
Ce ne sono di diversi tipi,modelli,portate.....Sono importantissime,soprattutto quelle automatiche(quante barche sono affondate


Quale sarebbe? Non ho mai sentito questo termine....bebo ha scritto:Io avevo una pompa a pigna
La pompa di sentina a pigna (solitamente viene chiamata, cosi per la sua forma) è quella illustrata nella 4° foto.Openboat ha scritto:.Quale sarebbe? Non ho mai sentito questo termine....bebo ha scritto:Io avevo una pompa a pigna
quella in seconda foto e' a girante , non a ingranaggiKraken ha scritto:Io uso prevalentemente quelle nella seconda foto,specie quelle con la girante in bonzo,bisogna fare attenzione a non far risucchiare pezzi estranei all'acqua,altrimenti si corre il rischio di bloccarle o rovinare la girante,a tal proposito uso mettere davanti la succhiarola una retina tipo quella per lavare i piatti,risolvendo tale problema.Ne ho montate sempre due o tre una in esercizio e l'altra di riserva che all'occasione,sgrat,sgrat, possono lavorare entrambe.Importantissima è la manutenzione da fare ogni anno per non trovarsi con problemi seri quando servono ma su questo argomento vedo che Duchessa ha aperto un 3D.Quoto Bebo che si dovrebbe avere sempre una sentina manuale fissata in punto strategico ed a portata di mano,inoltre aggiungo, sempre dei secchi da almeno 20lt da usare in emergenza.![]()
![]()
![]()
Tra quella che monto io,una ha la doppia girante in bronzo,tipo le pompe dei motori idraulici,che comunque sono ingranaggi,vero che quella in foto ha la girante in gomma e che ho anche in uso.Le pompe tendono a bloccarsi,a volte ,perchè montate male,vanno montate sempre in verticale,con la girante verso il basso, poichè basta una minima perdita d'acqua per far bloccare i cuscinetti o addirittura si blocca il motore elettrico.Stesso discorso per quella a membrana,(spesso le ho viste montate da mezzi meccanici, escavatori,Pale cingolate,usate per i travasi di carburante)per il cuscinetto fuori centro esterno,se prende acqua tende a bloccarsi.Isla ha scritto:quella in seconda foto e' a girante , non a ingranaggiKraken ha scritto:Io uso prevalentemente quelle nella seconda foto,specie quelle con la girante in bonzo,bisogna fare attenzione a non far risucchiare pezzi estranei all'acqua,altrimenti si corre il rischio di bloccarle o rovinare la girante,a tal proposito uso mettere davanti la succhiarola una retina tipo quella per lavare i piatti,risolvendo tale problema.Ne ho montate sempre due o tre una in esercizio e l'altra di riserva che all'occasione,sgrat,sgrat, possono lavorare entrambe.Importantissima è la manutenzione da fare ogni anno per non trovarsi con problemi seri quando servono ma su questo argomento vedo che Duchessa ha aperto un 3D.Quoto Bebo che si dovrebbe avere sempre una sentina manuale fissata in punto strategico ed a portata di mano,inoltre aggiungo, sempre dei secchi da almeno 20lt da usare in emergenza.![]()
![]()
![]()
![]()
in ogni caso io la installai sulla vela, essendo autodescanti aspirava veramente quasi tutto dalla sentina, ma per la mia esperienza, se lasciata ferma per piu' giorni, la girante tendeva a bloccarsi e dopo vari tentativi inizialmente partiva , ma da li a breve la girante si rompeva, ed era anche una girante in viton, anti olio ecc ecc![]()
le migliori pompe in assoluto sono quelle terza foto,ma di marca Par a trascinamento a cinghia durano ca 20 anni e più.