Pompa di sentina

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Pompa di sentina

Messaggio da Openboat »

Un'argomento poco discusso sono le: "pompe di sentina". :smt017
Ce ne sono di diversi tipi,modelli,portate.....Sono importantissime,soprattutto quelle automatiche(quante barche sono affondate :shock a causa del cattivo o non funzionamento delle stesse!)in quanto essendo obbligatorie(almeno per le imbarcazioni)devono assicurare un eventuale svuotamento di acqua in sentina,dovuto alle cause piu' svariate.Che esperienze avete avuto? Quale tipologia di pompa vi e' stata di maggior utilita'? quale e' stata la piu' affidabile? Le avete provate tutte?Ecco qui di seguito una carrellata di modelli.....Dite la vostra!! :sneaky
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Stefanino »

io ho lultima quella con scritto xd 2000 ma non svuota tutto bel BEL POST restano sempre 2 dita dacqua cosa posso fare ?
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
duchessa
Socio Onorario
Messaggi: 1686
Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato 640 WA - FB Mercury 135 Optimax
Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
Località: grado

Re: Pompa di sentina

Messaggio da duchessa »

Io nella mia barchetta ne ho una piccola tipo la HD 2000, anche a me resta un dito d' acqua, ma credo sia fisiologico: una volta che l' ho smontata per pulirla meglio ho visto che la bocchetta di aspirazione è un pò più in alto della griglia di protezione per evitare che aspiri piccoli oggetti o porcheria troppo grande, quindi ogni tanto finisco di asciugare con quegli stracci assorbi liquidi/olii usa e getta, che usano nelle officine, così pulisco da piccoli residui anche il fondo della sentina.

Un mio amico ha fatto una cosa interessante, ha messo un modulo GSM che gli manda un SMS ogni volta che si attiva/disattiva la pompa, così se lo fa troppo spesso o resta accesa corre a controllare.
Con lo stesso modulo GSM mi pare che controlla anche il livello di tensione dele batterie ed altre cose che non ricordo, bella soluzione.
Carla

Siamo invicibili !!!
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Pompa di sentina

Messaggio da bebo »

Io avevo una pompa a pigna con swich per farla andare in automatico, una " a girante", sotto interruttore, che aspirava attraverso una succhiarola e una a membrana, totalmente manuale, che visto il basso costo, consiglierei a tutti di montare su una paratia della sentina.
Inutile dire che, l'unica volta che mi sarebbe dovuta servire quella automatica, NON funzionò l'interruttore automatico per avviarla :muro :muro :muro
Il modello di quella manuale in foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Umberto
Avatar utente
Stefanino
Appassionato
Messaggi: 2108
Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
Imbarcazione posseduta: master 730 monsellato motore wv marine tdi 150 cv
Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia
Località: stato da mar

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Stefanino »

mai vista :smt017 interessante
1 cosa so, che nessuna cosa so
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Openboat »

.
bebo ha scritto:Io avevo una pompa a pigna
Quale sarebbe? Non ho mai sentito questo termine.... :smt017
God is my copilot
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Kraken »

Io uso prevalentemente quelle nella seconda foto,specie quelle con la girante in bonzo,bisogna fare attenzione a non far risucchiare pezzi estranei all'acqua,altrimenti si corre il rischio di bloccarle o rovinare la girante,a tal proposito uso mettere davanti la succhiarola una retina tipo quella per lavare i piatti,risolvendo tale problema.Ne ho montate sempre due o tre una in esercizio e l'altra di riserva che all'occasione,sgrat,sgrat, possono lavorare entrambe.Importantissima è la manutenzione da fare ogni anno per non trovarsi con problemi seri quando servono ma su questo argomento vedo che Duchessa ha aperto un 3D.Quoto Bebo che si dovrebbe avere sempre una sentina manuale fissata in punto strategico ed a portata di mano,inoltre aggiungo, sempre dei secchi da almeno 20lt da usare in emergenza. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Kraken »

Le pompe di sentina,1° e 4° foto dovrebbero essere alloggiate in un punto sottoposto al livello di fondo o nel punto più basso in modo da dover asciugare solo poca acqua. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Openboat »

Ditemi anche di Pregi e difetti......E/o di accorgimenti utili al buon funzionamento.... ;)
God is my copilot
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Pompa di sentina

Messaggio da bebo »

Openboat ha scritto:.
bebo ha scritto:Io avevo una pompa a pigna
Quale sarebbe? Non ho mai sentito questo termine.... :smt017
La pompa di sentina a pigna (solitamente viene chiamata, cosi per la sua forma) è quella illustrata nella 4° foto.
Anche se, a voler esere preicisi, la "pigna di sentina" è quella che tutti chiamiamo comunemente "succhiarola" :smt102

Il problema riscontrato da Carla e Stefano ( rimane un dito d'acqua in sentina) è dovuto sia al foro di pescaggio della pompa, che non è a filo della base di appoggio, ma anche al ritorno dell'acqua che rimane nel tubo di scarico visto che tali pompe non hanno una valvola di non ritorno.
Umberto
Avatar utente
duchessa
Socio Onorario
Messaggi: 1686
Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato 640 WA - FB Mercury 135 Optimax
Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
Località: grado

Re: Pompa di sentina

Messaggio da duchessa »

Acc, non avevo pensato alla valvola di non ritorno :smt102 :smt102 , invece di limitarmi a pulirla a vrei dovuto smontarla come la lavatrice ..........
Hai ragione Bebo, pensandoci il livello sale dopo un pò, cioè quando l'acqua che è nel tubo ritorna in sentina .............
Carla

Siamo invicibili !!!
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Pompa di sentina

Messaggio da bebo »

La pompa manuale cosi come l'avevo installata sul Laver.

La leva (che non c'è nell'inquadratura) all'occorrenza, sgrat sgrat.... va ad incastro nel suo alloggio. :smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Umberto
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Openboat »

Io per "succhiarola" ho sempre inteso questa:
Succhiarola.jpg
Con relativa valvola di non ritorno.
Il dito di acqua residua esistera' sempre,quindi si rassegnino i "maniaci dell'asciutto"
Io ho 4 pompe di sentina:
Pompa di sentina automatica a membrana,foto 3 (obbligatoria)
Pompa di sentina manuale omologata (obbligatoria)
Pompa manuale.jpg
Pompa di sentina elettrica(manuale) con girante,foto 2 (facoltativa)
Pompa di sentina con girante in bronzo (facoltativa)
Allarme sonoro livello alto (facoltativa)
Ognuno di queste pompe hanno i loro pro e i loro contro(li esternero' alla fine )
Sentiamo adesso anche altri iscritti con le loro esperienze dirette......... ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Isla
Appassionato
Messaggi: 2208
Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
Imbarcazione posseduta: sessa marine islamorada 21
Dove Navighiamo: adriatico/ HR
Località: Ravenna

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Isla »

Kraken ha scritto:Io uso prevalentemente quelle nella seconda foto,specie quelle con la girante in bonzo,bisogna fare attenzione a non far risucchiare pezzi estranei all'acqua,altrimenti si corre il rischio di bloccarle o rovinare la girante,a tal proposito uso mettere davanti la succhiarola una retina tipo quella per lavare i piatti,risolvendo tale problema.Ne ho montate sempre due o tre una in esercizio e l'altra di riserva che all'occasione,sgrat,sgrat, possono lavorare entrambe.Importantissima è la manutenzione da fare ogni anno per non trovarsi con problemi seri quando servono ma su questo argomento vedo che Duchessa ha aperto un 3D.Quoto Bebo che si dovrebbe avere sempre una sentina manuale fissata in punto strategico ed a portata di mano,inoltre aggiungo, sempre dei secchi da almeno 20lt da usare in emergenza. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
quella in seconda foto e' a girante , non a ingranaggi ;)

in ogni caso io la installai sulla vela, essendo autodescanti aspirava veramente quasi tutto dalla sentina, ma per la mia esperienza, se lasciata ferma per piu' giorni, la girante tendeva a bloccarsi e dopo vari tentativi inizialmente partiva , ma da li a breve la girante si rompeva, ed era anche una girante in viton, anti olio ecc ecc ;)
le migliori pompe in assoluto sono quelle terza foto,ma di marca Par a trascinamento a cinghia durano ca 20 anni e più. ;)
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Kraken »

Isla ha scritto:
Kraken ha scritto:Io uso prevalentemente quelle nella seconda foto,specie quelle con la girante in bonzo,bisogna fare attenzione a non far risucchiare pezzi estranei all'acqua,altrimenti si corre il rischio di bloccarle o rovinare la girante,a tal proposito uso mettere davanti la succhiarola una retina tipo quella per lavare i piatti,risolvendo tale problema.Ne ho montate sempre due o tre una in esercizio e l'altra di riserva che all'occasione,sgrat,sgrat, possono lavorare entrambe.Importantissima è la manutenzione da fare ogni anno per non trovarsi con problemi seri quando servono ma su questo argomento vedo che Duchessa ha aperto un 3D.Quoto Bebo che si dovrebbe avere sempre una sentina manuale fissata in punto strategico ed a portata di mano,inoltre aggiungo, sempre dei secchi da almeno 20lt da usare in emergenza. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
quella in seconda foto e' a girante , non a ingranaggi ;)

in ogni caso io la installai sulla vela, essendo autodescanti aspirava veramente quasi tutto dalla sentina, ma per la mia esperienza, se lasciata ferma per piu' giorni, la girante tendeva a bloccarsi e dopo vari tentativi inizialmente partiva , ma da li a breve la girante si rompeva, ed era anche una girante in viton, anti olio ecc ecc ;)
le migliori pompe in assoluto sono quelle terza foto,ma di marca Par a trascinamento a cinghia durano ca 20 anni e più. ;)
Tra quella che monto io,una ha la doppia girante in bronzo,tipo le pompe dei motori idraulici,che comunque sono ingranaggi,vero che quella in foto ha la girante in gomma e che ho anche in uso.Le pompe tendono a bloccarsi,a volte ,perchè montate male,vanno montate sempre in verticale,con la girante verso il basso, poichè basta una minima perdita d'acqua per far bloccare i cuscinetti o addirittura si blocca il motore elettrico.Stesso discorso per quella a membrana,(spesso le ho viste montate da mezzi meccanici, escavatori,Pale cingolate,usate per i travasi di carburante)per il cuscinetto fuori centro esterno,se prende acqua tende a bloccarsi. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Rispondi