Di che si tratta?
-
- Appassionato
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 21 apr 2010, 09:30
- Dove Navighiamo: tirreno centrale
- Località: napoli
Re: Di che si tratta?
Ragazzi è propio diventato un caso nazionale infatti ho scritto a dei biologi marini che mi hanno così risposto
Buongiorno,
veramente notevole la foto, ci piacerebbe pubblicarla, con il suo permesso e tutti i dati relativi all'autore e quelli che eventualmente vorrà fornirci. Io personalmente non conosco la specie, il mio professore di biologia marina anni fa si occupava di fauna abissale, e ho avuto modo di osservare tante specie particolari. Ma la specie della foto non la conosco, azzarderei solo l'appartenenza al genere Alepocephalidae, poco rappresentato in Mediterraneo. La zona di provenienza è indicativa, nello Ionio vi è la piana abissale più estesa del Mediterraneo.Ho girato comunque la mail anche ai miei collaboratori e domani sarò all'Università dove chiederò informazioni. Dispongono tra l'altro, di una biblioteca fornitissima.
A presto, ci aggiorni sulla disponibilità, eventuale, a pubblicare la foto. E appena saprò qualcosa di più la contatterò.
Cordialmente
Pierfederici Giovanni
Da: "Carlo Sorrentino" sorrentino@sgaspa.it
A: "gio" gio@biologiamarina.eu
gli posso dare l'autorizzazione richiesta?
ciao
Buongiorno,
veramente notevole la foto, ci piacerebbe pubblicarla, con il suo permesso e tutti i dati relativi all'autore e quelli che eventualmente vorrà fornirci. Io personalmente non conosco la specie, il mio professore di biologia marina anni fa si occupava di fauna abissale, e ho avuto modo di osservare tante specie particolari. Ma la specie della foto non la conosco, azzarderei solo l'appartenenza al genere Alepocephalidae, poco rappresentato in Mediterraneo. La zona di provenienza è indicativa, nello Ionio vi è la piana abissale più estesa del Mediterraneo.Ho girato comunque la mail anche ai miei collaboratori e domani sarò all'Università dove chiederò informazioni. Dispongono tra l'altro, di una biblioteca fornitissima.
A presto, ci aggiorni sulla disponibilità, eventuale, a pubblicare la foto. E appena saprò qualcosa di più la contatterò.
Cordialmente
Pierfederici Giovanni
Da: "Carlo Sorrentino" sorrentino@sgaspa.it
A: "gio" gio@biologiamarina.eu
gli posso dare l'autorizzazione richiesta?
ciao
- ilbarcarolo
- Appassionato
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano
- Località: FIRENZE
Re: Di che si tratta?
Che figata !!!
Certo che darei l'autorizzazione, t'immagini una nuova specie scoperta ?
La battezzerebbero lepocephalidae Carliensis passionenauticatus
Figo
Certo che darei l'autorizzazione, t'immagini una nuova specie scoperta ?
La battezzerebbero lepocephalidae Carliensis passionenauticatus
Figo

Darei la vita per non morire
- Andrea F
- Appassionato
- Messaggi: 990
- Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
- Località: Firenze
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
- antonio60
- Appassionato
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
- Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
- Località: milazzo
Re: Di che si tratta?
Complimenti per la cattura, bella bestia, fatti pubblicare la foto, ma non ti fare fregare il pesce, con la scusa di analizzarlo finisce nella pentola sbagliata e non potrai assoporare, otre il piacere dell cattura il sapore delle sue carni.
Antonio


- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: Di che si tratta?
Certo che vi autorizzo. ditemi cosa fare.
Ah Carlo vedi che alla cattura ha partecipato anche il tuo meccanico o meglio colui che ha montato il tuo motore. (Gaetano).
Pesce preso al largo di Policoro a circa 10 mn. dalla costa con fondale di circa 1000 m. Esca usata sarda fresca in superficie.
Ciao
Pino
Ah Carlo vedi che alla cattura ha partecipato anche il tuo meccanico o meglio colui che ha montato il tuo motore. (Gaetano).
Pesce preso al largo di Policoro a circa 10 mn. dalla costa con fondale di circa 1000 m. Esca usata sarda fresca in superficie.
Ciao
Pino
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Di che si tratta?
ilbarcarolo ha scritto:Che figata !!!
Certo che darei l'autorizzazione, t'immagini una nuova specie scoperta ?
La battezzerebbero lepocephalidae Carliensis passionenauticatus
Figo





Zelig ti fa na s@@a a te eeeeh???



God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Di che si tratta?
In effetti facendo una mini ricerca su Wiki...digitando "Alepocephalidae e' scappata fuori questa foto:
In effetti gli assomiglia parecchio
In effetti gli assomiglia parecchio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Di che si tratta?
ilbarcarolo ha scritto:Che figata !!!
Certo che darei l'autorizzazione, t'immagini una nuova specie scoperta ?
La battezzerebbero lepocephalidae Carliensis passionenauticatus
Figo









Homosapiensnonurinatinventum
- eduarditaly
- Appassionato
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 04 mag 2010, 15:27
- Dove Navighiamo: Adriatico centrale
- Località: Marche
Re: Di che si tratta?
Se è tanto buono in padella quanto brutto in foto .... hai fatto tombola
Insomma fateci sapere che bestia è!
Edi


Insomma fateci sapere che bestia è!
Edi
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Di che si tratta?
Al posto tuo,un pezzetto lo avrei fatto assaggiare a mia su...a ,l'innominabile,così si potrebbe dare un ulteriore informazione agli studiosi,commestibile o no.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Di che si tratta?
Kraken ha scritto:Al posto tuo,un pezzetto lo avrei fatto assaggiare a mia su...a ,l'innominabile,così si potrebbe dare un ulteriore informazione agli studiosi,commestibile o no.![]()
![]()



- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Di che si tratta?
PINO, forse una ventina d'anni fa vidi qualcosa di simile e il pescatore mi parlo di ricciola abbissale, presa a strascico. Poi non l'ho più vista. Penso sia commestibile, se l'hai provata facci sapere. Ciao










- AndreaTS
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
- Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
- Località: Trieste
Re: Di che si tratta?
Pino l'hai provata?
Pino ci sei ancora?
Pinooooooooooo

Pino ci sei ancora?
Pinooooooooooo




Il mare durerà in eterno!