Di che si tratta?
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Di che si tratta?
Però fa impressione, sembra uno di quelle crature transgeniche frutto di esperimenti militari che hanno pervaso la fantasia degli sceneggiatori dei films catastrofici degli anni '70 '80....
Ma se fosse questo "ruvetto" come mai è sconosciuto ai piu visto che viene dato per abitante dei nostri fondali?
Ma se fosse questo "ruvetto" come mai è sconosciuto ai piu visto che viene dato per abitante dei nostri fondali?
Homosapiensnonurinatinventum
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Di che si tratta?
Ci sono esemplari che vivono a certe profondità e non avendo valore commerciale sono poco pescate dai dilettati e sconosciuti agli avventori delle pescherie.coma66 ha scritto:Però fa impressione, sembra uno di quelle crature transgeniche frutto di esperimenti militari che hanno pervaso la fantasia degli sceneggiatori dei films catastrofici degli anni '70 '80....
Ma se fosse questo "ruvetto" come mai è sconosciuto ai piu visto che viene dato per abitante dei nostri fondali?






Re: Di che si tratta?
Dai Pippo....a parte il non vedere la testa di Pino (fortunatamente) tutto il resto combacia alla perfezione....anche l'impronta dentale....
Quello che mi fa specie, se non ho letto male, è che viene catalogato come "velenoso"

Quello che mi fa specie, se non ho letto male, è che viene catalogato come "velenoso"


- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Di che si tratta?
E' una voce messa dal pesce per non farsi pescare.......................................Simbor ha scritto:Dai Pippo....a parte il non vedere la testa di Pino (fortunatamente) tutto il resto combacia alla perfezione....anche l'impronta dentale....
Quello che mi fa specie, se non ho letto male, è che viene catalogato come "velenoso"![]()









in realtà è scritto non commerciabile, ma in Giappone ci fanno le torte.








-
- Appassionato
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 30 giu 2010, 21:52
- Dove Navighiamo: Golfo ed Isole Napoli
- Località: Ischia
Re: Di che si tratta?
Le voci sulla edibilità sono davvero controverse ...... gli americani lo chiamano 'Casor oil fish' ovvero pesce 'olio di ricino' ......

Il nome direi che è tutto un programma !
Comunque in generale leggo che le carni ricche di olio hanno effetto lassativo solo se mangiate in grandi quantità.
Se guardate su Wikipedia, menziona chiaramente questo spiacevole effetto per così dire ..... collaterale !
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruvettus_pretiosus
Comunque io non organizzerei una cena per gli amici ! Piuttosto inviterei i suoceri a cena !

Allora Pino se hai qualcuno che ti sta sugli zebedei questa è l'occasione giusta per invitarlo a cena!
P.S. E non dimenticare di preparare anche la torta di ruvetto come fanno i giapponesi



Il nome direi che è tutto un programma !
Comunque in generale leggo che le carni ricche di olio hanno effetto lassativo solo se mangiate in grandi quantità.
Se guardate su Wikipedia, menziona chiaramente questo spiacevole effetto per così dire ..... collaterale !

http://it.wikipedia.org/wiki/Ruvettus_pretiosus
Comunque io non organizzerei una cena per gli amici ! Piuttosto inviterei i suoceri a cena !



Allora Pino se hai qualcuno che ti sta sugli zebedei questa è l'occasione giusta per invitarlo a cena!
P.S. E non dimenticare di preparare anche la torta di ruvetto come fanno i giapponesi


Re: Di che si tratta?
Amberjack ha scritto: Comunque io non organizzerei una cena per gli amici ! Piuttosto inviterei i suoceri a cena !![]()
![]()
![]()









- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Di che si tratta?
Pesca [modifica]
Principalmente casuale con palamiti di profondità o reti a strascico. Le carni sono molto apprezzate (da cui il nome specifico di pretiosus) ma possono avere effetti sgradevolmente lassativi per l'alto contenuto di olio.
Tratto testualmente da Wikipedia.
Quindi mangiatelo e fateci sapere il gusto ed il resto.........
Io per ovvi motivi mi astengo, ma voi accaniti pescivori, non fate tanto gli schizzinosi.....
Principalmente casuale con palamiti di profondità o reti a strascico. Le carni sono molto apprezzate (da cui il nome specifico di pretiosus) ma possono avere effetti sgradevolmente lassativi per l'alto contenuto di olio.
Tratto testualmente da Wikipedia.

Quindi mangiatelo e fateci sapere il gusto ed il resto.........


Io per ovvi motivi mi astengo, ma voi accaniti pescivori, non fate tanto gli schizzinosi.....

Homosapiensnonurinatinventum
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Di che si tratta?
Problemi di stomaco o di suoceri?Simbor ha scritto:Amberjack ha scritto: Comunque io non organizzerei una cena per gli amici ! Piuttosto inviterei i suoceri a cena !![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()








- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Di che si tratta?
In tutti i casi l'olio contenuto è tutto "Omega3"non può far che bene anche alla pancia, male che possa andare ti purifichi.




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- fanc73
- Appassionato
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 mag 2010, 20:23
- Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
- Località: Grottaglie (Ta)
Re: Di che si tratta?
Ma aspettiamo almeno l'esito degli esperti biologi marini di Napoli....!!!!????!!!!
Per la stichezza c'è sempre il guttalax ????!!!!??? ... o qualche rimedio più naturale!!!!







Ilmareènatoprima:rispettalo!
- pino
- Appassionato
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 23 nov 2008, 15:03
- Dove Navighiamo: ionio
- Località: metapontino
Re: Di che si tratta?
Ciao Gioachino, io ho avuto la tua stessa impressione. Anche a mio avviso si tratta di un ruvetto.Amberjack ha scritto:Salve a tutti, non vorrei sbagliare, ma sono ragionevolmente certo che si tratti di un ruvetto ( ruvettus pretiosus )
E' una specie che vive in profondità, sino agli 800 metri ha occhi grandi e verdi, pelle durissima coperta di squame affilate e raggiunge la lunghezza di 3 metri ed i 90 kg. di peso.
Le opinioni sulla commestibilità della carne di questo pesce sono molto varie, qualcuno la definisce deliziosa, qualcuno afferma che possa causare la diarrea .....
Io, pur avendo praticato per circa due lustri il bolentino di profondità, non ne ho mai preso uno .... quindi non posso ne smentire ne confermare.
Qui un paio di link : http://www.ilmaredamare.com/RACC.PESCI_ ... iosus.html
http://www.repertorioittico.uniprom.it/ ... a=Y&ID=370
Fammi sapere se è lui ....
Ciao, Gioacchino.
Ciao
Pino
Re: Di che si tratta?
Dalle foto sembra non esserci più alcun dubbio.
Personalmente non lo mangerei... magari lo regalerei a qualche amico orientale per farci una torta (ma come???
)
Personalmente non lo mangerei... magari lo regalerei a qualche amico orientale per farci una torta (ma come???



- ilbarcarolo
- Appassionato
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano
- Località: FIRENZE
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Di che si tratta?
RiccardoLT ha scritto:Dalle foto sembra non esserci più alcun dubbio.
Personalmente non lo mangerei... magari lo regalerei a qualche amico orientale per farci una torta (ma come???![]()
![]()
)
Con le interiora montate a neve...
Homosapiensnonurinatinventum
-
- Appassionato
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 21 apr 2010, 09:30
- Dove Navighiamo: tirreno centrale
- Località: napoli
Re: Di che si tratta?
ecco la risposta ufficiale
Salve,
le scrivo perchè oggi mi hanno risposto alcuni colleghi.Il pesce somiglia molto al Ruvettus pretiosus, un bellissimo siluriforme che può raggiungere i tre metri di lunghezza. E' abbastanza raro in superficie, di solito vive a profondità maggiori, e negli ultimi 10 anni le segnalazione sulla sua cattura in acque superficialai sono andate diminuendo.
La foto la inserisco di nuovo, era stata tolta perchè mi avevano chiesto di attendere l'identificazione.
Grazie e cordiali saluti
Pierfederici Giovanni
Da: "Carlo Sorrentino" sorrentino@sgaspa.it
A: "gio" gio@biologiamarina.eu
Cc:
Data: Mon, 22 Nov 2010 16:50:55 +0100
Oggetto: Re: Re:
ciao ragazzi
Salve,
le scrivo perchè oggi mi hanno risposto alcuni colleghi.Il pesce somiglia molto al Ruvettus pretiosus, un bellissimo siluriforme che può raggiungere i tre metri di lunghezza. E' abbastanza raro in superficie, di solito vive a profondità maggiori, e negli ultimi 10 anni le segnalazione sulla sua cattura in acque superficialai sono andate diminuendo.
La foto la inserisco di nuovo, era stata tolta perchè mi avevano chiesto di attendere l'identificazione.
Grazie e cordiali saluti
Pierfederici Giovanni
Da: "Carlo Sorrentino" sorrentino@sgaspa.it
A: "gio" gio@biologiamarina.eu
Cc:
Data: Mon, 22 Nov 2010 16:50:55 +0100
Oggetto: Re: Re:
ciao ragazzi