
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 30 giu 2010, 21:52
- Dove Navighiamo: Golfo ed Isole Napoli
- Località: Ischia
Re: Di che si tratta?
Salve a tutti, non vorrei sbagliare, ma sono ragionevolmente certo che si tratti di un ruvetto ( ruvettus pretiosus )
E' una specie che vive in profondità, sino agli 800 metri ha occhi grandi e verdi, pelle durissima coperta di squame affilate e raggiunge la lunghezza di 3 metri ed i 90 kg. di peso.
Le opinioni sulla commestibilità della carne di questo pesce sono molto varie, qualcuno la definisce deliziosa, qualcuno afferma che possa causare la diarrea .....
Io, pur avendo praticato per circa due lustri il bolentino di profondità, non ne ho mai preso uno .... quindi non posso ne smentire ne confermare.
Qui un paio di link : http://www.ilmaredamare.com/RACC.PESCI_ ... iosus.html
http://www.repertorioittico.uniprom.it/ ... a=Y&ID=370
Fammi sapere se è lui ....
Ciao, Gioacchino.
E' una specie che vive in profondità, sino agli 800 metri ha occhi grandi e verdi, pelle durissima coperta di squame affilate e raggiunge la lunghezza di 3 metri ed i 90 kg. di peso.
Le opinioni sulla commestibilità della carne di questo pesce sono molto varie, qualcuno la definisce deliziosa, qualcuno afferma che possa causare la diarrea .....

Io, pur avendo praticato per circa due lustri il bolentino di profondità, non ne ho mai preso uno .... quindi non posso ne smentire ne confermare.
Qui un paio di link : http://www.ilmaredamare.com/RACC.PESCI_ ... iosus.html
http://www.repertorioittico.uniprom.it/ ... a=Y&ID=370
Fammi sapere se è lui ....
Ciao, Gioacchino.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Di che si tratta?
In effetti gli somiglia molto...
Certo che però i giapponesi con tutto il rispetto per le culture altrui.......ma fare una torta con un pesce simile.......


Certo che però i giapponesi con tutto il rispetto per le culture altrui.......ma fare una torta con un pesce simile.......


Homosapiensnonurinatinventum
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Di che si tratta?
Come ne sei certo?Simbor ha scritto:Si...si.....
adesso ci siamo: è proprio lui![]()
![]()
![]()











