Pompa di sentina

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Ondanomala »

Kraken ha scritto:@ Giuseppe,@ Bruno e tutti gli altri che hanno le sentine pronte per gli allevamenti di caimani : tenete presente che se una camicia è sporca,cosa si fà?? La si lava!!! Ma se la camicia è pulita?? La si ripone nel cassetto!!!Quindi i puliti siamo noi!!!! Noi laviamo le sentine solo quando i caimani sono adulti,mentre Loro(quelli che hanno le sentine lucidate a specchio) ebbene sono loro i "sudicioni" :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044


ma le sentine non stanno pulite per diritto divino....sono pulite perchè qualcuno le pulisce!!.. caro il mio napoletano!! :lol:
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Kraken »

Ondanomala ha scritto:
Kraken ha scritto:@ Giuseppe,@ Bruno e tutti gli altri che hanno le sentine pronte per gli allevamenti di caimani : tenete presente che se una camicia è sporca,cosa si fà?? La si lava!!! Ma se la camicia è pulita?? La si ripone nel cassetto!!!Quindi i puliti siamo noi!!!! Noi laviamo le sentine solo quando i caimani sono adulti,mentre Loro(quelli che hanno le sentine lucidate a specchio) ebbene sono loro i "sudicioni" :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044


ma le sentine non stanno pulite per diritto divino....sono pulite perchè qualcuno le pulisce!!.. caro il mio napoletano!! :lol:
Allora torno a ripetere,se la devi pulire tutti i giorni è perchè è sporca :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Ondanomala »

tutti i giorni no, ma con la barca attuale 3 volte l'anno si ;)
Avatar utente
Saetta74
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:28
Imbarcazione posseduta: Crownline 250 CR
Dove Navighiamo: Mar Ligure
Località: Genova

Pompa di sentina

Messaggio da Saetta74 »

Devo dire che io che pensavo di avere poca acqua in sentina, ne ho pompata a mano 10 litrozzi...

Daccordo ci ho messo qualche mese a capire che l'acqua entrava dal filo dell'ecoscandaglio (che ora ho tamponato dall'interno col silicone, che dite x quanto tiene ancora?) Pero' cavoli 10 litri sono tanti!
Si 10 più quelli che sono usciti con la pompa di sentina elettrica..

Ora la DOMANDA DEL GIORNO e' questa:
Al centro della barca sotto il gradino d'ingresso c'e' la pompa di sentina automatica che ho scoperto che aveva lo spinotto staccato, forse il vecchio proprietario lo aveva fatto perche' partiva quando non doveva o consumava troppo...???

Li ci sono due blige 1100 appoggiate al fondo della barca e a fianco un scatola chiusa con un vetro trasparente con dentro (per quello che riesco a vedere) una blige 800 e una cosa che sembra un filtro credo. Bene dentro c'e' sempre un po' d'acqua non sono sicuro che funzioni bene, ora ho cominciato a smontare la barca x porterci accedere.

Consigli...
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Kraken »

Devo dire che io che pensavo di avere poca acqua in sentina, ne ho pompata a mano 10 litrozzi...

Daccordo ci ho messo qualche mese a capire che l'acqua entrava dal filo dell'ecoscandaglio (che ora ho tamponato dall'interno col silicone, che dite x quanto tiene ancora?)
Se sai immergerti,ti consiglio di andare da sotto e sigillarlo con un pò di resina epossidrica bicomponente,sono in vendita in tutti i ferramenta in confezione blisterata.Operazione semplicissima,impasti i due componenti e poi vai sotto e con un dito la fai penetrare tra il sensore dell'eco e la vtr della barca.Eventualmente fai prima un immersione e controlla dov'è il sensore e magari pulisci se ci sono incrostazioni. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Saetta74
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:28
Imbarcazione posseduta: Crownline 250 CR
Dove Navighiamo: Mar Ligure
Località: Genova

Pompa di sentina

Messaggio da Saetta74 »

Se mi assicuri che non rimango incollato alla barca lo faccio...

Grazie
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Kraken »

Saetta74 ha scritto:Se mi assicuri che non rimango incollato alla barca lo faccio...

Grazie
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 Portati un coltellaccio,eventualmente dai un taglio.....alle dita :smt044 :smt044 :smt044 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Pompa di sentina

Messaggio da coma66 »

Saetta74 ha scritto:Devo dire che io che pensavo di avere poca acqua in sentina, ne ho pompata a mano 10 litrozzi...

Daccordo ci ho messo qualche mese a capire che l'acqua entrava dal filo dell'ecoscandaglio (che ora ho tamponato dall'interno col silicone, che dite x quanto tiene ancora?) Pero' cavoli 10 litri sono tanti!
Si 10 più quelli che sono usciti con la pompa di sentina elettrica..

Ora la DOMANDA DEL GIORNO e' questa:
Al centro della barca sotto il gradino d'ingresso c'e' la pompa di sentina automatica che ho scoperto che aveva lo spinotto staccato, forse il vecchio proprietario lo aveva fatto perche' partiva quando non doveva o consumava troppo...???

Li ci sono due blige 1100 appoggiate al fondo della barca e a fianco un scatola chiusa con un vetro trasparente con dentro (per quello che riesco a vedere) una blige 800 e una cosa che sembra un filtro credo. Bene dentro c'e' sempre un po' d'acqua non sono sicuro che funzioni bene, ora ho cominciato a smontare la barca x porterci accedere.

Consigli...



o scommetto che si tratta della pompa delle docce.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Saetta74
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:28
Imbarcazione posseduta: Crownline 250 CR
Dove Navighiamo: Mar Ligure
Località: Genova

Pompa di sentina

Messaggio da Saetta74 »

Esatto....
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Pompa di sentina

Messaggio da coma66 »

Saetta74 ha scritto:Esatto....

Quella è la pompa che porta via l'acqua dalle docce, di solito ha un filtro che trattiene le parti piu ostiche, nella fattispecie capelli.
Tieni pulito quel filtro e null'altro.......

NON E' UNA POMPA DI SENTINA !!!!!!
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Saetta74
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:28
Imbarcazione posseduta: Crownline 250 CR
Dove Navighiamo: Mar Ligure
Località: Genova

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Saetta74 »

Hai capito che roba...
allora il cavetto che era staccato, con sopra scritto qualcosa di abbreviato in inglese che però vuol dire doccia aveva la funzione di farlo lavorare... ma se è staccato cosa succede? non porta via l'acqua e mi si allaga la sentina? se lo attacco ogni tanto lo sento partire...
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Kraken »

Saetta74 ha scritto:Hai capito che roba...
allora il cavetto che era staccato, con sopra scritto qualcosa di abbreviato in inglese che però vuol dire doccia aveva la funzione di farlo lavorare... ma se è staccato cosa succede? non porta via l'acqua e mi si allaga la sentina? se lo attacco ogni tanto lo sento partire...
In tutti i casi non crea problemi,è acqua dolce in sentina in più con detergente,direi che fa bene. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Saetta74
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:28
Imbarcazione posseduta: Crownline 250 CR
Dove Navighiamo: Mar Ligure
Località: Genova

Pompa di sentina

Messaggio da Saetta74 »

Ma se invece di usare la pompetta a mano, stacco il tubo del maceratore dal recipiente (da dove tira su) e aspiro con quello...???
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Pompa di sentina

Messaggio da Kraken »

Saetta74 ha scritto:Ma se invece di usare la pompetta a mano, stacco il tubo del maceratore dal recipiente (da dove tira su) e aspiro con quello...???
Sai che profumo ogni volta che la stacchi :cool: :cool: :cool: :cool:
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Saetta74
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 gen 2012, 22:28
Imbarcazione posseduta: Crownline 250 CR
Dove Navighiamo: Mar Ligure
Località: Genova

Pompa di sentina

Messaggio da Saetta74 »

Era giusto per dare una rinfrescatina all'ambiente...
Rispondi